Ria Dammers ha scritto:
Er staat dat je aan elke kant van de 7 raglansteken 2 steken moet meerderen. Dat is niet in de 6e, 8e, 12e, 14e enz. steek want dan heb ik 32 steken gemeerderd. Welke steken betreft het wel? Ik was al bij de verdeling van lijf en mouwen en zag dat er geen model in zat. Ik begrijp blijkbaar de bedoeling niet van de beschrijving. Hopelijk kunt u het wat verduidelijken. Alvast bedankt.
23.04.2025 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Dag Ria,
Je laat de 7 raglansteken in tact en je meerdert 4 deze steken en na deze steken. Dus niet voor en na elk van de 7 steken maar voor en na het hele groepje van 7 steken. Op de foto zie ook de raglanlijnen lopen, dat zijn 7 steken naast elkaar die a.h.w. van de oksel naar de hals lopen.
23.04.2025 - 21:40
Jana ha scritto:
Dobrý den, ráda bych svetr upletla s vyšším průkrčníkem a se zipem, umístěným v raglánovém zkosení. Což znamená, že bych začátek práce - průkčník a cca polovinu sedla - pletla v rovných řadách a až poté navázala kruhovými. Bude přechod z rovných řad na kruhové vidět na vzoru? Lze případně stručně popsat, jak nejlépe postupovat? Díky.
10.04.2025 - 16:01
Konstanze ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort. Da bei Rumpfteil und Ärmelteil unterschiedliche Maschen am Ende / bzw. Beginn sind - wenn Rumpfteil mit rechts beginnt/endet, endet/beginnt Ärmel mit links usw. - ist meine Beobachtung richtig.
09.04.2025 - 09:17
Konstanze ha scritto:
Liebes Dropsteam, ist es richtig, dass die 5 neuen Maschen für das Rumpfteil später (ohne Umschläge gedacht) rechts-links-rechts-links-rechts abgestrickt werden und diese neuen Maschen beim Ärmel aber genau umgekehrt links - rechts- links-rechts-links gestrickt werden?
08.04.2025 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Konstanze, diese Maschen werden genauso gleich beim Rumfpteil und bei den Ärmeln gestrickt: wenn die letzte Masche vor der Aufteilung/ die erste Masche nach der Aufteilung eine linke Masche ist, dann werden die 1. und letzte dieser 5 Maschen eine rechte Masche beim Rumpf sowie beim Ärmel sein. Viel Spaß beim Stricken!
09.04.2025 - 08:36
Hélène Amrit ha scritto:
Je découvre deux façon de faire les côtes anglaises. Est ce que je peux opter pour les côtes anglaises avec des mailles doubles plutôt que des jetés ? Est ce que cela aura la même consommation de laine, et surtout est ce que je pourrai suivre le modèle sans difficulté? Merci beaucoup pour vos réponses :)
31.03.2025 - 18:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amrit, la consommation de laine peut être effectivement différente, l'idéal est de tricoter un échantillon dans les 2 types de côtes anglaises et de comparer le métrage utilisé. Pour les augmentations et les diminutions, entrainez-vous éventuellement sur un échantillon auparavant pour être certaine du résultat (et pour vérifier la fréquence des augmentations / diminutions). Bon tricot!
01.04.2025 - 08:43
Hélène Amrit ha scritto:
Bonjour, Je suis débutante. J'ai fait un bonnet en cote 2X2 avec des circulaire et là je termine un pull en jersey avec des circulaire maches raglan avec des erreurs. Est ce que ce modèle sera à ma portée ? Autre question : on tricote les deux fil ensemble c'est bien cela ? Alors pourquoi vous ne donnez pas le même poids pour le second fil ? Aurais-je assez de laine en kid silk ? Merci pour votre aide précieuse
21.03.2025 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Amrit, lisez attentivement les explications, visualisez les techniques utilisées en consultant les vidéo, éventuellement entraînez vous aux côte anglaises, aux augmentations et diminutions sur un échantillon si besoin. Si vous avez une question, n'hésitez pas à utiliser cet espace. On tricote effectivement avec 2 laines différentes : soit Daisy soit Puna +.1 fil Kid-Silk, ce qui compte lorsque l'on tricote 2 laines en même temps c'est le métrage et pas le poids, notez juste qu'1 pelote Kid-Silk = 25 g. Bon tricot!
24.03.2025 - 07:57
Maren ha scritto:
Meinte natürlich 108 Maschen Halsblende
25.02.2025 - 10:33
Maren ha scritto:
Hey, wie komme ich von 198 Maschen der Halsblende auf 72 Maschen der Passe?
25.02.2025 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Maren, in 2. Größe schlägt man 108 M und bei der 1. Reihe vom Patentmuster wird man abnehmen - so daß es dann nur 72 Maschen übrig sind. Viel Spaß beim Stricken!
25.02.2025 - 16:30
EB ha scritto:
Stickfråga: först stickar man ju halsen. 108 m resår. sedan ska man gå över till att sticka patent för oket, Då ska det plötsligt vara 72 maskor. Men det står inte att man ska minska på något sätt. VAR framkommer det att man ska minska halsmaskorna?
07.02.2025 - 10:27
Elle ha scritto:
Halskanten är 108 m. Sen är oket plötsligt bara 72 m, utan att det stått om någon minskning? Otydligt om man mäter från hö axel bak, där varvet börjar - eller om man mäter och räknar från mitt fram som det står sedan. Mycket otydiga beskrivningar. HJÄLP!
28.01.2025 - 11:34DROPS Design ha risposto:
Hej Elle. I förklaringen till helpatent står det så här på varv 1: * Sticka 2 avigmaskor tillsammans, gör 1 omslag om stickan, ta av 1 maska från stickan som om den skulle stickas avig, *, sticka från *-* varvet ut. Du stickar alltså ihop maskor och gör omslag, så när vi skriver 72 maskor så är det för att vi inte räknar omslagen som maskor. Mvh DROPS Design
28.01.2025 - 13:55
Cherish Sweater#cherishsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri con 1 capo di DROPS Daisy e 1 capo di DROPS Kid-Silk, o in 1 capo di DROPS Puna e 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan e coste inglesi. Taglie: S - XXXL.
DROPS 252-8 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Durante il conteggio delle maglie, i gettati non vengono conteggiati. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti su un giro in cui i getti e le maglie diritto sono lavorati insieme. Aumentare 2 maglie nella maglia diritto e nel gettato lavorando 3 maglie nella maglia + gettato come segue: lavorare insieme a diritto la maglia e il gettato ma non far cadere la maglia dal ferro, fare 1 gettato e lavorare ancora insieme a diritto la stessa maglia e il gettato (= 2 aumenti). Lavorare le nuove maglie a coste inglesi ma notare che le nuove maglie non hanno i gettati la 1° volta che vengono lavorati. COSTE INGLESI: GIRO 1: * 2 maglie insieme a rovescio, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro. GIRO 2: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* per tutto il giro. GIRO 3: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro. DOPO IL GIRO 3: Ripetere i giri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su un giro in cui i gettati e le maglie diritto vengono lavorate insieme a diritto. Diminuire 2 maglie a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: DIMINUIRE 2 MAGLIE ALL’INIZIO DEL GIRO: Iniziare all’altezza della 1° maglia diritto a coste inglesi dopo la maglia con il segnapunti: Passare la 1° maglia e il gettato sul ferro destro a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (cioè 1 maglia rovescio + 1 maglia diritto + 1 gettato), accavallare la maglia passata e il gettato sulle maglie lavorate insieme (= 2 diminuzioni). DIMINUIRE 2 MAGLIE ALLA FINE DEL GIRO: Lavorare fino alla penultima maglia diritto a coste inglesi prima della maglia con il segnapunti: passare la 1° maglia diritto e il gettato sul ferro destro a diritto, 1 maglia rovescio, accavallare la maglia passata e il gettato sulla maglia lavorata a rovescio, riportare la maglia sul ferro sinistro, accavallare la maglia e il gettato sulla maglia rimessa sul ferro, passare la maglia rimasta sul ferro destro (= 2 diminuzioni). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: In questo modello vengono utilizzati ferri di lunghezze diverse, iniziare con la lunghezza necessaria per il numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal dietro della spalla destro e lavorare dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo sul rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 102-108-114-120-126-132 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con 1 capo di DROPS Daisy e 1 capo di DROPS Kid-Silk, o 1 capo di DROPS Puna e 1 capo di DROPS Kid-Silk (= 2 capi). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie rovescio/1 maglia diritto) per 11 cm. Piegare in seguito il bordo del collo verso il rovescio del lavoro e assemblarlo per formare un bordo del collo di circa 5 cm. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare il 1° giro a COSTE INGLESI, leggere la spiegazione sopra = 68-72-76-80-84-88 maglie. L’inizio del giro è sulla spalla destra sul dietro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro dopo le prime 26-27-28-29-30-31 maglie sul giro (= circa centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. Leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e inserire 8 segnapunti tra 2 maglie come segue: Inserire 1 segnapunti (= inizio del giro), contare 7 maglie (= maglie del raglan), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 5 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 7 maglie (= maglie del raglan), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 15-17-19-21-23-25 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 7 maglie (= maglie del raglan), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 5 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 7 maglie (= maglie del raglan), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, Rimangono 15-17-19-21-23-25 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Continuare a lavorare in tondo dal 2° giro a COSTE INGLESI, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN come descritto sotto. Fare in modo di mantenere la tensione corretta! RAGLAN: Dopo aver lavorato un totale di 5 giri a coste inglesi (= sul giro successivo lavorare come il 2° giro a coste inglesi), aumentare 2 maglie nella maglia diritto e nel gettato a ogni lato delle 7 maglie del raglan – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 16 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 8 giri (cioè ogni 4° giri delle maglie a coste inglesi visibili) per un totale di 9-10-11-12-12-13 volte in verticale = 212-232-236-256-260-280 maglie. Gli aumenti per le maniche ora sono finiti, ma continuare ad aumentare per il raglan sul davanti e dietro ogni 8 giri altre 1-1-1-1-2-2 volte = 220-240-244-264-276-296 maglie sui ferri Lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 22-24-25-27-28-30 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo – aggiustare il lavoro in modo che il prossimo giro lavorato sia come il 3° giro a coste inglesi. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: lavorare 5 maglie come prima (appartengono al dietro), mettere in sospeso le 45-49-49-53-53-57 maglie successive per la manica, avviare 5-5-9-9-11-13 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare 65-71-73-79-85-91 maglie (= davanti), mettere in sospeso le 45-49-49-53-53-57 maglie successive per la manica, avviare 5-5-9-9-11-13 maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 60-66-68-74-80-86 maglie (= resto del dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 140-152-164-176-192-208 maglie. Lavorare con lo stesso filo, il giro inizia all’altezza del segnapunti come prima, e continuare con le coste inglesi in tondo fino a quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm dal segnapunti al centro davanti – aggiustarlo in modo che il giro successivo lavorato sia come il 3° giro a coste inglesi. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, * lavorare 1 gettato, lavorare a rovescio la maglia rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* per il resto del giro. Continuare a coste (= 2 maglie rovescio / 1 maglia diritto). Lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio e ALLO STESSO TEMPO lavorare tutti i gettati a rovescio = 210-228-246-264-288-312 maglie. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal centro davanti e circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 45-49-49-53-53-57 maglie delle maniche in sospeso a un lato sui ferri circolari n° 5 mm. Iniziare a riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-9-9-11-13 maglie avviate sotto la manica = 50-54-58-62-64-70 maglie. Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale delle 5-5-9-9-11-13 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia con questa maglia. Per fare in modo che le coste inglesi siano ordinate sulle maniche lavorare il 1° giro come segue: Continuare da dove sono state riprese le 5-5-9-9-11-13 maglie sotto la manica, * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, fare 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere *-* per tutto il giro fino alle nuove maglie al centro sotto la manica – notare che le nuove maglie non avranno i gettati la 1° volta che vengono lavorate. Per le taglie S, M, L, XL e XXXL il segnapunti è in una maglia diritto, per la taglia XXL è in una maglia rovescio. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. Continuare in tondo a coste inglesi come prima. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare a coste, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 4 maglie ogni 4 cm 1-2-2-3-3- 4 volte in totale = 46-46-50-50-52-54 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 37-35-35-34-32-31 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che l’ultimo giro lavorato sia come il 3° giro a coste inglesi. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm, lavorare il 1° giro come segue: TAGLIE S, M, L, XL e XXXL: * 1 gettato, 1 maglia rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia diritto *, lavorare *-* per il resto del giro. TAGLIE XXL: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia diritto, fare 1 gettato, lavorare 1 maglia rovescio *, lavorare *-* per tutto il giro. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/2 maglie rovescio). Lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio e ALLO STESSO TEMPO lavorare tutti i gettati a rovescio = 69-69-75-75-78-81 maglie. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 41-39-39-38-36-35 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare che il bordo del collo risulti tirato e spunti verso l’esterno, è importante mantenere la cucitura elastica. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cherishsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 252-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.