Nathalie Porcher ha scritto:
Bonjour meilleurs voeux voila j aimerais faire le pull de la photo ci dessus mais faut il obligatoirement le faire en 1 seul morceau ou peut on le faire avec deux aiguilles normal c 'est pour une commande en taille 2xxl merci beaucoup bonne journée nathalie
09.01.2020 - 11:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, vous trouverez ici quelques informations sur les tricots sur aiguilles circulaires. Bon tricot!
09.01.2020 - 14:03
Esther ha scritto:
Bonjour, je souhaiterais réaliser ce modèle mais j'aurais voulu savoir s'il se travaille sur aiguilles circulaires en rond ou en aller-retour. En effet, je pensais que c'était en rond mais au niveau des manches raglan, lorsque je vais voir votre vidéo tuto, je vois que vous travaillez en aller-retour... je m'interroge donc...
03.05.2016 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Esther, ce pull se tricote en rond du bas jusqu'aux emmanchures, puis on tricote les manches en rond également, et on continue l'empiècement en rond également. Le col se fera ensuite également en rond, en relevant les mailles rabattues à la fin de l'empiècement. Le raglan de la vidéo est montré en allers et retours mais elle vous montre la technique, suivez bien les indications du modèle. Bon tricot!
03.05.2016 - 13:48
Scherer ha scritto:
Hallo, leider komme ich mit den Maßangaben nicht ganz klar. Wird das Vorder und Rückenteil in einem gestrickt (gibt es nur auf einer Seite unterm Arm eine Naht)? Würde mich sehr über eine schnelle Antwort freuen. Viele Grüße Katja Scherer
01.02.2014 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Hallo Frau Scherer, bis zum Ärmel wird der Rumpfteil in einem Teil rund gestrickt, dann die Ärmel und dann die Passe über alle Teile.
03.02.2014 - 08:54
DROPS 87-18 |
|
|
|
Maglia DROPS, in "Paris" e "Cotton Viscose".
DROPS 87-18 |
|
COSTE: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da * - *. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan e per i lati): Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro non è uguale a quella indicata, il raglan non risulterà corretto. Se la tensione è troppo stretta (più ferri per 10 cm), il raglan sarà troppo corto. In questi casi, aggiungere a intervalli regolari ferri senza diminuzioni tra i ferri con diminuzioni. Se il lavoro è troppo lento (meno ferri per 10 cm), il raglan sarà troppo lungo - in questo caso, diminuire più spesso di quanto indicato nelle spiegazioni. DAVANTI e DIETRO: Avviare 88-96-104-120-136 m con 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi lavorati insieme) sui ferri circolari; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare 1 giro a dir e poi 3 giri a coste. Proseguire a maglia rasata, nel corso del primo giro (per tutte le taglie tranne che per la taglia XXL), distribuire degli aumenti in modo uniforme così da portare il n° delle m a 92-100-108-124-136. Inserire un segno da ciascun lato (tra i due segni ci sono 46-50-54-62-68 m). Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 2 m da ciascun lato (diminuire quindi 1 m prima e 1 m dopo ognuno dei due segni) ogni 2-2-2-1,5-1,5 cm, per un totale di 4-4-4-5-5 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 76-84-92-104-116 m. Quando il lavoro misura 17 cm, aumentare 2 m da ciascun lato (aumentare quindi 1 m prima e 1 m dopo ognuno dei due segni) ogni 3 cm, per un totale di 5-5-6-6-6 volte = 96-104-116-128-140 m. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37 cm, intrecciare 6 m da ciascun lato per gli scalfi (intrecciare quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei 2 segni) = per il davanti e per il dietro rimangono 42-46-52-58-64 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 32-32-36-36-36 m sui ferri a doppia punta con 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi lavorati insieme); unire in tondo ed inserire un segno all'inizio del giro. Lavorare un giro a dir, poi 3 giri a coste. Proseguire a maglia rasata, aumentando / diminuendo (se necessario) nel corso del primo giro così da portare il n° delle m a 32-34-34-36-36. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 3 m distribuite in modo uniforme. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 10 cm. Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 2 m distribuite in modo uniforme = 24-26-26-28-28 m. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 4-4-3-2,5-2,5 cm, per un totale di 7-7-9-9-10 volte = 38-40-44-46-48 m. Quando le maniche misurano 42-41-41-40-40 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato del segno = 32-34-38-40-42 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 148-160-180-196-212 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Diminuzioni per il raglan (vedere il suggerimento per il lavoro): Davanti e dietro: Diminuire 1 m da ciascun lato del davanti e del dietro ogni 2 giri per 6-6-5-5-4 volte e poi ad ogni giro per 3-4-8-9-13 volte. Maniche: Taglie S - XL - XXL: lavorare 1 giro sulle maniche prima di iniziare a diminuire. Per le altre taglie, iniziare a diminuire nel corso del 1° giro delle maniche. Diminuire 1 m da ciascun lato delle maniche ogni 4 ferri per 4-4-3-2-2 volte e ogni 2 ferri per 0-1-4-6-7 volte. Terminate le diminuzioni per il raglan, sui ferri rimangono 96-100-100-108-108 m. Intrecciare ora le m; il lavoro misura ca.52-54-56-58-60 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Collo: Con i ferri circolari e 1 capo di ognuna delle qualità del filato (= 2 capi lavorati insieme), riprendere 96-100-100-108-108 m intorno al collo– riprendere 1 m in ogni m intrecciata. Unire in tondo e lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 5 cm, aumentare 16-16-20-20-24 m distribuite in modo uniforme = 112-116-120-128-132 m. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 16-18-22-22-26 m distribuite in modo uniforme = 128-134-142-150-158 m. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 16-18-22-22-26 m distribuite in modo uniforme = 144-152-164-172-184 m. Quando il collo misura 20 cm, intrecciare tutte le m, senza stringere troppo il filo – per avere un bordo elastico, inserire 1 m gettata ogni 5 m intrecciate (intrecciare le m gettate come se fossero m). Cordino: Tagliare 1 capo del filato Paris + 1 capo del filato Cotton Viscose lunghi ca.5 metri. Avvolgerli insieme ben stretti, piegare in due e lasciare che si arrotolino su se stessi. Fare un nodo ad ogni estremità. Il cordino misura ca. 2 metri. Passare il cordino attraverso le m tra il davanti / dietro e il collo, in modo che possiate usarlo per regolare l'apertura del collo. FIORE ALL’UNCINETTO: Avviare 4 cat con il colore Cotton Viscose beige chiaro e formare 1 anello con 1 m.bss. Giro 1: 1 m.b nell’anello, * 2 cat, 1 m.b nell’anello *, ripetere * - * per un totale di 6 volte e finire con 2 cat e 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro = 7 archi di cat. Giro 2: 1 cat, lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 3 m.a, 1 m.b; finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b del giro. Girare il lavoro e lavorare il giro successivo sul rovescio del lavoro. Giro 3: 1 cat, * 1 m.b in ogni m.b del primo giro (puntare l’uncinetto nella parte posteriore dei petali, intorno alle m del giro precedente, stringere il filo), 4 cat *, ripetere * - * per un totale di 7 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b del giro. Giro 4: 1 cat, lavorare come segue in ogni arco di cat: * 1 m.b, 1 cat, 5 m.b, 1 cat, 1 m.b *; finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. Proseguire con il colore Paris beige scuro. Giro 5: * 1 m.b in ogni m.b del giro 3 (puntare l’uncinetto nella parte posteriore dei 2 petali, intorno alle m.b del giro precedente, stringere il filo), 5 cat *, ripetere * - * per un totale di 7 volte e finire con 1 m.bss nella prima m.b del giro. Giro 6: 1 cat, lavorare come segue in ogni arco di cat: * 1 m.b, 1 cat, 7 m.a, 1 cat, 1 m.b; finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b del giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare 2 fiori in questo modo e cucirli sul collo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 87-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.