 Gosset ha scritto:
 
																									Gosset ha scritto:
												
Très joli modèle
27.10.2025 - 09:47
																									 Gosset ha scritto:
 
																									Gosset ha scritto:
												
Très joli modèle
27.10.2025 - 09:46
																									 Andrea Igen ha scritto:
 
																									Andrea Igen ha scritto:
												
Tack för superbra och snabbt svar på min tidigare fråga! Har en till angående mönstret; Det finns helt ifyllda svarta rutor i mönstret och jag undrar vad dom avser. I diagrammet redovisas en svart cirkel och en svart fyrkant men jag vet inte om någon av dessa = helt ifylld fyrkant.
23.10.2025 - 09:23DROPS Design ha risposto:
Hej Andrea. Helt ifylld fyrkant är symbolen för svart fyrkant, dvs "ingen maska, hoppa till nästa ruta i diagrammet". Mvh DROPS Design
23.10.2025 - 11:17
																									 Andrea ha scritto:
 
																									Andrea ha scritto:
												
Jag har kanske tagit mig vatten över huvud här men har en fråga. Om jag stickar tröjan i XL och inför steg OK har 138 maskor. Hur ska jag på första varvet (då när jag ökar för raglan) också kunna sticka A1+A3 (35 maskor x2) samt A2 (22 maskor i XL) på ett framstycke som endast mäter 50 maskor. Sen undrar jag om inte jag läser mönstret upp och ner, om man tittar på A1+A2 så ser dom inte ut som tröjan om man inte vänder på dom. Med vänlig hälsning, Nybörjaren.
22.10.2025 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Hej Andrea. Du stickar diagrammen nerifrån och upp och från höger till vänster. Det innebär att framstyckets 50 maskor stickas såhär: 1a maskan efter märktråden är slätstickad, 1 omslag (till raglan), sticka A.1 (=13 m), A.2 (=22 m), A.3 (=13 m). Nu har du 1 maska kvar innan nästa märktråd och då gör du 1 omslag (ökning till raglan) och stickar sedan 2 maskor slätstickning (märktråden sitter mellan dessa 2 maskor). Mvh DROPS Design
22.10.2025 - 09:41
																									 Marie B ha scritto:
 
																									Marie B ha scritto:
												
Est-il mieux de faire un col avec des rangs raccourci (réhausse) ? merci
02.10.2025 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie B, c'est une question de choix personnel, dans ce modèle, nous n'avons pas de réhausse, l'encolure dos et devant sont alors identiques. Bon tricot!
03.10.2025 - 08:01
																									 Veera ha scritto:
 
																									Veera ha scritto:
												
Onkohan ohjeessa mainittu neuletiheys puikoilla 3 vai 3,5?
06.07.2025 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Hei, neuletiheys on puikoille nro 3,5.
07.07.2025 - 17:36
																									 Caroline ha scritto:
 
																									Caroline ha scritto:
												
J'avais bien compris ce que vous m'expliquiez la question est: au niveau des manches un rang sur 2 on ne doit pas augmenter les mailles seulement le raglan doit se poursuivre. comment continuer le jour au niveau du raglan sans augmenter les mailles. Merci(avez vous une video)
09.06.2025 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, pour conserver les jours tous les 2 tours côté manche quand on augmente tous les 4 tours seulement, vous pouvez faire 1 jeté comme avant mais diminuez en plus 1 m pour éviter de changer le nombre de mailles, par exemple comme dans les diagrammes A.6/A.67 de ce modèle. Bon tricot!
09.06.2025 - 13:47
																									 Caroline ha scritto:
 
																									Caroline ha scritto:
												
Comment faire pour le raglan lorsque l'on fait des jetés pour agrandir que l on augmente côté dos et devant et pas tous les rangs côtés manches et pour que le dessin se poursuive D'Avance merci Coodialement
08.06.2025 - 19:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, continuez à incorporer les nouvelles mailles du devant et du dos au point fantaisie (s'il n'est pas terminé), ou bien tricotez les en jersey, et tricotez les mailles des manches sans augmenter 1 fois sur 2, pour bien respecter les augmentations alternativement tous les 2 et 4 tours. Bon tricot!
09.06.2025 - 10:17
																									 Catherine ha scritto:
 
																									Catherine ha scritto:
												
Please clarify the no of stitches for the rib for size X-L after working on the total increases & A4(33) A5(16) A6(33),, The total no. I got is 348 stitches for size XL instead of 344 stitches. Thank you for your attention.
12.04.2025 - 12:04DROPS Design ha risposto:
Dear Catherine, you start size L with 138 sts and increase a total of 26 times 8 sts for raglan= 138+(8x26)=346 stitches. After diagrams are done, work the new stitches before the 35 sts A.1 and after the 35 sts A.3 in stocking stitch. Hope it can help. Happy knitting!
23.04.2025 - 10:38
																									 Sylvie Gingras ha scritto:
 
																									Sylvie Gingras ha scritto:
												
Bonjour, j'aimerais comprendre l'étoile sur diagramme A2. Je ne comprends l'explication - voir explications ci-dessus. Est-ce ce rang est tricoté comme suit 2 mailles envers 2 mailles endroits. Merci
17.03.2025 - 00:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gingras, pour que les côtes du bas du pull tombent juste, vous devez ajuster la longueur du dos/devant après la division de sorte que le dernier rang tricoté dans A.2 soit celui avec une étoile noire, ainsi vous continuerez ces mailles en côtes 2 mailles envers, 2 mailles endroit. Bon tricot!
17.03.2025 - 09:58| Pink Paradise#pinkparadisesweater | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Maglione lavorato ai ferri in DROPS Flora o DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo traforato e trecce. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 248-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2 e A.5). Il n° di maglie varia in A.1, A.2 e A.3 dal momento che le trecce variano da 2 a 3 maglie. Il n° di maglie è basato su una treccia di 3 maglie. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo per creare un buco. Sul dietro e sulle maniche lavorare gli aumenti a maglia rasata, sul davanti come mostrato nei diagrammi A.1 e A.3. Quando i diagrammi sono stati lavorati fino alla freccia, lavorare di conseguenza le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (lati del corpo): Aumentare 4 maglie sul giro lavorando come segue: Iniziare 1 maglia prima del 1° segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Ripetere all’altezza del 2° segnapunti. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine del collo e dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 124-128-132-136-148-148 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Flora o DROPS Baby Merino. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 2 coste – leggere MAGLIA LEGACCIO sopra. ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-0-6-2-0-0 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 128-128-138-138-148-148 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro), misurare lo sprone da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, che verranno usati durante gli aumenti per il raglan: Contare 22-22-25-25-27-27 maglie (= metà dietro), inserire 1 segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti, contare 45-45-50-50-55-55 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti. Rimangono 23-23-25-25-28-28 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= metà dietro). Lavorare il MOTIVO – leggere la descrizione sopra, iniziando dal segnapunti al centro dietro come segue: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= metà dietro), aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= manica), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare A.1, A.2 su 17-17-22-22-27-27 maglie, A.3, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= davanti), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= manica), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan e lavorare a diritto fino alla fine del giro (= metà dietro). Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan a ogni lato delle 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, ogni 2 giri per un totale di 19-18-26-29-27-24 volte = 280-272-346-370-364-340 maglie – ricordarsi che il conteggio delle maglie è basato sulle trecce a 3 maglie in A.1, A.2 e A.3 (= 8 aumenti sul giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora continuare gli aumenti per il raglan come segue: Aumentare ogni 2 giri sul davanti e dietro ma ogni 4 giri sulle maniche (= in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare un totale di 8-14-6-10-16-24 volte sul davanti e dietro e 4-7-3-5-8-12 volte sulle maniche. Dopo l’ultimo aumento ci sono 328-356-382-430-460-484 maglie e lo sprone misura circa 17-20-20-24-27-30 cm dal segnapunti sul collo. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-20-22-24-27-30 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia il giro 3 o 4 in A.2 (2 maglie e 1 gettato o 3 maglie in ogni treccia). DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare 49-54-57-64-70-75 maglie (= metà dietro), mettere le 65-69-77-87-89-91 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-14-14-16-20 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 99-109-114-128-141-151 maglie (= davanti), mettere le 65-69-77-87-89-91 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-14-14-16-20 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 50-55-57-64-71-76 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 222-242-256-284-314-342 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 12-12-14-14-16-20 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti ai lati. Iniziare all’altezza di un segnapunti e lavorare a maglia rasata/motivo in tondo come prima. Quando il corpo misura 3 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 8-8-8-8-7-7 cm per un totale di 3 volte = 234-254-268-296-326-354 maglie. Lavorare fino a quando il corpo misura 26-27-27-27-25-25 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia un giro indicato con la stella nera in A.2. Inserire un segnapunti a ogni lato delle 76-76-80-80-84-84 maglie centrali con il motivo A.1 - A.3 (NOTA! Ora ci sono 14-14-18-18-22-22 maglie in A.2). Il giro successivo inizia all’altezza del segnapunti prima del davanti: Passare ai ferri n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-4-7-8-7-8 maglie in modo uniforme sulle prime 17-22-23-30-35-42 maglie (= 22-26-30-38-42-50 maglie a coste che finiscono con 2 maglie diritto), il 1° segnapunti è qui, lavorare A.4, A.5, A.6 sulle 76-76-80-80-84-84 maglie tra i segnapunti (= 2 maglie diminuite, le coste combaciano con il motivo), il 2° segnapunti è qui. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) sulle 17-22-23-30-35-42 maglie successive e aumentare 5-4-7-8-7-8 maglie in modo uniforme (= 22-26-30-38-42-50 maglie a coste che finiscono con 2 maglie diritto), il segnapunti è qui, lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto), e aumentare 37-39-40-42-47-49 maglie in modo uniforme sulle ultime 117-127-134-148-163-177 maglie (154-166-174-190-210-226 maglie a coste che finiscono con 2 maglie rovescio) = 272-292-312-344-376-408 maglie. Le coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) ora combaciano su tutte le maglie. Continuare queste coste per 3 cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 65-69-77-87-89-91 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 3,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 12-12-14-14-16-20 maglie avviate sotto la manica = 77-81-91-101-105-111 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 12-12-14-14-16-20 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-3-4½-3-4½-4 cm, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-2½-2-1½-1½ cm per un totale di 7-7-10-13-13-13 volte = 63-67-71-75-79-85 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 34-34-32-31-28-26 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 9-9-9-9-9-11 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 72-76-80-84-88-96 maglie. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare senza stringere. La manica misura circa 37-37-35-34-31-29 cm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkparadisesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.