Ariane Juillet ha scritto:
Ah oui ok j'avais pas compris pour le A2 mais en effet je vais poursuivre A2 pour compléter entre A1 et A3 Merci pour votre aide précieuse et vos modèles
02.11.2024 - 08:47
Ariane Juillet ha scritto:
Ah pardon je fais la section L Continuer le point ajouré et augmenter ainsi: Augmenter encore 4 fois tous les 2 tours = 200 mailles. On a augmenté 16 fois au total pour le raglan. Augmenter ensuite 5 fois tous les 4 tours. On a augmenté 21 fois au total pour le raglan = 240 mailles.
31.10.2024 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Juillet, je ne suis pas bien sûre de comprendre, mais vous devez simplement continuer le point ajouré comme indiqué dans les diagrammes; et en même temps, augmenter aussi souvent qu'indiqué - les augmentations des raglans figurent dans A.1 et A.3; quand les diagrammes sont tricotés 1 fois en hauteur, reprenez-les au 1er rang, vous aurez (du coup) plus de mailles de A.2 entre A.1 et A.3 en raison des augmentations mais le point fantaisie va se tricoter de la même façon. Bon tricot!
01.11.2024 - 10:11
Ariane ha scritto:
Bonjour, Je n'arrive pas comprendre comment je dois faire pour continuer le point ajouré, quel point ? Je recommence le diagramme à la 1ere ligne mais j'ai trop de mailles pour suivre le motif En vous remerciant de votre collaboration.
31.10.2024 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Ariane, le point fantaisie se tricote comme indiqué à la fin du paragraphe EMPIÈCEMENT; autrement dit, vous allez tricoter les 2 mailles des raglans à l'endroit, et tricoter les manches ainsi: A.1, A.2, A.3 (vous augmentez au début de A.1 et à la fin de A.3 pour le raglan); et le devant et le dos se tricotent ainsi: A.1, A.2 (on répète A.2 au-dessus des 18 à 26 mailles suivantes = 9 à 13 fois), et A.3 (vous augmentez au début de A.1 et à la fin de A.3 pour le raglan). Continuez ainsi, mettez des marqueurs entre chaque diagramme si besoin, ce sera ainsi plus facile de bien vous repérer. Bon tricot!
01.11.2024 - 08:05
Sandrine ha scritto:
Hallo, Nach der Passe steht: "Im Lochmuster wie zuvor weiterstricken und dabei wie folgt zunehmen: In jeder 2. Runde noch weitere 2-2 x in der Höhe zunehmen = 180-184 Maschen" Ich verstehe leider nicht, wie und wo diese weitere Zunahme gemacht werden soll. Danke im Voraus für die Erklärungen
28.09.2024 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandrine, es geht um die Raglanzunahmen, die Sie ja vorher gemacht haben. Diese sind in A.1 und A.3 eingezeichnet, das sind die Umschläge am Anfang bzw. am Ende des jeweiligen Diagramms. Sie nehmen dann an den Raglanlinien noch 2x in jeder 2. Reihe zu. D.h. 1 Runde mit 8 Zunahmen, dann 1 Runde ohne Zunahmen, und noch 1 Runde mit 8 Zunahmen. Insgesamt haben Sie dann 14 Runden, in denen Sie Raglanzunahmen gearbeitet haben. Gutes Gelingen weiterhin!
28.09.2024 - 19:55
Martina ha scritto:
244
17.09.2024 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Buonasera Martina, è corretto 244 dopo gli aumenti. Buon lavoro!
17.09.2024 - 21:04
Martina ha scritto:
Per la taglia XL quando sono a 220 maglie e devo fare gli aumenti ogni 4 giri x 3 volte = 240 maglie ??? 3x8 = 24 …= 224 Gisto ???
17.09.2024 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Buonasera Martina, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
17.09.2024 - 21:03
Fabienne ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas comment faire le 2è rang des diagrammes. On doit commencer par la maille endroit faite au premier rang mais je n'ai pas de jeté à tricoter torse (l'ovale noir), où et quand doit-on le faire ? Merci pour votre aide
01.07.2024 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fabienne, on commence à augmenter pour le raglan au 2ème rang de A.1 et de A.3, autrement dit, au 2ème rang, commencez A.1 et terminez A.3 par 1 jeté, au 3ème rang, tricotez ce jeté torse et tricotez le point ajouré comme indiqué. Bon tricot!
02.07.2024 - 09:43
Marta ha scritto:
Beklage, jeg sitter igjen med 3 masker etter å ha strikket A3
08.05.2024 - 14:41
Marta ha scritto:
Får ikke mønsteret til å stemme. Når jeg begynner på bærestykket på mønsteret, 1 m rett, A1, A2=4m, men når jeg strikker A3 blir jeg stående igjen med 5m og da får jeg ikke en rett maske på hver side av merketråden. Håper å få et svar på dette
08.05.2024 - 14:29
Cornelia ha scritto:
Liebes DropsTeam! Sind die Umschläge aus der Hinreihe in den jeweiligen Diagrammzeichnungen in der Rückreihe bereits berücksichtigt und eingezeichnet oder müssen sie in der Rückreihe entsprechend der Erklärungen zu den jeweiligen Diagrammen noch zusätzlich gestrickt werden?
18.04.2024 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Cornelia, alle Reihen sind in den Diagramme gezeigt, so sind die Zunahmen (letztes Symbol) eine neue Masche bei der nächsten Runde. Viel Spaß beim Stricken!
18.04.2024 - 15:51
Sommervind#sommervindsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo doppio, motivo traforato e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 248-15 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal punto di passaggio tra il dietro e la manica destra e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere le maglie per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il corpo per gli spacchi e lavorare separatamente in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO DOPPIO: Avviare 84-88-88-96-100-104 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Alpaca e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm (l’avvio con un ferro più grande rendere il bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 13 cm. Piegare il collo in seguito a metà fino a circa 6 cm. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro diritto e diminuire 16-16-16-20-20-20 maglie in modo uniforme = 68-72-72-76-80-84 maglie. Inserire 1 segnapunti; misurare lo sprone da qui. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie come segue: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro, contare 10 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, contare 24-26-26-28-30-32 maglie (davanti), inserire 1 segnapunti, contare 10 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, rimangono 24-26-26-28-30-32 maglie (dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare il motivo e gli aumenti per il raglan. Gli aumenti per il raglan sono riportati nel diagramma. Lavorare il 1° giro come segue: * 1 maglia diritto, A.1, A.2 sulle 4 maglie successive, A.3, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), A.1, A.2 sulle 18-20-20-22-24-26 maglie successive, A.3, 1 maglia diritto *, lavorare *-* un’altra volta. Continuare a lavorare e aumentare come mostrato nei diagrammi ogni 2 giri. Alla fine dei diagrammi gli aumenti per il raglan saranno stati lavorati 12 volte = 164-168-168-172-176-180 maglie. Ora continuare come segue per le diverse taglie: TAGLIE S e M: Continuare il motivo traforato e gli aumenti come segue: Aumentare ogni 2 giri altre 2-2 volte = 180-184 maglie. Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 14-14 volte. Aumentare ogni 4 giri 3-4 volte. Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati un totale di 17-18 volte = 204-216 maglie. TAGLIA L: Continuare il motivo traforato e gli aumenti come segue: Aumentare ogni 2 giri altre 4 volte = 200 maglie. Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 16 volte. Aumentare ogni 4 giri 5 volte. Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati un totale di 21 volte = 240 maglie. TAGLIE XL, XXL e XXXL: Continuare il motivo traforato e gli aumenti come segue: Aumentare ogni 2 giri altre 6-8-10 volte = 220-240-260 maglie. Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 18-20-22 volte. Aumentare ogni 4 giri 3-1-0 volte = 244-248-260 maglie. Ora gli aumenti per le maniche sono finiti. Aumentare ogni 4 giri sul davanti e dietro altre 2-4-4 volte (4 aumenti a ogni giro di aumenti). Gli aumenti per il raglan sono stati lavorati per un totale di 23-25-26 volte sul davanti e dietro e 21-21-22 volte sulle maniche = 252-264-276 maglie. TUTTE LE TAGLIE: =204-216-240-252-264-276 maglie. Continuare il motivo, senza ulteriori aumenti, fino a quando lo sprone misura 20-22-24-26-28-30 cm dal segnapunti – e il giro successivo è senza trafori. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Mettere in sospeso le prime 44-46-52-52-52-54 maglie, avviare 6-6-6-6-10-10 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 58-62-68-74-80-84 maglie (davanti), mettere le 44-46-52-52-52-54 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-6-6-10-10 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 58-62-68-74-80-84 maglie (dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: = 128-136-148-160-180-188 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-6-6-10-10 maglie avviate sotto ogni manica (3-3-3-3-5-5 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Spostare l’inizio del giro a 1 maglia dopo uno dei segnapunti (cioè tra la 4a-4a-4a-4a-6a-6a e 5a-5a-5a-5a-7a-7a maglia avviata, in modo che il motivo sul corpo combaci con quello sullo sprone). Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati per lavorare gli spacchi. Continuare con A.2 in tondo – fare in modo che il motivo continui dallo sprone. Lavorare fino a quando il corpo misura 17 cm dalla divisione per tutte le taglie. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata (rimangono circa 15 cm per gli spacchi). Lavorare 10 maglie a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la descrizione sopra, (cioè 5 maglie a ogni lato del segnapunti). Quando sono state lavorate 2 coste su entrambe le parti di 10 maglie, dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte in modo separato, in piano. DAVANTI: = 64-68-74-80-90-94 maglie. Lavorare il motivo in piano come prima con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il davanti misura 22 cm – aggiustarlo in modo che ci siano almeno 2 ferri a maglia rasata dopo l’ultimo ferro di trafori, lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie a maglia legaccio, 54-58-64-70-80-84 maglie diritto e aumentare 44-44-50-56-62-66 maglie in modo uniforme su queste maglie, 5 maglie a maglia legaccio = 108-112-124-136-152-160 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 ferro rovescio con 5 maglie a maglia legaccio a ogni lato. Ora lavorare a coste (1° ferro dal diritto del lavoro) come segue: 5 maglie a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e 5 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 10 cm. Intrecciare – usare i ferri n° 5,5 mm per la chiusura. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 44-46-52-52-52-54 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-6-10-10 maglie avviate sotto la manica = 50-52-58-58-62-64 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie e lasciare che segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare il motivo in tondo come segue: 1 maglia diritto, A.2 come prima sulle 48-50-56-56-60-62 maglie successive, 1 maglia diritto. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-4-3-3-2½-2 cm per un totale di 6-6-8-8-9-10 volte = 38-40-42-42-44-44 maglie. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 35-33-32-31-29-27 cm dalla divisione – aggiustarla in modo che ci siano almeno 2 ferri a maglia rasata dopo l’ultimo ferro traforato (mancano 10 cm alla fine del lavoro). Lavorare 1 giro diritto e aumentare 18-20-22-22-24-24 maglie in modo uniforme = 56-60-64-64-68-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Intrecciare. La manica misura circa 45-43-42-41-39-37 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sommervindsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.