Aud ha scritto:
Hei! Det står at det skal felles 2 m på bakstykket samtidig med at det økes 4 på forstykket; hvilke to masker bak skal felles av?
26.04.2025 - 10:31
PERARD VALERIE ha scritto:
Bonjour quelle est la taille d’aiguille pour le col 4 ou 5 ? Merci
26.03.2025 - 16:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Perard, on relève les mailles du col et on le tricote avec les aiguilles doubles pointes 4 (mention ajoutée, merci pour votre retour). Bon tricot!
27.03.2025 - 08:03
Lone Kok Olsen ha scritto:
Hej Jeg kan ikke få maskefordelingen til at passe i mønster M1, jeg slår 159 masker op. Kan der være en fejl i opskriften
14.03.2025 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Hei Lone. LItt usikker på hva du mener. Du legger opp 159 masker og så strikkes det slik: 5 rett + * 3 vr, 3 r * over 24 masker + M.1 (= 26 masker) + * 3 r, 3 vr * over 24 + 5 rett + * 3 vr, 3 r * over 72 masker + 3 vr = 5+24+26+24+5+72+3= 159 masker. mvh DROPS Design
17.03.2025 - 11:49
Olimpia ha scritto:
Non ho capito come eseguire l’ultima parte dello sprone, viene indicato di lasciare in sospeso la parte centrale e continuare aventi e indietro, ma quindi non posso continuare in tondo ?
11.03.2025 - 12:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Olimpia, da quel punto si prosegue in piano. Buon lavoro!
18.03.2025 - 22:03
Jisu ha scritto:
Hello, in the end of the york part it says “Join and P 1 row, then K 1 row, decreasing evenly distributed to 83-89-89-95-95 sts. ” Does that mean to decrease the stitches across 2 rows? Thank you!
26.02.2025 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Dear Jisu, no you should decrease evenly only on the round knitting, ie on 2nd of these both rounds. Happy knitting!
27.02.2025 - 11:12
Diny Blaakmeer- Post ha scritto:
Is dit patroon ook beschikbaar voor gewone breinaalden, dus NIET op rondbreinaalden!
22.02.2025 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Dag Diny,
Nee, helaas is dit patroon alleen beschikbaar voor de rondbreinaald.
23.02.2025 - 19:24
Adrija Laha Mukherji ha scritto:
Please elaborate on the following: On the next row put the center 30-30-30-34-34 sts on a st holder for the neck and knit back and forth on needles.Continue to dec 1 st at each neck edge every other row 1-2-2-2-2 times. After all raglan and neck shaping is complete, 93-91-91-95-95 sts remain and the piece measures approx. 56-66-68-70-72 cm to shoulder. Neckband: Pick up and knit approx. 32-38 sts in front neck (incl. sts on st holder) on double-pointed needles and put all sts on the same needle.
08.02.2025 - 07:57DROPS Design ha risposto:
Dear Adrija, as you approach the upper part of the yoke you need to put the center neck sts (used in the neckband later) in a stitch holder. Now you will work back and forth over the shoulder sts, while you continue decreasing 1 st at the beginning/end of every row (so that the neck edge is symmetrical on both sides). This is what's called the neck shaping. After finishing raglan decreases and neck shaping the yoke is done and you start the neckband. For the neckband you pick up the sts on the stitch holder and the sts that were decreased for the neck earlier, alongside the sts in the needles you should have enough for the neckband. Happy knitting!
09.02.2025 - 23:55
Adrija Laha Mukherji ha scritto:
Dear Team, I am a beginner so finding it a little confusing to read the instructions. Kindly bear with me :). When you say 'put a marker in the center stitch = side', does it mean putting a marker on the 3rd stitch, (since I'm knitting L size so would K5) and not at the usual joint while knitting on a circular needles? Kindly respond at the earliest as I'm unable to begin the pattern. Thank you :)
22.01.2025 - 05:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mukherji, size L is the 3rd size, so you should have K3 on the side, and insert the marker in the 2nd of these 3 sts. Happy knitting!
22.01.2025 - 09:28
Jisu Kim ha scritto:
Hello, could you explain more on this part after the raglan? “ decreasing the 4 sts incd on the last row of Pattern 1 at lower edge of Body” Thank you :)
15.01.2025 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Dear Jisu Kim, if you look at the pattern, you can see , that there were 4 stitches increased at the 8th row (of the M.1 pattern). This 4 stitches are decreased at the very last row of the M.4 pattern, so you will end up as many stitches in the pattern as you started with, Happy Knitting!
16.01.2025 - 01:27
Sonia Turrini ha scritto:
Hi, sorry but it seems like the stitch count does not add up. I’m making an XL, so I start by casting on 183 sts. But then the instruction for the first round for the XL add up to 201 stitches. What am I supposed to do?
10.01.2025 - 08:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Turini, work as follows: K5, 30 sts with rib (P3,K3), 26 sts M.1, 30 sts with rib (P3, K3), K5, 84 sts with rib (P3, K3), P3=5+30+26+30+5+84+3=183 sts. Happy knitting!
10.01.2025 - 09:50
To the Sea |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, in "Alaska" e berretto in "Snow"
DROPS 85-23 |
||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 17 m x 22 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 5. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagramma da M.1 a M. 4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. GRANA DI RISO: Giro 1: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare a rov le m dir e a dir le m rov. Ripetere il giro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue, sul diritto del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste 4 m), 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, sul rovescio del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: lavorare 2 m insieme a rov, 4 m rov, 2 m insieme a rov ritorto (se questo passaggio vi risulta troppo difficile, passare 2 m senza lavorarle, riportare le m sul ferro di sinistra 1 alla volta ritorte e lavorarle insieme a rov). DAVANTI E DIETRO: Avviare 155-159-179-183-203 m sui ferri circolari n° 4; unire in tondo e lavorare a coste come segue: 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.1 (= 26 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 72-72-84-84-96 m successive e finire con 3 m rov. Nel corso dell’ ultimo ferro del diagramma M.1 diminuire 2 m sul dietro e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4 m sul davanti come indicato nel diagramma = 157-161-181-185-205 m. Dopo aver completato il diagramma M.1 (il lavoro misura ca.4 cm) passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire come segue: 3-5-3-5-3 m dir, diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.3 (= 30 m), diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive – leggere il diagramma in senso inverso in modo che il motivo sia uguale ai due lati del diagramma M.3, 3-5-3-5-3 m dir e diagramma M.2 sulle restanti 73-73-85-85-97 m. Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m con il segno, ogni 5-4-6-4-4 cm per un totale di 4-6-4-6-6 volte – lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.2 = 173-185-197-209-229 m. Quando il lavoro misura 34-41-42-43-43 cm, intrecciare 7 m da ciascun lato per gli scalfi (= intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 82-88-94-100-110 m per il davanti e 77-83-89-95-105 m per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 42-42-42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare a coste per 4 cm. Passare ora ai ferri a doppia punta n° 5 e proseguire seguendo il diagramma M. 2 (assicurarsi che le m a grana di riso, siano al centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 9-12-14-14-14 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 3,5-2,5-2-2,5-2 cm per un totale di 11-14-17-15-20 volte (lavorare le m aumentate secondo il motivo) = 64-70-76-78-88 m. Quando il lavoro misura 50-51-53-53-54 cm, intrecciare 7 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 57-63-69-71-81 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 273-297-321-337-377 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare 2-3-0-0-0 giri prima di diminuire. Leggere tutta la sezione successiva, prima di proseguire: Diminuzioni per il RAGLAN: Diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m diminuite) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra. Diminuire ogni 2 giri per 18-21-23-24-24 volte e poi ad ogni giro per 0-0-1-1-6 volte. MOTIVO: Quando il lavoro misura ca. 50-59-61-63-65 cm – assicurarsi di aver finito una treccia – lavorare il diagramma M.4 sulle 30 m centrali (diminuire le 4 m aumentate nel corso dell’ultimo giro del diagramma M.1 sul bordo inferiore del DAVANTI e DIETRO) – lavorare le rimanenti m come impostate. Nel corso del giro successivo, mettere in attesa su un ferma maglie le 30-30-30-34-34 m centrali per lo scollo e proseguire avanti e indietro sui ferri. Diminuire, da ciascun lato dello scollo, 1 m ogni 2 ferri per 1-2-2-2-2 volte. Terminate le diminuzioni per lo scollo e per il raglan, sui ferri rimangono 93-91-91-95-95 m ed il lavoro misura ca.56-66-68-70-72 cm fino alla spalla. COLLO: Con i ferri a doppia punta, riprendere ca.32-38 m sullo scollo, sul davanti (comprese le m messe in attesa sul ferma maglie) e trasferire le m sullo stesso ferro circolare = ca.125-133 m. Unire in tondo e lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir diminuendo in modo uniforme così da portare le m a 83-89-89-95-95 m. Lavorare a coste (3 m dir, 3 m rov) – ma al centro, sul davanti ci devono essere 2 m rov, in quanto si prosegue il motivo come impostato sul davanti. Quando il collo misura 18-20-20-22-22 cm, intrecciare tutte le m lavorandole a coste. Piegare il bordo del collo sul diritto del lavoro. Se preferite un maglione a girocollo, lavorare come segue: lavorare a coste finché il collo non misura ca.10-11-12-12-13 cm, intrecciare le m lavorandole come si presentano. Piegare il bordo del collo sul rovescio del lavoro e cucire. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Taglia: Unica Materiali: DROPS SNOW di Garnstudio 100 g colore n° 15, blu scuro. FERRI A DOPPIA PUNTA DROPS n° 9 o misura necessaria per ottenere il campione corretto. CAMPIONE: 10 m x 14 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata COSTE: * 5 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-*. BERRETTO: Avviare 56 m; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare un giro a maglia rasata e proseguire a coste – vedere le indicazioni sopra. Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 5 m rov (diventano gruppi di 4 m rov) = 48 m. Quando il lavoro misura 15 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 4 m rov (diventano gruppi con 3 m rov) = 40 m. Diminuire in modo uguale altre 2 volte ogni 3 cm in modo che, ad ogni diminuzione, ci sia 1 m rov in meno in ogni gruppo di m lavorate a rov. Terminate le diminuzioni sui ferri ci sono 24 m. Proseguire a coste * 2 m dir, 1 m rov*. Quando il lavoro misura 22 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m rov*, ripetere da *-* su tutte le m = 16 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 23 cm in altezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.