Miia ha scritto:
Hei! Ohjeessa ei puhuta selkäsaumasta mitään. Onko siis tarkoitus, että siihen tulee sauma ja se ommellaan kiinni? Vai kenties jokin muu kiinnityssysteemi? Tarvikkeissa ei tosin mainita tällaisesta mitään..
12.01.2014 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hei! Puseroon ei tule selkäsaumaa. Ainoa sauma ommellaan kauluksessa.
21.01.2014 - 18:01
Marjon Daniëls-Boeree ha scritto:
Het werk is in 3 verdeeld. 1 steek minderen richting armsgat. Is dat aan de kant van het armsgat of aan het beging van de pen? Jammer dat er geen tekening bij staat van het geheel als het eenmaal gebreid is.
02.01.2014 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Hoi Marjon. Je breit de linkerkant van de trui eerst. Dan is het "armsgat" (opening voor de poot = de 2 afgekante st) aan de rechterkant. Dat betekenent dat je dus mindert aan het begin van de nld.
23.01.2014 - 11:44
Kari ha scritto:
Hei. Hvorfor må man strikke høyre og venstre side hver for seg, og er det over- eller undersiden vi snakker om? Skjønner ikke helt....
14.08.2013 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Du er nødt til at lave hul til benene og derfor strikker du siderne hver for sig.
04.10.2013 - 09:42
Sylvie Guertault ha scritto:
Laissez tomber...je détricote et je cherche un autre modèle...vos réponses sont de moins en moins cohérentes !
12.06.2013 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Mme Guertaud, je vous propose de vous enregistrer sur le forum DROPS où il sera bien plus facile de vous expliquer ce modèle. Bon tricot !
13.06.2013 - 08:40Marita ha scritto:
Måste man överhuvudtaget sticka till HUNDAR???
11.06.2013 - 20:28
Sylvie Guertault ha scritto:
Je persiste. Regardez la photo et vous verrez au moins 2 rayures roses et 2 rayures noires après l'ouverture des pattes. Donc le col ne commence pas juste 2 rangs après avoir repris les 3 parties !
11.06.2013 - 19:08DROPS Design ha risposto:
L'erreur dans le modèle français résidait dans l'assemblage : on coud les côtés et la partie centrale en laissant 8-11 cm (cf taille) pour les pattes avant et non les pattes arrières. Le col est ensuite tricoté en rond, mais on fait une couture pour créer l'ouverture des pattes et fermer sur les côtés avant les côtes. Bon tricot!
11.06.2013 - 20:31
Sylvie Guertault ha scritto:
Merci pour votre réponse, mais je pense que vous vous trompez. Il suffit de regarder la photo pour constater que le col ne commence pas juste après la reprise des 3 parties ensemble ! Il y a une anomalie dans les explications et je suis bloquée avec cet ouvrage !
10.06.2013 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guertault, après vérification, les explications sont correctes, le col commence bien où indiqué, en revanche, il faudra coudre l'ouverture supplémentaire pour ne laisser la place que des pattes avant. Bon tricot!
11.06.2013 - 17:50
Guertault Sylvie ha scritto:
Bonjour, je ne comprend pas les explications données. Après avoir tricoté les 3 parties on fait 2 rangs et cn commence à tricoter le col...ce n'est pas possible, le col ne commence pas juste aprés l ouverture des pattes ! Ensuite on parle de coudre en laissant Une ouverture pour les pattes arrières...je ne comprend pas. Sinon, le manteau se ferme sur le dos ? Merci de m'expliquer, cdlt, sylvie
09.06.2013 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guertaud, le col commence effectivement après avoir repris les mailles des 3 parties, et il se tricote sur 7 à 12 cm (cf taille). La couture se fait ensuite au milieu "ventre" on coud le long du côté gauche et du côté droit, vous commencez la couture au niveau du col et terminez à 8-11 cm du bord pour laisser la place des pattes arrières. Bon tricot!
10.06.2013 - 09:20
Samira ha scritto:
Hei! Sliter med å forstå monteringen. For det første: skal kragen strikkes separat for så å monteres med sidesøm? Men sømmen skal stoppe før benet? Hvordan henger kragen sammen med benet, det forstår jeg ikke. Ellers en kjempefin genser!
28.03.2013 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Naar du er faerdig med at strikken benene settes alle m tilbage paa p = 48 (64) 80 (84) m. Strik 2 p svart, samtidig felles det på 1. til 46 (54) 62 (70) m. Herefter strikker du kragen i forlaengelse af genseren. Altsaa ikke separat. Den strikkes frem og tilbage og sömmen sys sammen bagefter til ca 8 (9) 10 (11) cm for beinet (= aapning for de ene bein).
10.04.2013 - 21:23
Obdulia Blanco Fernández ha scritto:
Agradezco enormemente sus explicaciones, pero me surge la duda de como termina la parte del rabo, pues no lo veo en la fotografía o se me escapó en las explicaciones.
19.03.2013 - 17:28
BFF's Jumper |
|
![]() |
![]() |
Maglione per cani lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dalla coda al collo a maglia rasata, strisce e apertura lungo la schiena. Taglie: XS – L.
DROPS Extra 0-84 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ASOLE: Lavorare le asole alla fine di un ferro dal diritto del lavoro come segue: lavorare fino a quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 2 maglie a maglia legaccio. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il lavoro misura 2½ cm. Poi lavorare le altre 4-5-6-7 asole a circa 5-4½-5-5 cm di distanza tra ognuna. STRISCE: * 6 ferri rosa scuro, 2 ferri blu scuro *, ripetere *-*. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE PER CANI – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano con i ferri circolari dalla coda, dividerlo in 3 sezioni per le zampe, poi riunire il lavoro dopo le zampe e finire in piano. Lavorare il collo in tondo con i ferri a doppia punta. Lavorare le zampe anteriori in tondo con i ferri a doppia punta. CORPO: Avviare 78-98-118-126 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e il colore rosa scuro. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 6 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto), fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie rovescio e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra. Inserire un segnapunti al centro del ferro; misurare il lavoro da qui. Ora lavorare a ferri accorciati a ogni lato per dare una forma migliore al lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: FERRO 1 (diritto del lavoro): 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare a diritto fino a quando rimangono 6 maglie, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Girare. Lato sinistro: FERRO 2 (rovescio del lavoro): 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, 5-6-7-8 maglie rovescio, girare. FERRO 3 (diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 6 maglie, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, girare. Ripetere i ferri 2 e 3 ma su ogni ferro dal rovescio del lavoro lavorare 5-6-7-8 maglie in più del ferro precedente e fino a quando sono state lavorate 36-42-49-54 maglie rovescio. Girare e lavorare a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare un ferro completo dal rovescio del lavoro (maglia rasata con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato). Lato destro: FERRO 1 (diritto del lavoro): 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, 5-6-7-8 maglie diritto, girare. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 6 maglie, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, girare. Ripetere i ferri 1 e 2 ma su ogni ferro dal diritto del lavoro lavorare 5-6-7-8 maglie in più del ferro precedente e fino a quando sono state lavorate 36-42-49-54 maglie diritto. Girare e lavorare a diritto dal rovescio del lavoro. Lavorare un ferro completo dal rovescio del lavoro (maglia rasata con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato). Lavorare come prima, in piano su tutte le maglie e lavorare a STRISCE – leggere la descrizione sopra, ricordarsi delle ASOLE. Lavorare fino a quando il lavoro misura 5-8-11-13 cm dal segnapunti – finire dopo 2 ferri con il colore blu scuro. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 31-37-45-47 maglie come prima (schiena destra), intrecciare 2 maglie per la zampa davanti, lavorare 12-20-24-28 maglie diritto (pancia), intrecciare 2 maglie per la zampa davanti, lavorare 31-37-45-47 maglie come prima (schiena sinistra). Ora finire ogni sezione in modo separato. SCHIENA SINISTRA: Continuare a maglia rasata, maglia legaccio e strisce, e intrecciare 1 maglia per l’apertura della gamba ogni 2 ferri 5-6-7-8 volte = 26-31-38-39 maglie. Quando il lavoro misura 6-8-10-12 cm dalla divisione, mettere le maglie in sospeso. SCHIENA DESTRA: Lavorare come per il lato sinistro – facendo combaciare le strisce a ogni lato. PANCIA: = 12-20-24-28 maglie. Lavorare a strisce fino a quando la sezione della pancia misura circa 9-11-13-15 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che le strisce combacino sul lato destro e sinistro. La sezione della pancia è leggermente più lunga del dietro per dare spazio al torace. Rimettere ora tutte le maglie sui ferri circolari = 64-82-100-106 maglie. Misurare lo sprone da qui. SPRONE: Continuare a strisce, maglia rasata e i bordi a maglia legaccio per altri 4-6-8-10 cm. Usare il colore rosa scuro e iniziare dal diritto del lavoro. Intrecciare le 6 maglie del bordo, lavorare a diritto e aggiustare il n° di maglie a 56-76-96-112 maglie. COLLO: Continuare in tondo con il colore rosa scuro. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3-4-6-9 cm. Intrecciare senza stringere a coste. Il maglione misura circa 25-33-41-50 cm lungo la schiena. ZAMPE ANTERIORI: Usare i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e il colore rosa scuro. Riprendere circa 40-52-60-68 maglie attorno all’apertura delle zampe (il n° di maglie dev’essere divisibile per 4) e lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 2-4-6-8 cm. Intrecciare. Ripetere attorno all’altra apertura. CONFEZIONE: Cucire le 6 maglie per il bordo a un lato all’interno del 2° bordo in modo che si sovrappongano. Attaccare i bottoni. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-84
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.