Ewa Ebbesson ha scritto:
Jag får inte ihop hur det kan bli 275 maskor i M efter raglan ökningarna. 99,8,8,8,8,8 =139 m 139,8,8,8,8,8 = 179 m 179,4,4,4,4,4,4,4,4=211m Då ska alla ökningar vara klara och det skulle vara 275 maskor, men det är det ju inte så måste vara något ni inte har förklarat i mönstret
19.03.2025 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Hej Ewa. När du har 179 maskor så ska du sticka som förklarat i varv 1-4 och du stickar dessa 4 varv totalt 8 gånger. På varv 2 ökas det 8 maskor och på varv 4 ökas det 4 maskor. Dvs på dessa 4 varv ökas det 12 maskor, 12 maskor x 8 gånger = 96 maskor. 179+96= 275 m. Mvh DROPS Design
21.03.2025 - 11:33
Sabine ha scritto:
Bonjour, Je fais la M de ce modèle, j'ai monté 99 mailles, mais pour l'encolure je n'arrive pas au même résultat que vous pour les rangs raccourci , il ne me reste pas 3 mailles à la fin du rang 9 mais bien plus. Je dois faire 3 rangs raccourcis supplémentaire pour arriver aux 3 mailles de fin de rang. J'ai donc 163 mailles à la fin de l'encolure au lieu de 139. Où est l'erreur svp ?
17.03.2025 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sabine, vous devez augmenter pour le raglan à chaque rang sur l'endroit soit 4 fois 8 mailles = 32 + les 99 mailles montées = 131 + les 8 mailles augmentées au 9ème rang = 139 mailles. À la fin du 9ème rang, vous tricotez simplement toutes les mailles jusqu'à ce qu'il reste 3 mailles avant la fin du rang et vous tricotez ces 3 mailles comme dans A.1. Au rang suivant = sur l'envers, vous tricotez A.1 au début et à la fin du rang ainsi, vous avez maintenant A.1 de chaque côté. Bon tricot!
18.03.2025 - 10:12
Ineke Berg ha scritto:
Sierlijk vestje.
07.03.2025 - 23:46
Kyoungmi ha scritto:
Hi nice to meet you
25.02.2025 - 03:18
White Cascade Cardigan#whitecascadecardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in 1 capo di DROPS Alpaca o DROPS Nord e 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, raglan e bordo all’uncinetto. Taglie: S - XXXL.
DROPS 257-25 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. BORDO ALL’UNCINETTO: Vedere i diagrammi A.2-A.4 (maniche) e i diagrammi A.5-A.6 (davanti e scollatura). RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato sul ferro destro portando il filo da dietro a davanti. Sul ferro successivo, lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato sul ferro destro portando il filo da davanti a dietro. Sul ferro successivo, lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro. Poi lavorare la nuova maglia a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si lavora a ferri accorciati, ci sarà un piccolo buco dopo ogni giro. Questo buco può essere chiuso tirando il filo o usando la tecnica dei ferri accorciati alla tedesca come segue: Passare la 1° maglia a rovescio, portare il filo sul ferro destro e tirare bene il filo da dietro (2 occhielli sui ferri). Questi occhielli vengono lavorati insieme sul ferro successivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 5 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 6 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie sotto le maniche, si potrebbe creare un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie sul corpo e le maniche. Questo buco può essere chiuso riprendendo il filo tra 2 maglie e lavorandolo a ritorto insieme alla 1° maglia tra il corpo e la manica. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare dall’alto in basso in piano, dal centro davanti. Avviare le maglie con i ferri circolari per il collo. Lavorare a ferri accorciati per la scollatura e poi continuare lo sprone in piano. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Lavorare un bordo all’uncinetto lungo i davanti, collo e attorno alla parte inferiore delle maniche. COLLO: Avviare 95-99-103-111-111-115 maglie con i ferri circolari n° 3 mm, 1 capo di DROPS Alpaca/DROPS Nord insieme a 1 capo di DROPS Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 3 ferri del MOTIVO in piano – leggere la descrizione sopra, come segue: lavorare A.1 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, poi lavorare la 1° maglia di A.1 in modo che il motivo sia simmetrico. Dopo questi 3 ferri, inserire 1 segnapunti al centro del ferro (centro dietro); misurare lo sprone da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie e inserire ogni segnapunti in una maglia (maglia del raglan) che viene lavorata a maglia rasata. Contare 15-16-17-17-17-18 maglie (= davanti sinistro), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 16-16-16-20-20-20 maglie (= manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 29-31-33-33-33-35 maglie (= dietro), inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 16-16-16-20-20-20 maglie (= manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva, ci sono 15-16-17-17-17-18 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Continuare a maglia rasata e lavorare una scollatura a ferri accorciati, aumentando le maglie per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO prima di continuare. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! SCOLLATURA: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare 3 maglie in A.1, lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN a ogni lato delle 4 maglie del raglan (= 8 aumenti), lavorare fino a 2 maglie dopo il segnapunti-4 (collo davanti destro), girare, tirare il filo – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il segnapunti-1 (collo davanti sinistro), girare, tirare il filo. FERRO 3 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie per il 4 raglan (= 8 aumenti), lavorare fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-4, girare, tirare il filo. FERRO 4 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-1, girare, tirare il filo. FERRO 5 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie per il 4 raglan (= 8 aumenti), lavorare fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-4, girare, tirare il filo. FERRO 6 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-1, girare, tirare il filo. FERRO 7 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie per il 4 raglan (= 8 aumenti), lavorare fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-4, girare, tirare il filo. FERRO 8 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-1, girare, tirare il filo. FERRO 9 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie per il 4 raglan (= 8 aumenti), lavorare fino a 2 maglie dopo il giro precedente vicino al segnapunti-4, girare, tirare il filo. La scollatura è finita e gli aumenti sono stati lavorati 5 volte per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan = 135-139-143-151-151-155 maglie. Continuare lo sprone e gli aumenti per il raglan come segue. SPRONE (continuo): FERRO 1 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio con 3 maglie A.1 a ogni lato. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto con 3 maglie A.1 a ogni lato. Aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan (= 8 aumenti). Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 5-5-9-12-16-13 volte (10-10-18-24-32-26 ferri lavorati) = 175-179-215-247-279-259 maglie. Ora aumentare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio con 3 maglie A.1 a ogni lato. FERRO 2 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto con 3 maglie A.1 a ogni lato. Aumentare per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan (= 8 aumenti). FERRO 3 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio con 3 maglie A.1 a ogni lato. FERRO 4 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto con 3 maglie A.1 a ogni lato. Aumentare per il raglan prima dei segnapunti 1 e 3 e dopo i segnapunti 2 e 4 (cioè lavorare solo sul davanti e dietro, non sulle maniche (= 4 aumenti). Lavorare i FERRI 1 - 4 per un totale di 7-8-7-6-5-8 volte (28-32-28-24-20-32 ferri lavorati). Ora tutti gli aumenti del raglan sono finiti: gli aumenti sono stati lavorati 24-26-28-29-31-34 volte sul davanti e dietro e 17-18-21-23-26-26 volte sulle maniche = 259-275-299-319-339-355 maglie. Continuare a maglia rasata e 3 maglie A.1 a ogni lato fino a quando lo sprone misura 20-22-23-24-26-28 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Per le taglie S, M e L, dividere lo sprone lungo la linea del raglan, per le taglie XL, XXL e XXXL lo sprone viene diviso in modo che li linee del raglan sia a breve distanza sul davanti e dietro. Lavorare 39-42-45-48-52-56 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 52-54-60-64-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-12-14-16 maglie (sotto la manica), lavorare 77-83-89-95-103-111 maglie (= dietro), mettere in sospeso le 52-54-60-64-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-8-8-12-14-16 maglie (sotto la manica), lavorare le ultime 39-42-45-48-52-56 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 167-183-195-215-235-255 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-8-8-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica e lasciare che seguano il lavoro, verranno usati durante le diminuzioni ai lati. Continuare a maglia rasata e 3 maglie A.1 a ogni lato. Quando il lavoro misura 5-5-5-5-7-7 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 5-5-5-5-7-7 cm per un totale di 3-3-3-3-2-2 volte = 155-171-183-203-227-247 maglie. Continuare a maglia rasata e 3 maglie A.1 a ogni lato fino a quando il lavoro misura 40-42-44-45-47-49 cm dal segnapunti al centro dietro. Ora lavorare a grana di riso come segue: Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare A.1 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, lavorare la 1° maglia di A.1 in modo che il motivo sia simmetrico. Dopo 3 ferri di A.1, intrecciare con diritto su rovescio e rovescio su diritto. Il cardigan misura circa 41-43-45-46-48-50 cm dal segnapunti al centro dietro e 46-48-50-52-54-56 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Mettere le 52-54-60-64-66-66 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-8-8-12-14-16 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LA MANICA = 58-62-68-76-80-82 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-8-8-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-2-1½-1½-1½ cm per un totale di 2-3-5-8-9-9 volte = 54-56-58-60-62-64 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 41-40-39-38-37-36 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare 3 giri di A.1. Intrecciare con diritto su rovescio e rovescio su diritto. La manica misura circa 42-41-40-39-38-37 cm dalla divisione. BORDO ALL’UNCINETTO, MANICHE: Usare l’uncinetto n° 3,5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Leggere BORDI ALL’UNCINETTO sopra. Iniziare dal diritto del lavoro, al centro sotto la manica. Lavorare A.2 nella 1° maglia, poi A.3 attorno al polsino fino a quando rimane 1½ cm, lavorare A.4. Alla fine di A.2-A.4, tagliare e affrancare i fili. BORDO ALL’UNCINETTO, DAVANTI E COLLO: Usare l’uncinetto n° 3,5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Leggere i BORDI ALL’UNCINETTO sopra. Iniziare dal rovescio del lavoro sulla parte inferiore del davanti sinistro. Lavorare A.5 nella 1° maglia, poi A.6 sul davanti sinistro, attorno al collo e giù sul davanti destro (aggiustare il lavoro in modo che ci sia un numero uguale di archi di catenelle sui davanti), girare e lavorare il ferro di ritorno dal diritto del lavoro. Tagliare e affrancare i fili. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni in modo uniforme sul davanti sinistro, al centro delle 3 maglie di A.1. L’asola superiore è posizionata 1 cm sotto il bordo all’uncinetto sul collo e l’asola inferiore 4 cm sopra il bordo inferiore. Allacciare i bottoni nel bordo all’uncinetto sul davanti destro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #whitecascadecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 257-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.