Matilde ha scritto:
Come si fanno gli aumenti con le coste? Trovo difficoltà a rendere il lavoro omogeneo sotto la manica avete delle foto per capire come si fa? Grazie
16.10.2024 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Matilde, purtroppo non ci sono foto di quel passaggio, deve incorporare gli aumenti nella lavorazione a coste come indicato nel suggerimento per gli aumenti. Buon lavoro!
02.11.2024 - 23:55
Matilde ha scritto:
Ciao, non capisco come fare gli aumenti delle maniche in mezzo alle coste e senza modificare il motivo, potrei avere una foto del centro della manica oppure una spiegazione video Grazie
13.10.2024 - 19:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Matilde, purtroppo non ci sono foto di quel passaggio, deve incorporare gli aumenti nella lavorazione a coste come indicato nel suggerimento per gli aumenti. Buon lavoro!
02.11.2024 - 23:58
Michaela ha scritto:
When working the yoke the pattern says: the decreases are different on the front/back pieces and the sleeves – read RAGLAN-DECREASES ON FRONT/BACK PIECES and RAGLAN-DECREASES ON SLEEVES before continuing. But i cant find whats different about the decreases. The frequency of the decreases are the same and the type of decrease is the same?
07.10.2024 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Dear Michaela, depending on the size you won't decrease 8 sts on every other round/round, but sometimes only 4 sts when decreasing for example on every round on sleeves but on every other round on body. So they will be worked simultaneously but not all at the same time. Happy knitting!
07.10.2024 - 15:50
Eva ha scritto:
Hej, stickar stl S. Stämmer det verkligen att jag ska sticka A1 och A2 respektive A4 och A5 över 24 maskor? Det borde bli över 32 maskor för att det ska stämma med 160 upplagda maskor alltså 80 maskor för fram-och bakstycke. 1+24+6+2+24+6+1=64 medan 1+32+6+2+32+6+1=80 Är det något jag missar?
14.09.2024 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Hej Eva. Du stickar A.1 (=8 maskor) och efter det A.2 över 24 maskor, så alltså bara A.2 över 24 maskor, Samma sak vid A4/A5. Mvh DROPS Design
17.09.2024 - 09:08
ALICJA ŁUKASZEWSKA ha scritto:
Rozmiar M
29.08.2024 - 09:25DROPS Design ha risposto:
Witaj Alicjo, w rozmiarze M oczka są zamykane w tej samej kolejności na tyle/przodzie i na rękawach, to oznacza, że zawsze zamykasz 8 oczek w każdym okrążeniu z zamykaniem oczek. Najpierw zamykasz na reglan 6 razy co 2 okrążenia, a następnie 20 razy w każdym okrążeniu. 288- (6x8) - (20x8) = 288-208=80 oczek. Patrz również REGLAN na górze wzoru. Pozdrawiamy!
29.08.2024 - 12:17
Sofie ha scritto:
Hvornår skal man starte på indtagninger af ryg- og forstykke?
26.08.2024 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Hej Sofie, mener du raglanindtagninger? Det gør du når du har sat alle dele sammen og strikker ifølge BÆRESTYKKET :)
28.08.2024 - 08:27
Sofie ha scritto:
Jeg vil spørge om man skal starte med at lave indtagninger så snart man starter på rib eller skal man først lave indtagninger når rib måler 8 cm?
25.08.2024 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Hei Sofie. Hvilken indtagninger tenker du på, hvor i oppskriften? Under RYG- OG FORSTYKKE eller ÆRMER? Kan ikke se at det er noen indtagninger etter 8 cm vrangbord. mvh DROPS Design
26.08.2024 - 14:15
ALICJA ŁUKASZEWSKA ha scritto:
Nie rozumiem jak mam to zrobić? Zamykać w sumie 22-26-33-33-31-39 razy z każdej strony przodu i tyłu następująco: ZAMYKANIE OCZEK-1: 7-6-0-2-7-2 razy co 2 okrążenia. ZAMYKANIE OCZEK-2: 15-20-33-31-24-37 razy w każdym okrążeniu. To jak mam zamknąć 33 oczka?
25.08.2024 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Witaj Alicjo, który rozmiar wykonujesz?
27.08.2024 - 10:14
Ann Mansell ha scritto:
How many balls of wool for extra large of the alpaca and alpaca silk? Do you have to choose one or the other or does pattern use a combination of both?
12.08.2024 - 20:26DROPS Design ha risposto:
Hi Ann, yes, this pattern use combination of both of this yars, 1 strand of each held together. Material info you can find in the header of the pattern: for size XL you need 400 g (= 8 balls) of DROPS AIR and 225 g (= 9 balls) of DROPS BRUSHED ALPACA SILK. Happy knitting!
12.08.2024 - 20:42
Helen Bielsten Rosenberg ha scritto:
Hej Har kommit fram till montera in ärmarna. Hur ska jag tänka vad gäller bak o framstycke? har ju slutat så att samma antal maskor gäller hela varvet. Ska jag plocka in maskorna på ärmen innan jag börjar nästa varv eller ska jag sticka ett halvt varv först till nästa ärmhål för att det ska bli bakstycke framöver? Sorry för en någort rörig fråga men får det inte att stämma i varven om jag plockar upp första ärmen på höger sticka där jag slutade fram/backstycke.
05.08.2024 - 20:27
Sand Trails#sandtrailssweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air e DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dal basso verso l’alto con raglan, trecce e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 248-3 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la vostra tensione è troppo elevata in verticale, gli scalfi risulteranno troppo piccoli – per aggiustarlo, se necessario, lavorare più giri tra le diminuzioni. RAGLAN Diminuire come segue prima e dopo i segnapunti: DIMINUIRE DOPO IL SEGNAPUNTI: Passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). DIMINUIRE PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti. Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto/rovescio (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a coste (è importante che le coste combacino con quelle già lavorate a ogni lato di A.1, A.2 e A.3, non verso il centro sotto la manica). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare in tondo con i ferri circolari, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Mettere il corpo e le maniche sullo stesso ferro circolare e continuare in tondo durante le diminuzioni per il raglan. Lavorare il collo alla fine, piegarlo a metà e cucire all’interno. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente all’istruzione successiva. CORPO: Avviare 160-176-208-208-224-256 maglie con i ferri circolari n° 6 mm, 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo come segue: lavorare 1 maglia rovescio, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia rovescio. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 80-88-104-104-112-128 maglie, inserendo i segnapunti tra 2 maglie rovescio. Lavorare le coste per 8-8-8-9-9-9 cm. Passare ai ferri circolari n° 8 mm e lavorare come segue sul davanti: * 1 maglia rovescio, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) sulle 0-4-4-4-8-8 maglie successive, A.1, A.2 sulle 24-24-32-32-32-40 maglie successive, A.3, 2 maglie rovescio (= centro davanti), A.4, A.5 sulle 24-24-32-32-32-40 maglie successive, A.6, coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) sulle 0-4-4-4-8-8 maglie successive, 1 maglia rovescio *, il segnapunti è qui, lavorare *-* un’altra volta sul dietro. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il corpo misura circa 36-36-37-38-38-38 cm – annotare su quale giro del motivo è stato lavorato l’ultimo ferro. DIVISIONE DEL LAVORO PER GLI SCALFI: Sul giro successivo dividere il lavoro per il davanti e il dietro come segue: intrecciare le prime 4-4-5-5-7-7 maglie per lo scalfo, lavorare 72-80-94-94-98-114 maglie come prima, intrecciare 8-8-10-10-14-14 maglie per lo scalfo, lavorare 72-80-94-94-98-114 maglie come prima e intrecciare le ultime 4-4-5-5-7-7 maglie. Tagliare il filo, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 48-48-52-52-56-56 maglie con i ferri a doppia punta n° 6 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8-8-8-9-9-9 cm. Inserire 1 segnapunti tra le prime 2 maglie rovescio per le taglie S, M, XXL e XXXL, e tra le prime 2 maglie diritto per le taglie L e XL – il giro inizia qui. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 mm e lavorare il motive come segue: coste come prima sulle prime 5-5-7-7-9-9 maglie, A.1, A.2 sulle 24 maglie successive, A.3, coste come prima sulle ultime 5-5-7-7-9-9 maglie. Continuare questo motivo. Quando la manica misura 10-10-11-12-12-12 cm dal bordo di avvio, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-2½-3-2-2-1½ cm per un totale di 8-12-10-14-12-16 volte = 64-72-72-80-80-88 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura circa 45-44-44-44-41-40 cm – aggiustarlo per finire sullo stesso giro del corpo. Intrecciare le 8-8-10-10-10-10 maglie centrali sotto la manica (4-4-5-5-5-5 maglie a ogni lato del segnapunti) = 56-64-62-70-70-78 maglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Riportare le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 256-288-312-328-336-384 maglie. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti, ogni inserito tra 2 maglie). Iniziare il giro all’altezza del segnapunti prima del dietro. Continuare il motivo in tondo. Quando lo sprone misura 1 cm dalla divisione, iniziare a diminuire per il raglan all’altezza di ogni segnapunti – le diminuzioni sono diverse sul davanti/dietro e sulle maniche – leggere DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SUL DAVANTI/DIETRO e DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SULLE MANICHE prima di continuare. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SUL DAVANTI/DIETRO: Leggere RAGLAN e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. Diminuire per un totale di 22-26-33-33-31-39 volte a ogni lato del davanti e dietro come segue: DIMINUZIONE 1: ogni 2 giri 7-6-0-2-7-2 volte. DIMINUZIONE 2: su ogni giro 15-20-33-31-24-37 volte. DIMINUZIONI PER IL RAGLAN SULLE MANICHE: Leggere RAGLAN e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. Diminuire per un totale di 22-26-25-29-29-33 volte a ogni lato delle maniche come segue: DIMINUZIONE 1: ogni 2 giri 7-6-8-6-9-8 volte. DIMINUZIONE 2: su ogni giro 15-20-17-23-20-25 volte. DOPO L’ULTIMO AUMENTO: Dopo l’ultimo aumento ci sono 80-80-80-80-96-96 maglie. Lo sprone misura circa 20-22-23-24-26-28 cm dall’unione e il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm dalla spalla. Ci sono 28-28-28-28-36-36 maglie tra i segnapunti sul davanti/dietro e 12 maglie tra i segnapunti sulle maniche. COLLO: = 80-80-80-80-96-96 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Iniziare dal segnapunti prima del dietro: * 1 maglia diritto, coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) – le coste devono combaciare con il motivo sul davanti/dietro, 1 maglia diritto prima del segnapunti successivo. Sulle 12 maglie delle maniche, lavorare come segue dal segnapunti: 1 maglia diritto, 2 maglie insieme a rovescio 2 volte, 2 maglie diritto, 2 maglie insieme a rovescio 2 volte, 1 maglia diritto (= 4 diminuzioni, 8 maglie rimaste sulle spalle) *, lavorare *-* un’altra volta = 72-72-72-72-88-88 maglie; ora le coste sono regolari (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per tutto il giro. Continuare le coste per 13-13-13-15-15-15 cm. Intrecciare senza stringere e piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro. Cucire – fare in modo che la cucitura sia elastica per evitare che il collo risulti tirato. Il collo misura circa 6-6-6-7-7-7 cm quando piegato. CONFEZIONE: Cucire le 8-8-10-10-10-10 maglie intrecciate sulle maniche e le 8-8-10-10-14-14 maglie intrecciate sul corpo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sandtrailssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.