Andreasson ha scritto:
Hej! Det gäller knapphålen. Hittar inte i mönstret var jag ska börja med dem.
18.10.2025 - 09:30DROPS Design ha risposto:
Hi, see BUTTONHOLES section: Work the buttonholes on the right band (when the garment is worn) . The first buttonhole is worked on the first row from the right side after the V-neck is finished. Then work the other 3 buttonholes with 9-9-9½-9½-9½-9½-10 cm between each one. Adjust so the bottom buttonhole is worked in the transition between the stocking stitch and rib. Happy knitting!
18.10.2025 - 10:06
Jill ha scritto:
Please show how to add the left band and pick up stitches.
11.10.2025 - 23:05
Nath ha scritto:
Bonsoir Que peut-on faire sur les augmentations de sous manches pour avoir quelque chose de plus fini de plus propre ? Merci de votre réponse 🤗
08.10.2025 - 21:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nath, au 1er rang après avoir monté les mailles sous les manches, vous pouvez relever le fil entre 2 mailles et le tricoter torse avec la maille suivante pour éviter tout "décrochage" ou éventuel trou entre les mailles montées et les mailles du devant/du dos. Bon tricot!
09.10.2025 - 08:45
Sheila ha scritto:
Can I add pockets to this pattern?
04.10.2025 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Dear Sheila, yes, you can add pockets, but we don't make custom garments. Here are some videos on how to work pockets, which you could choose from. Happy knitting!
05.10.2025 - 17:59
Christina ha scritto:
Hallo Team Drops, Mir sind die I cord am Rückenteil ganz unklar. Könnte man das noch näher beschreiben.
29.09.2025 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, die I-Cord-Maschen sind bei den HINWEISEN ZU ANLEITUNG genau beschrieben (2 I-CORD-MASCHEN AM RAND). Die je 2 Maschen (= die 2 ersten Maschen und die 2 letzten Maschen beim Stricken des Rückenteils) werden am Anfang und am Ende der Reihe wie beschrieben gestrickt.
25.10.2025 - 00:43
Catherine ha scritto:
Avez vous des explications pour des modèles qui se tricotent en aller retour et non en rond ?
29.09.2025 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, tout à fait, c'est d'ailleurs le cas de celui-ci, où on utilise une aiguille circulaire juste pour avoir suffisamment de place pour toutes les mailes lorsque l'on réunit le dos et les devants. Vous trouverez ici quelques astuces pour faire les ajustements pour aiguilles droites. Bon tricot!
30.09.2025 - 17:10
Monika ha scritto:
Guten Tag, zuerst einmal möchte ich danke sagen für die vielen kostenlosen Anleitungen. Nun meine Frage, ich verstehe das mit der Blende nicht. Nehme ich die Maschen aus der Schräge für die Blende? Oder stricke ich das vorgestrickte Teil weider. Aber wenn ja, wie mache ich es dann an den icord Rand.
29.09.2025 - 00:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, Sie stricken die linke Blende wie beschrieben und fassen dann direkt in derselben Reihe aus dem Rand des Rückenteils Maschen für das Vorderteil auf. Die Blende "baumelt" dann erst mal am Anfang der Reihe, sie wird dann später an den Halsausschnitt des Rückenteils genäht. Die Blende samt I-Cord stricken Sie wie zuvor weiter, die I-Cord bleibt am vorderen Rand - achten Sie darauf, dass Sie die Blende nicht falschrum anstricken, die I-Cord muss außen liegen. Beim rechten Vorderteil verläuft es umgekehrt - erst Maschen aus dem Rückenteil auffassen, dann die Blende stricken. Gutes Gelingen!
24.10.2025 - 11:15
B Groenestein ha scritto:
Kan je dit patroon ook met gewonen pennen breien van beneden naar boven. met dit garen kan ik nl niet zien of ik op de juiste manier meerder en krijg steeds gaatjes . Rond brei naald vind ik ook niet prettig werken
24.09.2025 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Hi, you may make this vest using straight needles and sew the sides together at the end, but still it has to be done top down due to its construction. Happy knitting!
25.09.2025 - 06:36
Woodworker Vest#woodworkervest |
|
![]() |
![]() |
Gilet lavorato ai ferri in DROPS Alpaca Bouclè e DROPS Alpaca. Lavorato dall’alto in basso con spalle diagonali, collo a V e I-cord. Taglie: XS - XXXL.
DROPS 262-34 |
|
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. 2 MAGLIE DEL BORDO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto, sia dal diritto che dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDO SINISTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. ROVESCIO DEL LAVORO: lavorare 6 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. BORDO DESTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: lavorare 6 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato) dal diritto del lavoro, quando mancano 6 maglie sul ferro come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare il bordo come prima, lavorare a diritto il gettato per creare un buco. Lavorare la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine del colo a V. Poi lavorare le altre asole a distanza di 9-9-9½-9½-9½-9½-10 cm tra ognuna. Aggiustare il lavoro in modo che l’asola inferiore sia nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Iniziare avviando le maglie per il dietro del collo. Lavorare il dietro in piano, dall’alto in basso, aumentando le maglie a ogni lato fino al n° corretto di maglie per le spalle che sono leggermente diagonali. Continuare a lavorare in basso fino agli scalfi. Ora mettere il dietro in sospeso mentre si lavora il davanti. Lavorare prima il bordo (vengono cuciti al centro dietro del collo alla fine). Riprendere le maglie lungo una spalla sul dietro e lavorare il davanti dall’alto in basso fino allo scalfo, allo stesso tempo aumentare per il collo a V. Ripetere sull’altra spalla. All’altezza degli scalfi, unire il dietro e i 2 davanti e lavorare il corpo in piano. Cucire i 2 bordi al centro dietro e poi alla scollatura. DIETRO: Avviare 22-24-24-26-26-28-28 maglie con i ferri circolari n° 5 mm, 1 capo di DROPS Alpaca Bouclé e 1 capo di DROPS Alpaca (= 2 capi). FERRO 1 (rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (diritto del lavoro): Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, aumentare 1 maglia verso destra, 3 maglie diritto. FERRO 3 (rovescio del lavoro): Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. 3 maglie rovescio, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, aumentare 1 maglia verso destra, 3 maglie rovescio. Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 12-12-13-13-14-14-15 volte (24-24-26-26-28-28-30 ferri lavorati) = 70-72-76-78-82-84-88 maglie. Inserire 1 segnapunti all’esterno a un lato; ora misurare il lavoro da qui! Continuare a maglia rasata e 2 MAGLIE DI VIVAGNO AD I-CORD a ogni lato – leggere la descrizione sopra. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 14-14-13-12-11-10-8 cm, misurati dal segnapunti e lungo lo scalfo. Ora aumentare per gli scalfi. AUMENTI PER GLI SCALFI: FERRO 1 (diritto del lavoro): Ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Lavorare le prime 4 maglie come prima, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 4 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, lavorare le ultime 4 maglie come prima. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno ad I-cord, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno con I-cord. Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 3-4-5-7-8-10-12 volte (6-8-10-14-16-20-24 ferri lavorati) = 76-80-86-92-98-104-112 maglie. Il lavoro misura circa 17-18-18-19-19-20-20 cm, misurati dal segnapunti lungo lo scalfo. Finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso. Lavorare il bordo sinistro e il davanti come segue: BORDO SINISTRO: Avviare 8 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare il BORDO SINISTRO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra, fino a quando il bordo misura 6-6½-6½-7-7-7½-7½ cm, finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Ora lavorare il davanti sinistro come segue: DAVANTI SINISTRO: Trovare il dietro della spalla sinistro come segue: mettere il lavoro in piano, con il diritto del lavoro verso l’alto, con le maglie in sospeso siano verso di voi, lato sinistro = spalla sinistra. Riprendere le maglie lungo il dietro della spalla sinistro, lavorando dal diritto del lavoro dal collo verso la spalla come segue: Lavorare le 8 maglie del bordo come prima dal diritto del lavoro, riprendere 1 maglia in ogni ferro lavorato lungo il dietro della spalla sinistro, all’interno della maglia più esterna (24-24-26-26-28-28-30 maglie) = 32-32-34-34-36-36-38 maglie. Tutte le misure sul davanti sono prese da questo ferro di maglie riprese. FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno ad I-cord, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare 8 maglie per il bordo. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare 8 maglie per il bordo come prima, lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, 2 maglie di vivagno ad I-cord. Ripetere i FERRI 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 12-11-13-12-14-13-15 cm dal ferro di maglie ripreso. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora aumentare per il collo a V, poi in seguito aumentare per lo scalfo. Iniziare gli aumenti per lo scalfo prima che siano finiti gli aumenti per il collo a V – leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare le 8 maglie del bordo come prima, aumentare 1 maglia verso sinistra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a diritto fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno con I-cord. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie di vivagno con I -cord, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare le 8 maglie per il bordo come prima. Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 3-3-3-3-3-3-3 volte, poi ogni 2 cm 5-6-6-7-7-8-8 volte. Sono stati lavorati un totale di 8-9-9-10-10-11-11 aumenti in altezza per il collo a V. Circa 3-3-4-4-5-5-5 cm dell’altezza del collo saranno posizionati sul dietro con il capo indossato. AUMENTO PER LO SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 26-26-27-26-27-26-26 cm, aumentare per lo scalfo come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare le 8 maglie del bordo come prima, lavorare a diritto fino a quando rimangono 4 maglie, aumentare 1 maglia verso destra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare le ultime 4 maglie come prima (= 2 maglie a maglia rasata e 2 maglie di vivagno con I-cord). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare 2 maglie di vivagno con I -cord, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare le 8 maglie per il bordo come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 3-4-5-7-8-10-12 volte (6-8-10-14-16-20-24 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 43-45-48-51-54-57-61 maglie e il lavoro misura circa 29-30-32-33-35-36-38 cm dal ferro di maglie riprese – finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso. Lavorare il bordo destro e il davanti come segue. BORDO DESTRO: Avviare 8 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare il BORDO DESTRO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra, fino a quando il bordo misura 6-6½-6½-7-7-7½-7½ cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Ora lavorare il davanti destro come segue: DAVANTI DESTRO: Riprendere le maglie lungo il dietro della spalla destro, dal diritto del lavoro e lavorando dallo scalfo verso il collo come segue: Riprendere 1 maglia in ogni ferro lavorato all’interno della maglia più esterna (24-24-26-26-28-28-30 maglie del dietro), lavorare le 8 maglie del bordo come prima dal diritto del lavoro = 32-32-34-34-36-36-38 maglie. Tutte le misure sul davanti sono prese da questo ferro di maglie riprese. FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare 8 maglie del bordo come prima, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno ad I-cord. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno ad I-cord, lavorare a diritto fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare 8 maglie per il bordo come prima. Ripetere i FERRI 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 12-11-13-12-14-13-15 cm. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora aumentare per il collo a V, poi in seguito aumentare per lo scalfo. Iniziare gli aumenti per lo scalfo prima che siano finiti gli aumenti per il collo a V – leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare 2 maglie di vivagno con I-cord, lavorare a diritto fino a quando rimangono 8 maglie, aumentare 1 maglia verso destra - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare le 8 maglie del bordo come prima. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare le 8 maglie per il bordo come prima, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno con I -cord. Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 3-3-3-3-3-3-3 volte, poi ogni 2 cm 5-6-6-7-7-8-8 volte. Sono stati lavorati un totale di 8-9-9-10-10-11-11 aumenti in altezza per il collo a V. Circa 3-3-4-4-5-5-5 cm dell’altezza del collo saranno posizionati sul dietro con il capo indossato. AUMENTO PER LO SCALFO: Quando il lavoro misura 26-26-27-26-27-26-26 cm dal ferro di maglie riprese, aumentare per lo scalfo come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare 2 maglie di vivagno con I-cord, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a diritto fino a quando rimangono 8 maglie, lavorare le 8 maglie del bordo come prima. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare le 8 maglie per il bordo come prima, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare 2 maglie di vivagno con I-cord. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 3-4-5-7-8-10-12 volte (6-8-10-14-16-20-24 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 43-45-48-51-54-57-61 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 29-30-32-33-35-36-38 cm dal ferro di maglie riprese – finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Unire le parti per il corpo e tutte le misure successive saranno prese da qui! CORPO: Lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro, iniziando con il davanti destro come segue: lavorare le 8 maglie del bordo come prima, lavorando a rovescio le 35-37-40-43-46-49-53 maglie rimaste, avviare 4-6-6-8-10-12-14 maglie (= lato sotto la manica), lavorare a rovescio le 76-80-86-92-98-104-112 maglie sul dietro, avviare 4-6-6-8-10-12-14 maglie (= lato sotto la manica), lavorare a rovescio le prime 35-37-40-43-46-49-53 maglie sul davanti sinistro e lavorare le 8 maglie del bordo come prima = 170-182-194-210-226-242-262 maglie. Lavorare in piano a maglia rasata e i bordi come prima fino a quando il corpo misura 27-28-29-29-30-30-30 cm dall’unione. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare le coste, ALLO STESSO TEMPO aumentare 31-35-37-41-59-47-49 maglie in modo uniforme su questo ferro (non aumentare sui bordi) = 201-217-231-251-269-289-311 maglie, lavorando come segue: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare il bordo come prima, lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio – ricordarsi gli aumenti) fino a quando rimangono 9 maglie, 1 maglia a diritto ritorto, lavorare il bordo come prima. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-7-7 cm, intrecciare a coste. Il gilet misura circa 58-60-62-64-66-68-70 cm, misurati all’interno del collo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i bordi di ogni davanti al centro dietro, poi cucire i bordi alla scollatura. |
|
|
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #woodworkervest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 262-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.