Isabelle ha scritto:
Bonjour comment faire des emmanchures autrement qu'avec la méthode steek? Merci de votre réponse Isabelle
14.11.2024 - 14:20
Isabelle ha scritto:
Bonjour je voudrais éviter de faire des emmanchures steek . Comment puis- je faire ? Merci de votre réponse Isabelle
14.11.2024 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, lors des emmanchures, plutôt que de monter les mailles steek, divisez l'ouvrage en 2 parties pour le dos/le devant et montez 1 maille de chaque côté pour les coutures et continuez en allers et retours. Bon tricot!
15.11.2024 - 08:43
Monica-Yvonne Lund ha scritto:
Hei, Hvilket mønster refererer dere til på strømpene når dere sier Mønster 10? Jeg søkte på mønster 10 men fikk ingen treff. Kan dere gi en link? På forhånd takk
29.02.2024 - 07:12
Birgitte Jensen ha scritto:
Hvor finde jeg mønster nr 1
26.05.2023 - 11:06
Cathy De Souza Dias ha scritto:
Bonjour,\r\nJe fais le modèle de pull jacquard enfant 52-58 by DROPS DESIGN.\r\nIl faut en accessoire pour fermer l\'ouverture du col, les crochets DROPS \"LAILA\" n°601.\r\nJe ne les trouve pas sur votre catalogue. Pouvez vous m\'aider à passer cette commande?\r\nMerci d\'avance,
25.02.2022 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme De Souza Dias, je suis désolée, nous n'avons plus ces fermetures dans notre gamme, n'hésitez pas à demander conseil à votre magasin et/ou à votre mercerie habituelle. Bon tricot!
25.02.2022 - 14:15
Evelyne ha scritto:
Is it possible to have this pattern in French ?
14.11.2019 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Dear Evelyne, all our patterns are available in French, click on the scroll down menu below picture to edit language - tous nos modèles sont disponibles en français, cliquez sur le menu déroulant sous la photo et sélectionnez "français". Bon tricot!
14.11.2019 - 14:09
Jessy ha scritto:
Hallo, müsste es bei der Mütze im zweiten Schritt, also nach dem Bündchen, nicht abnehmen statt abketten heißen? Oder verstehe ich die Anleitung verkehrt? Liebe Grüße
19.11.2015 - 16:30DROPS Design ha risposto:
Sie haben die Anleitung richtig verstanden, es muss abnehmen heißen. Vielen Dank für den Hinweis und gutes Gelingen!
19.11.2015 - 21:25
Erika ha scritto:
När man kommer till övergången på m3 och det är m4 på andra sidan hur ska man räkna för att det ska bli rätt? jag har märkt ut mitt fram och mitt bak, trots detta blir det inte rätt. När jag börjar på varv nr 2 på m3 och jag stickar hela raden, då jag stickat en maska blått och en vit så stämmer det inte när jag kommer mitt fram igen utan då är det för lite masker. Vad gör jag fel? Oändligt tacksam för svar!
22.01.2015 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Hej Erika, Efter M2 stickar du M.3 eller M.4 allt efter vilken str du stickar. Du börjar vid pilen stickar diag om och om igen, og börjar om i sidan vid pilen igen. Fråga gärna hos din garnbutik. Lycka till!
29.01.2015 - 15:57
Deedee ha scritto:
Ik snap er niks van...MAAR het ziet er geweldig uit!
24.04.2009 - 18:36
DROPS 52-28 |
|||||||
|
|||||||
Maglione DROPS e cappello in Karisma Superwash con cristalli di neve e pallini.
DROPS 52-28 |
|||||||
BORDO: 1,5 cm a m rasata, 1 ferro rov (per il bordo da piegare), 1,5 cm a m rasata. MOTIVO: Vedere il diagramma (1 diagramma = 1 ripetizione). Il motivo è visto dal diritto del lavoro ed è tutto lavorato a m rasata. I diagrammi hanno le frecce che indicano il punto d’inizio per le diverse taglie. COSTE: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere * - *. ------------------------------------------------------- CORPO: Lavorare il maglione in tondo e tagliare gli steeks per gli scalfi e il bordo del collo, se desiderato. Avviare 176-184-200 (216-224-232) m con il rosso (blu verde scuro) con i f circolari più piccoli; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare a coste per 5-5-5 (5-6-6) cm. Inserire un segnapunti all’altro lato; davanti e dietro = 88-92-100 (108-112-116) m. Passare ai f più grandi e lavorare M.1 una volta, poi ripetere M.2 fino a quando il lavoro misura circa 26-29-34 (33-35-38) cm – aggiustarlo in modo da finire M.2. Alla fine di M.2 lavorare Le 3 taglie più piccole: M.3 una volta Le 3 taglie più grandi: M.4 una volta Iniziare all'altezza della freccia appropriata sul diagramma e lavorare il davanti, iniziare ancora all'altezza della freccia e lavorare il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 29-31-34 (35-36-38) cm, aumentare 4 m a entrambi i lati (queste m sono per gli steeks e non sono comprese nel motivo). Poi lavorare M.5. MAGLIONE CON COLLO ROTONDO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 40-43-47 (49-51-54) cm – intrecciare le 28-28-30 (30-32-32) m al centro davanti per il collo. Ora lavorare il resto avanti e indietro sui f. Poi intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 1 volta, 1 m 2 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 43-46-51 (53-55-58) cm, intrecciare le 32-32-34 (34-36-36) m centrali per il collo. Poi intrecciare 2 m a ogni bordo del collo sul f successivo. Intrecciare dopo M.5 – il lavoro misura circa 45-48-53 (55-57-60) cm. MAGLIONE CON SPACCO SUL COLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-35-37 (39-41-42) cm, intrecciare le 6 m centrali per lo spacco. Sul ferro successivo avviare 4 nuove m sulle m intrecciate - queste m sono per lo steek e non sono comprese nel motivo. Quando il lavoro misura 40-43-47 (49-51-54) cm, intrecciare le 22-22-24 (24-26-26) m al centro davanti + 4 m per lo steek per il collo. Ora lavorare il resto avanti e indietro sui f. Quindi intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 1 volta, 1 m 2 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 43-46-51 (53-55-58) cm, intrecciare le 32-32-34 (34-36-36) m al centro dietro per il collo. Poi intrecciare 2 m sul bordo dietro del collo a ogni lato sul f successivo. Intrecciare alla fine di M.5 - il lavoro misura circa 45-48-53 (55-57-60) cm. MANICA: Avviare 38-38-40 (42-44-46) m con i f a doppia punta più piccoli con il rosso [blu verde scuro]; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare a coste per 3-4-4 (4-4-4) cm e distribuendo 4-6-8 (6-6-4) aumenti in modo uniforme sull'ultimo ferro = 42-44-48 (48-50-50) m. Passare ai f a doppia punta più grandi e lavorare M.1 (centrare il motivo sulle maniche). Alla fine delle coste, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti 14-16-18 (20-21-24) volte: Taglie 3/4 + 5/6 + 7/8 + 9/10 + 13/14 anni: in modo alternato ogni 4 e 5 f Taglia 11/12 anni: ogni 5 f = 70-76-84 (88-92-98) m. Alla fine di M.1 ripetere M.2 fino a quando il lavoro misura circa 21-25-29 (25-29-32) cm - aggiustarlo per finire il motivo (mancano circa 5-5-5 (12-12-12) cm). Alla fine di M.2 lavorare: per le 3 taglie più piccole: M.6 una volta per le 3 taglie più grandi: M.5 una volta - Il lavoro misura circa 26-30-34 (37-41-44) cm. Poi lavorare 2 cm a m rasata rovescia per il margine di cucitura sul bordo da tagliare sul corpo. Intrecciare. CONFEZIONE: MAGLIONE CON IL COLLO ROTONDO: cucire un segnapunti al centro delle m per lo steek a entrambi i lati. Fare due cuciture a macchina attorno al segnapunti, 1° cucitura = 1/2 m dal segnapunti, 2° cucitura = 1/2 m dalla 1° cucitura. Tagliare gli steeks per gli scalfi. Cucire i margini delle spalle. Riprendere circa 80-94 m attorno al collo con i f a doppia punta più piccoli con il rosso (blu verde scuro) e lavorare a coste per 6 cm. Piegare le coste verso il rovescio del lavoro e cucire. Cucire le maniche al corpo dal diritto del lavoro come segue: cucire in modo alternato un punto nell'ultimo ferro sulla manica prima del margine di cucitura e un punto dopo la cucitura a macchina. Risvoltare il maglione e cucire il margine di cucitura sulla manica al corpo a mano. MAGLIONE CON LO SPACCO SUL COLLO: cucire un segnapunti al centro delle m per lo steek a entrambi i lati e al centro davanti. Fare due cuciture a macchina attorno al segnapunti, 1° cucitura = 1/2 m dal segnapunti, 2° cucitura = 1/2 m dalla 1° cucitura. Tagliare gli steeks per gli scalfi e lo spacco. Cucire i margini delle spalle. Riprendere circa 20-30 m lungo il lato sinistro dello spacco con i f più piccoli con il rosso (blu verde scuro) e lavorare il bordo. Ripetere lungo il lato destro dello spacco. Piegare i bordi verso il rovescio del lavoro e cucire. Cucire lo spacco sulla parte inferiore dal diritto del lavoro. Riprendere circa 80-94 m attorno al collo con i f a doppia punta più piccoli con il rosso (blu verde scuro) e lavorare il bordo avanti e indietro sui f. Piegare il bordo verso il rovescio del lavoro e cucire. Cucire le maniche al corpo dal diritto del lavoro come segue: cucire in modo alternato un punto nell'ultimo ferro sulla manica prima del margine di cucitura e un punto dopo la cucitura a macchina. Risvoltare il maglione e cucire il margine di cucitura sulla manica al corpo a mano. Attaccare i fermagli. CALZE: Vedere il modello contenuto in 52-10. ------------------------------------------------------- CAPPELLO: Taglie: 3/4 - 5/6 - 7/8 (9/10 - 11/12) anni Materiali: DROPS KARISMA SUPERWASH di Garnstudio 100-100-100 (100-100) g colore n° 18 (37), rosso (blu verde scuro) FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA n° 2,5 mm e 3,5 mm, o misura necessaria ad ottenere la tensione corretta. ------------------------------------------ CAMPIONE: 22 m x 30 f con i f più grandi a m rasata = 10 x 10 cm COSTE: *2 m dir, 2 m rov *. Ripetere * - *. ------------------------------------------ CAPPELLO: Avviare 160-168-172 (176-184) m con i a doppia punta più piccoli con il rosso (blu verde scuro); unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 7 cm a coste, passare ai f a doppia punta più grandi e lavorare a m rasata, distribuendo 70-68-70 (74-76) diminuzioni in modo uniforme sul 1° ferro = 90-96-102 (102-108) m. Lavorare 8-9-10 (10-11) cm a m rasata. Sul f successivo, inserire un segnapunti dopo ogni 6° m (15-16-17 (17-18) segnapunti). Sul f successivo, lavorare 2 m insieme a dir dopo tutti i segnapunti. Ripetere queste diminuzioni ogni 6 ferri fino a quando rimangono 19 (20) m. Sul f successivo, * lavorare 2 m insieme a dir * per tutto il f. Poi far passare un filo doppio attraverso le m rimaste e affrancarlo. Fare un piccolo pompon e attaccarlo in cima al cappello. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 52-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.