Susanne ha scritto:
Kunne opskrift ikke bare beskrive arbejdsgang fra start til slut !?!? Man kan ikke en gang finde hvor mange masker man skal starte med at slå op!
11.10.2024 - 07:18DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne. Själva opskriften startar där det står HALSKANT. Mvh DROPS Design
11.10.2024 - 14:14
Concetta La Scala ha scritto:
Quindi, si comincia da un 32 cm di collo. Grazie
06.10.2024 - 22:45
Concetta La Scala ha scritto:
Da quale misura del collo partite? Dalla più piccola alla più grande. Grazie
06.10.2024 - 22:24DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, può verificare le misure del modello sullo schema in fondo alla pagina. Buon lavoro!
06.10.2024 - 22:31
Anne Marie Orvik ha scritto:
Etter beskrivelse av raglanøkning (størrelse S) står det at det er 118 m bakstykke, 65m hvert forstykke ,79 m hvert erme. Dette blir tilsammen 406m. Så kommer avsnittet ALLE STØRRELSER, og forteller at det tilsammen er 342m, og dette tallet er også utgangspunkt når en skal dele bol og ermer. Det må bli helt feil? Jeg er en erfaren strikker - hva er det jeg ikke har forstått?
02.09.2024 - 12:26DROPS Design ha risposto:
Hej Anne Marie, det er afsnittet ovenfor som hører til størrelse S (første af de to størrelser) : Fortsett økningene på forstykke/bakstykke på hver 2.pinne totalt 2-1 gang til, det er økt totalt 22-25 ganger på ermene og 24-26 ganger på forstykke/bakstykke = 342-366 masker. Det er 96-102 masker på bakstykket, 54-57 masker på hvert forstykke og 69-75 masker på hvert erme.
06.09.2024 - 10:18
Concetta La Scala ha scritto:
Quindi avviate più maglie per il collo proprio perché poi lavorando a coste si restringono .E per il corpo poi vanno bene?
18.06.2024 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, per il corpo deve procedere come indicato. Buon lavoro!
18.06.2024 - 20:56
Concetta La Scala ha scritto:
Grazie mille. Però le 154 maglie corrispondono a 64cm ,giusto. Quindi devo avviare le maglie per 64 cm che corrispondono a 154 stando al campione. E poi nello schema del modello a lavoro finito ho 18 maglie dietro e 18 davanti. Ma questo quando è finita la maglia. Grazie ancora
18.06.2024 - 17:17
Concetta La Scala ha scritto:
Si, grazie, ma se il collo dietro è 18 cm e 18 davanti ,sono 36cm. Facendo il calcolo 36 x24:10 sono 86,4 maglie. Come mai sono 154? Grazie
17.06.2024 - 07:36DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Concetta, il campione viene lavorato con i ferri del corpo del modello, mentre l'avvio e il bordo sono lavorati con i ferri più piccoli, questo spiega il numero maggiore di maglie. Buon lavoro!
18.06.2024 - 16:50
Concetta La Scala ha scritto:
Ma quindi non è 18 dietro e 18 davanti il collo che nel mio caso è una xl del modello. Grazie
14.06.2024 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, si, il collo misura 18 cm davanti e 18 cm dietro. Buon lavoro!
16.06.2024 - 20:48
Concetta La Scala ha scritto:
Volevo capire come fate a misurare il collo e a dare un numero di maglie da avviare. Ad esempio , se dietro il collo misura 18cm come fate il calcolo per arrivare a 154 maglie. Giusto per capire. Grazie
13.06.2024 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, le 154 maglie corrispondono a tutto il collo e non solo al dietro: il calcolo viene effettuato sulla base del campione lavorato. Buon lavoro!
13.06.2024 - 22:18
Hannah Sepers ha scritto:
Hi , is de volgorde van het patroon ook de volgorde van breien ? Ik vind de volgorde ingewikkeld om te volgen.
22.05.2024 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Dag Hannah,
Ja, dat klopt. Je kunt het patroon van boven naar beneden lezen en tegelijkertijd beginnen met breien. Er staan eerst een aantal algemene instructies waar je rekening mee moet houden en vervolgens begint het daadwerkelijke breien onder 'Begin het werk hier'.
26.05.2024 - 15:54
Daisy Fields Cardigan#daisyfieldscardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Safran o DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-8 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il motivo per la vostra taglia. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. Quando si aumentano le maglie per il raglan sulle maniche, lavorare le nuove maglie con il motivo come mostrato in A.1, cioè lavorare le maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa del motivo. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a rovescio ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. RAGLAN: Aumentare per il raglan prima/dopo le 2 maglie a maglia rasata (maglie del raglan) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (il segnapunti è tra queste 2 maglie) come segue: AUMENTARE 1 MAGLIA: Prima delle maglie del raglan: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, prendere il filo tra 2 maglie da dietro, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto (= 1 aumento). Dopo le maglie del raglan: lavorare fino a 1 maglia dopo il segnapunti, prendere il filo tra 2 maglie da davanti, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto ritorto (= 1 aumento). AUMENTARE 2 MAGLIE: Prima delle maglie del raglan: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, prendere il filo tra 2 maglie da dietro, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto. 1 maglia diritto, prendere il filo tra 2 maglie da dietro, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto (= 2 aumenti). Dopo le maglie del raglan: lavorare fino a 1 maglia dopo il segnapunti, prendere il filo tra 2 maglie da davanti, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto ritorto. 1 maglia diritto, prendere il filo tra 2 maglie da davanti, metterlo sul ferro sinistro e lavorarlo a diritto ritorto (= 2 aumenti). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola sul 1° ferro dopo il collo. Lavorare le altre 5-5-5-6-6-6 asole a circa 8½-9-9-8-8-8½ cm di distanza tra ognuna. Lavorare l’asola inferiore nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare in piano, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo. COLLO: Avviare 138-138-146-154-162-170 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e DROPS Safran o DROPS Baby Merino. Lavorare a coste come segue, con il 1° ferro dal rovescio del lavoro: 6 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie rovescio e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 3-3-3-4-4-4 cm, con il ferro successivo dal diritto del lavoro. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo a un lato; misurare lo sprone da qui. SPRONE: Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 e le ASOLE nelle spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, iniziando dal diritto del lavoro e inserendo 4 segnapunti come segue: lavorare 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare a maglia rasata e aumentare 3-4-7-4-1-1 maglie in modo uniforme sulle 20-20-16-20-24-24 maglie successive, 2 maglie a maglia rasata e inserire 1 segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare a maglia rasata e aumentare 5-5-3-3-3-5 maglie in modo uniforme sulle 18-18-26-26-26-30 maglie successive, 2 maglie a maglia rasata e inserire 1 segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare a maglia rasata e aumentare 4-6-4-6-8-8 maglie in modo uniforme sulle 42 maglie successive, 2 maglie a maglia rasata e inserire 1 segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare a maglia rasata e aumentare 5-5-3-3-3-5 maglie in modo uniforme sulle 18-18-26-26-26-30 maglie successive, 2 maglie a maglia rasata e inserire 1 segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare a maglia rasata e aumentare 3-4-7-4-1-1 maglie in modo uniforme sulle 20-20-16-20-24-24 maglie successive, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Ci sono 158-162-170-174-178-190 maglie (48-50-48-50-52-52 maglie tra i segnapunti sul dietro, 30-31-30-31-32-32 maglie su ogni davanti e 25-25-31-31-31-37 maglie tra i segnapunti sulle maniche). Lavorare il dietro dal rovescio del lavoro come segue: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, maglie rasata fino a quando rimangono, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a maglia rasata sul davanti e dietro e il motivo sulle maniche, aumentando per il raglan come segue per le diverse taglie. Gli aumenti sono anche diversi sul corpo e sulle maniche. TAGLIE S e M: Leggere RAGLAN nelle spiegazioni sopra e il resto della sezione prima di continuare. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) lavorare a maglia rasata sul davanti e dietro e il diagramma A.1 sulle maniche. Allo stesso tempo aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglie del raglan (= 8 aumenti su ogni ferro di aumenti). Lavorare il 1° ferro come segue: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del 1° segnapunti (= davanti sinistro), AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan prima e dopo le maglie del raglan – leggere la descrizione sopra, lavorare A.1 (= manica), AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan prima e dopo le maglie del raglan, maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= dietro), AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan prima e dopo le maglie del raglan, lavorare A.1 (= manica), AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan prima e dopo le maglie del raglan, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio (= davanti destro) = 166-170 maglie. Lavorare dal rovescio del lavoro. Continuare a maglia rasata e il motivo, aumentando a ogni lato delle maglie del raglan ogni 2 ferri. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver aumentato 22-25 volte per il raglan, gli aumenti per le maniche sono finiti. NOTA! Alla fine del diagramma, continuare il motivo. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano in una ripetizione completa a ogni lato. Continuare ad aumentare sul davanti e dietro ogni 2 ferri alter 2-1 volte, per un totale di 22-25 volte sulle maniche e 24-26 volte sul davanti e dietro = 342-366 maglie. Ci sono 96-102 maglie sul dietro, 54-57 maglie su ogni davanti e 69-75 maglie su ogni manica. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Leggere RAGLAN nelle spiegazioni sopra e il resto della sezione prima di continuare. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) lavorare a maglia rasata sul davanti e dietro e il diagramma A.1 sulle maniche. Allo stesso tempo aumentare a ogni lato delle 2 maglie del raglan. Lavorare il 1° ferro come segue: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del 1° segnapunti (= davanti sinistro), AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan prima e dopo le maglie del raglan – leggere la descrizione sopra, lavorare A.1 (= manica), AUMENTARE 1 MAGLIA prima e dopo le maglie del raglan, maglia rasata fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= dietro), AUMENTARE 1 MAGLIA prima e dopo le maglie del raglan, lavorare A.1 (= manica), AUMENTARE 1 MAGLIA prima e dopo le maglie del raglan, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, 6 maglie per il bordo a maglia legaccio (= davanti destro) = 178-182-186-198 maglie. Lavorare dal rovescio del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora gli aumenti del raglan si lavorano in modo diverso sul davanti/dietro e sulle maniche. Leggere entrambe le sezioni prima di continuare! AUMENTI PER LE MANICHE: Continuare ad aumentare 1 maglia per il raglan ogni 2 ferri fino a quando gli aumenti sono stati lavorati un totale di 18-28-27-22 volte (compresi gli aumenti descritti sopra). Ora aumentare 1 maglia ogni 4 ferri 6-2-4-7 volte. Gli aumenti sono stati lavorati un totale di 24-30-31-29 volte sulle maniche. NOTA! Alla fine del diagramma, continuare il motivo, lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano in una ripetizione complete del diagramma a ogni lato. AUMENTI PER IL CORPO: Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) AUMENTARE 2 MAGLIE per il raglan sui davanti e dietro – leggere la descrizione sopra. Poi AUMENTARE 1 MAGLIA per il raglan ogni 2 ferri come prima ma ogni 10-12-6-6 ferri (cioè ogni 5°-6°-3°-3° aumento), AUMENTARE 2 MAGLIE invece di 1 maglia. Continuare in questo modo fino a quando gli aumenti sono stati lavorati un totale di 29-30-34-36 volte (6-5-11-12 volte con 2 aumenti) = 406-434-482-498 maglie. Ci sono 118-120-142-148 maglie sul dietro, 65-66-77-80 maglie su ogni davanti e 79-91-93-95 maglie su ogni manica. TUTTE LE TAGLIE: = 342-366-406-434-482-498 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 17-18-20-21-23-25 cm dal segnapunti, con il ferro successivo dal diritto del lavoro. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare le prime 55-58-66-67-78-81 maglie come prima (= davanti sinistro), mettere in sospeso le 67-73-77-89-91-93 maglie successive per la manica, avviare 8-8-8-10-10-12 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 98-104-120-122-144-150 maglie (= dietro), mettere in sospeso le 67-73-77-89-91-93 maglie successive per la manica, avviare 8-8-8-10-10-12 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 55-58-66-67-78-81 maglie come prima (= davanti destro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: = 224-236-268-276-320-336 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-8-10-10-12 maglie avviate sotto ogni manica, lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno usati durante gli aumenti ai lati. Lavorare in piano a maglia rasata e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Quando il corpo misura 5 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 4½-5-4½-5-5-4½ cm per un totale di 4 volte = 240-252-284-292-336-352 maglie. Lavorare fino a quando il corpo misura 26-27-26-27-27-26 cm e il ferro successivo è dal diritto del lavoro. Iniziare le coste e allo stesso tempo aumentare 38-38-46-46-54-54 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 278-290-330-338-390-406 maglie, lavorando come segue: passare ai ferri circolari n° 2,5 mm, lavorare 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie diritto e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare a coste senza stringere. Il cardigan misura circa 51-53-55-57-59-61 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 67-73-77-89-91-93 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 3,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 maglie avviate sotto la manica = 75-81-85-99-101-105 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-8-10-10-12 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare il motivo in tondo, facendo in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare a maglia rasata le nuove maglie sotto le maniche. Quando si diminuiscono la manica, aggiustare il motivo durante il lavoro. Quando la manica misura 2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 giri per un totale di 3-5-5-7-7-8 volte, poi ogni 11-10-7-3-3-2½ cm 4-4-5-9-9-9 volte = 61-63-65-67-69-71 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 42-42-41-40-39-38 cm – aggiustarlo dopo aver lavorato almeno 1 giro senza motivo. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 3-5-7-5-7-5 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 64-68-72-72-76-76 maglie. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare senza stringere. La manica misura circa 46-46-45-44-43-42 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daisyfieldscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.