Lisbeth ha scritto:
Jeg kan ikke få det til at passe … der står at man skal stoppe udtagning når man har 190 masker på pinden. Men senere står der at man skal sætte 52(ærmer masker) men jeg har kun 36. Hvis man skal bruge 52 m x2 = 104 så er der jo kun 86 masker tilbage til ryg og forstyr… er det meningen? Jeg savner nogle flere maske tal til ærme,ryg og forstyr… jeg er begynder strikker.
16.02.2025 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Hej Lisbeth, du fortsætter udtagningen ifølge de 4 pinde vi beskriver i opskriften, så du får ialt 322 masker. Først nu deler du til ryg & forstykke og ærmer :)
18.02.2025 - 11:29
Lisbeth ha scritto:
Hej igen Nu er jeg nået ved/til delingen, af ærme,for og bag styk…. Skal der deles midt i snoningen eller hører hele snoningen til for stykket og til bagstykket? De bedste hilsner Lisbeth
15.02.2025 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Hej Lisbeth, hvilken størrelse strikker du? Vi skriver hvor mange masker som skal være med på for og bagstykke og det er ikke sikkert at der deles midt i snoningen.
18.02.2025 - 11:25
Lisbeth ha scritto:
Hej Jeg undre mig over inddeling i starten, hvor man skal sætte et mærke ved 17 m. -26-20-26-17m=106masker men man har 110 hvad med de 4 masker der er for meget? De bedste hilsner Lisbeth
06.02.2025 - 08:49DROPS Design ha risposto:
Hej Lisbeth, du sætter mærkerne i en maske, så de 4 masker med mærker skal også tælles med :)
12.02.2025 - 11:12
Ulrika ha scritto:
Hej! Jag håller på och stickar denna i strl L men har ev problem med stickfastheten. Har precis gjort färdigt alla raglanökningar men arbetet mäter ca 21 cm från markören (26 från vikkanten, ca 29 totalt) , inte 26 cm från markören som det ska enligt mönstret. Är det någon idé att sticka vidare utan ökningar tills arbetet mäter 26 från markören eller är det bara att repa upp allt och välja större stickor?
12.01.2025 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Hej Ulrika, ja om du har rätt mått i bredden, så kan du fortsätta utan ökningar tills du har rätt mått i höjden :)
14.01.2025 - 14:37
Henni Hartmann ha scritto:
Hvordan fremkommer opskriften til udskrivning?
26.11.2024 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hej Henni, øverst til højre i opskriften finder du en "printer", klik på den, så vælger du selv hvilke sider du vil skrive ud :)
27.11.2024 - 07:47
Adriana ha scritto:
Este patrón es imposible de seguir. Tengo que empezar con el grafico despues del cuello, y no coinciden la cantidad de puntos, con lo que hay que hacer. He seguido muchos patrones de Drops pero ninguno tan mal explicado. No hay fotos de la espalda del cardigan ... no hay proyectos para mirar. Desastre total
03.10.2024 - 17:29
Trine Moe ha scritto:
Jeg ønsker å strikke jakken SEA Feather med Kid silk og Baby merino, en tråd av hver. Hvor mange nøster av hver trenger jeg da til størrelse M?
23.09.2024 - 23:01DROPS Design ha risposto:
Hej Trine. Da trenger du 5 nøster Kid-Silk og 6 nøster Baby Merino. Mvh DROPS Design
24.09.2024 - 13:40
Svetlana Hinz ha scritto:
Guten Tag,\\r\\nich habe angefangen, diese Jacke zu stricken. Könnten Sie mir bitte sagen, bei Diagramm A 2 für die Größe S, sind das nur Hinreihen oder Hin-und Rückreihen? Muss ich 5 Reihen stricken, und in der 6. Reihe das Zopfmuster stricken oder 10 Reihen und in der 11. das Zopfmuster? Entschuldigung für so eine verwirrende Frage.. Ich würde mich über Ihre Antwort sehr freuen!
14.09.2024 - 23:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Hinz, alle Reihen sind in den Diagramme gezeichnet, dh die Hin- sowie die Rückreihen; so wird das 1. Zopf in A.2 bei der 3. Reihe (die 2. Hin-Reihe) gestrickt und dann sind es dann 5 Reihen zwischen die Zöpfe gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
16.09.2024 - 08:31
DELORT ROSE-NOELLE ha scritto:
Au début de l'empiècement après le rang 4: faut-il tricoter 5 fois les rangs 1 à 4 =20 rangs, ou 5 fois les rangs 2 à 4= 10 rangs
06.09.2024 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delort, il faut répéter en fait les rangs 3 et 4 et non les rangs 1 à 4, merci pour votre retour. Vous devez avoir tricoté un total de 10 rangs. Bon tricot!
09.09.2024 - 09:18
Sea Feather Cardigan#seafeathercardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, collo doppio e i-cord. Taglie: S - XXXL
DROPS 254-6 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MAGLIA LEGACCIO (in piano): Lavorare tutti i ferri a diritto, lavorare a diritto dal diritto del lavoro e lavorare a diritto dal rovescio del lavoro. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. BORDI CON I-CORD: INIZIO DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. FINE DEL FERRO: Lavorare il bordo come segue: Lavorare fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Lavorare in questo modo dal diritto e dal rovescio del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 5 maglie sul ferro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): fare 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare il bordo come prima e lavorare il gettato a diritto per creare un’asola. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro dopo il bordo del collo. Poi diminuire per le 5-5-6-6-6-6 asole successive a circa 9½-10-8½-8½-9-9 cm di distanza tra ognuna. Posizionare l’asola inferiore nel passaggio tra la maglia rasata e le coste. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare i gettati come spiegato sotto: PRIMA DI A.1/A.2: Lavorare i gettati a rovescio nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO A.1/A.2: Prendere la maglia dal ferro sinistro e rimetterla sul ferro sinistro ma nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando la si rimette sul ferro). Lavorare i gettati a rovescio nel filo davanti delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: In questo modello vengono utilizzati ferri di lunghezze diverse, iniziare con la lunghezza necessaria per il numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano e con i ferri circolari dal centro davanti, lavorare dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo verso il rovescio del lavoro e affrancare. Se viene indicato 0 per la vostra taglia, significa che dovete saltare quell’informazione verso l’informazione successiva. BORDO DEL COLLO: Avviare 98-98-102-110-114-118 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con 2 capi di DROPS Kid-Silk. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a maglia rasata con 1 maglia a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra. Lavorare fino a quando il bordo del collo misura 3-3-3-4-4-4 cm e il ferro successivo è lavorato dal rovescio del lavoro. Alla fine di ognuno dei 2 ferri successivi avviare 6 maglie per il bordo = 110-110-114-122-126-130 maglie sul ferro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro (= bordo da piegare), ma lavorare le 7 maglie più esterne a ogni lato con BORDO CON I-CORD – leggere la spiegazione sopra. Il bordo del collo misura circa 4-4-4-5-5-5 cm (= circa l’altezza del bordo del collo piegato a metà). Poi lavorare a maglia rasata e con il bordo fino a quando il bordo del collo misura 8-8-8-10-10-10 cm dal bordo di avvio e ALLO STESSO TEMPO aumentare 0-0-0-8-12-16 maglie in modo uniforme sull’ultimo ferro = 110-110-114-130-138-146 maglie – finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti all’interno del bordo a un lato del lavoro, misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Continuare con i ferri circolari n° 4,5 mm e inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, i segnapunti sono inseriti in 1 maglia e i segnapunti devono in seguito combaciare con la maglia centrale di A.1 e A.2. Contare 17-17-18-20-22-24 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 20-20-22-26-30-34 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 17-17-18-20-22-24 maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Ora lavorare il MOTIVO e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 7 maglie per il bordo come prima, 5-5-6-7-9-11 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 16-16-16-18-18-18 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 10-10-12-14-18-22 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 16-16-16-18-18-18 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 5-5-6-7-9-11 maglie a maglia rasata e 7 maglie per il bordo come prima – ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti per il raglan e 24-24-24-32-32-32 aumenti in A.1) = 142-142-146-170-178-186 maglie. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata (ricordarsi di ritorcere i gettati come spiegato sopra). FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima, lavorare A.2 sulle maglie di A.1 e aumentare per il raglan come segue: aumentare 1 maglia prima e dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata (ricordarsi di ritorcere i gettati come spiegato sopra). Continuare A.2 e lavorare il 3° e il 4° FERRO 5-6-8-12-11-9 volte (= 10-12-16-24-22-18 ferri lavorati) = 182-190-210-266-266-258 maglie sul ferro. Ricordarsi di mantenere la tensione del lavoro! Poi lavorare e aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima e aumentare 1 maglia prima e dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima e aumentare 1 maglia prima della 1° ripetizione di A.2, dopo la seconda ripetizione di A.2, prima della 3° ripetizione di A.2 e dopo la 4° ripetizione di A.2, cioè aumentare solo sul davanti e dietro, non aumentare sulle maniche (= 4 aumenti). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata, bordo e motivo come prima, lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Lavorare i FERRI 1-4 10-11-11-9-11-13 volte (= 40-44-44-36-44-52 ferri lavorati). Ora tutti gli aumenti per il raglan sono finiti, gli aumenti sono stati lavorati 26-29-31-31-34-36 volte in totale sui davanti e dietro e 16-18-20-22-23-23 volte sulle maniche = 302-322-342-374-398-414 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 22-24-26-26-28-30 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare 55-58-61-66-71-75 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 48-52-56-62-64-64 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 96-102-108-118-128-136 maglie come prima (= dietro), mettere in sospeso le 48-52-56-62-64-64 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 55-58-61-66-71-75 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 226-238-254-278-302-322 maglie. Lavorare a maglia rasata, bordo e A.2 come prima fino a quando il lavoro misura 48-50-51-52-53-55 cm dal segnapunti al centro davanti. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aumentare le maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e aumentare come segue: aumentare 7-4-5-8-7-7 maglie su ogni davanti (tra il bordo e A.2), aumentare 0-0-2-0-2-0 maglie in modo uniforme a ogni lato (tra ogni A.2 a ogni lato) e aumentare 12-10-12-14-16-16 maglie in modo uniforme sul dietro (tra ogni A.2 sul dietro) = 252-256-280-308-336-352 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste come segue – lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro: 7 maglie per il bordo come prima, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 8-8-12-12-16-16 maglie successive, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 8-8-12-12-16-16 maglie successive, 2 maglie diritto, lavorare A.3 sulle maglie di A.2, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio 2 *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie prima del bordo, 2 maglie diritto, 7 maglie per il bordo come prima = 256-260-284-312-340-356 maglie. Lavorare le coste in questo modo per 4-4-5-5-6-6 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura 52-54-56-57-59-61 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere 48-52-56-62-64-64 maglie delle maniche da un segnapunti sui ferri circolari n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-14-16-18 maglie avviate sotto la manica = 58-62-68-76-80-82 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 10-10-12-14-16-18 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 1 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie 1-1-2-4-6-6 volte a giri alterni, poi diminuire 2 maglie ogni 2½-2½-2-1½-1-1 cm 4-5-6-7-6-6 volte in totale = 48-50-52-54-56-58 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 40-39-37-38-35-33 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 8-10-8-10-8-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 56-60-60-64-64-68 maglie. Quando le coste misurano 4-4-5-5-6-6 cm intrecciare in modo lasso. La manica misura circa 44-43-42-43-41-39 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il bordo in cima al collo verso l’interno del lavoro. Affrancare il bordo per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. Cucire le aperture verso il centro davanti sui bordi con piccoli punti ordinati. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seafeathercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 36 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.