Justyna Wikłacz ha scritto:
Czy wymiary podane w tym projekcie uwzględniają to, że ta włóczka bardzo mocno się rozciąga?
21.05.2025 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Witaj Justyno, należy przerabiać sweter dosyć ścisło. Ja osobiście wybieram nieco mniejsze druty niż w opisie i to sprawia, że wymiary gotowego swetra nie odbiegają znacząco od schematycznego rysunku na dole wzoru. Koniecznie zapoznaj się z zasadami prania i konserwacji odzieży z tej włóczki, które znajdziesz w jej karcie kolorów TUTAJ. Pozdrawiamy!
22.05.2025 - 12:49
Annette Thron ha scritto:
Vielen Dank für die schnelle Antwort, jetzt ist mein Tag gerettet. Ich wünsche Ihnen noch einen schönen Tag.
14.02.2025 - 12:23
Annette Thron ha scritto:
Ich habe totale Probleme die Strickschrift zu verstehen. A2. 2 Reihe!! WIE STRICKE ICH ????So langsam verzweifel ich,nachdem ich schon 3mal neu angefangen habe!!
13.02.2025 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Thron, in allen Größen sind es 5 M in jedem A.2 bei der 1. Reihe, dann wird man bei der 1. Reihe 2 Maschen in jedem A.2 zunehmen = 7 Maschen, so strickt man die 2. Reihe: (1 M links, 6 Maschen rechts), von (bis) die ganze Runde wiederholen. Viel Spaß beim Stricken!
14.02.2025 - 08:31
Jónína Hrönn ha scritto:
Hvernig get ég séð stærð (sentimetrafjölda) fyrir hverja stærð? Ef ég er t.d. 115 cm. ca yfir brjóst/maga á ég þá að nota stærð l eða xl?
05.02.2025 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Blessuð Jónína Hrönn. Á síðunni okkar (ofarlega) er dálkur sem stendur: Skýringar & aðstoð, þú smellir á hann og velur stærðartöflur. Undir þeim dálki er: Sjá hvernig á að lesa úr töflu hér! Þú velur það og þá kemstu að góðum leiðbeiningum varðandi hvernig þú getur lesið út stærðarteikningu til að finna þína stærð. Gangi þér vel.
06.02.2025 - 09:50
Basso ha scritto:
Quand je commence au bas du diagramme A2 on débute avec 5 mailles et sur ce rang vous dites glisser 2 mailles sur l'aiguille à torsades tricoter 2 mailles augmenter 1 maille reprendre les 2 mailles sur l'aiguille à torsades. Je n'ai fait qu'une augmentation alors qu'au rang suivant j'en ai 2 de plus. Merci pour votre réponse.
07.01.2025 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Basso, vous devez augmenter 2 mailles ainsi: vous glissez 2 m devant, tricotez 2 mailles endroit, et vous augmentez dans la 1ère maille sur l'aiguille droite comme indiqué sous AUGMENTATIONS-1 = autrement dit vous augmentez dans la 2ème des 2 mailles que vous venez de tricoter (= 1 m en plus), puis vous reprenez les 2 mailles en attente: vous augmentez 1 maille dans la 1ère de ces mailles (= 1 m en plus) et vous tricotez la 2ème maille = vous avez augmenté 2 mailles. Bon tricot!
07.01.2025 - 13:44
Dina ha scritto:
Very beautiful. I hope we will see more models like this.
03.01.2025 - 15:59
Illeana ha scritto:
Hi, I would like to join this yoke with a knit bottom up sweater. It seems to me that I could join these two parts just below the yoke with the invisible "shoulder" seam, is it correct? Then I will add the sleeves. I am autodidactic, so I prefer to ask you, first. Thank you so much for your time!
04.12.2024 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Dear Illeana, you could adapt a bottom up sweater pattern and then work your desired yoke. For that, we recommend checking our bottom up sweaters, to guide you in the process of how to assemble the piece. First you should work the body, then cast off for the armholes and work the sleeves before starting the yoke. Then, add the sleeves onto the same needles as the body and work the yoke over all stitches. If you work the sleeves separately you will need to be very careful when calculating the yoke pattern, so that it will transition almost seamlessly from the front piece to the sleeve and to the back piece (and the same in the other sleeve). Happy knitting!
08.12.2024 - 01:15
Lou ha scritto:
Hey there! Since the yarn used in this specific pattern - Merino extra fine - is super slippery, I wonder if there is a preferred way to join a new ball of yarn. I am worried that it may come unraveled after a couple of machine washes, when using a regular joining technique (magic knot, Russian knot, etc.). What techniques could you recommend? Just weaving it in as I go? Reinforcing it with a duplicate stitch afterwards?
04.12.2024 - 16:23DROPS Design ha risposto:
Dear Lou, if you are afraid of the work getting unraveled you could, apart from the regular knot, reinforce the thread with duplicate stitches and leave the ends hanging and weave them after finishing the piece. The threads should be safely secured then. Happy knitting!
08.12.2024 - 01:09
Isabel ROUVIERE ha scritto:
Bonjour, Ma question est sans doute idiote pour des chevronnées du tricot, ce que je ne suis pas mais je ne comprends pas votre diagramme A2 taille L. Commence -t-on par les 5 mailles (en bas du dessin) ou les 15 mailles en haut. Le tricot se faisant de haut en bas je pensais les 15 mailles, mais là plus rien ne va au niveau mailles me semble-t-il. Merci
11.11.2024 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rouviere, les diagrammes se lisent de bas en haut, autrement dit, vous commencez A.2 sur 5 mailles et vous allez augmenter à chaque torsade et ainsi obtenir 15 mailles dans chaque A.2 quand les augmentations sont terminées. Bon tricot!
11.11.2024 - 12:49
Rita ha scritto:
Meget flot
30.09.2024 - 10:51
Mermaid Echo#mermaidechosweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo, trecce e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 254-3 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 maglia riprendendo la maglia dal giro sotto, cioè riprendere la maglia che è sotto la maglia più esterna sul ferro e lavorarla a diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI E AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 330 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 18) = 18,3. In questo esempio, diminuire/aumentare lavorando insieme a diritto ogni 17esima e 18esima maglia. Durante gli aumenti fare 1 gettato circa dopo ogni 18° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, con i ferri circolari e con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 106-106-116-116-126-126 maglie con i ferri circolari n° 4 mm in DROPS Merino Extra Fine. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a maglia rasata per 4½ cm. Lavorare 1 giro rovescio su tutte le maglie (= bordo da piegare). Sul giro successivo lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra e lavorare come segue: lavorare 50-50-55-55-60-60 maglie a maglia rasata, A.1, lavorare 49-49-54-54-59-59 maglie a maglia rasata = 110-110-120-120-130-130 maglie. Continuare il motivo in questo modo fino alla fine di A.1. Il bordo del collo misura circa 5 cm dal bordo da piegare (circa 10 cm dal bordo di avvio). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare A.2 22-22-24-24-26-26 volte in totale in tondo sullo sprone. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Alla fine di A.2, ci sono 330-330-360-408-442-442 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 19-19-22-23-25-25 cm dal segnapunti. Poi lavorare a maglia rasata e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di maglie a 312-332-356-392-424-452 sul 1° giro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI E AUMENTI. Quando lo sprone misura 21-23-24-24-26-28 cm dal segnapunti al centro dietro, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare 48-52-55-60-66-72 maglie a maglia rasata (= metà dietro), mettere in sospeso le 60-62-68-76-80-82 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-12-14 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare 96-104-110-120-132-144 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 60-62-68-76-80-82 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-12-14 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 48-52-55-60-66-72 maglie a maglia rasata (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 208-228-244-264-288-316 maglie. Inserire 1 segnapunti a un lato del lavoro (= al centro delle 8-10-12-12-12-14 maglie avviate sotto la manica). Lavorare fino al segnapunti, il giro inizia qui e lavorare in tondo. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 43-45-47-47-49-51 cm dal segnapunti al centro dietro. Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 44-44-48-56-60-64 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 252-272-292-320-348-380 maglie. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm, intrecciare. Il maglione misura circa 47-49-51-52-54-56 cm dal segnapunti al centro dietro e circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 60-62-68-76-80-82 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui i ferri circolari n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-12-14 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-10-12-12-12-14 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo - ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie 2-3-3-5-5-7 volte a giri alterni, poi diminuire 2 maglie ogni 2-2-1½-1½-1½-1½ cm 5-5-8-9-9-8 volte in totale = 54-56-58-60-64-66 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura circa 40-39-39-39-37-36 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-12-10-12-12-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 64-68-68-72-76-76 maglie. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm intrecciare. La manica misura circa 44-43-43-44-42-41 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il bordo del collo a metà verso l’interno del capo. Affrancare il bordo del collo per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare che il bordo del collo tirato che sporga verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mermaidechosweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.