Susan ha scritto:
Ich stricke Gr. M, also 140 Maschen aufgenommen. Habe die 3 Runden glatt re. und 3 Runden Rippenmuster gestrickt. Die nächste Runde wird wie folgt unterteilt: 25 M (Ärmel), A1, 27M gl re (?), A1, 45 M (Vorderteil), 25 M (Ärmel), A1, 27M (?), A1, 45M (Rückenteil). Das sind viel mehr Maschen als die 140 aufgenommene Maschen. Ich verstehe es überhaupt nicht.
08.11.2025 - 16:21
Michelle ha scritto:
The instructions are confusing.
01.11.2025 - 16:46
Michelle ha scritto:
After compleing first round of A.1 after 6 neck stitches knitting 25 st between each set (size small) I have 8 st left before start of next round. Is this correct?
31.10.2025 - 20:52
Michelle ha scritto:
What does NB! mean
29.10.2025 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Hi Michelle,
This means something like 'Please note'. 29.10.2025 - 18:52
Claudia ha scritto:
Es soll die 1. Und 2. Reihe von A1 28 x wiederholt werden. Sollen 3. Und 4. Reihe von A1 nicht gestrickt werden?
28.10.2025 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Claudia, nein, Sie wiederholen zwar die 1. und 2. Runde, aber stricken A.1 wie im Diagramm gezeigt weiter, also stets alle 4 Runden von A.1. Die Wiederholung bezieht sich auf die Raglanzunahmen, d.h. Sie stricken 1 Runde mit Zunahmen, 1 Runde ohne Zunahmen und das 28x. Danach stricken Sie dann 4 verschiedene Runden im Wechsel und setzen A.1 dabei wie zuvor fort. Viel Spaß beim Weiterstricken!
28.10.2025 - 22:15
Christel ha scritto:
Was heißt am Rundenbeginn nach A1 und nach Rundenbeginn vor A1 zunehmen? Der Rundenbeginn wurde ja geändert,?
02.10.2025 - 11:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Christel, der Rundenbeginn wurde nicht geändert, er befindet sich vor dem einen Ärmel. Die Runde endet mit A.1. Sie nehmen also direkt am Rundenbeginn zu (d.h. nach A.1), dann stricken Sie die Runde mit den Zunahmen an allen anderen A.1 und wenn Sie vor dem letzten A.1 angekommen sind, stricken Sie die letzte Zunahme. Viel Spaß beim Stricken!
26.10.2025 - 22:47
Marie-Laure ha scritto:
Coup de cœur!! Je l'adore. Du raglan, un peu de texture, encolure ras du coup, en fil du groupe A . Je le ferai juste un peu plus long.
25.09.2025 - 08:41
Sunday Mist Sweater#sundaymistsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo traforato e bordi arrotolati. Taglie XS - XXXL.
DROPS 262-20 |
||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. A.1 si conta sempre come 9 maglie. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati come spiegato sotto: PRIMA DI A.1: Prendere la maglia dal ferro sinistro e rimetterla sul ferro ma nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando la si porta sul ferro). Lavorare i gettati nel filo davanti delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO A.1: Lavorare i gettati nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie al centro sotto la manica, si potrebbe creare un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie sul corpo e le maniche. Questo buco può essere chiuso riprendendo il filo tra 2 maglie e lavorandolo a diritto ritorto insieme alla maglia successiva. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede l’uso di ferri circolari corti e lunghi; iniziare con la lunghezza adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. BORDO DEL COLLO: Avviare 132-136-140-144-152-160-168 maglie con i ferri circolari n° 3 mm con DROPS Baby Merino. Lavorare 3 giri a maglia rasata (= bordo da arrotolare). Lavorare 3 giri a coste (= 1 maglia rovescio/1 maglia diritto). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a maglia rasata sulle prime 25 maglie – NB! La 1° e ultima di queste maglie sono maglie a rovescio (= manica), lavorare A.1, lavorare 23-25-27-29-33-37-41 maglie a maglia rasata, lavorare A.1 (= 41-43-45-47-51-55-59 maglie per il davanti), lavorare a maglia rasata sulle 25 maglie successive (= manica), lavorare A.1, lavorare 23-25-27-29-33-37-41 maglie a maglia rasata, lavorare A.1 (= 41-43-45-47-51-55-59 maglie per il dietro). L’inizio del giro è sul dietro della spalla destro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 45-46-47-48-50-52-54 maglie sul giro (= circa centro davanti); ora misurare il lavoro da qui. SPRONE: Inserire 8 segnapunti nelle maglie, senza lavorare le maglie, inserire i segnapunti a ogni lato di a.1 (= 9 maglie), queste 9 maglie vengono chiamate maglie del raglan e gli aumenti vengono lavorati per il raglan a ogni lato delle maglie del raglan. Inserire il segnapunti-1 all’inizio del giro, contare 25 maglie (= manica), Inserire il segnapunti-2 prima della maglia successiva, contare 9 maglie (= maglie del raglan / A.1), Inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 23-25-27-29-33-37-41 maglie (= davanti), inserire il segnapunti-4 prima della maglia successiva, contare 9 maglie (= maglie del raglan / A.1), Inserire il segnapunti-5 nella maglia successiva, contare 25 maglie (= manica), inserire il segnapunti-6 prima della maglia successiva, contare 9 maglie (= maglie del raglan / A.1), Inserire il segnapunti-7 nella maglia successiva, contare 23-25-27-29-33-37-41 maglie (= dietro), Inserire il segnapunti-8 nella maglia successiva, rimangono 9 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= maglie del raglan / A.1). Lavorare a maglia rasata e il motivo in tondo e aumentare per il RAGLAN a ogni lato delle maglie del raglan - leggere la spiegazione sopra per il metodo di aumento. GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima e aumentare per il raglan a ogni lato delle maglie del raglan (= 8 aumenti) – NOTA: all’inizio del giro aumentare dopo A.1 e alla fine del giro aumentare prima di A.1. GIRO 2: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima. Lavorare il 1° e 2° GIRO per un totale di 17-20-28-32-34-33-32 volte (= 34-40-56-64-68-66-64 giri lavorati) = 268-296-364-400-424-424-424 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Poi lavorare e aumentare come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima e aumentare per il raglan a ogni lato delle maglie del raglan (= 8 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima. GIRO 3: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima e aumentare per il raglan solo sul davanti e dietro, cioè aumentare dopo il 3° e 7° segnapunti e prima del 4° e 8° segnapunti – non aumentare sulle maglie delle maniche (= 4 aumenti). GIRO 4: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima. Lavorare i GIRI 1 e 4 per 9-9-6-5-5-7-9 volte (= 36-36-24-20-20-28-36 giri lavorati = 9-9-6-5-5-7-9 aumenti in altezza sulle maniche e 18-18-12-10-10-14-18 aumenti in altezza sul davanti/dietro) = 376-404-436-460-484-508-532 maglie. Tutti gli aumenti per il raglan sono finiti; gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 35-38-40-42-44-47-50 volte in totale sul davanti/dietro e 26-29-34-37-39-40-41 volte sulle maniche. Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima, senza aumenti fino a quando il lavoro misura circa 21-22-24-25-26-28-30 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Quando si divide il lavoro per il corpo e le maniche, mettere A.1 sul davanti/dietro. ALLO STESSO TEMPO, sul giro successivo, dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: 1-1-2-3-4-4-4 maglie diritto (= appartengono al dietro), mettere in sospeso le 75-81-89-93-95-97-99 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-16-20-22-26 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 113-121-129-137-147-157-167 maglie a maglia rasata e A.1 come prima (= davanti), mettere in sospeso le 75-81-89-93-95-97-99 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-16-20-22-26 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 112-120-127-134-143-153-163 maglie a maglia rasata e A.1 come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 246-266-286-306-334-358-386 maglie. Inserire 1 segnapunti a un lato del lavoro (= al centro delle 10-12-14-16-20-22-26 maglie avviate sotto la manica). Lavorare fino al segnapunti come prima, il giro ora inizia qui e lavorare in tondo. Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima fino a quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-56-58 cm dal segnapunti al centro davanti. Lavorare 3 giri a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio). Lavorare 3 giri diritto (bordo da arrotolare), intrecciare senza stringere a diritto. Il maglione misura circa 47-49-51-53-55-57-59 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 52-54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere le 75-81-89-93-95-97-99 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-12-14-16-20-22-26 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO = 85-93-103-109-115-119-125 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-12-14-16-20-22-26 maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2-3-3-2-4-4 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie ogni 3½-2½-2-2-2-1½-1½ cm 11-14-17-17-18-18-18 volte in totale = 63-65-69-75-79-83-89 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 40-41-39-39-38-36-35 cm dalla divisione. Passare alle coste per 3 giri (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 maglia in modo uniforme sul 1° giro = 64-66-70-76-80-84-90 maglie. Lavorare 3 giri diritto (= bordo da arrotolare), intrecciare senza stringere a diritto. La manica misura circa 41-42-40-40-39-37-36 cm dalla divisione. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sundaymistsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 262-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.