Alex Benedetti ha scritto:
Avanti con il lavoro...altra domanda. DIETRO:dopo aver intrecciato le 32 maglie centrali si dice "intrecciare ora 1 maglia da ciascun lato" Come si fa, me lo potete spiegare x entrambe le spalle. Grazieee
14.04.2018 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alex. Può chiudere una maglia come la chiude normalmente a fine lavoro oppure può lavorare 2 maglie insieme a diritto. Buon lavoro!
15.04.2018 - 17:35
Alex Benedetti ha scritto:
\" Nel corso del giro successivo, intrecciare, per gli scalfi, le 6 m centrali da ciascun lato (intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei due segni\"....come si fa? Ok per il SEGNO a metà dei punti ma per segno a inizio giro come si chiudono le tre maglie alla fine del giro visto che rimane sempre l'ultimo punto dopo le tre chiuse (che farebbero 6 con le tre chiuse all inizio?
05.04.2018 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alex. Può intrecciare le 3 m alla fine del giro precedente. Quindi al giro precedente, lavora finché non rimangono 3 m prima del segno, intreccia le 6 maglie, lavora fino alle 3 m che precedono il secondo segno, intreccia le 6 m e poi lavora le restanti maglie. Buon lavoro!
05.04.2018 - 22:30
Aissela Laudo ha scritto:
Ancora una domanda. Che metodi di inizio ( cast on, metter su i punti ) consigliate? Grazie
18.03.2018 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Aissela. Può scegliere il metodo di avvio con cui si trova meglio e che la soddisfa maggiormente. Buon lavoro!
19.03.2018 - 17:17
Decrey Nicole ha scritto:
Oh là là, Pour mes petites filles de 11 ans, le modèle est beaucoup trop grand ... malheur, j'ai dû adapter et ce n'est pas facile. J'ai raté.
12.03.2018 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Decrey, pensez toujours à bien vérifier les mesures de chaque taille pour trouver celle que vous devez suivre. Vérifiez bien votre échantillon et conserver la même tension que pour votre échantillon tout du long. Bon tricot!
12.03.2018 - 16:23
Aissela Laudo ha scritto:
Ancora una domanda, quando si dice : lavorare ora davanti e dietro separatamente...si intende che oil lavoro rimane srmpre sullo stesso ferro circolare e si trattano però i due pezzi diversamente (come da indicazioni) mentre si lavora l'intero ferro O si devono usare due ferri? Non ho mai fatto un lavoro di qs tipo, mi piacerbbe provarci
03.03.2018 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Aissela. Dopo aver intrecciato le maglie per gli scalfi, può mettere in attesa su un fermamaglie / filo di scarto le maglie del davanti e lasciare sui ferri quelle del dietro. Completa il dietro e poi riprende le maglie del davanti sui ferri e lavora il davanti. Buon lavoro!
03.03.2018 - 16:00
Aissela Laudo ha scritto:
Non so se lo avete già spiegato in altre lingue, perdono. Volevo sapere se lavorando la tunica, il lato interno del lavoro ai ferri circolari è il lato diritto (o esterno, quello che sivede per capirci) del lavoro finito o viceversa. e di conseguenza, la prima riga del motivo M1 è sul diritto o sul rovescio?.
02.03.2018 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Aissela. Quando si lavora in tondo , il lato interno del lavoro è quello che non si vede quando il capo è indossato. La prima riga del motivo viene lavorata sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
03.03.2018 - 10:28
Anna Larsson ha scritto:
Hej Tack för ditt svar men det jag undrade över är NÄR jag börjar med minskningen! Det står så här i mönstret: " .. När M1 är stickad en gång på höjden fortsätts det i slätstickning över alla m, samtidigt som det minskas 1 m på varje sida om varje märktråd med 10...cm mellanrum totalt 2... ggr..." Min fråga är om jag börjar med den första minskningen DIREKT efter M1 eller efter 10 cm av slätstickning? Med vänlig hälsning Anna
04.03.2017 - 06:35DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, du kan minska først efter ett par cm och igen efter 10 cm. Lycka till!
07.03.2017 - 09:11
Anna Larsson ha scritto:
Hej Jag stickar "Children 15-6" stl 5 /6 och undrar om jag ska börja med minskningen direkt efter det inledande mönstret M1? Det står att man ska göra 2minskningar med 10 cm mellanrum. Ska man alltså börja med den första minskningen direkt efter M1 eller efter 10 cm?
02.03.2017 - 10:54DROPS Design ha risposto:
Hej Anna. Jeg laeser det som du gör det paa hver 10. cm, dvs, förste gang er ved 10 cm og anden gang ved 20 cm.
02.03.2017 - 15:49
Tine Friis Jensen ha scritto:
Hej Drops. Hvad måler hatten i hovedomkreds? Der mangler i den grad, strikkede sommerhatte til voksne, mon det er noget for jeres designere, at udvikle? Gerne i tyndere garn end Muskat og lign.. :)
07.06.2016 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Hej Tine. Tak for dit input, jeg skal give det videre :-) Der er ikke noget omkreds meldt i opskriften, men jeg ville beregne det med strikkefastheden/antal masker. Naar du her faerdig med skyggen (naar du begynder paa M.1) har du 98 m i den lille str: 98/21 x 10 = ca 46-47 cm omkreds.
08.06.2016 - 16:18Helen ha scritto:
Hello! I'm now working on the 2 front sides after the slit. The pattern goes like : Side-1: Continue the dec. for the arm holes...(knit M2).. When the piece measures 39-42-44-47-49 cm put 8-9-10-11-11 sts at the mid front on a thread or a stitch holder for the neck. My question is how far up side 1 do i dec in the armhole? If i dec armhole untill work measures 47cm then i dont have enough sts left for the shoulder. Thanks for any help
17.04.2016 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Dear Helen, dec for armhole as you did for back piece, ie you should have the same dec for amrhole on front and on back piece, continue as before till all dec for armhole are done then work straight towards armhole as on back piece, ie in 4th size, dec 1 st towards armhole a total of 6 times. Happy knitting!
18.04.2016 - 10:47
Kaia#kaiatop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top e cappello con motivo traforato, in DROPS Muskat o DROPS Belle. Taglie: bambini da 5 a 14 anni.
DROPS Children 15-6 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri): Giro 1: lavorare a dir. Giro 2: lavorare a rov. Ripetere i giri 1 e 2. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, per gli scalfi, prima/dopo le 4 m a punto legaccio: Prima delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Con due ferri circolari (potete anche piegare il ferro circolare in due, sovrapponendo le punte) avviare 144-160-160-176-176 m con il filato Muskat o con il filato Belle (in questo modo il bordo sarà più elastico). Sfilare uno dei due ferri. Inserire un segno all’inizio del giro e un segno dopo 72-80-80-88-88 m (= i segni indicano i lati). Lavorare 4 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1 – vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver completato il diagramma M.1 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ogni 10-6-15-7-15 cm per un totale di 2-4-2-4-2 volte (= 4 m diminuite ad ogni giro) = 136-144-152-160-168 m. Quando il lavoro misura 27-29-31-33-35 cm, lavorare 2 giri a punto legaccio sulle 14 m ai lati (lavorare quindi a punto legaccio le 7 m che precedono e le 7 m che seguono ognuno dei 2 segni). Nel corso del giro successivo, intrecciare, per gli scalfi, le 6 m centrali da ciascun lato (intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei due segni). Lavorare ora ogni parte separatamente. DIETRO: =62-66-70-74-78 m. Proseguire lavorando le 4 m più vicine agli scalfi a punto legaccio. Diminuire ora, per gli scalfi, 1 m ogni 2 ferri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, per 2-3-4-5-6 volte = 58-60-62-64-66 m. Quando il lavoro misura 42-45-48-51-54 cm, intrecciare le 26-28-30-32-32 m centrali per lo scollo. Intrecciare ora 1 m da ciascun lato per lo scollo = per ogni spalla rimangono 15-15-15-15-16 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 44-47-50-53-56 cm. DAVANTI: = 62-66-70-74-78 m. Proseguire lavorando le 4 m più vicine agli scalfi a punto legaccio. Intrecciare per gli scalfi come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-32-34-36-38 cm, lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 6 m centrali (lavorare le altre m come prima). Nel corso del ferro successivo, mettere in attesa su un filo / ferma maglie la metà delle m e finire ciascun lato separatamente. Lato 1: proseguire con le diminuzioni per gli scalfi. Lavorare a punto legaccio le 4 m al lato e le 3 m vicino allo scollo. Lavorare il diagramma M.2 a 3 m a punto legaccio dal bordo vicino allo scollo – vedere il diagramma. Quando il lavoro misura 39-42-44-47-49 cm, mettere in attesa su un filo / ferma maglie le 8-9-10-11-11 m verso il centro, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo ogni 2 ferri come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 15-15-15-15-16 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 44-47-50-53-56 cm. Lato 2: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul filo / ferma maglie. Lavorare come indicato per il lato 1, ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Con i ferri circolari n° 4,5, riprendere ca. 66-82 m (comprese le m messe in attesa sul filo / ferma maglie) intorno al collo. Lavorare 4 ferri a punto legaccio avanti e indietro, dal centro davanti. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. -------------------------------------------------------- Cappello lavorato a maglia con motivo in DROPS Muskat Taglie: 5/9 anni - 10/14 anni Materiali: DROPS Muskat di Garnstudio. 100-100 g colore n° 71, mix viola FERRI DROPS n° 3 – o la misura necessaria per ottenere il campione corretto. UNCINETTO DROPS n° 3 (per il bordo). Filo di ferro sottile – ca. 1 m. CAMPIONE: 21 m x 46 ferri a punto legaccio con i ferri n° 3 ed il filato Muskat = 10 x 10 cm MOTIVO: Vedere il diagramma M.3. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. 1° ferro = diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ---------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 133-145 m senza stringere troppo il filo (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Drops Muskat; lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 35-35 m in modo uniforme lavorando 2 m insieme a dir ogni 3-4 m ca.= 98-110 m. Proseguire a punto legaccio per 1 cm, poi lavorare seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno da ciascun lato. Dopo aver lavorato il diagramma M.3 una volta in altezza, proseguire a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 14-16 cm, inserire 8-9 segni sul diritto del lavoro come segue: lavorare 2-2 m, inserire 1 segno, * lavorare 12 m, inserire 1 segno *, ripetere da *-* 7-8 volte in tutto. Dopo l’ultimo segno, rimangono 12-12 m; lavorare queste m a punto legaccio. Diminuire 1 m sul diritto del lavoro alla sinistra di ogni segno ogni 2 ferri 11 volte in tutto = sui ferri rimangono 10-11 m. Passare 1 filo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Cucire il berretto al centro, sul dietro nell’asola esterna della m vivagno, per una cucitura accurata. Il berretto misura ca. 19-21 cm in altezza. Posizionare il filo di ferro lungo il bordo di avvio delle m. Con l’uncinetto n° 3, lavorare 1 giro di m.b intorno al filo di ferro e al bordo di avvio delle m, per mantenere in forma il bordo inferiore del berretto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #kaiatop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 15-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.