Christiane ha scritto:
In der Anleitung wird von einem orangenen Pulli gesprochen. Leider gibt es kein Bild dazu.
27.10.2020 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, es handelt sich um dieses Modell. Viel Spaß beim stricken!
27.10.2020 - 13:27
Hubert Mireille ha scritto:
Combien de pelotes pour le pull en 12ans
14.01.2018 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Hubert, vous trouverez les fournitures sous l'onglet du même nom, soit en taille 12/14 ans, il faut 600 g DROPS Eskimo / 50 g la pelote Eskimo (voir nuancier) = 12 pelotes. Bon tricot
15.01.2018 - 09:10Tham ha scritto:
Neckband stich numbers should be 60-66-68-70-72 if 14-20-20-20-20 sts are picked up? Also, is yoke and Raglan shaping done flat?
11.11.2016 - 18:33DROPS Design ha risposto:
Dear Tham, Yoke and raglan are worked in the round until you slip sts for neckline on mid front on a st holder, then continue back and forth from the neclkline on mid front. For neckband, you will slip stss from st holder back (neckline on mid front) + pick up sts along sts cast off on each side of these st. On first K round on neckband (= 2nd round) you will adjust this number of sts to 48-56 sts (see size and type of neckband) and then work in rib. Happy knitting!
14.11.2016 - 09:09
DROPS 85-22 |
|
|
|
Completo formato da maglione da uomo lavorato ai ferri con raglan e sciarpa a coste inglesi in DROPS Highlander o DROPS Snow.
DROPS 85-22 |
|
MAGLIONE: COSTE: * 4 m dir, 4 m rov *, ripetere *-*. NOTA: Il maglione in Snow è lavorato a m rasata; il maglione in Highlander è lavorato a m rasata rovescia. Le spiegazioni sono uguali fino al raglan, quando il maglione in Highlander verrà risvoltato per iniziare a modellare il raglan. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per raglan): SNOW: Dal diritto del lavoro: Diminuire 1 m come segue in ogni punto di passaggio tra la manica e il davanti/dietro (iniziare 4 m prima del segnapunti): passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m) 2 m insieme a dir. Dal rovescio del lavoro: iniziare 4 m prima del segnapunti, 2 m insieme a rov, 4 m rov, 2 m insieme a rov ritorto (se risulta troppo difficile, passare 2 m, riportarle sul f sinistro a ritorto, poi lavorarle insieme a rov). HIGHLANDER: Dal diritto del lavoro: Diminuire 1 m come segue in ogni punto di passaggio tra le maniche e il davanti/dietro (iniziare 4 m prima del segnapunti): 2 m insieme a rov ritorto, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m, 2 m insieme a rov. Dal rovescio del lavoro: iniziare 4 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, 4 m rov, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Suggerimenti per il raglan: se il vostro campione non è accurato, lo scalfo non sarà della lunghezza corretta. se la vostra tensione è troppo stretta, lo scalfo sarà troppo corto. Potete correggere questo problema lavorando dei f in più senza diminuzioni. CORPO: Avviare 96-104-112-120-128 m con i f circolari più piccoli con Snow o Highlander; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare a coste - leggere le istruzioni sopra. Quando il lavoro misura 5-6-6-6-6 cm passare ai f circolari più grandi e alla m rasata (Snow) o m rasata rovescia (Highlander) – leggere la NOTA sopra. Mettere un secondo segnapunti a lato = 48-52-56-60-64 m tra i segnapunti. Quando il lavoro misura 12 cm aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti ogni 6-10-10-10-10 cm per un totale di 3 volte = (108) 116-124-132-140 m. Quando il lavoro misura 33-41-42-43-44 cm intrecciare 6 m a ogni lato per lo scalfo (= 3 m a ogni lato di tutti i segnapunti) = 48-52-56-60-64 m per il davanti e il dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 24-24-24-32-32 m con i f a doppia punta più piccoli; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f dir, poi lavorare a coste per 6-7-7-7-7 cm. Passare ai f a doppia punta più grandi e alla m rasata (Snow) o m rasata rovescia (Highlander). Quando il lavoro misura 10-9-9-12-12 cm aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti ogni 5-4,5-4-5,5-5 cm per un totale di 8-10-11-8-9 volte = 40-44-46-48-50 m. Quando il lavoro misura 49-52-52-54-54 cm intrecciare 3 m a ogni lato del segnapunti = 34-38-40-42-44 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l'altra manica. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 164-180-192-204-216 m. Mettere un segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo = 4 segnapunti. Lavorare 2-1-1-0-0 f dir e poi iniziare a modellare il raglan. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI LAVORARE! RAGLAN: leggere i SUGGERIMENTI PER IL RAGLAN sopra. Diminuire 1 m all'interno di 2 m a ogni lato del segnapunti - leggere i SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI: a f alterni 13-15-16-17-18 volte. COLLO: Quando il lavoro misura 48-57-59-61-63 cm mettere le 8-8-10-12-14 m centrali su un fermamaglie. Poi intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 1 volta e 1 m 1 volta. Alla fine del raglan e del collo rimangono 46-46-48-50-52 m. BORDO DEL COLLO (Snow): Riprendere circa 14-20-20-20-20 m (comprese le m sul fermamaglie) sul davanti del collo e mettere tutte le m sui f a doppia punta più piccoli = circa 60-72-72-72-72 m. Lavorare 1 f rov dal diritto del lavoro, poi lavorare 4 f a m rasata (= bordo arrotolato), diminuendo in modo uniforme a 48-48-50-52-54 m sul 1° f. Intrecciare - per far sì che il bordo si arrotoli bene, lavorare 2 m dir circa in ogni 5° m e contemporaneamente intrecciare. BORDO DEL COLLO (Highlander): Riprendere circa 14-20-20-20-20 m (comprese le m sul fermamaglie) sul collo davanti e mettere tutte le m sui f a doppia punta più piccoli = circa 60-72-72-72-72 m. Lavorare 1 f rov dal diritto del lavoro, poi lavorare 1 dir, diminuendo in modo uniforme a 48-48-50-52-54 m. Poi lavorare a coste - leggere le istruzioni sopra - per 12 cm e poi intrecciare a coste. Piegare le coste a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. CONFEZIONE: Cucire l'apertura sotto le braccia. ___________________________________________________________________ SCIARPA: COSTE INGLESI: 1° ferro (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), *1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 2 m dir. 2° ferro (diritto del lavoro): 1 m dir (m di vivagno lavorata a m legaccio), *1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato del f precedente*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir (m di vivagno lavorata a m legaccio). 3° ferro (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno), *lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato del f precedente, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m + 1 gettato dal f precedente, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato, 1 m dir. Ripetere i ferri 2 e 3 su tutte le m. SCIARPA: Avviare senza stringere 13 m e lavorare a coste inglesi – leggere le istruzioni sopra. Intrecciare quando il lavoro misura circa 150 cm. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.