Nisse ha scritto:
I do not understand the instructions for the neck, is it possible to get an elaboration? ” Cut the strand. Start from the wrong side, by the neck and continue the pattern back and forth. AT THE SAME TIME cast off at the beginning of each row from the neck as follows: 2 stitches 1 time and 1 stitch 1-1-1-2-2-2 times on each side.” Won’t i get holes in the neck if I cast off at the beginning of each row as I work the neck?
23.04.2025 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Dear Nisse, when you have slipped the middle stitches on a thread for neck, you will now work back and forth starting rows from wrong side = from the left side of front piece towards the right side of front piece, and you will cast off stitches at the beginning of each row both from wrong side and from right side (so that you cast off the same number of sts on each side of middle stitches, neckline is so symmetrical). After all decreases and cast off are done, cut the yarn and starting from mid back, pick up stitches around neck for neck edge = including in the stitches cast off + work the stitches from the thread and remaining sts from yoke. Happy knitting!
24.04.2025 - 08:48
Elisabeth ha scritto:
Bonjour, j’ai réalisé ce pull en KARISMA (aiguilles 4). L’échantillon correspondait bien. Le pull avant lavage allait très bien. Après lavage à la main et séchage à plat entre deux serviettes, il s’était complètement détendu et n’est plus vraiment portable … avez vous eu ce genre d’expérience ? Avez vous une idée de la raison ? Car …. Je dois en refaire un maintenant. Merci.
04.03.2025 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisabeth, il est plutôt déconseillé de laisser sécher entre deux serviettes, car il pourrait perdre son élasticité (cf conseils entretien ici); lavez le pull en suivant bien les indications de l'étiquette/du nuancier: lavez en machine à 40, cycle délicat, sans assouplissant, séchez à plat (sans serviette), etc.. DROPS Karisma est traitée superwash, le lavage en machine est possible voire recommandé.
04.03.2025 - 17:25
Mette ha scritto:
Der hvor man strikker raglan ligner det på billederne at der er 2 ret på hver side af mærket, men i opskriften står der kun en? Hvad er det korrekte? 😊
23.02.2025 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Hei Mette. Litt usikker på hvor i oppskriften du mener det står kun 1 maske. I oppskriften og nederst linje under BÆRESTYKKE står det: ... (= 2 masker glatstrik i hver overgang mellem forstykke/bagstykke og ærmer). mvh DROPS Design
03.03.2025 - 11:49
Sandra ha scritto:
No entiendo como se van tejiendo los puntos que vas aumentando en la manga, en A9/A10, en punto jersey?
15.02.2025 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Hola Sandra, como se indica en la manga: los puntos aumentados primero se trabajan en A.9/A.10 hasta tener suficiente espacio para una repetición completa, después trabajar en A.4. Es decir, al aumentar 1 punto en ese lado, se trabaja como el siguiente punto de A.9/A.10 según el diagrama. Una vez has aumentado 2 puntos en el mismo lado, estos 2 puntos se trabajan en el patrón de A.4 (elástico, 1 derecho, 1 revés). Aumentas otro más, tienes 1 punto según A.9/A.10 y 2 puntos del elástico, e.t.c.
17.02.2025 - 01:15
Danaé Loeb ha scritto:
Pour le col doublé, il est écrit de relever 142 mailles autour de l'encolure, en comptant celles en attente et sur l'aiguille donc 32+104=136. Faut-il donc relever 6 mailles supplémentaires pour arriver au bon nombre ? Merci pour votre aide.
10.02.2025 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Loeb, rappelez-vous que vous avez également rabattu des mailles pour l'encolure de chaque côté = 3 mailles de chaque côté des mailles en attente, ainsi vous avez bien: 104 + 32 + (2x3) = 142 mailles. Bon tricot!
11.02.2025 - 09:58
Danaé Loeb ha scritto:
Pour cette section : "Commencer sur l'envers, à l'encolure, et continuer en allers et retours. EN MÊME TEMPS, rabattre au début de chaque rang à partir de l'encolure, de chaque côté, ainsi: 1 fois 2 mailles et 1 fois 1 maille." Cela signifie que l'on diminue 3 mailles sur l'envers et donc 3 mailles sur l'endroit également pour arriver à 6 mailles diminuées ? Sommes-nous d'accord qu'il n'y a que deux rangs en allers retours ? Merci pour votre aide.
10.02.2025 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Loeb, vous devez rabattre (et non diminuer) ces mailles en début de rang de chaque côté, en commençant sur l'envers, vous rabattez 2 mailles au début du rang, tricotez le rang comme avant (mais sur l'envers cette fois), tournez, rabattez les 2 premières mailles au début du rang sur l'endroit, tricotez ce rang comme avant (en diminuant pour le raglan), tournez et répétez ces 2 rangs en rabattant cette fois 1 maille au début de chacun des 2 prochains rangs = vous avez rabattu 3 m de chaque côté (1 x 2 m + 1 x 1 m). Bon tricot!
11.02.2025 - 09:57
Danaé Loeb ha scritto:
Bonsoir, Lorsque que j'arrive à l'encolure, je diminue 6 mailles des 24 mailles du centre devant, j'ai donc 18 mailles. Dans les explications il est indiqué de mettre en attente les 32 mailles centrales. De quelles 32 mailles centrales parle t-on ? Car sur le devant j'ai 12+18(suite aux diminutions)+12 = 42 mailles Sur l'arrière j'ai 48 mailles... Pouvez-vous m'aider afin de résoudre ce problème ? Merci à vous.
10.02.2025 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Loeb, on parle ici toujours des mailles du milieu du devant pour l'encolure devant, autrement dit, lorsque vous avez diminué vos 6 mailles dans les 24 mailles centrales, vous mettez les 32 mailles centrales (soit ces 18m + 7 m de chaque côté) en attente. Bon tricot!
11.02.2025 - 09:55
Marie Hellier ha scritto:
Thnk you for your suggestion. The merino super fine does sound like a suitable alternative for very sensitive skin, however I'm a bit concerned it might be too stretchy for a jumper?
02.02.2025 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, DROPS Merino Extra Fine can be used for jumpers as well: you can see for example this similar jumper for men made with Merino Extra Fine and compare the measurements of each jumper. With DROPS Merino Extra Fine it's important to maintain the knitting gauge; this way the piece will be worked more tightly and will be less stretchy. Happy knitting!
02.02.2025 - 21:01
Marie Hellier ha scritto:
I would likevto make this jumper for my son but he has very sensitive skin, would the recommended wool be OK? If not can you recommend a good alternative? Thank you.
02.02.2025 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, DROPS Karisma is superwash treated, soft and comfortable to the skin. However, for very sensitive skins we recommend DROPS Merino Extra Fine, which is also superwash treated but softer than Karisma. Happy knitting!
02.02.2025 - 18:50
Tim ha scritto:
När man ska sticka mönstret står det att man ska sticka A4 i 17 maskor, men mönster A4 har ett jämnt antal maskor. Innebär det att man på sista repetitionen avslutar mönster A4 halvvägs?
29.01.2025 - 20:26DROPS Design ha risposto:
Hej Tim. Ja det stämmer. Mvh DROPS Design
30.01.2025 - 07:57
Ice Island#iceislandsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato con raglan, trecce e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 224-10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per le taglie XL, XXL e XXXL, ci saranno 4 maglie rovescio una vicino all'altra quando A.1 viene lavorato 2 volte in larghezza. Per cui le coste combaceranno sotto A.5/A.8, che viene lavorato alla fine delle coste. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare le maglie in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui diminuire/aumentare (ad esempio 23 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 6) = 3,8. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto ogni 3° e 4° maglia. Durante gli aumenti, fare 1 gettato circa dopo ogni 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 2 maglie sotto la manica facendo 1 gettato a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: lavorare la maglia con il segnapunti (sempre la 1° maglia di A.1), 1 gettato, motivo fino alla maglia con il segnapunti, 1 gettato, (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorare le maglie in A.4. RAGLAN: Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia diritto, passare 1 maglia come per lavorarla a diritto, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella lavorata (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= 1 diminuzione). DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione). PRIMA DEL SEGNAPUNTI: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunt, 2 maglie insieme a rovescio ritorto, 1 maglia rovescio (= 1 diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Mettere il corpo e le maniche sullo stesso ferro circolare dello sprone, diminuendo le maglie per il raglan allo stesso tempo. Intrecciare le maglie per il collo al centro davanti e continuare il lavoro in piano. Lavorare il collo alla fine. CORPO: Avviare 272-288-304-344-360-392 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare le seguenti coste: 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), A.2 (= 18 maglie), A.3 (= 26 maglie), A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 44-52-60-52-60-76 maglie successive, 2 maglie diritto, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, A.2, A.3, A.2, A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, 2 maglie diritto e 1 maglia rovescio. Continuare queste coste – NOTA: Nei diagrammi A.2 e A.3 ripetere i primi 2 giri. Quando manca 1 giro prima che il lavoro misuri 5 cm, diminuire le maglie come segue: Lavorare a maglia rasata sulle prime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 6-6-6-6-6-8 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI, lavorare A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle 46-54-62-54-62-78 maglie successive e diminuire 13-13-13-13-13-17 maglie in modo uniforme su queste maglie, A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie, 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie, 1 diminuzione), A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle ultime 23-27-31-27-31-39 maglie e diminuire 7-7-7-7-7-9 maglie in modo uniforme su queste maglie = 238-254-270-310-326-350 maglie. Ora le coste sono finite. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia e 1 segnapunti nella 120esima-128esima-136esima-156esima-164esima-176esima maglia (= lati). Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro, verranno usati durante gli intrecci per gli scalfi. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo come segue: A.4 sulle prime 17-21-25-21-25-31 maglie, A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), A.4 sulle 33-41-49-41-49-61 maglie successive (il segnapunti è al centro di queste maglie), A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, A.6, A.7, A.6, A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive e A.4 sulle ultime 16-20-24-20-24-30 maglie. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 36 cm per tutte le taglie, intrecciare per gli scalfi come descritto sotto. Mancano circa 26-28-30-32-34-36 cm alla fine del lavoro. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi, e intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, continuare il motivo fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie prima della 2° maglia con il segnapunti, intrecciare 11-11-13-13-15-15 maglie, lavorare fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie sul giro e intrecciare 5-5-6-6-7-7 maglie = 108-116-122-142-148-160 maglie sul davanti e 108-116-122-142-148-160 maglie sul dietro. Tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 56-60-60-64-64-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 19-15-15-19-19-15 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 75-75-75-83-83-83 maglie. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia – lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare il giro successivo con il motivo come segue: A.4 sulla 1° maglia (maglia con il segnapunti), A.9 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare il diagramma all’altezza del segno per la vostra taglia e lavorare da destra a sinistra), A.6 (= 17 maglie), A.7 (= 24 maglie), A.6, A.10 (= 8-8-8-12-12-12 maglie – iniziare sulla 1° maglia di A.10 e lavorare da destra a sinistra fino al segno per la vostra taglia). Continuare questo motivo. Quando il lavoro misura 8-10-7-8-9-6 cm, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 4-2½-2½-2½-2-2 cm per un totale di 11-15-17-15-17-19 volte = 97-105-109-113-117-121 maglie – NOTA: lavorare gli aumenti in A.9/A.10 fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa, poi lavorarli in A.4. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura circa 51-49-48-46-45-43 cm (misure più piccole per le taglie più grandi, a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Provare la manica e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un numero dispari nei diagrammi e intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 6-6-7-7-8-8 maglie, lavorare come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie e intrecciare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie = 86-94-96-100-102-106 maglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4,5 mm del corpo dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare le maglie) = 388-420-436-484-500-532 maglie. Inserire un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche = 4 segnapunti. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro, verranno utilizzati durante le diminuzioni per il raglan. Iniziare nel punto di passaggio tra il dietro e la manica sinistra – potete inserire qui un segnapunti per indicare l’inizio del giro. Continuare il motivo come prima, con 2 maglie a maglia rasata a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti. PANORAMICA NELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Sul giro successivo iniziare a diminuire per il raglan; si intrecceranno anche le maglie per il collo al centro davanti e finire lavorando in piano dal centro davanti. Quando non ci sono abbastanza maglie per le trecce, lavorare a maglia rasata su queste maglie. Leggere RAGLAN e COLLO prima di continuare. RAGLAN: Diminuire per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra. Diminuire ogni 2 giri per un totale di 24-27-30-32-36-38 volte, poi su ogni giro 7-7-6-7-4-4 volte. COLLO: Quando il lavoro misura 55-57-59-60-62-64 cm (aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia un giro dispari nei diagrammi), diminuire 6-6-6-10-10-10 maglie in modo uniforme sulle 24-24-24-32-32-32 maglie centrali sul davanti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI. Poi mettere le 30-32-34-42-46-54 maglie centrali in sospeso per il collo. Lavorare fino all’inizio del giro. Tagliare il filo. Iniziare dal rovescio del lavoro, all’altezza del collo e contiunare il motivo in piano. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: 2 maglie 1 volta e 1 maglia 1-1-1-2-2-2 volte a ogni lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo ci sono 98-104-102-112-116-124 maglie sul ferro. Tagliare il filo. COLLO DOPPIO: Iniziare al centro dietro e riprendere 134-142-142-162-170-186 maglie attorno al collo (comprese le maglie in sospeso e sul ferro) con i ferri circolari corti n° 3,5 mm e DROPS Karisma. Sul giro successivo diminuire le maglie per evitare che il collo risulti troppo molle – lavorare 1 giro diritto e diminuire le maglie a 104-108-112-116-120-124. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Lavorare il giro successivo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Continuare queste coste fino a quando il collo misura 8-8-8-10-10-10 cm. Sul giro successivo aumentare tutte le sezioni con 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio facendo 1 gettato dopo ogni sezione rovescio (lavorare i gettati a rovescio ritorto sul giro successivo per evitare buchi). Continuare a lavorare fino a quando il collo misura 11-11-11-13-13-13 cm. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto ogni manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #iceislandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 224-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.