Anika ha scritto:
Hallo, ich bin mir unsicher, wie ich die Zunahmen für den V-Ausschnitt stricken soll. Unter dem Punkt "Informationen vor dem Weiterstricken" steht:" Wenn A1 in der Höhe zu Ende gestrickt wurde . . ." Laut Diagramm A1 muss ich in jeder 2. Reihe zunehmen. Aber unter dem Punkt" wie folgt stricken" steht, dass ich in jeder 4. Reihe zunehmen soll. Wann genau beginne ich mit den Zunahmen in jeder 4. Reihe? Nachdem ich A1 ein mal in der Höhe gstrickt habe oder schon vorher? Danke schön.
04.03.2025 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Anika, wenn mann A.1 strickt soll man in jeder 4. Reihe dann in jeder 6. Reihe für den Halsausschnitt zunehmen und gleichzeitig für den Raglan in jeder 2. Reihe zunehmen. So stricken Sie die Zunahmen so oft für Ihre Größe wie erklärt, und stricken Sie die neuen Maschen Glattrechts, dann nach 1 Rapport in der Höhe können Sie dann bei den Vorderteilen A.2, A.3 und A.4 stricken, dann bei dem linken Vorderteil in A.2 /bei dem rechten Vorderteil in A.4 für den Halsausschnitt in jeder 4. Reihe zunehmen. Viel Spaß beim Stricken!
05.03.2025 - 08:22
Sharon Hunt ha scritto:
So sorry. Hope this comes through. The question relates to the sweater Hazy Dream, not he cardigan. This is an unfriendly yarn to tink or rip back so am hoping decreasing 7 sts instead of 5 and having the correct amount of sts will not affect the overall pattern.
13.09.2024 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunt, for the jumpber you have 144 sts (last 2 sizes) and work as follows: knit 1, knit 22 dec 5 sts = 17 sts remain, knit 1, (marker thread), knit 1, knit 46 dec 5 sts evenly (= 41 sts reamin), knit 1,(marker thread), knit 1, knit 22 dec 5 sts evenly (17 sts remain), knit 1, (marker thread) knit 1, knit 46 sts decreasing evenly 5 sts (41 sts remain), knit 1 = you had then: 1+22+2+46+2+22+2+46+1=144 sts and you have now: 1+17+2+41+2+17+2+41+1=124 sts left. Happy knitting!
13.09.2024 - 16:25
Sharon Hunt ha scritto:
Hello, is there a problem with the dec here? I have tried for a week on just the decreases and it was incorrect. Even when I used paper and calculator. Stitch amount after first and second marker was correct, but the last set of dec over 46 sts came up wrong every single time. Had 48 sts had to decrease 7 sts to get the correct total her. I could be wrong, but if am not would be helpful to post a correction to the pattern to avoid frustration for other knitters.
12.09.2024 - 18:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunt, I don't find anywhere in this pattern where you should decrease over 46 stitches, am I reading wrong? Can you tell us more? Thanks in advance for your comprehension.
13.09.2024 - 08:34
Fatma ha scritto:
I don't understand the "A2,A3" 3 times then A4, stitches aren't enough to work that actually!
24.08.2024 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Dear Fatma, unless the instructions are between parenthesis and then states times the only sections repeated will be the one in the same sentence section as times. So, you have: A.2, A.3 a total of 3-3-3-4-4-4 times, A.4. This means that you only repeat A.3 the number of times indicated. Otherwise, it would be (A.2, A.3) X times or *A.2, A.3* X times or "repeat A.2 and A.3 X times". So you only repeat A.3 in this case. The number of stitches should be correct. Happy knitting!
25.08.2024 - 22:43
Geneviève Miller ha scritto:
Merci beaucoup pour vos explications et votre video
11.06.2024 - 17:06
Geneviève Miller ha scritto:
Comment peut-on tricoter avec I-CORD en tricotant en aller /retour endroit /envers ?
10.06.2024 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Miller, dans cette vidéo nous montrons comment tricoter 2 mailles de bordure I-cord en début et en fin de rang, cela devrait pouvoir vous aider à visualiser comment faire pour la bordure des devants du gilet - notez que la vidéo correspond aux 2 mailles au bord de chacun des devants, les autres mailles devront être tricotées en côtes comme indiqué sous les BORDURE DEVANT GAUCHE & DROIT. Bon tricot!
11.06.2024 - 07:52
Maribel Muñoz ha scritto:
Creo que debería haber dos versiones del diagrama A.1, una para el delantero derecho y otra para el delantero izquierdo, ya que los puntos no crecen de forma simétrica a ambos lados, y esto depende de qué delantero se trabaje. El diagrama único puede inducir a confusión, y de hecho, tuve que deshacer varias vueltas cuando me di cuenta del problema, y dibujar yo misma las dos versiones de A.1 para que el motivo quedase correcto.
25.05.2024 - 18:03
Lou ha scritto:
Bonjour ! :) Pour le motif A1 : le deuxième rang du diagramme indique 3 mailles à tricoter. Je ne comprends pas pourquoi. Quelqu'un pourrait m'aider s'il vous plaît ? Merci Drops pour les beaux patron !
17.05.2024 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lou, effectivement, vous commencez à augmenter pour l'encolure à partir du 5ème rang seulement (après 4 rangs = 2 augmentations pour le raglan), tricotez bien le nombre de mailles que vous avez sur l'aiguille et ajustez le motif si besoin. Bon tricot!
17.05.2024 - 16:26
Anna ha scritto:
Hej! I mönstret står det att det ökas till v hals var fjärde varv och till raglan varannan. Diagram A1 ökar lika mycket på varje sida. ? Mvh Anna
01.05.2024 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, udtagningerne er ikke tegnet ind i diagrammerne! Diagrammerne viser kun hvordan mønsteret skal strikkes i forhold til kanten (du har 5 m ret imellem hvert hulmønster) :)
03.05.2024 - 14:42
Ksenija ha scritto:
Hello. I can’t figure out when they start making V-neck increases on the 4th row? First they are done on the 2nd row, and when should you start adding on the 4th?
13.04.2024 - 08:28
Hazy Dream Cardigan#hazydreamcardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan over-sized lavorato ai ferri in DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo a V, motivo traforato e maniche ampie. Taglie: XS - XXL.
DROPS 250-18 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. BORDO SINISTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 3 maglia diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio. ROVESCIO DEL LAVORO: 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. BORDO DESTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio per creare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. COLLO A V: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia all’interno delle 10 maglie del bordo facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (maglia con il segnapunti), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro dal diritto del lavoro. FERRO 1: lavorare fino a quando mancano 6 maglie, fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a rovescio, lavorare le maglie del bordo rimaste come prima. FERRO 2: Lavorare i gettati a diritto per creare un buco. Lavorare la 1° asola 1 cm dopo la fine di tutti gli aumenti per il collo a V (il davanti misura circa 29-30-33-35-36-37 cm, dalla cima della spalla). Poi lavorare le altre asole quando il lavoro misura: XS: 33-38-43-48 cm S: 35-40-45-50 cm M: 37-42-46-51 cm L: 39-44-48-53 cm XL: 40-45-49-54 cm XXL: 41-46-51-56 cm (Lavorare l’asola inferiore nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Iniziare lavorando 2 bordi morbidi, poi avviare le maglie tra i 2 bordi per la scollatura. Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Cucire i bordi al centro dietro, poi attaccarli alla scollatura. Se c’è uno «0» per la vostra taglia, saltare l’informazione e passare direttamente all’istruzione successiva. BORDO SINISTRO: Avviare 10 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Kid-Silk. Lavorare il BORDO SINISTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, in piano per 17-17-17-19-19-19 cm con l’ultimo ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso. BORDO DESTRO: Avviare 10 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Kid-Silk. Lavorare il BORDO DESTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, in piano per 17-17-17-19-19-19 cm con l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro. Ora avviare le maglie tra i 2 bordi per lo sprone come segue. SPRONE: Tenere le 10 maglie del bordo destro sui ferri (ultimo ferro dal rovescio del lavoro), avviare 77-77-77-85-85-85 maglie, mettere le maglie del bordo sinistro sul ferro sinistro e lavorare le maglie dal rovescio del lavoro come prima = 97-97-97-105-105-105 maglie. Inserire 4 segnapunti dal diritto del lavoro, senza lavorare le maglie, che verranno utilizzati durante gli aumenti per il raglan: Contare 12 maglie (= davanti sinistro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 35-35-35-43-43-43 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 12 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Ora lavorare il MOTIVO in piano, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (= a entrambi i lati di 2 maglie a maglia rasata) e aumentare per il COLLO A V all'interno delle maglie del bordo davanti – leggere la descrizione sopra. Lavorare il 1° ferro dal diritto del lavoro come segue: lavorare il bordo sinistro con I-cord come prima, aumentare 1 maglia per il collo a V, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie a maglia rasata (il segnapunti è tra queste 2 maglie), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.2, A.3, A.4 (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.2, A.3 per un totale di 3-3-3-4-4-4 volte, A.4 (= dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.2, A.3, A.4 (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare A.1, aumentare 1 maglia per il collo a V, lavorare il bordo destro con I-cord = 107-107-107-115-115-115 maglie. INFORMAZIONI PRIMA DI CONTINUARE: Continuare questo motivo in piano, con il motivo traforato sul davanti/dietro e sulle maniche, 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche e 10 maglie per il bordo a ogni lato. Alla fine di A.1 e A.5 sui davanti, continuare a lavorare il motivo traforato in A.2, A.3 e A.4 su queste maglie ma lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate con il motivo traforato durante gli aumenti per il collo a V. Sulle maniche e sul dietro c'è spazio per 2 ripetizioni in più di A.3 in larghezza tra A.2 e A.4 ogni volta che si finisce A.2, A.3 e A.4. Inoltre, continuare ad aumentare per il raglan e il collo a V come segue: Aumentare per il raglan ogni 2 ferri per un totale di 28-32-36-36-36-40 volte (compreso il 1° aumento sopra) e aumentare per il collo a V ogni 4 ferri 16-14-10-20-18-16 volte (compreso l'aumento lavorato sul 1° ferro), poi ogni 6 ferri 0-2-6-0-2-4 volte a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento per il raglan, il lavoro misura circa 20-23-26-26-26-29 cm dal bordo di avvio tra i bordi – NOTA! Gli aumenti per il collo a V non sono finiti. Sul ferro successivo dopo l’ultimo aumento per il raglan (= rovescio del lavoro), dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Continuare gli aumenti per il collo a V. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare come prima fino al 1° segnapunti (= davanti destro), mettere in sospeso le 75-83-91-91-91-99 maglie successive per la manica, avviare 13-13-13-13-21-21 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 91-99-107-115-115-123 maglie (= dietro), mettere in sospeso le 75-83-91-91-91-99 maglie successive per la manica, avviare 13-13-13-13-21-21 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime maglie come prima (= davanti sinistro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: Continuare il motivo in piano, con 10 maglie per il bordo a ogni lato, continuando gli aumenti per il collo a V (fare in modo che il motivo combaci e continui dallo sprone). Alla fine dell’ultimo aumento per il collo a V, ci sono 229-245-261-277-293-309 maglie. Continuare il motivo – lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo al centro davanti a ogni lato. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra. Lavorare fino a quando il corpo misura 23-22-20-22-23-22 cm dalla divisione. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare le coste, ALLO STESSO TEMPO aumentare 73-77-77-85-93-97 maglie in modo uniforme sul 1° ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 302-322-338-362-386-406 maglie, come segue: Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm, lavorare il bordo come prima, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 12 maglie, 2 maglie diritto e lavorare il bordo come prima. Quando le coste misurano 4-4-5-5-6-6 cm, intrecciare con 2 capi di DROPS Kid-Silk. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 75-83-91-91-91-99 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 3,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 13-13-13-13-21-21 maglie avviate sotto la manica = 88-96-104-104-112-120 maglie. Inserire un segnapunti nella maglia centrale delle 13-13-13-13-21-21 maglie sotto la manica, che viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare prima della maglia con il segnapunti e continuare il motivo in tondo. Quando la manica misura 4-3-3-3-3-3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3-2½-2½-2½-1½ cm per un totale di 8-12-12-12-12-16 volte (lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche) = 72-72-80-80-88-88 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-38-35-35-35-33 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 24-24-28-28-28-28 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 96-96-108-108-116-116 maglie. Quando le coste misurano 4-4-5-5-6-6 cm, intrecciare con 2 capi. La manica misura circa 44-42-40-40-41-39 cm. CONFEZIONE: Cucire i bordi al centro dietro, poi attaccare i bordi alla scollatura. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hazydreamcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.