Monica ha scritto:
Completed scarf, beautiful result, pattern very easy to follow, loved your Alpaca yarn!
05.06.2009 - 04:24
Drops Design ha scritto:
Du vender ved mærketrådene, som der står i opskriften, for at få flæser (ved hjælp af flere strikkede pinde) i hver side af arbejdet. Opskriften passer så hvis du følger den og vender nøjagtig som der står så bliver den som på billedet. God fornøjelse!
27.11.2008 - 08:50
Pusle ha scritto:
Jeg kan simpelthen ikke finde ud af den strikkeopskrift - jeg skal strikke og vende arbejdet efter mærketrådene. Jeg kan slet ikke få det til at passe. kan jeg få noget hjælp ?
26.11.2008 - 14:49
Miriam ha scritto:
Hallo Tine, super bedankt voor de uitleg. Ik kan verder. gr.Miriam
23.09.2008 - 09:00
DROPS Design NL ha scritto:
Hoi Miriam. Je moet eerst de steken opzetten - dan plaats je de merkdraden (Lees in het patroon onder "Sjaal") Hier staat ook waar de merkdraden moeten zitten. Merkdraad = een losse draad van een andere kleur voor het markeren. Je breit dan de verkorte naalden. Dwz 1e nld: brei vanaf de 1e tot de 6e merkdraad en keer het het werk enz. Laat de merkdraden door het hele werk volgen en brei steeds de 1e t/m 38e nld. Op deze manier maak je de plooien. Succes ermee. Gr. Tine
22.09.2008 - 09:07
Miriam ha scritto:
Wie kan mij wat uitleggen over het mooie patroon. Ik brei eerst de sjaal in ribbels volgens de lengte in het patroon? De merkdraad?? is dat meteen bij de opzet een los draadje tussen voegen? Kortom ik ben niet z'n ervaren breister. Wie kan mij utileg geven. Alvast hartelijk dank.
20.09.2008 - 15:10
Drops Nathalie ha scritto:
1 marqueur est soit un accessoire disponible dans les magasins de tricot, soit plus simplement un fil de couleur contrastée que l'on fait suivre au niveau demandé pour "marquer" le début et la fin des rangs raccourcis dans l'écharpe, pour être sûre ne pas se tromper et tricoter le bon nombre de mailles à chaque rang raccourci.
29.01.2008 - 09:00
Brigitte ha scritto:
Je ne comprends pas ce que veut dire "marqueur" dans le modele d'echarpe 102-2 merci d'avance
28.01.2008 - 17:20
Mia ha scritto:
Även att jag lyfter maskan efter vändning så blir det hål i halsduken. Finns det ngt annat sätt att undvika detta???
31.12.2007 - 02:53
Joan Steinfeld ha scritto:
Feminine yet nit overdone
29.11.2007 - 08:12
Enchantment |
|
![]() |
![]() |
Set formato da: sciarpa DROPS con balze, basco e guanti in "Alpaca" e "Vivaldi".
DROPS 102-2 |
|
GIRI: Fate i giri nel vostro lavoro per realizzare le balze. Lavorare a f accorciati in questo modo: 1° f (diritto del lavoro): lavorare dal 1° al 6 segnapunti, girare. I segnapunti sono in ordine 1-6 visti dal diritto del lavoro. Dal rovescio del lavoro sono 6-1. 2° f: lavorare fino al 5° segnapunti, 3° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 4° f : lavorare fino al 4° segnapunti, 5° f : girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 6° f : lavorare come il 2° f. 7° f : lavorare come il 3° f. 8° f: lavorare come il 4° f. 9° f: lavorare come il 5° f. 10° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti. 11° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 12°-19° f: lavorare come per i f 2-9. 20° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti, girare. 21° f: lavorare fino al 2° segnapunti. 22° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 23° f: lavorare fino al 3° segnapunti. 24° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 25° f: lavorare come per il 21° f. 26° f: lavorare come per il 22° f. 27° f: lavorare come per il 23° f. 28°f: lavorare come per il 24° f. 29° f: lavorare dal 1° al 6° segnapunti. 30° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 31°-38° f: lavorare come per i f 21-28. Ripetere dal 1° f. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Dopo ogni giro, passare la 1° m senza lavorarla, tirare il filo e tornare indietro, ciò viene fatto per evitare buchi a ogni giro. -------------------------------------------------------- SCIARPA Tutta la sciarpa è lavorata a m legaccio. Ciò significa lavorare ogni f a dir fino alla fine del lavoro. Avviare 42 m con i f n° 5 mm con 1 capo di ogni qualità. Mettere 6 segnapunti nel lavoro in questo modo: 1° segnapunti all’inizio del f. 2° segnapunti dopo 7 m. 3° segnapunti dopo 15 m. 4° segnapunti dopo 27 m. 5° segnapunti dopo 35 m. 6° segnapunti alla fine del f. Lavorare con i giri – leggere sopra – e leggere anche il suggerimento per il lavoro. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 150 cm, assicurarsi di finire dopo il 38° f con i giri. Intrecciare senza stringere. -------------------------------------------------------- BASCO Misure della testa: circa 53/55 – 56/58 cm Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-100 g colore n° 4434, porpora/viola e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 24, lavanda chiaro Ferri DROPS a doppia punta e ferri circolari (40 cm) n° 5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 17 m x 22 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità su 10 x 10 cm. AUMENTI: Aumentare 1 m in ogni m lavorando i 4 fili di 1 m a 2 a 2 = 2 m. Ciò significa che 1 m con 4 fili diventa 2 m con 2 fili (= il n° di m è raddoppiato). BASCO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 74-80 m con i f circolari n° 5 mm con 2 capi di ogni qualità (= 4 capi). Lavorare 3 f dir, e poi 1 f rov. Continuare a coste 1 m dir/1 m rov fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 1 f dir e poi 1 f rov. Passare a 1 capo di ogni qualità (= 2 capi), lavorare 1 f a m rasata e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m in ogni m – leggere la spiegazione sopra = 148-160 m sul f. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 11-12 cm. Ora distribuire 4-0 diminuzioni in modo uniforme = 144-160 m. Poi mettere 18-20 segnapunti con 8 m tra ogni segnapunti. Continuare a m rasata e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m prima di ogni segnapunti ogni 4 f per un totale di 6 volte = 36-40 m. Lavorare 2 f a m rasata. Sul f successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 = 18-20 m. Fare passare 1 capo attraverso le m rimaste. Tirare forte e affrancare. Il basco misura circa 22-23 cm. -------------------------------------------------------- GUANTI Taglie: S/M – L/XL Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-50 g colore n° 501, grigio chiaro e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 06, panna/ecrù Ferri DROPS a doppia punta n° 4 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 19 m x 25 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità = 10 x 10 cm. GUANTO SINISTRO: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Avviare 42-48 m con 1 capo di ogni qualità sui f a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 2 f dir, continuare a coste = 3 m dir/3 m rov. Quando il lavoro misura 10 cm lavorare 1 f dir – ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme a 36-42 m. Poi lavorare 1 f rov, 1 f dir e 1 f rov. Continuare a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 12 cm iniziare gli aumenti per il tassello del pollice. Aumentare 1 m a ogni lato della penultima m sul giro – per aumentare: 1 gettato, per evitare buchi all’altezza degli aumenti assicurarsi di lavorare nel filo dietro delle m sul giro successivo. Aumentare ogni 3 giri 4-5 volte in totale = 9-11 m del pollice e 44-52 m in totale. Quando il lavoro misura 17-18 cm trasferire le m del pollice + 1 m a ogni lato (= 11-13 m) su un fermamaglie. Avviare 1 nuova m dietro le m del pollice = 34-40 m. Continuare in tondo a m rasata fino a quando il lavoro misura 21-22 cm. Trasferire 15-17 m sul sopra della mano su un fermamaglie, tenere le 6-8 m successive sul f e trasferire le ultime 13-15 m dell’interno della mano su un altro fermamaglie. MIGNOLO: = 6-8 m. Avviare 2 nuove m verso le m sul fermamaglie = 8-10 m. Lavorare a m rasata in tondo per 5½ -6½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MANO: Riportare le m dal fermamaglie sui f, riprendere altre 2 m su verso il mignolo = 30-34 m. Lavorare 2 giri a m rasata. Tenere sul f le 2 m che sono state riprese verso il mignolo + 4-5 m a ogni lato di queste. Trasferire le m rimaste su fermamaglie separati (11-12 m sul sopra della mano e 9-10 m dell’interno della mano). ANULARE: = 10-12 m. Avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 11-13 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7-8 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MEDIO: Riportare 5-6 m dal fermamaglie sul sopra della mano + 4-5 m dal fermamaglie dell’interno della mano sui f, riprendere altre 2 m verso l’anulare e avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 12-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7½-8½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. INDICE: Trasferire le 11-11 m dal fermamaglie sul f, riprendere altre 2-3 m verso il medio = 13-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 6½-7½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. POLLICE: Trasferire le m sul tassello del pollice sul f e riprendere 3 m in più nel bordo dietro le m del pollice = 14-16 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 5½-6 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. GUANTO DESTRO: Lavorare come per il sinistro, ma a specchio, cioè aumentare per il pollice a ogni lato della 2° m del giro invece della penultima m. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 102-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.