Suzanne Daigle ha scritto:
Comment je dois suivre A1 quand je fais les jetés pour augmenter dans le Raglan, eX; premier rang de A1 dit toute des mailles envers mais l'augmentation du raglan dit 1 maille endroit puis 1 jetée donc est-ce que je fais endroit ou envers. 2ième rang de A1 dit 1 maille endroit, 1 maille envers mais comment je fais la jetée
26.10.2024 - 01:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Daigle, quand l'augmentation vient avant la 1ère maille de A.1, tricotez cette augmentation ('torse) comme la 2ème maille de A.2, puis l'augmentation suivante sera tricotée comme la 1ère maille et ainsi de suite; quand l'augmentation se fait après la 1ère maille de A.1, tricotez la 1ère augmentation comme la 2ème maille de A.1, l'augmentation suivante sera tricotée comme la 1ère maille de A.1 et ainsi de suite. Les côtes formées par A.1 continuent bien en hauteur, et vous allez ainsi tricoter les mailles soit torse à l'endroit soit torse à l'envers comme la maille précédente/suivante de A.1. Bon tricot!
28.10.2024 - 08:05
Letisia Phillips ha scritto:
Sorry to be such a bother but can you explain more in detail pattern A1
25.10.2024 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Phillipps, See answer 24/10 werre the 4 rounds A.1 were explained. Hope it can help. Find also more infos about diagrams that could help you here. Happy knitting!
25.10.2024 - 13:05
Letisia Phillips ha scritto:
What do you mean by P2
24.10.2024 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Dar Mrs Phillips, P2 means purl 2 stitches - while K means knit. Happy knitting!
25.10.2024 - 09:22
Letisia Phillips ha scritto:
It's the open breeze pattern
24.10.2024 - 10:20
Letisia Phillips ha scritto:
Good day the pattern is worked from top to bottom
24.10.2024 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Hi Letisia, Yes, the pattern is worked top down. Happy crafting!
24.10.2024 - 10:30
Letisia ha scritto:
Can you please explain pattern A1
24.10.2024 - 07:21DROPS Design ha risposto:
Dear Letisia, work A.1 from bottom up and right to left on every round as follows: R1: P2. R2+3: K1, P1. R3: K2. Repeat these 4 rounds. Incorporate the new stitches increased as in pattern so that th pattern is getting larger without being broken over the remaining stitches. Happy knitting!
24.10.2024 - 10:15
StephDel ha scritto:
Bonjour. Je viens de finir ce pull mais mauvaise surprise avec la laine Mérinos ultra fine : elle s'est énormément détendue lorsque je l'ai mouillée pour le blocage (sans la tordre ni rien). Le pull a pris 2 tailles au moins :-(. Une idée de ce qui a pu se passer ou de comment rattraper? Merci
06.10.2024 - 21:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour StephDel, pensez à bien respecter les consignes d'entretien de Merino Extra Fine, cf nuancier; elles devraient pouvoir vous aider, votre magasin pourra aussi vous aider, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
07.10.2024 - 08:30
Ginette GUITTON ha scritto:
J'ai toujours des trous en tricotant mes jetés torse, je ne comprend pas pourquoi, j'ai pourtant bien compris comment tricoter une maille torse!
17.09.2024 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guitton, veillez à ce que vos jetés ne soient pas trop lâches, il reste parfois un petit trou qui s'estompe en général après lavage. Vous trouverez également d'autres techniques pour augmenter parmi nos vidéos, n'hésitez pas à tester ces différentes techniques sur un échantillon pour vérifier celle qui vous convient le mieux. Bon tricot!
18.09.2024 - 08:22
Christina ha scritto:
Das ist ein tolles Strickprojekt, der Pullover ist sehr niedlich und steht meiner Kleinen ausgezeichnet. Ich habe 98/104 gestrickt und 250g Wolle verbraucht - in Drops Muskat flieder. Der Pulli ging leicht von den Nadeln, nicht zu kompliziert aber dennoch nicht langweilig. Danke!
16.04.2023 - 19:38
Jutta Schmid ha scritto:
Guten Tag, kann es sein das in dieser Anleitung gar kein Diagramm gezeigt wird? Entschuldigung, habe es gerade gefunden
10.01.2023 - 19:03
Open Breeze#openbreezesweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione per bambini lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso, con raglan e motivo a punto fantasia. Taglie 2 – 12 anni.
DROPS Children 41-16 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 76 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 14) = 5,4. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 5° e 6° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche: Aumentare dopo il segnapunti: 1 maglia diritto, 1 gettato. Aumentare dopo il segnapunti: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto. 2 aumenti all’altezza di ogni segnapunti, 8 aumenti su ogni giro di aumenti. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sulle maniche e A.1 sul davanti/dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 76-80-84-88-92-96 maglie con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 3,5 mm e DROPS Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 14 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 90-94-98-102-106-110 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Inserire 4 segnapunti come descritto sotto, senza lavorare le maglie; questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per il raglan. Inserire il segnapunti 1 all’inizio del giro, contare 14 maglie (= manica), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 31-33-35-37-39-41 maglie (= davanti), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 14 maglie (= manica), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Ci sono 31-33-35-37-39-41 maglie dopo l’ultimo segnapunti (dietro). Lavorare A.1 sul davanti e dietro e a maglia rasata sulle maniche. Aumentare per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare con il motivo e a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il raglan ogni 2 giri per un totale di 16-17-18-19-20-21 volte (compreso il 1° aumento descritto sopra) = 218-230-242-254-266-278 maglie. Lavorare le nuove maglie in A.1 sul davanti e dietro e a maglia rasata sulle maniche. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm dal bordo di avvio. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: mettere le prime 46-48-50-52-54-56 maglie in sospeso per la manica, avviare 5 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 63-67-71-75-79-83 maglie del motivo (= davanti), mettere le 46-48-50-52-54-56 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 5 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 63-67-71-75-79-83 maglie del motivo (= dietro). Lavorare il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Ora ci sono 136-144-152-160-168-176 maglie sul ferro. Continuare con A.1 su tutte le maglie per 16-19-22-24-27-30 cm (o fino alla lunghezza desiderata; mancano 3-3-3-4-4-4 cm alla fine del lavoro). Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-8-8-8-8-8 maglie in modo uniforme = 144-152-160-168-176-184 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3-3-3-4-4-4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio - leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Tagliare e affrancare il filo. Il maglione misura circa 36-40-44-48-52-56 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 46-48-50-52-54-56 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta e riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 maglie avviate sotto la manica = 51-53-55-57-59-61 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 5 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni per le maniche. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Ora diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2½-3-3½-4-4½ cm per un totale di 7 volte = 37-39-41-43-45-47 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 20-24-27-31-34-38 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata, mancano 3-3-3-4-4-4 cm alla fine del lavoro). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 3-5-3-5-3-5 maglie in modo uniforme = 40-44-44-48-48-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3-3-3-4-4-4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura cica 23-27-30-35-38-42 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #openbreezesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 41-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.