Paola ha scritto:
Grazie della risposta, come sempre gentilissimi. Cordiali saluti
15.11.2016 - 08:05
Paola ha scritto:
Buonasera, grazie della risposta. Avrei bisogno di un'altra delucidazione per quanto riguarda i giri. Il 1°f è il diritto del lavoro, ma il 3° f non è più il diritto del lavoro, se mi dice di girare e tornare indietro. E anche con i giri successivi, leggo la stessa cosa. Non so se mi sono spiegata bene, ma sembra che i giri siano a volte sul diritto del lavoro e a volte sul rovescio. Grazie mille e cordiali saluti
14.11.2016 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, i ferri dispari sono sul diritto del lavoro e quelli pari sul rovescio del lavoro: si ricordi che all'inizio lavorerà a ferri accorciati. Buon lavoro!
14.11.2016 - 22:29
Paola ha scritto:
Buonasera, complimenti per il modello, è bellissimo. Però non ho capito bene la spiegazione del primo ferro e cioè: lavorare fino al 1° segnapunti, il 1° segnapunti dice " ALL'INIZIO DEL FERRO". So lavorare a ferri accorciati, ma non capisco: ALL'INIZIO DEL FERRO.La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente l
14.11.2016 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, abbiamo corretto il testo, per il 1° giro deve lavorare dal 1° al 6° segnapunti e poi girare il lavoro. Grazie per la segnalazione. Buon lavoro!
14.11.2016 - 19:25
Sophie LOPEZ ha scritto:
Bonjour Si j'ai bien compris, il faut deux fils de qualité différentes pour tricoter ce modèle. Mais pourquoi faut il deux pelotes de moins de la qualité Vivaldi ? Si on tricote les fils ensemble, ça parait bizarre. Je voulais être sure avant de commander la laine. Merci d'avance pour votre réponse.
25.01.2015 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lopez, chacune de ses qualités a un métrage différent: 1 pelote DROPS Alpaca = 50 g / 167 m et 1 pelote Vivaldi = 50 g / 280 m. Bon tricot!
26.01.2015 - 10:22
Loredana ha scritto:
È un modello molto bello e mi piacerebbe realizzarlo, ma forse è troppo complicato per me che sono alle prime armi. Sinceramente non c capisco come si lavorano i giri... non c'è un disegno?
07.01.2014 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana, i giri sono lavorati a f accorciati: ciò significa che non deve lavorare su tutte le m del giro, ma solo su quelle indicate, poi girare il lavoro e tornare indietro. Provi a vedere se questo video può esserle utile: Buon lavoro!!
08.01.2014 - 10:42
Isabelle ha scritto:
Geachte, Moet ik deze sjaal met 2 verschillende soorten wol breien of kan dit ook in 1 soort wol gebreid worden ?
27.11.2013 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Hoi Isabelle. Het patroon is geschreven voor 2 draden verschillende soorten garen, maar u kunt vervangen door 2 draden van hetzelfde soort garen - of 1 draad van 1 dikkere garen. Zorg ervoor dat de stekenverhouding klopt.
28.11.2013 - 14:52
Mervat ha scritto:
I mean to make the scarf covers my back
21.11.2013 - 20:12
Mervat ha scritto:
If i want to make the scarf longer what changes i have to make??
21.11.2013 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mervat, depending on how much longer you like it, calculate how much more yarn you will require, and continue short rows as stated, finishing with a row 38 in short rows. Happy knitting!
22.11.2013 - 09:26
Victoria ha scritto:
This is my second project and the tip was not clear. When I went to the tutorial for short rows it states when knitting next row and passing the short row turn. The note doesn't mention this. Also in the tutorial they are pearling when they turn. I guess these video's are for people who have been knitting for years.
18.01.2013 - 00:38Louise Lévesque ha scritto:
J'aimerais savoir que, lorsqu'il est question des marqueurs de 1 à 6, est-ce que le 6e par exemple est toujours le même marqueur, parce que lorsque je tricote par exemple jusqu'au 5e marqueur et que tourne, on me demande de tricoter jusqu'au 6e marqueur, est-ce le marqueur qui est situé après le 5e où je suis tourné? ou, le premier marqueur devient le 6ième. les vidéos sur le site des rangs raccourcis est clair mais pas avec des marqueurs.
25.11.2012 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Levesque, les marqueurs sont nommés du 1er au 6ème dans l'ordre dans lequel ils sont placés, et restent ainsi nommés sur l'endroit et sur l'envers. Le 4ème marqueur sera toujours le 4ème marqueur placé au début. Le 6ème marqueur est bien le dernier placé, et donc le 1er quand on tricote le rang suivant. Bon tricot !
26.11.2012 - 09:50
Enchantment |
|
![]() |
![]() |
Set formato da: sciarpa DROPS con balze, basco e guanti in "Alpaca" e "Vivaldi".
DROPS 102-2 |
|
GIRI: Fate i giri nel vostro lavoro per realizzare le balze. Lavorare a f accorciati in questo modo: 1° f (diritto del lavoro): lavorare dal 1° al 6 segnapunti, girare. I segnapunti sono in ordine 1-6 visti dal diritto del lavoro. Dal rovescio del lavoro sono 6-1. 2° f: lavorare fino al 5° segnapunti, 3° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 4° f : lavorare fino al 4° segnapunti, 5° f : girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 6° f : lavorare come il 2° f. 7° f : lavorare come il 3° f. 8° f: lavorare come il 4° f. 9° f: lavorare come il 5° f. 10° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti. 11° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 12°-19° f: lavorare come per i f 2-9. 20° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti, girare. 21° f: lavorare fino al 2° segnapunti. 22° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 23° f: lavorare fino al 3° segnapunti. 24° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 25° f: lavorare come per il 21° f. 26° f: lavorare come per il 22° f. 27° f: lavorare come per il 23° f. 28°f: lavorare come per il 24° f. 29° f: lavorare dal 1° al 6° segnapunti. 30° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 31°-38° f: lavorare come per i f 21-28. Ripetere dal 1° f. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Dopo ogni giro, passare la 1° m senza lavorarla, tirare il filo e tornare indietro, ciò viene fatto per evitare buchi a ogni giro. -------------------------------------------------------- SCIARPA Tutta la sciarpa è lavorata a m legaccio. Ciò significa lavorare ogni f a dir fino alla fine del lavoro. Avviare 42 m con i f n° 5 mm con 1 capo di ogni qualità. Mettere 6 segnapunti nel lavoro in questo modo: 1° segnapunti all’inizio del f. 2° segnapunti dopo 7 m. 3° segnapunti dopo 15 m. 4° segnapunti dopo 27 m. 5° segnapunti dopo 35 m. 6° segnapunti alla fine del f. Lavorare con i giri – leggere sopra – e leggere anche il suggerimento per il lavoro. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 150 cm, assicurarsi di finire dopo il 38° f con i giri. Intrecciare senza stringere. -------------------------------------------------------- BASCO Misure della testa: circa 53/55 – 56/58 cm Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-100 g colore n° 4434, porpora/viola e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 24, lavanda chiaro Ferri DROPS a doppia punta e ferri circolari (40 cm) n° 5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 17 m x 22 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità su 10 x 10 cm. AUMENTI: Aumentare 1 m in ogni m lavorando i 4 fili di 1 m a 2 a 2 = 2 m. Ciò significa che 1 m con 4 fili diventa 2 m con 2 fili (= il n° di m è raddoppiato). BASCO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 74-80 m con i f circolari n° 5 mm con 2 capi di ogni qualità (= 4 capi). Lavorare 3 f dir, e poi 1 f rov. Continuare a coste 1 m dir/1 m rov fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 1 f dir e poi 1 f rov. Passare a 1 capo di ogni qualità (= 2 capi), lavorare 1 f a m rasata e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m in ogni m – leggere la spiegazione sopra = 148-160 m sul f. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 11-12 cm. Ora distribuire 4-0 diminuzioni in modo uniforme = 144-160 m. Poi mettere 18-20 segnapunti con 8 m tra ogni segnapunti. Continuare a m rasata e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m prima di ogni segnapunti ogni 4 f per un totale di 6 volte = 36-40 m. Lavorare 2 f a m rasata. Sul f successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 = 18-20 m. Fare passare 1 capo attraverso le m rimaste. Tirare forte e affrancare. Il basco misura circa 22-23 cm. -------------------------------------------------------- GUANTI Taglie: S/M – L/XL Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-50 g colore n° 501, grigio chiaro e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 06, panna/ecrù Ferri DROPS a doppia punta n° 4 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 19 m x 25 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità = 10 x 10 cm. GUANTO SINISTRO: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Avviare 42-48 m con 1 capo di ogni qualità sui f a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 2 f dir, continuare a coste = 3 m dir/3 m rov. Quando il lavoro misura 10 cm lavorare 1 f dir – ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme a 36-42 m. Poi lavorare 1 f rov, 1 f dir e 1 f rov. Continuare a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 12 cm iniziare gli aumenti per il tassello del pollice. Aumentare 1 m a ogni lato della penultima m sul giro – per aumentare: 1 gettato, per evitare buchi all’altezza degli aumenti assicurarsi di lavorare nel filo dietro delle m sul giro successivo. Aumentare ogni 3 giri 4-5 volte in totale = 9-11 m del pollice e 44-52 m in totale. Quando il lavoro misura 17-18 cm trasferire le m del pollice + 1 m a ogni lato (= 11-13 m) su un fermamaglie. Avviare 1 nuova m dietro le m del pollice = 34-40 m. Continuare in tondo a m rasata fino a quando il lavoro misura 21-22 cm. Trasferire 15-17 m sul sopra della mano su un fermamaglie, tenere le 6-8 m successive sul f e trasferire le ultime 13-15 m dell’interno della mano su un altro fermamaglie. MIGNOLO: = 6-8 m. Avviare 2 nuove m verso le m sul fermamaglie = 8-10 m. Lavorare a m rasata in tondo per 5½ -6½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MANO: Riportare le m dal fermamaglie sui f, riprendere altre 2 m su verso il mignolo = 30-34 m. Lavorare 2 giri a m rasata. Tenere sul f le 2 m che sono state riprese verso il mignolo + 4-5 m a ogni lato di queste. Trasferire le m rimaste su fermamaglie separati (11-12 m sul sopra della mano e 9-10 m dell’interno della mano). ANULARE: = 10-12 m. Avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 11-13 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7-8 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MEDIO: Riportare 5-6 m dal fermamaglie sul sopra della mano + 4-5 m dal fermamaglie dell’interno della mano sui f, riprendere altre 2 m verso l’anulare e avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 12-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7½-8½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. INDICE: Trasferire le 11-11 m dal fermamaglie sul f, riprendere altre 2-3 m verso il medio = 13-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 6½-7½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. POLLICE: Trasferire le m sul tassello del pollice sul f e riprendere 3 m in più nel bordo dietro le m del pollice = 14-16 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 5½-6 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. GUANTO DESTRO: Lavorare come per il sinistro, ma a specchio, cioè aumentare per il pollice a ogni lato della 2° m del giro invece della penultima m. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 102-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.