Maria ha scritto:
Buonasera. Mi pare ci sia un errore nella spiegazione del Giro 3 (dopo che si è arrivsti ad avere 168 maglie per la taglia S). C'è scritto: "lavorare a maglia rasata e motivo come prima e aumentare 1 maglia PRIMA della prima ripetizione di A2", ma credo che l'aumento vada fatto DOPO la prima ripetizione di A2. Potete per favore confermarmi che è così? Grazie Maria
12.09.2025 - 22:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maria, grazie per la segnalazione: abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
13.09.2025 - 22:09
Maibritt ha scritto:
Jeg strikkede str L og jeg har løst problemet, men det kan måske hjælpe de næste, der vil strikke den. Markeringerne efter halskanten er ikke rigtige. Den sidste markering kommer til at sidde efter mønsteret er færdig og ikke midt i mønsteret (vrangmasken), så vidt jeg kunne regne ud. Jeg har strikket blusen færdig og den er meget flot.
27.08.2025 - 10:52
Maibritt ha scritto:
Hej. Jeg håber på, at i kan hjælpe mig med opskriften på denne skønne trøje. Jeg er kommet til 1. omg i bærestykket og har nu forsøgt i flere timer, at tælle og trævle op. 😢 Jeg er en habil strikker, men kan simpelthen ikke få det til at passe. Er der en fejl i opskriften eller er det bare mig, der skal finde en anden opskrift? På forhånd tak for hjælpen.
07.08.2025 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Hej Maibritt. Vad är det som inte passar och vilken storlek stickar du? Mvh DROPS Design
27.08.2025 - 09:30
Maria ha scritto:
Czy karczek w sumie ma mieć 15 łańcuchów. Robiąc próbkę żeby otrzymać te wymiary musiałam użyć druty 3.5cm. Pomimo to karczek wychodzi mi dłuższy niż 22 cm. Co z tym zrobić. Czy dłuższy będzie ok?
16.02.2025 - 23:14DROPS Design ha risposto:
Witaj Mario, zawsze dostosowuj wymiary do siebie. Jak widzisz że karczek będzie za długi, to zakończ go wcześniej. Zwróć tylko uwagę na ogólną liczbę oczek, być może trzeba będzie dodać więcej oczek pod rękawami. Pozdrawiamy!
17.02.2025 - 12:52
Irina Fursman ha scritto:
Hello - could I replace kid-silk with Drops Alpaca silk? If so, would you recommend holding it double as well to obtain the same gauge? Or would you hold it single since it’s a thicker yarn? How well would it do with cables? Thank you in advance for your response. Wishing you a good weekend!
16.02.2025 - 02:05DROPS Design ha risposto:
Dear Irina, DROPS Brushed Alpaca Silk is a group C yarn, so it's double the thickness and you only need 1 thread of this yarn to get the same gauge as 2 threads of DROPS Kid-Silk. The visual effect of the cables should be very similar to the 2 Kid-Silk threads worked together. Happy knitting!
17.02.2025 - 01:32
Daria ha scritto:
Czyli razem 30 okrążeń dobrze rozumiem. Motyw ma 6 okrążeń ( czyli jeden warkocz) razy 5 powtórzeń?
29.01.2025 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Dokładnie. Miłej pracy!
29.01.2025 - 09:42
Daria ha scritto:
Dzień dobry, czy robiąc karczek mam powtórzyć tylko okrążenie 1,2,3,4 schematu A2- 5 razy, czy przerabiać cały schemat A2 -5 razy. Czy jeden warkocz składa się z 6 okrążeń schematu A2?
29.01.2025 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Witaj Dario, wykonujesz CAŁY schemat A.2, tyle razy, aż 3-cie i 4-te okrążenie (przekładanie oczek na warkocze) zostanie wykonane 5-6-8-12-11-9 razy (wybierz swój rozmiar). Pozdrawiamy!
29.01.2025 - 09:13
Monika ha scritto:
Dzień dobry, przy karczku mamy włożyć markery, które będą środkiem schematuA1/A2. Czwarty marker mamy włożyć w 26 oczko przy rozmiarze S, czyli ostatnie oczko w okrążeniu. Czy tak ma być bo to nie będzie środek schematuA1/A2? Wszystkiego trzy wcześniejsze markery są w środku schematu a czwarty nie. Pozdrawiam
26.01.2025 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Witaj Moniko, 4 markery będą na środku schematu A1/A2 (początek okrążenia znajduje się na wysokości prawego ramienia, od strony tyłu). 5-ty marker, najlepiej w innym kolorze jest włożony w oczko na środku przodu - od niego będzie później mierzona długość swetra. Pozdrawiamy!
27.01.2025 - 14:40
Monika ha scritto:
Dzień dobry, Przerabiając w sumie 10 razy dla rozm.S okrążenia1-4, czy to znaczy że tyle razy cały schemat A.2 aż zostanie powtórzony 10 razy okrążenie 1-4. Jeżeli jest to tak to robótka będzie miała więcej niż 22 cm. Pozdrawiam
22.12.2024 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Witaj Moniko, zgadza się. Na zdjęciu też to widać (zwykle modelka nosi rozmiar S lub M). Jeżeli sweter jest za długi to znaczy, że w próbka mogła nie być zgodna na wysokość (mniej rzędów na 10 cm niż podane 24 we wzorze). Przy reglanie jest to bardzo istotne. Pozdrawiamy!
23.12.2024 - 09:27
Monika ha scritto:
Bardzo dziękuję!🙂
16.12.2024 - 19:47
Sea Feather#seafeathersweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL
DROPS 254-5 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto come spiegato sotto: PRIMA DI A.1/A.2: Prendere la maglia dal ferro sinistro e rimetterla sul ferro sinistro ma nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando la si rimette sul ferro). Lavorare i gettati a diritto nel filo davanti delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO A.1/A.2: Lavorare i gettati a diritto nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: In questo modello vengono utilizzati ferri di lunghezze diverse, iniziare con la lunghezza necessaria per il numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo e con i ferri circolari dal dietro della spalla destro, e lavorare dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo verso il rovescio del lavoro e affrancare. Se viene indicato 0 per la vostra taglia, significa che dovete saltare quell’informazione verso l’informazione successiva. BORDO DEL COLLO: Avviare 96-96-100-108-112-116 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 2 capi di DROPS Kid-Silk. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a maglia rasata per 4-4-4-5-5-5 cm. Poi lavorare 1 giro rovescio (= bordo da piegare). Poi lavorare a maglia rasata fino a quando il bordo del collo misura 8-8-8-10-10-10 cm dal bordo di avvio e ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-0-0-8-12-16 maglie in modo uniforme sull’ultimo ferro = 96-96-100-116-124-132 maglie. Il bordo del collo verrà in seguito piegato verso il rovescio del lavoro verso l’interno e confezionato per formare un bordo del collo di circa 4-4-4-5-5-5 cm. L’inizio del giro è all’altezza della spalla destra sul dietro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 32-32-33-38-40-42 maglie sul giro (= circa centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Passare con i ferri circolari n° 4,5 mm e inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, i segnapunti sono inseriti in 1 maglia e i segnapunti devono in seguito combaciare con la maglia centrale di A.1 e A.2. Contare 21-21-21-24-24-24 maglie (= maniche), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 20-20-22-26-30-34 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 25-25-27-32-36-40 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nell’ultima maglia. Ora lavorare il MOTIVO e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra e lavorare come segue: GIRO 1: Aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 16-16-16-18-18-18 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 10-10-12-14-18-22 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 16-16-16-18-18-18 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 10-10-12-14-18-22 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1 (= 8 aumenti per il raglan e 24-24-24-32-32-32 aumenti in A.1) = 128-128-132-156-164-172 maglie. GIRO 2: Lavorare a maglia rasata e A.1 come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata (ricordarsi di ritorcere i gettati come spiegato sopra). GIRO 3: Lavorare a maglia rasata come prima, lavorare A.2 sulle maglie di A.1 e aumentare per il raglan come segue: aumentare 1 maglia prima/dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). GIRO 4: Lavorare a maglia rasata e A.2 come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata (ricordarsi di ritorcere i gettati come spiegato sopra). Continuare A.2 e lavorare il 3° e il 4° GIRO 5-6-8-12-11-9 volte (= 10-12-16-24-22-18 giri lavorati) = 168-176-196-252-252-244 maglie sul ferro. Ricordarsi di mantenere la tensione del lavoro! Poi lavorare e aumentare come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e motivo come prima e aumentare 1 maglia prima e dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata. GIRO 3: Lavorare a maglia rasata e motivo come prima e aumentare 1 maglia dopo la 1° ripetizione di A.2, prima della 2° ripetizione di A.2, dopo la 3° ripetizione di A.2 e prima della 4° ripetizione di A.2, cioè aumentare solo sul davanti e dietro, non aumentare sulle maniche (= 4 aumenti). GIRO 4: Lavorare a maglia rasata e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Lavorare i GIRI 1-4 10-11-11-9-11-13 volte (= 40-44-44-36-44-52 giri lavorati). Ora tutti gli aumenti per il raglan sono finiti, gli aumenti sono stati lavorati 26-29-31-31-34-36 volte in totale sui davanti e dietro e 16-18-20-22-23-23 volte sulle maniche = 288-308-328-360-384-400 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 22-24-26-26-28-30 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: mettere in sospeso le prime 48-52-56-62-64-64 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 96-102-108-118-128-136 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 48-52-56-62-64-64 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 96-102-108-118-128-136 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato e l’inizio del giro è nel punto di passaggio tra il corpo e le maniche. CORPO: = 212-224-240-264-288-308 maglie. Lavorare a maglia rasata e A.2 come prima (lavorare le nuove maglie al centro sotto le maniche e maglia rasata) fino a quando il lavoro misura 48-50-51-52-53-55 cm dal segnapunti al centro davanti. Lavorare 1 giro come prima e aumentare le maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e aumentare come segue: aumentare 0-0-2-0-2-0 maglie in modo uniforme a ogni lato (tra ogni A.2 a ogni lato) e aumentare 12-10-12-14-16-16 maglie in modo uniforme sul davanti e dietro (aumentare tra ogni A.2 sul davanti e dietro) = 236-244-268-292-324-340 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste come segue: * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle prime 8-8-12-12-16-16 maglie, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 8-8-12-12-16-16 maglie successive, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio 2 *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie prima del bordo, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2 = 240-248-272-296-328-344 maglie. Lavorare le coste in questo modo per 4-4-5-5-6-6 cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura 52-54-56-57-59-61 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere 48-52-56-62-64-64 maglie delle maniche da un segnapunti sui ferri circolari n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-14-16-18 maglie avviate sotto la manica = 58-62-68-76-80-82 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie 1-1-2-4-6-6 volte a giri alterni, poi diminuire 2 maglie ogni 2½-2½-2-1½-1-1 cm 4-5-6-7-6-6 volte in totale = 48-50-52-54-56-58 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 40-39-37-38-35-33 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 8-10-8-10-8-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 56-60-60-64-64-68 maglie. Quando le coste misurano 4-4-5-5-6-6 cm intrecciare in modo lasso. La manica misura circa 44-43-42-43-41-39 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il bordo in cima al collo verso l’interno del lavoro. Affrancare il bordo per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seafeathersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.