Magali ha scritto:
Bonjour, ou puis trouver un tuto d explications ?
04.05.2025 - 23:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Magali, vous trouverez les explications de ce modèle ici. Bon crochet!
05.05.2025 - 08:50
Wendy Collett ha scritto:
Is their a video / help for pattern 232-236 for the A1 and A2
16.04.2025 - 02:21DROPS Design ha risposto:
Dear Wendy, the A.1 and A.2 charts consist of treble crochets (UK terms)/double crochets (US terms) and small lace sections worked as follows; 1st row = treble crochet, 2 chain stitches, treble crochet. Over these 4 stitches work 6 chain stitches in the next row. On the next row, work: 2 treble crochets together, triple-treble crochet around the 2 chain stitches 2 rows below (between the treble crochets) and 2 treble crochets together, as before. Happy crochetting!
19.04.2025 - 19:26
Kaylene ha scritto:
Hi, I'm enjoying the pattern so far, but I have a question when starting the armholes. The piece has 91 stitches, and then in the next row, I should skip the first 5, and then crochet 77 stitches, that leaves 9 stitches at the end of the row, not 5 like the pattern states. Mathematically, 91 minus 77 equals 14, so shouldn't there be 7 stitches skipped at each side of the armhole beginning row? I'm making size Large. I'd love to get help with this as soon as I can. Thank you
26.03.2025 - 00:33DROPS Design ha risposto:
Hi Kaylene, After you have skipped the first 5 stitches, you work 1 tc, work 3 tcs together, 9 tcs, A.1 x 5 = 50 tcs, A.2 = 5 tcs, 9 tcs, 3 tcs together and 1 tc to finish. 1 + 3 + 9 + 50 + 5 + 9 + 3 + 1 = 81 stitches, leaving 5 stitches at the end of the row. Hope this helps and happy crocheting!
26.03.2025 - 06:49
Christel ha scritto:
Beste Ik heb onlangs bovenstaand patroon besteld samen met het garen. Ik begrijp de uitleg niet zo goed van het patroon. Kan ik een ander patroon bestellen zonder dat ik nog garen moet kopen? Zo ja, hoe doe ik dit?
09.03.2025 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Dag Christel,
Al onze patronen zijn gratis af te drukken het print pictogram rechts boven bij het patroon. Klik op het print pictogram en dan op 'Patroon afdrukken'.
09.03.2025 - 13:07
Christel Verstuyft ha scritto:
Ik begrijp rij 3 niet goed. 3 keerlossen, 6 stokjes, 2 lossen (dus 1 steek overslaan), dan haak ik 7 stokjes, 2 lossen, enz... Op de uitleg staat er in totaal 7 keer (voor maat L), bij mij is dat 10 x Wanneer haak ik dan A.2 Kan u rij 3 een beetje preciezer uitleggen aub? Op de patroontekening staat ook een liggend zwart ovaal, betekent dit dat 6 lossen?
26.02.2025 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Dag Christel,
Bedoel je rij 2 of rij 3 in A.1? De rij met het sterretje ernaast telt niet mee. Dus rij 3 heeft eerst 6 stokjes, dan 2 lossen, 1 stokje overslaan van de vorige toer, dan 2 stokjes, dit herhaal je steeds. Dus na de 2 stokjes komen weer de 6 stokjes, etc.
02.03.2025 - 10:32
Grażyna ha scritto:
Super wzór, bardzo dziękuję 🙂
12.11.2024 - 00:11
Beatrice ha scritto:
Je souhaiterais avec une explication plus détaillée pour faire l’arrondi des manches du modèle Hortense au début pour obtenir les 16 mailles. Je ne comprends absolument pas comment je dois procéder. Merci d’avance de votre réponse. Merci d’avance
31.08.2024 - 23:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Béatrice, vous allez crocheter des rangs raccourcis en commençant dans la 5ème maille en l'air à partir de la couture d'épaules, puis vous crochetez 1 ms dans l'arceau, 2 b autour de la ml suivante, crochetez en b (7 au 1er rang = 1 b autour de chacune des 7 ml suivantes) puis terminez par 1 mc dans l'arceau suivant; tournez et crochetez 3 ml (1ère b) puis 1 mc dans l'arceau suivant (pour attacher cette b le long de l'emmanchure), 2 b dans la m suivante, continuez en bries et terminez par 2 b dans la dernière bride et 1 mc dans l'arceau suivant, continuez ainsi jusqu'à ce que vous ayez crocheté tous les arceaux de l'emmanchure. Bon crochet!
02.09.2024 - 08:18
Jutta ha scritto:
The pattern A.1. and A2, are these the rows for the front side only or also for the back side? If so, how do the backs rows read? From the left side? Would have been easier if the rows would have been numbered. Thank you.
06.05.2024 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Dear Jutta, the pattern A.1 and A.2 are both worked on front and back pieces; read the diagrams bottom up and from the right towards the left from right side, from the left towards the right from wrong side, read more about diagrams here. Happy crocheting!
07.05.2024 - 07:43
Gloria ha scritto:
Bonjour, pour le modèle taille S, lors de la réalisation du dos: « Quand l’ouvrage mesure 15cm, augmenter 1 bride de chaque côté » Nous devons bien être à 71 mailles? De plus, la phrase suivante: « Augmenter ainsi 3 fois au total tous les 6cm = 75 mailles. » Je ne comprends pas s’il faut augmenter 3 fois sur la verticale ou l’horizontale de l’ouvrage. Merci pour votre aide.
05.05.2024 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gloria, vous augmentez 1 bride au début du rang + 1 bride à la fin du rang - cf AUGMENTATIONS au début des explications, autrement dit, vous augmentez 3 fois 2 brides, soit 69 brides + 6 = 75 brides. Bon crochet!
06.05.2024 - 08:43
Lisa ha scritto:
Ich verstehe nicht, wie der Ärmel gehäkelt werden soll nach dem ersten Wenden. Man wendet und soll dann 3 Luftmaschen und 1 Kettmasche um den nächsten Luftmaschenbogen machen. Nach dem Wenden gibt es aber keinen Luftmaschenbogen, der liegt dann auf der rechten Seite, während man nach links häkeln sollte. Wie soll das genau gemacht werden?
05.05.2024 - 09:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Lisa, nach der 1. Reihe mit festen Maschen/Luftmaschenbogen wird man verkürzten Reihen häkeln, dh in der 5. Luftmasche ab der Schulternaht beginnen und dann immer mehr Stäbchen am Ende jeder Reihe häkeln bis alle Luftmaschenbogen von der 1. Reihe gehäkelt wurden, dh bis man um den ganzen Armausschnitt gehäkelt hat. Viel Spaß beim Häkeln!
06.05.2024 - 08:20
Hortense Top#hortensetop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione a maniche corte lavorato all’uncinetto in DROPS Cotton Merino. Lavorato dal basso verso l’alto con motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 232-36 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta/bassa. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a maglie alte lavorare 3 catenelle (sostituiscono la 1° maglia alta), cioè saltare l’ultima maglia della riga precedente. Lavorare l’ultima maglia alta sulla riga nella 3° catenella all’inizio della riga precedente. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme: * 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto. Diminuire 2 maglie alte lavorando 3 maglie alte insieme: * 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* altre 2 volte, 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 4 gli occhielli sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati): Aumentare lavorando 2 maglie alte nella stessa maglia. Lavorare gli aumenti a maglie alte. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in modo separato, in piano, poi cucire. Lavorare le maglie attorno agli scalfi, poi lavorare le maniche in piano, dall’alto in basso. DIETRO: Avviare 75-83-89-99-107-119 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 4 mm e DROPS Cotton Merino. Lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto (2 maglie alte) – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 maglia alta in ognuna delle 71-79-85-95-103-115 catenelle successive = 73-81-87-97-105-117 maglie. Tornare indiero con 1 maglia alta in ogni maglia alta. Poi lavorare il motivo come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 4-3-6-6-5-6 maglie alte, A.1 per un totale di 6-7-7-8-9-10 volte, A.2 e 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4-3-6-6-5-6 maglie alte. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 maglia alta a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 71-79-85-95-103-115 maglie. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 12 cm = 69-77-83-93-101-113 maglie. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 maglia alta a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 6-6½-4½-7½-5-5 cm per un totale di 3-3-4-3-4-4 volte = 75-83-91-99-109-121 maglie. Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, intrecciare per gli scalfi come descritto sotto, tagliando i fili e facendo in modo che la riga successiva sia una riga a maglie alte: Saltare le prime 4-5-5-6-7-9 maglie per lo scalfo, affrancare il filo con 1 maglia bassissima nella maglia alta successiva, lavorare 3 catenelle (1° maglia alta), lavorare 2-2-3-3-3-3 maglie alte insieme, 1 maglia alta in ognuna delle 8-6-9-7-16-15 maglie alte successive, A.1 per un totale di 4-5-5-6-5-6 volte, lavorare A.2, 1 maglia alta in ognuna delle 8-6-9-7-16-15 maglie alte successive lavorare 2-2-3-3-3-3 maglie alte insieme e 1 maglia alta nell’ultima maglia, girare (non lavorare le ultime 4-5-5-6-7-9 maglie) = 65-71-77-83-91-99 maglie. Continuare il motivo in piano, lavorando 2-2-3-3-3-3 maglie alte insieme a ogni lato su ogni riga per un totale di 2-4-2-3-5-7 volte (comprese la 1° diminuzione quando si saltano le maglie per gli scalfi), poi lavorare 0-0-2-2-2-2 maglie alte insieme a ogni lato su ogni riga per un totale di 0-0-3-3-2-1 volte = 63-65-67-69-71-73 maglie. Continuare il motivo sulle maglie centrali e 1 maglia alta in ognuna delle maglie alte più esterne a ogni lato. Quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm, continuare a maglie alte; finire il motivo traforato se necessario. Quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm, lavorare il collo come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 16-17-17-18-18-19 maglie alte, lavorare 2 maglie alte insieme, girare = 17-18-18-19-19-20 maglie sulla spalla. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra spalla come segue: Saltare le 27-27-29-29-31-31 maglie centrali per il collo, lavorare 2 maglie alte insieme, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 16-17-17-18-18-19 maglie alte. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI: Lavorare nello stesso modo del dietro fino a quando il lavoro misura 39-41-42-44-45-47 cm = 63-65-67-69-71-73 maglie. Lavorare il collo come segue: Lavorare come prima sulle prime 19-20-21-22-23-24 maglie (lavorare il motivo traforato solo dove c’è spazio; lavorare le altre maglie a maglie alte), lavorare 2 maglie alte insieme (1° diminuzione per il collo) = 20-21-22-23-24-25 maglie. Diminuire 1 maglia per il collo su ogni riga 4-4-5-5-6-6 volte = 17-18-18-19-19-20 maglie sulla spalla. Quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm, continuare a maglie alte; finire il motivo traforato se necessario. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra spalla nello stesso, lavorando le ultime 21-22-23-24-25-26 maglie dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire una spalla e entrambi i lati. COLLO: RIGA 1: lavorare 1 maglia bassa attorno alla 1° riga dopo la cucitura della spalla, lavorare * 2 catenelle, saltare 1 cm, 1 maglia bassa *, lavorare *-* attorno al collo e finire con 1 maglia bassa attorno all’ultima riga sulla spalla. RIGA 2: lavorare 2 maglie basse attorno a ogni arco di catenelle. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire l’altra spalla. MANICHE: Lavorare un bordo attorno allo scalfo come segue: Affrancare il filo con 1 maglia bassa nella maglia vicino alla cucitura laterale, * lavorare 1 catenella, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, lavorare *-* sulle maglie sotto la manica, poi lavorare fino allo scalfo come segue: * 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla riga successiva *, lavorare *-* attorno allo scalfo e giù fino alla parte inferiore dello scalfo, lavorare le maglie finali sotto la manica nello stesso modo della 1° maglia. Finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia. Fare in modo che il vostro lavoro non tiri lo scalfo; lavorare delle catenelle in più tra ogni maglia bassa se necessario = circa 38-41-43-46-49-53 archi di catenelle. Tagliare il filo. Lavorare l’arrotondamento della manica in piano su più e più archi di catenelle fino a quando sono stati lavorati tutti gli archi di catenelle. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: iniziare nella 5° catenella dalla cucitura della spalla sul diritto del lavoro, lavorare 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle, 2 maglie alte attorno alla catenella successiva (su verso la cucitura della spalla), lavorare 2 maglie alte attorno a ognuna delle 7 catenelle successive e finire con 1 maglia bassissima attorno all’arco di catenelle successivo = 16 maglie alte. Girare e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 3 catenelle, 1 maglia bassissima attorno all’arco di catenelle successivo, 2 maglie alte in ogni maglia alta e finire con 1 maglia bassissima attorno all’arco di catenelle successivo dall’altro lato della manica = 32 maglie alte. Girare. Lavorare 3 catenelle, 1 maglia bassissima attorno all’arco di catenelle successivo, 2 maglie alte nella 1° maglia alta, 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando rimane 1 maglia alta, 2 maglie alte nella maglia alta successiva e finire con 1 maglia bassissima attorno all’arco di catenelle successivo = 34 maglie alte. Continuare in questo modo e aumentare 1 maglia alta a ogni lato per un totale di 5-6-8-9-10-12 volte = 42-44-48-50-52-56 maglie. Ora rimangono circa 16-17-15-16-17-17 catenelle. Sulla riga successiva alternare 1 e 2 maglie alte attorno agli ultimi archi di catenelle fino alla cucitura laterale. Girare e lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e alternare 1 e 2 maglie alte attorno agli archi di catenelle rimasti dall’altro lato della manica = 66-69-70-74-77-81 maglie. Sulla riga successiva aggiustare il numero di maglie a 62-65-68-74-77-81. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta. Quando la manica misura 3 cm nel punto più corto, diminuire 1-1-1-1-0-0 maglia alta a ogni lato. Diminuire in questo modo 3-4-7-0-0-0 cm per un totale di 4-3-2-1-0-0 volte = 54-59-64-72-77-81 maglie. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando la manica misura 15-15-14-14-13-12 cm nel punto più corto. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. Cucire i margini delle maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hortensetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 232-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.