DIDIER Janine ha scritto:
Mon echantillon n'est pas conforme. Si j'utlise des aiguilles plus grosses, le tricot est vraiment trop lache. Puis-je tricoter la taille inférieure , dans mon cas du XS à la place du S.
19.04.2025 - 18:25
JANINE DIDIER ha scritto:
J'ai tricoté l'échantillon en N° 6 et j'obtiens plus de mailles et plus de rgs. Si je prends un n° d'aiguilles supérieur, le tricot est vraiment trop lache. Coment dois-je m'y prendre. J'avais pensé tricoter la taille en dessous, qu'en pensez-vous ?
18.04.2025 - 07:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Didier, vous tricotez bien avec 1 fil Air et 1 fil Kid-Silk, soit avec les 2 laines en même temps? Dans l'absolu, vous devriez utiliser des aiguilles plus grosses pour avoir le bon échantillon, si vous voulez vous diriger plutôt vers une taille en dessous, pensez d'abord à vérifier qu'avec votre échantillon vous obtiendrez les bonnes largeurs (la hauteur peut s'ajuster sur le nombre de rangs, mais pensez que vous aurez peut être besoin de davantage de laine). Bon tricot!
22.04.2025 - 11:16
Christina ha scritto:
Hallo ich habe gerade den Halsausschnitt mit verkürzte Reihen fertiggestellt und Stelle fest, dass die 1 und 2 Markierung einen Ärmel bilden. Ist die Zunahme an der Stelle wirklich korrekt? Ich bin verwirrt 😕
15.04.2025 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Christina, ja so stimmt es auch, da die verkürzten Reihen in der hinteren Mitte anfangen, wird man bei der 1. Reihe nur an 2 der Markierungen zunehmen, dann wird man bei jeder Hinreihe an den 4 Markierungen zunehmen, und bei der letzten Hinreihe = 5. Reihe wird man nur an den 2 anderen Markierungen zunehmen = bei dem 2. Ärmel. Viel Spaß beim Stricken!
23.04.2025 - 10:09
Chris ha scritto:
Die 2. und 4. Reihe (Rückreihen) des Halsausschnittes (verkürzte Reihen) müssen links gestrickt werden, oder? Nicht rechts wie in der Anleitung angegeben?
06.04.2025 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Chris, ja genau, wenn mann glattrechts strickt, werden die Rückreihen (wie 2. und 4. Reihe hier) links gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
07.04.2025 - 09:31
Louise ha scritto:
Bonjour J'essaye de faire le raglan mais je ne tombe pas juste. Puis je utiliser la technique qui est enseignée dans la vidéo que vous avez mise en annexe? Dans ce cas le fil est coupé avant de commencer...
12.03.2025 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, si vous êtes plus à l'aise ainsi, vous pouvez effectivement ajuster les rangs raccourcis en coupant le fil avant/après la réhausse. Bon tricot!
12.03.2025 - 10:13
Martha ha scritto:
Hallo liebes Team, welcher Markierer ist in der zweiten Reihe des Halsausschnitts gemeint? Da in der ersten Reihe nach dem zweiten Markieren gewendet wird, ist mit dem "letzten" Markierer der Erste bei dem Raglanzunahmen gestrickt wurden gemeint oder soll man in der Rückreihe eine komplette Runde mit linken Maschen stricken? Vielen Dank für die Hilfe!
26.02.2025 - 17:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Martha, der 2. Markierer ist derjenige, den Sie an der 2. Stelle eingesetzt haben, dh zwischen rechten Ärmel und Vorderteil. Bei der 2. Reihe ist der letzte Markier der 3. Markierer, dh zwischen linken Ärmel und Vorderteil. Viel Spaß beim Stricken!
27.02.2025 - 10:29
Marie ha scritto:
Hi, I atill do not understand. For the yoke what does it mean to increase for one round for the sleeves and the next for the body? Which stitch markers are those? I increase in one round (body) then knit for a round without increase, in the next increase (sleeve)? Thank you.
18.02.2025 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, when you have to increase alternately 4 and 8 sts you will work like this: *work 1 round increasing only on body: 1 st at the beg + at the end of both front/back pieces, 1 round without increase, 1 round increasing on both sleeves and body: 1 st at the beg + at the end of each sleeves + front/back pieces, 1 round without increasing*, work these 4 rounds a total of 4-4-4-4-2-2 times = you have increased 8-8-8-8-4-4 times for body and only 4-4-4-4-2-2 times for sleeves. Happy knitting!
20.02.2025 - 14:19
Marie ha scritto:
Hi, I am starting with the yoke and I am a bit confused with the increases. Should the increase only be done on one side of the stitch marker on the back and the front part and then in the next round it’s in the other side of the stitch marker for the sleeves? And also in the fifth and the sixth round, I am just going to net without doing any increases right? Thank you
15.02.2025 - 01:24DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, when starting yoke you first work short rows for neckline increasing at the same time on ach side of all markers, on 1st row as you start from mid back you will increase on each side of 2 markers only - but on 5th row y ou will increase on each side of the last 2 markers so that you will have increased the same number of times on each side of each marker = 2 times in all sizes - from wrong side do not increase. After 5th row has been worked, you are back on mid back and now continue in the round. Happy knitting!
17.02.2025 - 13:57
Panna ha scritto:
Hi, When inserting the markers after the neck, I would still have 3 leftover stiches. What is going on? (S size)
12.02.2025 - 00:55DROPS Design ha risposto:
Hi Panna, The markers are inserted into stitches (not between stitches): 10 + 1 (marker-stitch) +15 + 1 +19 + 1 + 15 + 1 +9 = 72 stitches. Happy knitting!
12.02.2025 - 06:15
Heidi Hammes ha scritto:
Hallo, stricke die grösse XL. Beim Rumpf steht Kurz vor dem bündchen 1 reihe rechts stricken und dabei 42 maschen verteilt zunehmen. Das irritiert mich. Soll ich nicht 42 maschen ABNEHMEN? Ich bitte um eine Rückantwort. Vielen Dank. Lg Heidi
08.02.2025 - 21:40
Sweet November#sweetnovembersweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan. Taglie: XS - XXL.
DROPS 243-13 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia con il segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, facendo 1 gettato. Quando si lavora in piano lavorare i gettati come segue dal rovescio del lavoro: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare a rovescio nel filo dietro = nessun buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato e riportarlo sul ferro sinistro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro durante lo spostamento). Lavorare a rovescio nel filo davanti = nessun buco. Quando si lavora in tondo lavorare i gettati come segue sul giro successivo: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato e riportarlo sul ferro sinistro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro durante lo spostamento). Lavorare a diritto nel filo davanti (maglia ritorta verso destra) = nessun buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare a diritto nel filo dietro (maglia ritorta verso sinistra) = nessun buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO DOPPIO: Avviare 68-72-76-80-80-84 maglie con 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Kid-Silk usando i ferri circolari corti n° 4,5 e 6 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro n° 6 mm tenendo le maglie sul ferro n° 4,5 mm (questo vi conferisce un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 9 cm. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a coste, lavorando ogni 2° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo doppio. Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie e inserire i segnapunti in una maglia diritto (non tra le maglie). I segnapunti verranno usati durante gli aumenti per il raglan. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = circa centro dietro. Contare 10-10-12-12-12-14 maglie (circa metà dietro) inserire il segnapunti-1 nella maglia successive, contare 15 maglie (manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successive, contare 17-19-21-23-23-25 maglie (davanti), inserire il segnapunti-3 nella maglia successive, contare 15 maglie (manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successive, contare 7-9-9-11-11-11 maglie (circa metà dietro). SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 6 mm e lavorare a ferri accorciati dal centro dietro come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, a ogni lato delle prime 2 maglie con il segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie diritto dopo la maglia con il segnapunti-2. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutte e 4 le maglie con il segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie diritto dopo il giro precedente. FERRO 4 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e girare quando sono state lavorate 2 maglie rovescio dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 5 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle prime 2 maglie con il segnapunti (4 aumenti), lavorare a diritto fino al centro dietro. I ferri accorciati ora sono finiti e gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 2 volte all’altezza di ogni segnapunti = 84-88-92-96-96-100 maglie. Lavorare 1 giro diritto. SPRONE: Iniziare al centro dietro e continuare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO continuare gli aumenti per il raglan ogni 2 giri per un totale di 8-10-12-14-20-22 volte (compresi gli aumenti sui ferri accorciati) = 132-152-172-192-240-260 maglie. Poi continuare gli aumenti per il raglan ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo (4 aumenti) cioè aumentare sul corpo ogni 2 giri e sulle maniche ogni 4 giri. Aumentare in questo modo ogni 8-8-8-8-4-4 volte sul corpo (4-4-4-4-2-2 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 16-18-20-22-24-26 volte sul corpo e 12-14-16-18-22-24 volte sulle maniche. Ci sono 180-200-220-240-264-284 maglie e lo sprone misura circa 20-23-25-28-30-33 cm dal centro dietro (dopo il bordo del collo). Continuare a lavorare, se necessario, fino alla lunghezza corretta. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: 29-31-35-37-41-45 maglie diritto (circa metà dietro), mettere le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-16 maglie (a lato sotto la manica), 55-61-67-73-81-87 maglie diritto (davanti), mettere le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 26-30-32-36-40-42 maglie (circa metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 134-146-158-174-190-206 maglie. Continuare a maglia rasata in tondo per altri 23-22-22-21-21-20 cm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 30-30-32-36-42-46 maglie in modo uniforme = 164-176-190-210-232-252 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 6 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 47-51-55-61-65-71 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 12-12-12-14-14-16 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4 cm, dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 15-7-5½-3-2½-2 cm per un totale di 3-5-6-9-10-12 volte = 41-41-43-43-45-47 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-36-35-32-31-28 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 7-7-7-9-9-9 maglie in modo uniforme = 48-48-50-52-54-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. La manica misura circa 45-42-41-38-37-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetnovembersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 243-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.