Sharon Hunt-Edwards ha scritto:
Hello again sorry about that. XXL. Many, Many thanks.
14.07.2025 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Hi Sharon, ROW 1 (right side): 54 stitches in short row, 136 sts in total on needles. ROW 2 (wrong side): 105 stitches in short row, 136 sts in total on needles. Happy knitting!
14.07.2025 - 22:32
Sharon Hunt-Edwards ha scritto:
Hello drops am in a bind and need some help. Can someone please let me know how many sts should be on the needles after the first set of short rows? Thanks
14.07.2025 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Hi Sharon, what size do you make?
14.07.2025 - 15:30
Sharon Hunt ha scritto:
I apologize I see this question posted a while back as been answered. 😊
11.07.2025 - 11:01
Sharon Hunt ha scritto:
Hello, starting the yoke. Is there a knit round between these increases. 🙏
11.07.2025 - 10:58
Sharon Hunt-Edwards ha scritto:
Hi! Have a quick question. Have worked the first round of the yoke where it says to work R1 by at all 4 markers and the increase on the back pieces and front. Should I just repeat these two round or am I supposed to to knit 1 round before starting another round. Thanks for your response.
01.01.2025 - 23:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunt-Edwards, when you are working yoke in the round you will increase for raglan at the 4 markers a total of 3-2-7-13-13-12 times (see size), this means work 1 round with increases, 1 round without and repeat these 2 rows a total of 3-2-7-13-13-12 times. Happy knitting!
03.01.2025 - 07:33
Sharon Hunt ha scritto:
Hi! Not much luck but am not giving up. Starting again and I have two ? When the pattern says to knit two or 3 sts past MT does that include the yo. When working inc at MT (YO, K1, 🪱 k1 yo). Or should I work 3 sts after yo. Sorry 😐 if this should be obvious, but I have been ripping for a week now and not sure 🤔 what am doing 😑 wrong. Thanks for your response.
30.12.2024 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, the yarn overs for the raglan are not counted when indicating 3 stitches. So, apart from the yarn over, you need to work over 3 stitches from the previous round before turning. Happy knitting!
30.12.2024 - 23:43
Sharon Hunt ha scritto:
Where do I start the raglan shaping? Do I start at the beginning of the round or do I cut the yarn an start at stitch marker 3? If yes do I start with a raglan increase here? Thanks
26.12.2024 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, we don't need to cut any threads. The raglan is started in the neckline, where we work short rows; you can see an example in the following video: https://www.garnstudio.com/video.php?id=1735&lang=en. Start from the beginning of the round (that is, mid-back), work until after marker-2 and turn and work back until after marker-3 (so you work over marker-2, marker-1, marker-4 and finish after marker-3). Happy knitting!
29.12.2024 - 21:57
Alex ha scritto:
Halsausschnitt R2: wenden wenn 3M nach dem Markierer gestrickt: zählt da der gestrickte Umschlag mit? Und ich glaube, da ist ein Fehler im Text, es steht 3. Markierungsfaden, müsste aber doch der 2. sein? Noch ein Problem in R3: „wenden wenn 2 Maschen mehr als nach der vorherigen Wendestelle gestrickt wurden“ - also 5M? Woher nehme ich die, wenn das gerade gestrickte Teil ja nur 3M nach dem Markierer hat? Aus dem restlichen Strickstück? Danke für die Hilfe!
12.11.2024 - 20:21
Valeria Madau ha scritto:
Mi sembra che ci sia un errore in: SCOLLATURA ferro 7: l’aumento raglan 1 va fatto ad ogni lato dei segnapunti 3 e 4 e non i primi due. Altrimenti non si rispetta la simmetria. Aspetto una vostra risposta .Grazie
09.10.2024 - 12:04
Merete Cakmak ha scritto:
Dette er en kommentar til jeres fotos., og det gælder ikke kun denne opskrift, men den illustrerer min pointe fint for flertallet af jeres fotos: blusen er vist fra samme vinkel i alle fotos, kun modellens ansigt ses fra to forskellige sider. Jeg ville meget hellere se bluserne forfra, bagfra og fra siden. Før i tiden kunne man forstørre/zoome ind på billederne, det kan man heller ikke mere.
14.04.2024 - 16:43
Sea Maiden Sweater#seamaidensweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 244-18 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN-1: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia prima/dopo le 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (il segnapunti è tra queste 2 maglie, che ora vengono chiamate maglie del raglan). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato come descritto sotto sul ferro/giro successivo, poi a maglia rasata: Lavorare i gettati dal rovescio del lavoro: PRIMA delle maglie del raglan. Lavorare a rovescio nel filo dietro. Nessun buco. DOPO le maglie del raglan. Prendere il gettato e rimetterlo e ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riposiziona). Lavorare a rovescio nel filo davanti. Nessun buco. Lavorare i gettati dal diritto del lavoro: PRIMA delle maglie del raglan. Prendere il gettato e rimetterlo e ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riposiziona). Lavorare a diritto nel filo davanti (maglia ritorta verso destra). Nessun buco. DOPO le maglie del raglan. Lavorare a diritto nel filo dietro (maglia ritorta a sinistra). Nessun buco. RAGLAN-2: Aumentare 1 maglia prima/dopo le maglie del raglan solo sul davanti/dietro (non sulle maniche). Lavorare il Raglan-2 in aggiunta al Raglan-1. PRIMA delle 2 maglie del raglan: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima delle 2 maglie del raglan, sollevare il filo prima della maglia successiva, prenderlo da dietro e metterlo sul ferro sinistro, lavorarlo nel filo davanti. DOPO le 2 maglie del raglan: Lavorare 3 maglie dopo le 2 maglie del raglan (se ci sono dei gettati del ferro precedente, non vengono conteggiati come maglie), sollevare il ferro prima della maglia successiva, prenderlo da davanti e metterlo sul ferro sinistro, lavorarlo a ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo. Nessun buco. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Lavorare una scollatura a ferri accorciati in piano con i ferri circolari. Poi lavorare lo sprone in tondo con i ferri circolari prima di dividere il lavoro per il corpo e maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO DOPPIO: Avviare 116-120-124-128-132-136 maglie con DROPS Karisma usando i ferri circolari corti n° 3 e 4 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro n° 4 mm tenendo le maglie sui ferri circolari corti n° 3 mm (questo vi conferisce un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 11 cm. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a coste, lavorando ogni 4° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo del collo doppio. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (centro dietro). Inserire 4 nuovi segnapunti, senza lavorare le maglie e inserire ogni segnapunti tra 2 maglie (maglie del raglan) come segue: Contare 14-16-16-18-18-20 maglie (metà dietro), inserire il segnapunti 1 prima della maglia successiva, contare 29 maglie (manica), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 29-31-33-35-37-39 maglie (davanti), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 29 maglie (manica), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Rimangono 15-15-17-17-19-19 maglie dopo l’ultimo segnapunti (metà dietro). SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare una scollatura a ferri accorciati, iniziando dal centro dietro: FERRO 1 (diritto del lavoro): Lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN-1 – leggere la descrizione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo il segnapunti 2 (davanti destro del collo con il capo indossato) = 120-124-128-132-136-140 maglie. FERRO 2 (rovescio del lavoro): a rovescio (lavorare i gettati come descritto sotto Raglan-1), girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo il segnapunti 3 (davanti sinistro del collo). FERRO 3 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente = 128-132-136-140-144-148 maglie. FERRO 4 (rovescio del lavoro): rovescio, girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 5 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente = 136-140-144-148-152-156 maglie. FERRO 6 (rovescio del lavoro): rovescio, girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il giro precedente. FERRO 7 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan-1 a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), lavorare fino al centro dietro = 140-144-148-152-156-160 maglie. I ferri accorciati sono finito e gli aumenti sono stati lavorati 3 volte per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti. Lavorare 1 giro a maglia rasata su tutte le maglie. SPRONE: Continuare a maglia rasata e aumentare come descritto sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. NOTA: Ora si aumentano più maglie sul davanti/dietro rispetto alle maniche, per cui aumentare delle maglie in più ad intervalli regolari sul davanti/dietro (raglan-2). Leggere la sezione successiva prima di continuare. Aumentare per il raglan-1 a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti ogni 2 giri altre 3-2-7-13-13-12 volte (cioè un totale di 6-5-10-16-16-15 volte compresi gli aumenti sui ferri accorciati). ALLO STESSO TEMPO sul 1°giro, aumentare per il RAGLAN-2 sul davanti/dietro – leggere la descrizione sopra (il raglan-2 viene lavorato in aggiunta al raglan-1). Aumentare per il raglan-2 ogni 12-24-18-12-8-8 giri per un totale di 4-2-3-5-7-8 volte. Quando gli aumenti per il raglan-1 sono stati lavorati 3-2-7-13-13-12 volte, continuare ad aumentare per il raglan-1 ogni 2 giri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti/dietro (cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 giri e sulle maniche ogni 4 giri). Aumentare in questo modo 22-26-22-18-20-24 volte sul davanti/dietro (11-13-11-9-10-12 volte sulle maniche) – ricordarsi del raglan-2. Ora gli aumenti sono stati lavorati 32-33-35-39-43-47 volte in totale sul davanti/dietro e 17-18-21-25-26-27 volte sulle maniche. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan-1 e raglan-2 ci sono 312-324-348-384-408-432 maglie (93-97-103-113-123-133 maglie sul davanti/dietro e 63-65-71-79-81-83 maglie sulle maniche). Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 21-23-24-25-27-29 cm, misurati dal centro dietro dopo le coste sul collo. Dividere per il corpo e le maniche come segue: lavorare 47-50-52-58-62-68 maglie (metà dietro, comprese le maglie del raglan), mettere in sospeso le 61-63-69-77-79-81 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-16-18-20 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 95-99-105-115-125-135 maglie (davanti, comprese le maglie del raglan), mettere in sospeso le 61-63-69-77-79-81 maglie successive per la manica, avviare 10-12-14-16-18-20 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le 48-49-53-57-63-67 maglie rimaste (metà dietro, comprese le maglie del raglan). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: = 210-222-238-262-286-310 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 10-12-14-16-18-20 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante la divisione per lo spacco per ogni taglia. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il corpo misura 19-19-20-21-21-21 cm dalla divisione. Mettere le maglie del davanti sui ferri circolari n° 3 mm; lasciare il dietro sui ferri n° 4 mm. DAVANTI: = 105-111-119-131-143-155 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 34-36-38-40-44-50 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 139-147-157-171-187-205 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 1 MAGLIA A MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 10 cm. Intrecciare, usando la chiusura italiana, se preferite. Il maglione misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. DIETRO: Rimettere le 105-111-119-131-143-155 maglie sui ferri circolari n° 3 mm e lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 61-63-69-77-79-81 maglie in sospeso a un lato sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 71-75-83-93-97-101 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-12-14-16-18-20 maglie sotto la manica e lasciare che seguano il lavoro. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-2-2-3-3-2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-1½-1½-1½ cm per un totale di 8-9-12-16-17-18 volte = 55-57-59-61-63-65 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 34-32-32-32-30-29 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata. Mancano circa 10 cm). Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 17-17-17-19-19-21 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 72-74-76-80-82-86 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 10 cm. Intrecciare nello stesso modo del corpo. La manica misura circa 44-42-42-42-40-39 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seamaidensweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 244-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.