Alba ha scritto:
Hej! Jag blir förvirrad av A.7. Jag behöver göra tvärtom om det ska bli rätt. Jag har gjort ett liknande mönster förut och A.7 är fel. Den borde visa tvärtom. Dvs sätt två maskor på fältstickan framför och därefter en på flätstickan bakom. Inte så som det står nu.
03.08.2024 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Hej Alba, hvilket et af symbolerne anser du er fejl?
06.08.2024 - 14:15
Caroline ha scritto:
Jeg forstår ikke helt hvilken rapport jeg skal følge når jeg tager ud midt under ærmet, skal jeg læse rapport A.9/A.10 så alle masker i den rapport er brugt og så bagefter A.4? Er de rigtigt at det skal forståes sådan
31.07.2024 - 20:03DROPS Design ha risposto:
Hej Caroline, du startede ved en markering, de nye masker strikkes i masken før markeringen og således over en ny maske for hver gang du tager ud :)
02.08.2024 - 11:16
Sylvie ha scritto:
Bonjour. Je tricote ce modèle en S et je ne comprends pas comment je dois tricoter A10 pour les manches. Cory
29.06.2024 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, le diagramme A.10 en taille S se tricote sur 10 mailles: 2 m envers et 6 m endroit (ou torsade en fonction des rangs). Bon tricot!
01.07.2024 - 08:43
Chelsea ha scritto:
Hallo, Ik zit vast met het vermeerderen van steken in de mouwen. Ik heb dus de 1ste vermeerdering gedaan, maar nu moet ik A9 beginnen (in maat xxl) dus die beginnen met de kleine kabel. Als ik dit doe met de vermeerderde steek en de 1ste van A9 schuift heel het patroon toch op? Of doe ik de vermeerderde steken in A4 tot ik een volledige A9 kan maken? Alvast bedankt!
28.06.2024 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Dag Chelsea,
Je laat het patroon zo ver mogelijk door lopen onder de mouwen en de steken die niet in patroon passen brei je in tricotsteek. Dus zorg ervoor dat de steken van het telpatroon over de rest van de mouw steeds mooi boven elkaar blijven.
02.07.2024 - 22:09
Barbro Tengberg ha scritto:
Hej! Tack för snabbt och förklarande svar. Jag har minskat 4 m i stället för 8 vid varje tillfälle för raglan. Hälsninga Barbro
03.06.2024 - 15:13
Barbro Tengberg ha scritto:
Tack för snabbt och förklarande besked. Jag har minskat för lite för raglan, bara minskat 4 m i stället för 8 m vid varje tillfälle. Hälsningar Barbro
03.06.2024 - 15:10
Barbro Tengberg ha scritto:
När jag maskat av för hals och satt 54 m på tråd har jag 66 m till ärmarna och 80 m till bakstycke och 26 m till framstycke, totalt 172 m. Enligt beskrivningen skall jag ha 116 m, storlek XXL. Vad har jag gjort för fel?
31.05.2024 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hei Barbro. Usikker på hvor det ha blitt feil hos deg, men i XXL startet du med 500 masker så felles det til raglan (8 felte masker pr. felle omgang 40 ganger = 320 masker til raglan). 500 - 320= 180 masker. Deretter felles det 10 masker jevnt fordelt over de midterste 32 masker foran (= 180-10= 170 masker). Sett de 46 midterste maskene til hals på en tråd = 170 - 46 = 124 masker. Så felles det av til hals på begynnelsen av hver pinne fra halsen slik, 2 masker 1 gang og 1 maske 2 ganger i hver side = 8 felte masker = 124 - 8 = 116 masker. mvh DROPS Design
03.06.2024 - 13:17
Katja ha scritto:
Hallo, ich möchte gerne diesen Pullover in Gr. L stricken und habe zwei Fragen: 1. Warum werden nach dem Bündchen so viele Maschen abgenommen, wo man doch eigentlich nach dem Bündchen zunimmt und 2. Kann ich auch einfach ein klassisches Rippenbündchen stricken und danach mit dem Muster beginnen? Wie viele Maschen muss ich dann für Gr. L aufnehmen. Danke für eine kurzfristige Anwort! VG Katja
25.05.2024 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Katja, man braucht mehr Maschen für Bündchen mit den kleineren Nadeln als mit dem Muster/Glattrechts mit den grösseren Nadeln, sollte Ihre Maschenprobe stimmen dann schlagen Sie die 304 Maschen und stricken Sie Rippenmuster + Diagram genauso wie für diese Grösse beschrieben, dann nach dem Bündchen wird es im Rippenmuster bzw in den Diagrammen abgenommen so hat man die richtige Maschenanzahl (270) für das Muster für Rumpfteil und die Diagrammen liegen dann schön über die Bündchen. Viel Spaß beim Stricken!
27.05.2024 - 08:12
Sylvie ha scritto:
Bonjour. J’ai tricoté un pull en Karisma en aiguilles 4 et mon échantillon était ok mais le pull s’est élargi après lavage. J’ai vu que sur certains modèles il est recommandé des aiguilles 3,5 ou 3. Est ce que ceci est plus judicieux que du 4 pour une meilleure tenue ? Cordialement
20.05.2024 - 08:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, il faut toujours bien veiller à votre échantillon, et adapter la taille des aiguilles si besoin, puis lors du lavage bien respecter les consignes de l'étiquette et les conseils que vous retrouvez sur le nuancier, sous l'onglet "entretien", après les couleurs. Retrouvez encore plus de conseils ici. Bon tricot!
21.05.2024 - 13:11
Gunn Brevik ha scritto:
Jeg skal starte på denne og begynner med erme. Det starter med strikk A.4 over den første masken. Men A4 består av 2 masker. Jeg har 75 masker, men om jeg skal følge beskrivelsen og strikke to masker i A.4 så blir det 76 masker. Kan dere forklare starten mtp A.4? På forhånd takk!
25.04.2024 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Hej Gunn, ØKETIPS (gjelder midt under ermet): Øk 2 masker midt under ermet ved å lage 1 kast om pinnen på hver side av masken med merke i. Strikk slik fra starten av omgangen: Strikk masken med merke i (denne masken strikkes alltid som første maske i A.4), lag 1 kast om pinnen, strikk mønster som før frem til masken med merke i, lag 1 kast om pinnen (= 2 masker økt). På neste omgang strikkes kastene vridd, slik at det ikke blir hull. Videre strikkes de økte maskene fortløpende inn A.9/A.10 til du får plass til hele rapporten, deretter strikkes de neste økte maskene i A.4.
26.04.2024 - 13:47
Ice Island#iceislandsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato con raglan, trecce e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 224-10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per le taglie XL, XXL e XXXL, ci saranno 4 maglie rovescio una vicino all'altra quando A.1 viene lavorato 2 volte in larghezza. Per cui le coste combaceranno sotto A.5/A.8, che viene lavorato alla fine delle coste. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare le maglie in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui diminuire/aumentare (ad esempio 23 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 6) = 3,8. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto ogni 3° e 4° maglia. Durante gli aumenti, fare 1 gettato circa dopo ogni 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 2 maglie sotto la manica facendo 1 gettato a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: lavorare la maglia con il segnapunti (sempre la 1° maglia di A.1), 1 gettato, motivo fino alla maglia con il segnapunti, 1 gettato, (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorare le maglie in A.4. RAGLAN: Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia diritto, passare 1 maglia come per lavorarla a diritto, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella lavorata (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= 1 diminuzione). DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunt, 2 maglie insieme a rovescio ritorto, 1 maglia rovescio (= 1 diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Mettere il corpo e le maniche sullo stesso ferro circolare dello sprone, diminuendo le maglie per il raglan allo stesso tempo. Intrecciare le maglie per il collo al centro davanti e continuare il lavoro in piano. Lavorare il collo alla fine. CORPO: Avviare 272-288-304-344-360-392 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare le seguenti coste: 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), A.2 (= 18 maglie), A.3 (= 26 maglie), A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 44-52-60-52-60-76 maglie successive, 2 maglie diritto, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, A.2, A.3, A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, 2 maglie diritto e 1 maglia rovescio. Continuare queste coste – NOTA: Nei diagrammi A.2 e A.3 ripetere i primi 2 giri. Quando manca 1 giro prima che il lavoro misuri 5 cm, diminuire le maglie come segue: Lavorare a maglia rasata sulle prime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 6-6-6-6-6-8 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI, lavorare A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle 46-54-62-54-62-78 maglie successive e diminuire 13-13-13-13-13-17 maglie in modo uniforme su queste maglie, A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle ultime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 7-7-7-7-7-9 maglie in modo uniforme su queste maglie = 238-254-270-310-326-350 maglie. Ora le coste sono finite. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia e 1 segnapunti nella 120esima-128esima-136esima-156esima-164esima-176esima maglia (= lati). Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro, verranno usati durante gli intrecci per gli scalfi. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: A.4 sulle prime 17-21-25-21-25-31 maglie, A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.4 sulle 33-41-49-41-49-61 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, A.6, A.7, A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive e A.4 sulle ultime 16-20-24-20-24-30 maglie. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 36 cm per tutte le taglie, intrecciare per gli scalfi come descritto sotto. Mancano circa 26-28-30-32-34-36 cm alla fine del lavoro. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi, e intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, continuare il motivo fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie prima della 2° maglia con il segnapunti, intrecciare 11-11-13-13-15-15 maglie, lavorare fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie sul giro e intrecciare 5-5-6-6-7-7 maglie = 108-116-122-142-148-160 maglie sul davanti e 108-116-122-142-148-160 maglie sul dietro. Tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 56-60-60-64-64-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 19-15-15-19-19-15 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 75-75-75-83-83-83 maglie. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia – lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo con il motivo come segue: A.4 sulla 1° maglia (maglia con il segnapunti), A.9 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare il diagramma all’altezza del segno per la vostra taglia e lavorare da destra a sinistra), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.10 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare sulla 1° maglia di A.10 e lavorare da destra a sinistra fino al segno per la vostra taglia). Continuare questo motivo. Quando il lavoro misura 8-10-7-8-9-6 cm, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-2½-2½-2½-2-2 cm per un totale di 11-15-17-15-17-19 volte = 97-105-109-113-117-121 maglie – NOTA: lavorare gli aumenti in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorarli in A.4. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura circa 51-49-48-46-45-43 cm (misure più piccole per le taglie più grandi, a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Provare la manica e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un numero dispari nei diagrammi e intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, lavorare come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie e intrecciare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie = 86-94-96-100-102-106 maglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4,5 mm del corpo dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare le maglie) = 388-420-436-484-500-532 maglie. Inserire un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche = 4 segnapunti. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno utilizzati durante le diminuzioni per il raglan. Iniziare nel punto di passaggio tra il dietro e la manica sinistra – potete inserire qui un segnapunti per indicare l’inizio del giro. Continuare il motivo come prima, con 2 maglie a maglia rasata a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti. PANORAMICA NELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Sul giro successivo iniziare a diminuire per il raglan; si intrecceranno anche le maglie per il collo al centro davanti e finire lavorando in piano dal centro davanti. Quando non ci sono abbastanza maglie per le trecce, lavorare a maglia rasata su queste maglie. Leggere RAGLAN e COLLO prima di continuare. RAGLAN: Diminuire per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra. Diminuire ogni 2 giri per un totale di 24-27-30-32-36-38 volte, poi su ogni giro 7-7-6-7-4-4 volte. COLLO: Quando il lavoro misura 55-57-59-60-62-64 cm (aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi), diminuire 6-6-6-10-10-10 maglie in modo uniforme sulle 24-24-24-32-32-32 maglie centrali sul davanti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI. Poi mettere le 30-32-34-42-46-54 maglie centrali in sospeso per il collo. Lavorare fino all’inizio del giro. Tagliare il filo. Iniziare dal rovescio del lavoro, all’altezza del collo e contiunare il motivo in piano. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: 2 maglie 1 volta e 1 maglia 1-1-1-2-2-2 volte a ogni lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono 98-104-102-112-116-124 maglie sul ferro. Tagliare il filo. COLLO DOPPIO: Iniziare al centro dietro e riprendere 134-142-142-162-170-186 maglie attorno al collo (comprese le maglie in sospeso e sul ferro) con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Sul giro successivo diminuire le maglie per evitare che il collo risulti troppo molle – lavorare 1 giro diritto e diminuire le maglie a 104-108-112-116-120-124. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Lavorare il giro successivo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Continuare queste coste fino a quando il collo misura 8-8-8-10-10-10 cm. Sul giro successivo aumentare tutte le sezioni con 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio facendo 1 gettato dopo ogni sezione rovescio (lavorare i gettati a rovescio ritorto sul giro successivo per evitare buchi). Continuare a lavorare fino a quando il collo misura 11-11-11-13-13-13 cm. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto ogni manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #iceislandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 224-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.