Zoé ha scritto:
Bonjour, Je tricote ce modèle en taille L. Je suis en train de réaliser les diminutions raglan, et j'ai déjà effectué 19 diminutions et mon pull mesure déjà 61cm. Devrais-je tricoter le m4 sur mes 30 mailles centrales et sauter les 4 dernières diminutions? ou attendre d'avoir effectué les 24 diminutions au risque que le pull soit un peu trop long? Merci d'avance :)
26.11.2023 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Zoé, si votre échantillon est juste en hauteur, les diminutions du raglan terminées doivent mesurer environ 21 cm (23 fois tous les 2 rangs + 1 fois tous les rangs = 47 rangs = environ 21 cm), l'encolure se fait avant la fin de ces diminutions, autrement dit, à 61 cm, mettez les mailles de l'encolure en attente et terminez en allers et retours en rabattant pour l'encolure de chaque côté et en même temps, continuez les diminutions du raglan comme avant. Bon tricot!
27.11.2023 - 09:43
Donna Solomon ha scritto:
Could you verify the sizes in this pattern. I want to knit a size medium or large for a man. The picture shows a man's sweater but, the sizes are shown: 12/14 years-S/M-L-XXL
28.10.2023 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, this pattern can also be used for children, which is why the size 12/14 years exists. In any case, you can check the measurements in the size charts at the lower part of the pattern to ensure you are working the size with your desired measurements. Happy knitting!
29.10.2023 - 19:56
Zoé ha scritto:
Hi! is it normal that the body seems smaller than the measurements provided in the pattern? I knitted about 10 cm of the body bottom, and it measures about 40 cm (instead of 53 cm for an XL size). Is it because the needles length is smaller than the actual size of the sweater? I also knitted a swatch that matched the indications given at the beginning of the pattern... this is my first time knitting in the round with circular needles! thank you for your help!
25.09.2023 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Hi Zoe, If your measurements are smaller than those given in the chart, it is most likely that your knitting tension is too tight. Try going up a needle size to correct this. Happy knitting!
26.09.2023 - 06:56
Zoé ha scritto:
Hello! I want to make this pattern but I'm not sured about the needles requirements. What length would you recommend using for the circular needle ? and do you need double pointed needles in both 4 and 5mm? Thanks in advance
15.09.2023 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Dear Zoé, the length of circular needle should always be somewhat shorter than the circumference of piece , you will then need here 8O cm in both sizes - and yes, double pointed needles in the same both sizes, except if you work with magic loop. Happy knitting!
15.09.2023 - 15:51
Kylie Michelle ha scritto:
My stiches now and stixh holder and I have "knit back and forth " remaining stiches to decrease 4 .. now I cam see that I was not supposed to KNIT back and forth, rather knit IN PATTERN ba k and forth! Now, it says to join stitches on holder to main piece but the stiche's on holder are like 4 rows lower? Also, 30 sts on holder plus 91 on Main body =121... but it says I should have at least 125? Help!
28.04.2023 - 07:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kylie, pick up 2 stitches on each side of neck (where you decreased 1 stitch on each side 2 times), so that there are: 91+30+2+2=125 sts. Happy knitting!
28.04.2023 - 10:52
Kylie Michelle Thurgar ha scritto:
In the last row of Pattern 1 dec 2 sts on back and at the same time inc 4 sts on the front as shown in chart = 157-161-181-185-205 sts. In the diagram I can see the increase but I can not see any decrease. I am making size medium. I have 159 stitches so need to go to 161. I can see four increase diagram 1 but have no idea where to decrease the two in pattern one.
27.03.2023 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Thurgar, the decreases on back piece are not included in the diagram, this means you have to decrease these 2 stitches evenly on the stitches on back piece and on the same round increase 4 sts as shown in next to last row in M.1. You had 159 sts + 2 sts decreased on back piece + 4 sts increased on front piece = 161 sts. Happy knitting!
28.03.2023 - 10:17
Kylie Michelle Thurgar ha scritto:
I don't understand the decrease two increase fouron row 8.... a) the increase is on the second last row b) I cant see the decrease
27.03.2023 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Thurger, you do mean the increases worked on 8th row in M.1? They are a kind of "set-up row" for the cables worked afterwards; you increase by working the stitch with a dot in front and back loop. You increase 4 sts in the diagram. The decreases in M.4 are worked by P 2 tog (5th symbol) or K2 tog (6th symbol) or slip 1, k1, psso (7th symbol). = you decrease 4 sts in the diagram. Happy knitting!
27.03.2023 - 13:30
Geneviève Lafortune ha scritto:
Bonjour, je suis en train de tricoter ce modèle 85-23 et je suis rendu au raglan. J'ai bien vu les tutoriels mais quand vous dites 8 diminutions c'est sur une manche ou 4 de chaque côté ? Et 24 fois c'est 24 en tout donc sur les 2 manches ou 24 sur 1 côté ? Merci pour la réponse et bonne journée !
05.03.2023 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour, on diminue 8 mailles pour le raglan: 1 m de chaque côté de chaque marqueur, soit 2 m pour le devant/le dos et chaque manche (on a 4 marqueurs x 2 m = 8 diminutions). Sur ce modèle, on diminue de la même façon pour les manches, le dos et le devant, autrement dit, vous diminuez bien 8 m à chaque tour de diminutions, tous les 2 rangs/tours 24 fois (sur les 48 tours suivants), puis 1 ou 6 fois tous les rangs (sur l'endroit et sur l'envers) quand vous continuez en rangs après avoir mis les mailles de l'encolure en attente. Bon tricot!
06.03.2023 - 10:13
Katerina ha scritto:
Hello! What do Pattern 1, 2, 3 mean? Are they M1,M2,M3 on the diagram? I don't get it. Thank you in advance.
04.02.2023 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Dear Katerina, Pattern 1 = M.1; Pattern 2 = M.2; Pattern 3 = M.3. Happy knitting!
05.02.2023 - 23:11
Francesca ha scritto:
Buonasera, ho avviato la taglia XL, 183 maglie. Secondo giro: 3 - 5 - 3 - 5 - 3, sono tutte a dritto o alternate? la somma delle maglie da fare nel secondo giro 19+30+26+30+19+84+3=211, quindi ben superiore a 183.. dal terzo giro lavoro le maglie come le trovo? a parte il diagramma M1? Grazie Francesca
26.01.2023 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca, sul secondo giro deve partire con 5 maglie diritto. La somma delle maglie del 2° giro è: 5 + 30 + 26 + 30 + 5 + 84 + 3 = 183. Dal 3° giro lavora sempre come indicato. Buon lavoro!
04.02.2023 - 22:55
To the Sea |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, in "Alaska" e berretto in "Snow"
DROPS 85-23 |
||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 17 m x 22 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 5. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagramma da M.1 a M. 4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. GRANA DI RISO: Giro 1: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare a rov le m dir e a dir le m rov. Ripetere il giro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue, sul diritto del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste 4 m), 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, sul rovescio del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: lavorare 2 m insieme a rov, 4 m rov, 2 m insieme a rov ritorto (se questo passaggio vi risulta troppo difficile, passare 2 m senza lavorarle, riportare le m sul ferro di sinistra 1 alla volta ritorte e lavorarle insieme a rov). DAVANTI E DIETRO: Avviare 155-159-179-183-203 m sui ferri circolari n° 4; unire in tondo e lavorare a coste come segue: 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.1 (= 26 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 72-72-84-84-96 m successive e finire con 3 m rov. Nel corso dell’ ultimo ferro del diagramma M.1 diminuire 2 m sul dietro e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4 m sul davanti come indicato nel diagramma = 157-161-181-185-205 m. Dopo aver completato il diagramma M.1 (il lavoro misura ca.4 cm) passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire come segue: 3-5-3-5-3 m dir, diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.3 (= 30 m), diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive – leggere il diagramma in senso inverso in modo che il motivo sia uguale ai due lati del diagramma M.3, 3-5-3-5-3 m dir e diagramma M.2 sulle restanti 73-73-85-85-97 m. Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m con il segno, ogni 5-4-6-4-4 cm per un totale di 4-6-4-6-6 volte – lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.2 = 173-185-197-209-229 m. Quando il lavoro misura 34-41-42-43-43 cm, intrecciare 7 m da ciascun lato per gli scalfi (= intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 82-88-94-100-110 m per il davanti e 77-83-89-95-105 m per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 42-42-42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare a coste per 4 cm. Passare ora ai ferri a doppia punta n° 5 e proseguire seguendo il diagramma M. 2 (assicurarsi che le m a grana di riso, siano al centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 9-12-14-14-14 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 3,5-2,5-2-2,5-2 cm per un totale di 11-14-17-15-20 volte (lavorare le m aumentate secondo il motivo) = 64-70-76-78-88 m. Quando il lavoro misura 50-51-53-53-54 cm, intrecciare 7 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 57-63-69-71-81 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 273-297-321-337-377 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare 2-3-0-0-0 giri prima di diminuire. Leggere tutta la sezione successiva, prima di proseguire: Diminuzioni per il RAGLAN: Diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m diminuite) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra. Diminuire ogni 2 giri per 18-21-23-24-24 volte e poi ad ogni giro per 0-0-1-1-6 volte. MOTIVO: Quando il lavoro misura ca. 50-59-61-63-65 cm – assicurarsi di aver finito una treccia – lavorare il diagramma M.4 sulle 30 m centrali (diminuire le 4 m aumentate nel corso dell’ultimo giro del diagramma M.1 sul bordo inferiore del DAVANTI e DIETRO) – lavorare le rimanenti m come impostate. Nel corso del giro successivo, mettere in attesa su un ferma maglie le 30-30-30-34-34 m centrali per lo scollo e proseguire avanti e indietro sui ferri. Diminuire, da ciascun lato dello scollo, 1 m ogni 2 ferri per 1-2-2-2-2 volte. Terminate le diminuzioni per lo scollo e per il raglan, sui ferri rimangono 93-91-91-95-95 m ed il lavoro misura ca.56-66-68-70-72 cm fino alla spalla. COLLO: Con i ferri a doppia punta, riprendere ca.32-38 m sullo scollo, sul davanti (comprese le m messe in attesa sul ferma maglie) e trasferire le m sullo stesso ferro circolare = ca.125-133 m. Unire in tondo e lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir diminuendo in modo uniforme così da portare le m a 83-89-89-95-95 m. Lavorare a coste (3 m dir, 3 m rov) – ma al centro, sul davanti ci devono essere 2 m rov, in quanto si prosegue il motivo come impostato sul davanti. Quando il collo misura 18-20-20-22-22 cm, intrecciare tutte le m lavorandole a coste. Piegare il bordo del collo sul diritto del lavoro. Se preferite un maglione a girocollo, lavorare come segue: lavorare a coste finché il collo non misura ca.10-11-12-12-13 cm, intrecciare le m lavorandole come si presentano. Piegare il bordo del collo sul rovescio del lavoro e cucire. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Taglia: Unica Materiali: DROPS SNOW di Garnstudio 100 g colore n° 15, blu scuro. FERRI A DOPPIA PUNTA DROPS n° 9 o misura necessaria per ottenere il campione corretto. CAMPIONE: 10 m x 14 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata COSTE: * 5 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-*. BERRETTO: Avviare 56 m; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare un giro a maglia rasata e proseguire a coste – vedere le indicazioni sopra. Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 5 m rov (diventano gruppi di 4 m rov) = 48 m. Quando il lavoro misura 15 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 4 m rov (diventano gruppi con 3 m rov) = 40 m. Diminuire in modo uguale altre 2 volte ogni 3 cm in modo che, ad ogni diminuzione, ci sia 1 m rov in meno in ogni gruppo di m lavorate a rov. Terminate le diminuzioni sui ferri ci sono 24 m. Proseguire a coste * 2 m dir, 1 m rov*. Quando il lavoro misura 22 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m rov*, ripetere da *-* su tutte le m = 16 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 23 cm in altezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.