Corinne ha scritto:
Merci beaucoup de votre réponse vraiment très rapide.
11.10.2024 - 08:11
Corinne ha scritto:
Bonjour J'ai un problème de compréhension pour placer le marqueur milieu dos. Dois-je tricoter jusqu'à la 48ème maille ? Ce qui ferait que les tours démarrent désormais milieu dos et non épaule droite ????? On aura donc 1 rang de plus tricoté sur 48 mailles ????
10.10.2024 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, le marqueur placé après les 48 (en XL et XXL) premières mailles du tour est à placer sans tricoter les mailles et ce marqueur va servir de repère au milieu du devant (approximativement ), on va ensuite mesurer l'empiècement à partir de ce marqueur; on tricote ensuite l'empiècement en rond, en commençant par la manche droite et en terminant par le dos. Bon tricot!
11.10.2024 - 08:07
Nassi Tilly ha scritto:
Salve, lavori bellissimi ben spiegati. Avete il modello di un gilet lungo aperto davanti con lana fine?
06.10.2024 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Buonasera Tilly, se cerca "gilet" nel motore di ricerca troverà tanti modelli tra cui scegliere, alcuni anche aperti sul davanti. Buon lavoro!
06.10.2024 - 18:10
Laura ha scritto:
Bellissimi modelli, lane stupende grazie
05.10.2024 - 13:13
Elisa ha scritto:
Buongiorno perché non pubblicate un modello senza raglan?sono principiante. Grazie.
05.10.2024 - 11:37DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, sul nostro sito ci sono tantissimi modelli senza raglan. Buon lavoro!
06.10.2024 - 18:27
Camela Hicks ha scritto:
How much ease is this designed to have?
23.09.2024 - 07:53
Catarina ha scritto:
Boa noite, Seria possível explicar o raglan em forma de gráfico? A explicação está um pouco confusa, é difícil perceber onde aumentar para as costas e frentes e mangas. Obrigada.
18.09.2024 - 22:48DROPS Design ha risposto:
Bom dia, No princípio, fazem-se aumentos de ambos os lados de todos os marcadores. Depois, faz-se assim: carreira 1 - fazem-se aumentos de ambos os lados de todos os marcadores carreira 2 - tricota-se em meia carreira 3 - fazem-se aumentos de ambos os lados só de 2 marcadores (costas e frente) carreira 4 - tricota-se em meia. Os aumentos para as mangas são mais espaçados para as mangas não ficarem demasiado largas. Espero ter conseguido ajudar. Bons tricôs!
19.09.2024 - 11:59
Yolanda ha scritto:
Cuántas madejas se.necesitaria para hacer este jersey en xl
09.09.2024 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Hola Yolanda, necesitas 750g de DROPS Nepal. Como cada ovillo son 50g, divides 750/50g y obtienes el número de ovillos necesarios. En este caso, necesitas 15 ovillos de DROPS Nepal.
22.09.2024 - 23:34
Midnight Glow#midnightglowsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Nepal. Lavorato dall’alto in basso con raglan e bordi arrotolati. Taglie: S - XXXL.
DROPS 254-39 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato come segue sul giro successivo: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato dal ferro sinistro e rimetterlo sul ferro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a diritto i gettati nel filo davanti per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 164 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 20) = 8.2. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 8° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro della spalla e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 80-88-88-104-104-112 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Nepal. Passare ai ferri circolari n° 4 mm (l’avvio con un numero di ferri più grande permette di ottenere un bordo di avvio elastico) e lavorare 4 giri diritto L’inizio del giro è sul dietro della spalla destro. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6-6-6-7-7-7 cm. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 40-44-44-48-48-52 maglie (circa centro davanti); ora misurare il lavoro da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie e inserirli tra 2 maglie diritto delle coste (maglie del raglan che vengono lavorate a maglia rasata). Contare 1 maglia e inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 16-16-16-20-20-20 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 24-28-28-32-32-36 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 16-16-16-20-20-20 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, rimangono 24-28-28-32-32-36 maglie (= dietro). Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, prima/dopo le 2 maglie del raglan all’altezza di ogni segnapunti (in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche) ogni 2 giri 8-8-11-9-7-7 volte in totale = 144-152-176-176-160-168 maglie (= 8 aumenti su ogni giro di aumenti). Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Poi aumentare per il raglan come segue: Ogni 2 giri sul davanti e dietro e ogni 4 giri sulle maniche (= in modo alternato 4 e 8 aumenti su ogni giro di aumenti). Ripetere questi aumenti per un totale di 16-16-16-18-24-26 volte sul davanti e dietro (8-8-8-9-12-13 volte sulle maniche). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 240-248-272-284-304-324 maglie e lo sprone misura circa 22-22-25-25-28-30 cm dal segnapunti al centro davanti. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 22-23-25-25-28-30 cm dal segnapunti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Sul giro successivo lavorare come segue: 1 maglia diritto (appartiene al dietro), mettere in sospeso le 48-48-54-56-58-60 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-18-20-22 nuove maglie sul ferro (a lato al centro sotto la manica), lavorare 72-76-82-86-94-102 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 48-48-54-56-58-60 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-18-20-22 nuove maglie sul ferro (a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 71-75-81-85-93-101 maglie diritto (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato e il giro inizia sotto la manica. CORPO: = 164-176-192-208-228-248 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 10-12-14-18-20-22 maglie avviate sotto la manica. Lavorare fino al segnapunti e continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 44-46-48-48-50-52 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 4 mm, lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-20-24-24-28-28 maglie in modo uniforme sul 1° giro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 184-196-216-232-256-276 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-7-7 cm, lavorare 4 giri diritto, poi intrecciare senza stringere a diritto. Il maglione misura circa 51-53-55-56-58-60 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 48-48-54-56-58-60 maglie delle maniche da un segnapunti a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-12-14-18-20-22 maglie avviate sotto la manica = 58-60-68-74-78-82 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 10-12-14-18-20-22 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 2 maglie ogni 7-7-4-3-2½-2 cm 5-5-8-10-11-12 volte in totale = 48-50-52-54-56-58 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-39-38-36-34-32 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 52-56-56-60-60-64 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-7-7 cm, lavorare 4 giri diritto, poi intrecciare senza stringere a diritto. La manica misura circa 46-46-45-44-42-40 cm dalla divisione. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #midnightglowsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.