Andreeab1979 ha scritto:
Hi, after compliting all the lines in A2, reaching 36 stiches, we increase further in the same way for this part?(until reaching 280 for M size)?
19.06.2025 - 13:27DROPS Design ha risposto:
Dear Anedraab, just continue working as you did in A.2 before, ie increase every other round, knit the increases twisted as before, and work cables every 6th round, there will be just more cables in the middle before beg/end of A.2. Happy knitting!
20.06.2025 - 07:56
Agnieszka ha scritto:
Schemat A2 to schemat rękawów, jest on niezgodny z opisem ponieważ przedstawia sposób narzutów co 2 rzędy bez wyjątku a opis jest jak dziergać karczek: "Dalej dodawać oczka na reglan co 2 okrążenia, ale co 2 powtórzenia dodawać tylko oczka na tył i przód, inaczej mówiąc będziemy dodawać co 2 okrążenia na przód i tył i co 4 okrążenia na rękawy (dodajemy na przemian 4 i 8 oczek). " Nie ma schematu wzoru plastra miodu dla dobierania oczek w sposób zgodny z opisem.
06.06.2025 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, oczywiście że na rękawach nie dodajemy już oczek. W opisie jest napisane, aby na rękawach przerabiać schemat A.3, wg mnie chodzi tutaj o A.3B. Zgłosiłam to już do korekty. Pozdrawiamy!
09.06.2025 - 08:33
Eimantė ha scritto:
Hello, please explain the part with raglan increases with front and back increases every 2nd row and every 4th row inc for sleeves. If I knit according to the diagrams it means that I increase for sleeves every 2nd row, just as front and back. If I skip an increase, I don't go together with the stitch count. How should it be?
16.05.2025 - 06:37DROPS Design ha risposto:
Dear Eimanté, when you increase on every 4th round for sleeves and still every 2nd round for body you will increase for body with 1 yarn over as before at the beg + 1 yarn over at the end of front back piece just as before, but you won't increase on the sleeves on this round. Then on next increase round you will increase as before 1 st at the beg + 1st at the end of each front, back pieces and sleeves. Happy knitting!
16.05.2025 - 08:26
Margrete ha scritto:
Hvilke endringer er gjort i diagram A3A og A3B i denne oppskriften
14.11.2024 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Hei Margrete, Det er kun navnene på diagrammene som er endret, ikke innhold. God fornøyelse!
15.11.2024 - 06:48
Bodil ha scritto:
Jeg har 124 masker og skal til bærestykket, men jeg har prøvet så mange gange, men kan slet ikke få det til at gå op med maskeantallet. Jeg er opmærksom på at A.3B skal strikkes 4 gange i str. xl . Kan du hjælpe med første række i bærestykket som går op i de 124 masker. Jeg har stirret mig blind
25.10.2024 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Hei Bodil. Jo, i str. XL har du 124 masker. Øk med 1 maske til raglan, så strikker du A.2 (erme/12 masker), øk 1 maske til raglan, A.1 (7 masker), øk 1 maske til raglan, A.3A (6 masker), strikk A.3B totalt 4 ganger (6 x4=24 masker), A.3C (forstykke/6 masker), øk 1 maske til raglan, A.1(7 masker), øk 1 maske til raglan, A.2 (erme/12 masker), øk 1 maske til raglan, A.1 (7 masker), øk 1 maske til raglan, A.3A (6 masker), strikk A.3B totalt 4 ganger (6 x4=24 masker), A.3C (bakstykke/6 masker), øk 1 maske til raglan, A.1 (7masker). Bare med tall = 12+7+6+24+6+7+12+7+6+24+6+7 = 124 masker + raglansøkningen (8 økte masker). mvh DROPS Design
28.10.2024 - 11:28
Karin Verwoerd ha scritto:
Ik ben er al uit
06.10.2024 - 17:06
Karin Verwoerd ha scritto:
Hoe zet ik 12 steken op in de zijkant onder de mouw
05.10.2024 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Dag Karin,
In een van de video's die bij het patroon staat, wordt uitgelegd hoe je dit doet. Deze video heet "Hoe zet u nieuwe steken op aan de zijkant".
06.10.2024 - 09:31
Martina ha scritto:
Ich finde keine Angaben, wieviel Wollknäuel für die einzelnen Größen empfohlen werden. Ich möchte das Model gerne in XL stricken, Danke für die Info.
28.09.2024 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, oben im Kopf der Anleitung finden Sie unter MATERIAL die benötigten Garnmengen in Gramm angegeben. Die Mengenangaben sind so aufgeteilt wie die Größen, die über dem Material stehen, d.h. die Menge für die kleinste Größe wird zuerst genannt, die Menge für die größte Größe steht am Schluss. Für XL sind es 1050 g DROPS Nepal. Jedes Knäuel Nepal wiegt 50 g, also brauchen Sie 21 Knäuel Nepal. Viel Spaß beim Stricken!
28.09.2024 - 19:43
Mariel Zaiser ha scritto:
Excelente sitio. Modelos exquisitos, explicaciones claras, garantía de éxito en cada proyecto.
01.08.2024 - 16:37
Sabine Schmitt ha scritto:
Welche Größe trägt das Modell auf dem Foto?
07.05.2024 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schmitt, meistens tragen unsere Modelle entweder eine Größe S oder eine Größe M, aber um die beste passende Größe zu finden, messen Sie am besten einen ähnlichen Pullover den Sie gerne haben und vergleichen Sie mit der Maßskizze. Hier lesen Sie mehr. Viel Spaß beim Stricken!
07.05.2024 - 13:37
Mermaid Bay#mermaidbaysweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Nepal. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo a nido d’ape e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 245-1 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a ritorto sul giro/ferro successivo per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2). Durante gli aumenti per il raglan, lavorare le nuove maglie con il motivo come mostrato nei diagrammi, cioè lavorare le maglie a maglia rasata finchè non rientrano nel motivo (con 3 o 6 maglie). RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato prima/dopo A.1 in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Lavorare i gettati come segue sul giro successivo: DOPO A.1: Lavorare a diritto nel filo dietro (i gettati sono ritorti a sinistra). Nessun buco. PRIMA DI A.1: Passare il gettato a diritto senza lavorarlo, riportarlo sul ferro sinistro a ritorto, lavorarlo a diritto nel filo davanti (i gettati sono ritorti a destra). Nessun buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destra e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari fino allo spacco, poi finire ogni parte in modo separato, in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO DOPPIO: Avviare 84-88-88-96-96-100 maglie con DROPS Nepal, usando i ferri circolari corti n° 4 e 5 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro n° 5 mm tenendo le maglie sui ferri n° 4 mm (questo vi conferisce un avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (1 maglia rovescio, 1 maglia diritto) per 11 cm. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a coste, lavorando ogni 4° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un collo doppio. Inserire 1 segnapunti nel giro – viene usato per misurare lo sprone. Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e lavorare il giro successivo come segue: 5-5-5-7-7-7 maglie diritto e aumentare 1-1-1-5-5-5 maglie in modo uniforme su queste maglie (= manica), lavorare A.1 (le maglie di A.1 devono combaciare con le coste), 23-25-25-27-27-29 maglie diritto e aumentare 7-11-11-9-9-7 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti), lavorare A.1, 5-5-5-7-7-7 maglie diritto e aumentare 1-1-1-5-5-5 maglie in modo uniforme su queste maglie (= manica), lavorare A.1, 23-25-25-27-27-29 maglie diritto e aumentare 7-11-11-9-9-7 maglie in modo uniforme su queste maglie (dietro), lavorare A.1 = 100-112-112-124-124-124 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare come segue: aumentare 1 maglia per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, A.2 (manica), aumentare 1 maglia per il raglan, A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, A.3A, lavorare A.3B, 3-4-4-4-4-4 volte, A.3C (davanti), aumentare 1 maglia per il raglan, A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, A.2 (manica), aumentare 1 maglia per il raglan, A.1, aumentare 1 maglia per il raglan, A.3A, lavorare A.3B, 3-4-4-4-4-4 volte, A.3C (dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, A.1 (= 8 aumenti). Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan prima/dopo ogni A.1 ogni 2 giri per un totale di 18-21-21-15-18-24 volte (compreso il 1° aumento descritto) = 244-280-280-244-268-316 maglie – NOTA: Lavorare gli aumenti con il motivo come descritto in MOTIVO sopra. Continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 giri lavorare ogni 2° aumento sul davanti e dietro, cioè aumentare sul davanti e dietro ogni 2 giri e sulle maniche ogni 4 giri (in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare in questo modo 12-12-12-24-24-24 volte sul davanti e dietro e 6-6-6-12-12-12 volte sulle maniche. Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 30-33-33-39-42-48 volte sul davanti e dietro e 24-27-27-27-30-36 volte sulle maniche. Ci sono 316-352-352-388-412-460 maglie e lo sprone misura circa 22-24-24-29-31-36 cm dal segnapunti. Se il lavoro è più corto, continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino alla lunghezza corretta. Sul giro successivo lavorare il motivo e diminuire 1 maglia in ogni A.1 lavorando le maglie 3 e 4 insieme a diritto ritorto (4 maglie diminuite sul giro) = 312-348-348-384-408-456 maglie. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche al centro di ogni A.1, con 3 maglie che appartengono alle maniche e le altre 3 al davanti/dietro. Iniziare 3 maglie prima dell’inizio del giro al centro dell’ultima ripetizione di A.1, mettere in sospeso le prime 60-66-66-72-78-90 maglie per la manica, avviare 6-6-12-12-18-18 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 96-108-108-120-126-138 maglie come prima (davanti – NOTA: ora lavorare le maglie di A.1 in A.3), mettere in sospeso le 60-66-66-72-78-90 maglie successive per la manica, avviare 6-6-12-12-18-18 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 96-108-108-120-126-138 maglie come prima (dietro – ora lavorare le maglie di A.1 in A.3). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui. CORPO: = 204-228-240-264-288-312 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6-6-12-12-18-18 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante la lavorazione degli spacchi laterali. Lavorare A.3B in tondo – continuare con il giro corretto del diagramma dello sprone. Quando il corpo misura 25-25-27-23-23-20 cm dalla divisione, mettere le prime 102-114-120-132-144-156 maglie sui ferri circolari n° 4 mm (davanti), lasciare le ultime 102-114-120-132-144-156 maglie (dietro) sui ferri n° 5 mm. DAVANTI: = 102-114-120-132-144-156 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 3 maglie in modo separato = 105-117-123-135-147-159 maglie. Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 1 MAGLIA A MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 8 cm. Intrecciare – potete usare la chiusura Italiana se preferite. Il maglione misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. DIETRO: Mettere le 102-114-120-132-144-156 maglie sui ferri circolari n° 4 mm e lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 60-66-66-72-78-90 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 66-72-78-84-96-108 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-12-12-18-18 maglie sotto la manica. Lavorare A.3B in tondo (continuare con il giro corretto del diagramma dallo sprone). Quando la manica misura 4-4-4-3-3-3 cm, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (lavorare le maglie che non rientrano nel motivo a maglia rasata). Diminuire in questo modo ogni 10-5-5-3-2-1 cm per un totale di 3-6-6-9-12-18 volte = 60-60-66-66-72-72 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 34-33-34-30-29-24 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata. Mancano circa 8 cm). Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 8 cm. Intrecciare nello stesso modo del davanti e dietro. La manica misura circa 42-41-42-38-37-32 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mermaidbaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 245-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.