Sia ha scritto:
Det står att man ska öka mellan andra och tredje markören ( framstycke ) och sedan mellan tredje och första markören ( bakstycke ). Dock så är väl bakstycket mellan fjärde och första markören?
22.04.2024 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Hej Sia, du har højre ærme mellem 1. og 2. mærke - forstykket mellem 2. og 3. mærke - venstre ærme mellem 3. og 4. mærke - rygstykket mellem 4. og 1.mærke. Tak for info, det er opdateret :)
23.04.2024 - 14:42
Berit Heggeseth ha scritto:
Hvordan får jeg tak i oppskriften, ser den er gratis men får ikke lastet den ned. Har bestilt garn hos dere.
05.04.2024 - 07:40DROPS Design ha risposto:
Hej Berit, jo den ligger online på nettet, så du går bare ind på selve opskriften. Du kan også klikke på symbolet for printer og laste den ned som pdf eller skrive ud hvis du hellere vil det :)
05.04.2024 - 10:48
Juna ha scritto:
Voor de raglanmeerdering: ik vermoed dat je de omslag gewoon moet breien anders krijg je geen gaatje en dat is wel de bedoeling toch?
28.03.2024 - 16:25
Leli ha scritto:
Ich liebe diesen Pulli. Er ist so hübsch. Kann es kaum erwarten ihn zu stricken!!
26.03.2024 - 20:22
Henny Wijgerse ha scritto:
Van bomull lin heb ik 600 gram nodig voor een truitje, garengroep C. Maar ik kan ook garengroep a + a gebruiken. Hoeveel bollen heb ik dan nodig van a + a , want dat brei ik dan met 2 draden.
25.03.2024 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Dag Henny,
Om dit te berekenen ga je uit van de looplengte. Dus je berekent eerst de totale looplengte (het benodigde aantal bollen X de looplengte per bol). Deze looplengte doe je keer 2, omdat je voor categorie A 2 draden nodig hebt. Dan deel je dat getal door de looplengte van het garen met categorie A.
27.03.2024 - 13:23
Gianna Bernardi ha scritto:
Mi piace molto usare le vs spiegazioni 💐 grazie
25.03.2024 - 08:11
Karin ha scritto:
Light breeze
21.01.2024 - 18:36
Laura ha scritto:
Österlen
19.01.2024 - 09:09
Felicitas Ribbrock ha scritto:
Ich finde das Model lässig und doch elegant.
18.01.2024 - 19:49
Katja Salomies ha scritto:
Line love
18.01.2024 - 18:32
Sand Valley#sandvalleysweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Bomull-Lin o DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata con collo doppio, raglan, maniche a ¾ e spacchi laterali con I-cord. Taglie: XS - XXL.
DROPS 248-12 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul giro successivo per evitare un buco. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie diritto in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (il segnapunti è tra queste 2 maglie). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo (= buco). I-CORD: PRIME 2 MAGLIE: Lavorate come segue su ogni ferro: passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ULTIME 2 MAGLIE: Lavorate come segue su ogni ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare lo sprone e il collo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Dividere il corpo per lo spacco a ogni lato e finire il davanti e il dietro in modo separato. Lavorare le maniche in tondo. Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire. COLLO: Avviare 96-96-104-112-120-120 maglie con i ferri circolari n° 5 mm. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio delle maglie con i ferri più grandi rende il bordo di avvio elastico). Lavorare 1 giro diritto. Lavorare a coste come segue: * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino alla fine. Continuare queste coste per 11 cm. Piegate il collo a metà verso il rovescio del lavoro alla fine. Inserire 1 segnapunti. Misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Inserire 4 segnapunti come segue, senza lavorare le maglie. I segnapunti verranno usati durante gli aumenti per il raglan: Inserire il segnapunti 1 all’inizio del giro, contare 20-20-20-24-24-24 maglie (manica destra), inserire il segnapunti-2 prima della maglia successiva, contare 28-28-32-32-36-36 maglie (davanti), inserire il segnapunti-3 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-24-24-24 maglie (manica sinistra), inserire il segnapunti-4 prima della maglia successiva, contare – rimangono 28-28-32-32-36-36 maglie sul giro dopo il segnapunti-4 (dietro). Lavorare 1 giro diritto e aumentare 2-6-6-6-6-8 maglie in modo uniforme tra i segnapunti-2 e -3 (davanti) e aumentare 2-6-6-6-6-8 maglie in modo uniforme tra i segnapunti-4 e -1 (dietro) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 100-108-116-124-132-136 maglie. Continuare a maglia rasata e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Aumentare per il raglan ogni 2 giri sul davanti e dietro e ogni 4 giri sulle maniche (il 1° aumento è a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti, l’aumento successivo solo sul davanti e dietro). Aumentare in questo modo per un totale di 22-20-20-24-24-26 volte sul davanti e dietro e 11-10-10-12-12-13 volte sulle maniche = 232-228-236-268-276-292 maglie. Continuare ad aumentare ogni 2 giri ma ora aumentare a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti 0-3-4-2-4-4 volte (sul davanti e dietro e sulle maniche) = 232-252-268-284-308-324 maglie. Alla fine dell’ultimo aumento lo sprone misura 20-21-22-24-25-27 cm dal segnapunti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche: mettere in sospeso le prime 42-46-48-52-56-58 maglie per la manica (le maglie tra i segnapunti-1 e -2), avviare 8-8-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 74-80-86-90-98-104 maglie diritto (davanti), mettere in sospeso le 42-46-48-52-56-58 maglie successive per la manica (le maglie tra i segnapunti-3 e -4), avviare 8-8-10-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare a diritto le ultime 74-80-86-90-98-104 maglie (dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: = 164-176-192-204-224-240 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato del corpo, al centro delle 8-8-10-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno usati per indicare gli spacchi a ogni lato. Lavorare fino al 1° segnapunti e iniziare qui il giro. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il corpo misura 18-19-20-19-20-20 cm dalla divisione. Dividere il lavoro all’altezza di entrambi i segnapunti per lo spacco e finire ogni parte in modo separato in piano. DAVANTI: = 82-88-96-102-112-120 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 36-38-38-44-46-50 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 118-126-134-146-158-170 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie di vivagno in I-CORD – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie, 2 maglie rovescio e 2 maglie di vivagno in I-cord. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 42-46-48-52-56-58 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 50-54-58-64-70-74 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-10-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 giri per un totale di 1-1-2-3-4-5 volte = 48-52-54-58-62-64 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 18-20-20-19-18-17 cm dalla divisione. Mancano 4 cm. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-8-10-10-10-12 maglie in modo uniforme = 56-60-64-68-72-76 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 22-24-24-23-22-21 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sandvalleysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.