Marie ha scritto:
Ne peut-on pas tricoter la veste en une seule pièce (au lieu de 2) ? Y a t il une raison autre que le nombre important de mailles à la fin, ce qui ne poserait pas de problème avec une aiguille circulaire ?
18.03.2020 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, la construction avec augmentations côté dos rend probablement le travail en deux parties plus simples. Bon tricot!
19.03.2020 - 09:33
Gabriella ha scritto:
Per aumenti collo asimmetrico parla di aumentare verso il centro ma cosa si intende ? Verso il bordo davanti o il centro delle maglie messe sul ferro?grazie per l’aiuto gabriella
17.01.2020 - 23:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Gabriella. Abbiamo modificato leggermente il testo. Gli aumenti sono sul bordo del davanti. Buon lavoro!
18.01.2020 - 06:41
Aliye Ferda Kunt ha scritto:
Sorry for this but the pattern does not represent the model, this model couldn't have L, XL sizes, only the XS sizes could attend the result, starting as a shawl and it's width must be equal the most quarter of the chest size,which would be at most 21 cm. This is also rib stitches not the stockinette one. Best best regards, Ferda kunt
06.08.2019 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kunt, this pattern has already been worked several times succesfully, make sure your tension is right in both height and width, do not hesitate to contact the store where you bought the yarn for any individual asssitance, showing them your work may help them to assist you the best way. Happy knitting!
08.08.2019 - 10:32
Ferda Kunt ha scritto:
Hı, what about the reverse V at the skirt of the model, no explanation in the pattern. This is short of pattern, it doesn't represent what I see on the model. Anyway, I love this model so much Ferda
04.08.2019 - 23:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kunt, to shape the bottom of the jacket you will increase towards mid front and towards mid back (= before dividing for armhole, when you work each piece separately and then when you work again all stitches together). Happy knitting!
07.08.2019 - 12:12
Unsoldinodicacio ha scritto:
Grazie mille per la traduzione! considerato che il filato Highlander non eisiste più, con quale filato sarebbe meglio sostituirlo per avere una resa e una consistenza simili? grazie di nuovo
02.04.2019 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Unsoldinodicacio. Highlander è un filato del gruppo E. Può sostituirlo con Andes o Eskimo (entrambi gruppo E), oppure con 2 capi di un filati del gruppo C, oppure 4 capi di un filato gruppo A. Il risultato più simile lo ottiene con Air usato doppio. Qui trova altre indicazioni utili sulla sostituzione dei filati. Buon lavoro!
02.04.2019 - 15:59
Unsoldinodicacio ha scritto:
Salve, sarebbe possibile avere questo modello in italiano? ho provato a tradurlo ma temo di aver sbagliato qualcosa. grazie
26.02.2019 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Unsoldinodicacio. Tradurremo il modello appena possibile. Buon lavoro!
26.02.2019 - 12:04
Kim Kahn ha scritto:
I’d like this pattern but in USA, non metric measurements. Please email it to me if it exists Many thanks.
23.01.2019 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kahn, this pattern is now available in US-English. Happy knitting!
25.01.2019 - 08:25
Rike Wunderlich ha scritto:
Auf dem bild sieht die jacke sehr schön aus und ich würde sie mir gerne mit eskimo nachstricken. nun glaube ich aber auf dem foto zu erkennen, dass dies keine krausrippe sondern ein eifaches patentmuster ist? selbst nach einem probestrick(nach Anleitung) ergibt sich mir nur das bild einer langgezogenen krausrippe indem die linksmasche optisch dominiert. auf dembild ist doch aber die rechte masche eindeutig dominierend, oder? lg rike
11.04.2016 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Rike, es werden nur die Randmaschen und die Ränder mit Krausrippen gestrickt, der Rest wird glatt rechts gestrickt. Highlander war ein Garn mit einer Filzoptik, daher kann man das Maschenbild auf dem Foto vielleicht nicht so gut erkennen.
12.04.2016 - 14:36
Sabine ha scritto:
Hallo, ich würde das Modell gern nacharbeiten, habe aber noch eine Frage: Ist die Jacke vorn und hinten gleich lang? (Neuerdings sind Jacken ja gern mal hinten kürzer als vorn, was mir nicht gefällt). Von der Skizze her würde ich sagen, ja sie ist gleich lang, aber auf dem Bild sieht es so aus, als wenn sie hinten kürzer wäre. Wäre schön, wenn Sie mir das sagen könnten. Viele Grüße von Sabine
02.06.2015 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Die Jacke hat zwar an den Vorderteilen und am Rückenteil einen gleich hohen Schnitt, aber da sie schräg geknöpft wird, fallen die Vorderteile als Zipfel länger nach vorne als das Rückenteil.
02.06.2015 - 23:22Zlata Tomikj ha scritto:
Hi, I want to knit this jacket but I can't understand the final circumference of chest for Size: S/M – M/L ? There are to much numbers in the diagram and somehow my calculation isn't right?! Ex. for S i took the back panel with 19*4 pieces=76cm chest circumference.It looks more like XS instead S. Am I doing something wrong in calculating?
26.09.2014 - 01:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tomikj, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measures in each size, in cm (convert here into inches taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you like the shape to find out the matching size. Happy knitting
26.09.2014 - 08:46
DROPS 96-12 |
|
|
|
Cardigan lungo DROPS con maniche a ¾, in Highlander
DROPS 96-12 |
|
-------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare all’interno della maglia vivagno sul bordo, per il davanti e all’interno di 2 maglie del bordo, per il dietro. Pe aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; sul ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta (per evitare che si formi un buco). Lavorare poi le maglie aumentate a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. -------------------------------------------------------- DAVANTI SINISTRO + DIETRO: Per via del numero elevato di maglie, il cardigan viene lavorato avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 35-38-41-43 maglie morbide sui ferri n° 8 con il filato Highlander e lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, inserire un segno dopo le prime 19-21-23-25 maglie sul davanti sinistro (= rimangono 16-17-18-18 maglie per il dietro) – il segno segue il lavoro. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire! Proseguire a maglia rasata, ma lavorare a punto legaccio la 1a maglia a destra (= centro sul davanti) e le prime 2 maglie sulla sinistra del lavoro (= centro, sul dietro). Aumentare per il collo asimmetrico: ALLO STESSO TEMPO, dopo 4 ferri a punto legaccio, aumentare Sul bordo del davanti ogni 3 ferri in tutto 29-31-34-35 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 17-13-11-8 cm – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE – aumentare 1 maglia Sul bordo del dietro ogni 17-13-11-8 cm in tutto 3-4-5-7 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Scalfi: allo stesso tempo, quando il lavoro misura 17-18-19-20 cm, intrecciare 1 maglia da ciascun lato del segno e proseguire ogni parte separatamente – continuare ad aumentare come indicato sopra. Quando il davanti e dietro misurano 36-38-41-43 cm, riportare tutte le maglie sugli stessi ferri e avviare 2 nuove maglie al posto delle maglie intrecciate per lo scalfo. Continuare ad aumentare come prima. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 67-73-80-85 maglie sui ferri. Quando il lavoro misura circa 89-93-97-101 cm (o la lunghezza necessaria) – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE – lavorare 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro e intrecciare le maglie. DAVANTI DESTRO + DIETRO: Avviare le maglie e lavorare come indicato per il davanti sinistro + dietro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 28-30-32-34 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 8 con il filato Highlander. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire a maglia rasata. Quando la manica misura 8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato ogni 6-6-5-5 cm in tutto 6-6-7-7 volte = 40-42-46-48 maglie. Quando la manica misura 43-43-43-44 cm, intrecciare ogni 2 ferri, come segue: 3 maglie 2 volte. Intrecciare le rimanenti maglie quando la manica misura circa 46-46-46-47 cm. CONFEZIONE: Cucire il dietro sinistro e destro insieme al centro, sul dietro – cucire nel filo esterno della maglia più esterna (= 4 maglie a punto legaccio al centro, sul dietro). Cucire i lati delle maniche all’interno di 1 maglia vivagno e cucire le maniche al davanti / dietro. BORDO ALL’UNCIENTTO: Con l’uncinetto n° 7 ed il filato Highlander, lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del cardigan e nei bordi in basso delle maniche, come segue: 1 maglia bassa nella prima maglia, *2 catenelle, saltare circa 2 – 2,5 cm, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, ripetere da *-* e finire con 2 catenelle e 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa dall’inizio del giro – Assicurarsi che il bordo risulti pari, quindi che non sia troppo stretto ma neanche ondulato. BOTTONI: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. Mettere il bottone più in alto all’altezza del bordo superiore dello scalfo a circa 9-10-11-12 cm dallo scalfo, verso il centro davanti. Mettere i rimanenti bottoni paralleli alla pendenza del bordo davanti - vedere il grafico delle misure. Ci devono essere circa da 7 a 10 cm tra ogni bottone. Usare gli archi di catenelle dell’altro bordo come asole. Lavorare un’asola (ca. 5-6 catenelle) e cucirla all’interno del davanti destro e attaccare un bottone in alto del davanti sinistro per tenere il cardigan nella posizione corretta – provare il cardigan prima, per il corretto posizionamento dell’asola e del bottone. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 96-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.