M Gulen ha scritto:
Wat wordt bedoeld met het begin van de hals dat gebreid wordt in tricotsteek aan beide kanten
30.04.2025 - 17:18
Camilla Blauenfeldt ha scritto:
Hvis jeg ikke ønsker at strikke en slids i siderne, men fortsætte med ribben på rundpind 3,5 - hvor mange masker skal jeg så tage ud? Jeg ønsker ikke at have en rib er flagrer og 66 masker lyder som meget.
01.09.2024 - 22:01
Yousra Mawazini ha scritto:
Bonjour, j'aimerais savoir quelles sont les autres combinaisons des couleurs de fils que je pourrai utiliser. La couleur lavande proposée est trop claire pour moi, j'ai une couleur de peau moyenne. Merci et bonne journée!
09.05.2024 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mawazini, il existe de nombreuses possibilités, retrouvez en quelques unes ici (défilez en bas de page pour en voir d'autres); votre magasin saura vous conseiller les couleurs assorties en fonction de vos goûts; n'hésitez pas à le contacter, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
10.05.2024 - 08:45
Jacky Schipper ha scritto:
Heb vraag gesteld over verdelen van voor_en achterpand en mouwen, maar het is me al duidelijk
25.02.2024 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Dag Jacky,
Dankjewel voor de terugkoppeling. Mooi dat je nu verder kan; veel breiplezier!
28.02.2024 - 20:26
Jacky Schipper ha scritto:
Ik snap de verdeling niet , ik heb slechts 4 steken voor het voorpand ( in tweede steek markeerdraad, dit hoort bij rechter voorpand), 15 steken mouw, 2 keer 13 voor achterpand en dan weer 15 mouw, 2 steken over voor linkervoorpand. Het is geen vest dus snap linker en rechtervoorpand niet en ik heb bijna geen steken voor het voorpand (totaal 4 als ik de markeerdraad steken mee tel. Klopt dit???
23.02.2024 - 20:40
Melanie ha scritto:
Toller pullover und endlich eine Anleitung mit keinen ausgeleierten Ärmeln und Kragen
13.02.2024 - 11:29
Roberta ha scritto:
This is definitely going to be my next project!!Beautiful!
13.02.2024 - 09:33
Rybka ha scritto:
Orchid Whispers
21.01.2024 - 14:28
Nonne ha scritto:
Lilac
21.01.2024 - 13:24
KAROLINA ha scritto:
SWEET ESCAPE
21.01.2024 - 11:25
Afternoon in Provence#afternooninprovencesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alpaca o DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo traforato, maniche a palloncino e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL
DROPS 250-5 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. Durante gli aumenti per il raglan, aumentare le nuove maglie sulle maniche con il motivo come mostrato in A. (cioè lavorare le maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per un motivo traforato intero). NOTA! Quando gli aumenti sulle maniche passano da ogni 2 a ogni 4 giri, il motivo non seguirà più il diagramma. Fare in modo che il motivo traforato continui correttamente in verticale. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia prima/dopo le 4 maglie con il segnapunti in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (nel modello queste maglie vengono chiamate maglie del raglan, e si lavorano a maglia rasata). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato come segue sul ferro/giro successivo. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare a rovescio nel filo dietro della maglia. Non si deve formare un buco. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere la maglia sul ferro sinistro e rimetterla sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a rovescio nel filo davanti della maglia. Non si deve formare un buco. DAL DIRITTO DEL LAVORO: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere la maglia sul ferro sinistro e rimetterla sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a diritto nel filo davanti della maglia. Non si deve formare un buco. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare a diritto nel filo dietro della maglia. Non si deve formare un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Avviare le maglie per il collo e lavorare in piano, ALLO STESSO TEMPO avviare le maglie per la scollatura verso il centro davanti. Quando sono state avviate tutte le maglie per il collo, continuare in tondo, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo verso in tondo con i ferri circolari mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il lavoro per gli spacchi a ogni lato, poi finire il davanti e dietro con i ferri circolari in modo separato, in piano. Lavorare le maniche verso il basso in tondo dall’alto in basso. Riprendere le maglie attorno alla scollatura e lavorare il collo in tondo alla fine. Piegare il collo a metà verso l’interno e affrancare. SCOLLATURA: Avviare 62-62-64-70-70-74 maglie con i ferri circolari n° 5 mm, con 1 capo di DROPS Alpaca e 1 capo di DROPS Kid-Silk (2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire 4 segnapunti e 1 altro segnapunti (diverso), senza lavorare le maglie, come segue; usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan, il segnapunti diverso indica il centro dietro. Contare 1 maglia (appartiene al davanti destro), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 13-13-14-15-15-17 maglie (= metà dietro), inserire il segnapunti (diverso) nella maglia successiva, contare 13-13-14-15-15-17 maglie (= metà dietro), inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva. Rimane 1 maglia dopo l’ultimo segnapunti (appartiene al davanti sinistro). INFORMAZIONI PRIMA DI CONTINUARE: Ora si lavora in piano – ALLO STESSO TEMPO avviare le maglie per la scollatura e aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il motivo come segue: maglia rasata sul davanti e dietro (tra i segnapunti 2 e 3 e i segnapunti 4 e 1), lavorare il MOTIVO sulle maniche – leggere la descrizione sopra (lavorare il diagramma A.1 tra i segnapunti 1 e 2 e i segnapunti 3 e 4). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. LAVORAZIONE IN PIANO FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e il diagramma A.1 come descritto sotto, aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutte e 4 le maglie per il raglan (= 8 aumenti), avviare 2 maglie alla fine del ferro per la scollatura = 72-72-74-80-80-84 maglie. FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a rovescio (ricordarsi di lavorare i gettati degli aumenti come descritto sotto RAGLAN sopra), avviare 2 maglie alla fine del ferro per la scollatura = 74-74-76-82-82-86 maglie. FERRO 3 (diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e il diagramma A.1, aumentare per il raglan a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (= 8 aumenti), avviare 2 maglie alla fine del ferro per la scollatura = 84-84-86-92-92-96 maglie. FERRO 2 (rovescio del lavoro): A rovescio (Ricordarsi di lavorare i gettati degli aumenti come descritto sotto RAGLAN sopra), avviare 2 maglie alla fine del ferro per la scollatura = 86-86-88-94-94-98 maglie. FERRO 5 (diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e il diagramma A.1, aumentare per il raglan a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan (= 8 aumenti), avviare 16-16-18-20-20-24 maglie alla fine del ferro per la scollatura = 110-110-114-122-122-130 maglie. Sono state aumentate 3 maglie per il raglan a ogni lato di tutte e 4 le maglie del raglan e la SCOLLATURA è finita. Tagliare i fili. Il giro inizia al centro dietro; spostare le maglie dal ferro sinistro (fino alla maglia con il segnapunti diverso) sul ferro destro. SPRONE: Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare in tondo a maglia rasata sul davanti e dietro e A.1 sulle maniche. Continuare gli aumenti per il raglan come segue: aumentare a ogni lato delle 4 maglie del raglan ogni 2 giri altre 10-8-13-24-19-23 volte (per un totale di 13-11-16-27-22-26 volte comprese quelle sulla scollatura) = 190-174-218-314-274-314 maglie. Ora gli aumenti per il raglan sono finiti per la taglia XL e lo sprone misura circa 25 cm (in XL) misurati al centro dietro. Continuare come segue per le altre taglie (per la taglia XL passare al paragrafo “DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE” sotto). TAGLIE S, M, L, XXL and XXXL: Continuare ad aumentare per il raglan a giri alterni ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul davanti/dietro, cioè aumentare sul davanti/dietro a giri alterni e sulle maniche ogni 4 ferri (aumentare in modo alternato 4 e 8 maglie). NOTA! Quando si aumenta ogni 4 giri sulle maniche, fare in modo che il motivo traforato combaci in verticale. Aumentare in questo modo 10-14-10-8-6 volte (5-7-5-4-3 volte sulle maniche). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 250-258-278-322-350 maglie e lo sprone misura circa 21-23-24-27-29 cm misurati al centro dietro. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: = 250-258-278-314-322-350 maglie. Lavorare a diritto le prime 38-41-43-48-51-55 maglie (metà dietro), mettere in sospeso le 49-47-53-61-59-65 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie (a lato sotto la manica), lavorare 76-82-86-96-102-110 maglie a diritto (davanti), mettere in sospeso le 49-47-53-61-59-65 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie (a lato sotto la manica), lavorare a diritto le ultime 38-41-43-48-51-55 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 168-184-196-216-232-252 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, verranno usati per dividere gli spacchi a ogni lato. Lavorare a maglia rasata fino al 1° segnapunti, il giro inizia qui. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il corpo misura 21-21-22-22-22-22 cm dalla divisione. Ora dividere il lavoro all’altezza di entrambi i segnapunti per creare uno spacco a ogni lato e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI: = 84-92-98-108-116-126 maglie. Continuare in piano. Sul 1° ferro (rovescio del lavoro) iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 29-33-35-39-41-45 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 113-125-133-147-157-171 maglie, lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 2 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, lavorare a coste (1 maglia rovescio, 1 maglia diritto – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia rovescio e 2 maglie a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 8 cm. Intrecciare con la chiusura italiana o a coste. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 49-47-53-61-59-65 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 57-57-65-73-73-81 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e continuare con A.1 in tondo. NOTA! Fare in modo di continuare in modo corretto sulle maglie dello sprone. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-2-1½-1½-1½ cm 4-3-5-8-6-8 volte in totale = 49-51-55-57-61-65 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 36-35-34-34-33-31 cm dalla divisione (Mancano 8 cm alla fine del lavoro. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste). Sul giro successivo, iniziare le coste e allo stesso tempo aumentare 9-9-7-7-5-3 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 58-60-62-64-66-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare con la chiusura italiana o intrecciare a coste. La manica misura circa 44-43-42-42-41-39 cm dalla divisione. COLLO: Iniziare al centro dietro con i ferri circolari n° 3,5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). Dal diritto del lavoro riprendere 92-92-96-104-104-112 maglie attorno al collo, il n° di maglie dev’essere divisibile per 2, aggiustare il lavoro in modo che le maglie del raglan continuino sullo sprone come maglie diritto (viste dal diritto del lavoro) e ci sia un numero dispari di maglie tra ogni maglia del raglan in modo che le coste combacino sulla scollatura. Lavorare le coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 11-11-11-13-13-13 cm. Passare ai ferri circolari n° 5 mm e intrecciare a diritto. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #afternooninprovencesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.