Marila ha scritto:
Genial. Muchas gracias. Observo que entonces el 5° marcador se coloca a los 35 puntos y no a los 25 que dice el patrón. Eso era lo que no me cuadraba. Aclarado.\r\nUn saludo
15.02.2025 - 10:21
Marila ha scritto:
Genial. Muchas gracias. Observo que entonces el 5° marcador se coloca a los 35 puntos y no a los 25 que dice el patrón. Eso era lo que no me cuadraba. Aclarado.\r\nUn saludo
15.02.2025 - 09:41
Marila ha scritto:
¿Me pueden explicar dónde se colocan exactamente los marcadores para la bufanda? Es decir ¿Cómo se reparten los 42 posibles entre los 6 marcadores? No entiendo para qué 1 antes y 1 después de los puntos. ¿Se cuentan los 7, luego para el siguiente. marcador se empiezan a contar los 15 a partir del 8° o desde el principio? A mi no me llegan los 42 ptos para repartir los 6 marcadores como ustedes indican. Por favor, ¿me lo pueden explicar más detalladamente? Muchas gracias y un saludo.
03.02.2025 - 00:59DROPS Design ha risposto:
Hola Marila, tienes 42 pts en total. Pones el 1ºMP, se cuentan los primeros 7 pts e insertas el 2º MP. Después, a 15 pts desde el inicio insertar el 3ºMP. De nuevo, contando desde el principio, a 27 pts desde el inicio insertas el 4º MP. A 35 pts desde el inicio insertas el 5ºMP. El último MP estará al final de la fila.
10.02.2025 - 00:07
Marila ha scritto:
¿Me pueden explicar dónde se colocan exactamente los marcadores? Es decir ¿Cómo se reparten los 42 posibles entre los 6 marcadores? No entiendo para qué 1 antes y 1 después de los puntos. ¿Se cuentan los 7, luego para el siguiente. marcador se empiezan a contar los 15 a partir del 8° o desde el principio? A mi no me llegan los 42 ptos para repartir los 6 marcadores como ustedes indican. Por favor, ¿me lo pueden explicar más detalladamente? Muchas gracias y un saludo.
03.02.2025 - 00:56DROPS Design ha risposto:
Hola Marila, tienes 42 pts en total. Pones el 1ºMP, se cuentan los primeros 7 pts e insertas el 2º MP. Después, a 15 pts desde el inicio insertar el 3ºMP. De nuevo, contando desde el principio, a 27 pts desde el inicio insertas el 4º MP. A 35 pts desde el inicio insertas el 5ºMP. El último MP estará al final de la fila.
10.02.2025 - 00:07
Sylvie ha scritto:
Bonjour. Je pense que vous n'avez pas dû voir mon précédent message. Merci pour votre réponse
26.12.2024 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Cf réponse ci-dessous :)
02.01.2025 - 11:30
Sylvie ha scritto:
Bonjour. Je suis entrain de faire l'écharpe qui est magnifique en photo. Je souhaiterais savoir a quels centimètres ou rangs on voit les volants se former ? J'en suis a environ 15 centimètres au côté le plus haut et je ne vois pas encore un volant se former. Merci pour votre aide
23.12.2024 - 09:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, si votre ouvrage mesure 15 cm au milieu, les côtés doivent être plus longs en raison des rangs raccourcis. Vérifiez que vous tricotez bien les rangs raccourcis comme indiqué pour que les côtés (entre les marqueurs 1 et 3 d'un côté et entre les marqueurs 4 et 6 de l'autre côté) soient plus longs qu'au milieu (entre les marqueurs 3 et 4). Bon tricot!
02.01.2025 - 10:28
Laura Campos ha scritto:
Hace más de un año que estoy deseando tejer esta bufanda, me encanta el modelo y el color, espero me salga bien, gracias!!!
18.04.2024 - 03:29
Elke Gorges ha scritto:
Hallo, in der Anleitung der Handschuhe steht nach den 10 cm Bündchen 1 R rechts Stricken und gleichzeitig 36- 42 Maschen abnehmen. Verstehe ich nicht. Dann habe ich ja nur noch 6 Maschen übrig. Liebe Grüße Elke
06.12.2022 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Gorges, also hier sollen Sie gleichmässig verteilt abnehmen damit es nur noch 36-42 Maschen übrig sind, ie einfach 6 Maschen regelmäßig verteilt abnehmen (eine Korrektur erfolgt). Viel Spaß beim stricken!
07.12.2022 - 07:46
Lola ha scritto:
Buenos trades. Se teje la bufanda de una sola pieza? Se teje siempre con dosnhebras de hilo? Seria posible alguna foto con la bufanda extendida Muchax gra ias
21.02.2022 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Hola Lola, sí, se teje toda de una sola pieza, con 1 hilo de cada calidad. No tenemos más fotos con esta bufanda, aparte de las ya publicadas.
27.02.2022 - 18:44
Sassano ha scritto:
Bonjour je voulais faire votre écharpe volant que d un côté du coup j ai pris un modèle sur internet bien plus facile j adore vos modèles mais vous faites beaucoup de tricot en aiguille circulaire écharpe mal expliqué je trouve cordialement
17.01.2021 - 10:43
Enchantment |
|
![]() |
![]() |
Set formato da: sciarpa DROPS con balze, basco e guanti in "Alpaca" e "Vivaldi".
DROPS 102-2 |
|
GIRI: Fate i giri nel vostro lavoro per realizzare le balze. Lavorare a f accorciati in questo modo: 1° f (diritto del lavoro): lavorare dal 1° al 6 segnapunti, girare. I segnapunti sono in ordine 1-6 visti dal diritto del lavoro. Dal rovescio del lavoro sono 6-1. 2° f: lavorare fino al 5° segnapunti, 3° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 4° f : lavorare fino al 4° segnapunti, 5° f : girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 6° f : lavorare come il 2° f. 7° f : lavorare come il 3° f. 8° f: lavorare come il 4° f. 9° f: lavorare come il 5° f. 10° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti. 11° f: girare e tornare indietro fino al 6° segnapunti. 12°-19° f: lavorare come per i f 2-9. 20° f: lavorare dal 6° al 1° segnapunti, girare. 21° f: lavorare fino al 2° segnapunti. 22° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 23° f: lavorare fino al 3° segnapunti. 24° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 25° f: lavorare come per il 21° f. 26° f: lavorare come per il 22° f. 27° f: lavorare come per il 23° f. 28°f: lavorare come per il 24° f. 29° f: lavorare dal 1° al 6° segnapunti. 30° f: girare e tornare indietro fino al 1° segnapunti. 31°-38° f: lavorare come per i f 21-28. Ripetere dal 1° f. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Dopo ogni giro, passare la 1° m senza lavorarla, tirare il filo e tornare indietro, ciò viene fatto per evitare buchi a ogni giro. -------------------------------------------------------- SCIARPA Tutta la sciarpa è lavorata a m legaccio. Ciò significa lavorare ogni f a dir fino alla fine del lavoro. Avviare 42 m con i f n° 5 mm con 1 capo di ogni qualità. Mettere 6 segnapunti nel lavoro in questo modo: 1° segnapunti all’inizio del f. 2° segnapunti dopo 7 m. 3° segnapunti dopo 15 m. 4° segnapunti dopo 27 m. 5° segnapunti dopo 35 m. 6° segnapunti alla fine del f. Lavorare con i giri – leggere sopra – e leggere anche il suggerimento per il lavoro. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 150 cm, assicurarsi di finire dopo il 38° f con i giri. Intrecciare senza stringere. -------------------------------------------------------- BASCO Misure della testa: circa 53/55 – 56/58 cm Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-100 g colore n° 4434, porpora/viola e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 24, lavanda chiaro Ferri DROPS a doppia punta e ferri circolari (40 cm) n° 5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 17 m x 22 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità su 10 x 10 cm. AUMENTI: Aumentare 1 m in ogni m lavorando i 4 fili di 1 m a 2 a 2 = 2 m. Ciò significa che 1 m con 4 fili diventa 2 m con 2 fili (= il n° di m è raddoppiato). BASCO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 74-80 m con i f circolari n° 5 mm con 2 capi di ogni qualità (= 4 capi). Lavorare 3 f dir, e poi 1 f rov. Continuare a coste 1 m dir/1 m rov fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 1 f dir e poi 1 f rov. Passare a 1 capo di ogni qualità (= 2 capi), lavorare 1 f a m rasata e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m in ogni m – leggere la spiegazione sopra = 148-160 m sul f. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 11-12 cm. Ora distribuire 4-0 diminuzioni in modo uniforme = 144-160 m. Poi mettere 18-20 segnapunti con 8 m tra ogni segnapunti. Continuare a m rasata e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m prima di ogni segnapunti ogni 4 f per un totale di 6 volte = 36-40 m. Lavorare 2 f a m rasata. Sul f successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 = 18-20 m. Fare passare 1 capo attraverso le m rimaste. Tirare forte e affrancare. Il basco misura circa 22-23 cm. -------------------------------------------------------- GUANTI Taglie: S/M – L/XL Materiali: DROPS Alpaca di Garnstudio 50-50 g colore n° 501, grigio chiaro e usare: DROPS Vivaldi di Garnstudio 50-50 g colore n° 06, panna/ecrù Ferri DROPS a doppia punta n° 4 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 19 m x 25 f a m rasata con 1 capo di ogni qualità = 10 x 10 cm. GUANTO SINISTRO: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Avviare 42-48 m con 1 capo di ogni qualità sui f a doppia punta n° 4 mm. Lavorare 2 f dir, continuare a coste = 3 m dir/3 m rov. Quando il lavoro misura 10 cm lavorare 1 f dir – ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme a 36-42 m. Poi lavorare 1 f rov, 1 f dir e 1 f rov. Continuare a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 12 cm iniziare gli aumenti per il tassello del pollice. Aumentare 1 m a ogni lato della penultima m sul giro – per aumentare: 1 gettato, per evitare buchi all’altezza degli aumenti assicurarsi di lavorare nel filo dietro delle m sul giro successivo. Aumentare ogni 3 giri 4-5 volte in totale = 9-11 m del pollice e 44-52 m in totale. Quando il lavoro misura 17-18 cm trasferire le m del pollice + 1 m a ogni lato (= 11-13 m) su un fermamaglie. Avviare 1 nuova m dietro le m del pollice = 34-40 m. Continuare in tondo a m rasata fino a quando il lavoro misura 21-22 cm. Trasferire 15-17 m sul sopra della mano su un fermamaglie, tenere le 6-8 m successive sul f e trasferire le ultime 13-15 m dell’interno della mano su un altro fermamaglie. MIGNOLO: = 6-8 m. Avviare 2 nuove m verso le m sul fermamaglie = 8-10 m. Lavorare a m rasata in tondo per 5½ -6½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MANO: Riportare le m dal fermamaglie sui f, riprendere altre 2 m su verso il mignolo = 30-34 m. Lavorare 2 giri a m rasata. Tenere sul f le 2 m che sono state riprese verso il mignolo + 4-5 m a ogni lato di queste. Trasferire le m rimaste su fermamaglie separati (11-12 m sul sopra della mano e 9-10 m dell’interno della mano). ANULARE: = 10-12 m. Avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 11-13 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7-8 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. MEDIO: Riportare 5-6 m dal fermamaglie sul sopra della mano + 4-5 m dal fermamaglie dell’interno della mano sui f, riprendere altre 2 m verso l’anulare e avviare 1 nuova m verso le m sui fermamaglie = 12-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 7½-8½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. INDICE: Trasferire le 11-11 m dal fermamaglie sul f, riprendere altre 2-3 m verso il medio = 13-14 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 6½-7½ cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. POLLICE: Trasferire le m sul tassello del pollice sul f e riprendere 3 m in più nel bordo dietro le m del pollice = 14-16 m. Lavorare a m rasata in tondo per circa 5½-6 cm, poi lavorare tutte le m insieme 2 a 2. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. GUANTO DESTRO: Lavorare come per il sinistro, ma a specchio, cioè aumentare per il pollice a ogni lato della 2° m del giro invece della penultima m. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 102-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.