Ellen ha scritto:
I diagrammet er A1 og A2 ens. Enten A1 eller A2 burde vel vise alm. retmasker, ellers giver det ikke mening. Men hvilket af dem? Eller hvis alle ribkanter skal være med drejet ret, hvorfor så ikke nøjes med ét diagram?
13.04.2025 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Hej Ellen, alle retmasker i ribben skal strikkes drejet (undtagen dem midt i A.3) tror bare det er en fejl at vi har lavet 2 ens diagrammer, så det skal du ikke tage hensyn til :)
24.04.2025 - 14:54
Angie ha scritto:
Jeg strikker strl M. Hvor mange masker ska det være på pinnen når jeg ska begynne på V-halsen? (Altså når arbeidet måler 42 cm). Jeg begynte med 91 og har minsket 1 maske i hver side for ermehull til 42 cm. Så ska jeg sette en tråd rundt midtmasken og sette alle masker etter midtmasken på vent, hvor mange masker er dette? I strl M.
08.10.2024 - 12:20DROPS Design ha risposto:
Hei Angie, Du feller for ermehullene 10 ganger på begge sider. Da har du 71 masker igjen på pinnen. Midtmasken settes på en tråd med 35 masker før og etter denne masken til hver skulder. God fornøyelse!
10.10.2024 - 10:23
Peppi ha scritto:
Moikka! Onko kavennusvinkki 3:ssa virhe? Takapuolella kerroksen alussa kavennettavat ja kerroksen lopussa kavennettavat silmukka määrät eivät täsmää.
27.09.2024 - 14:55DROPS Design ha risposto:
Olet oikeassa, ohjeessa oli virhe. Kerroksen alussa kavennetaan 1 ainaoikeinneulotun reunasilmukan ja 3 oikean silmukan jälkeen. Ohjeeseen on tehty korjaus.
27.09.2024 - 18:52
Madlen ha scritto:
Guten Tag, ich bin gerade beim Vorderteil, habe jetzt in jeder 2. Reihe 11 × abgenommen, dann geht es weiter mit in jeder 4.Reihe 6× abnehmen. Ich komm dann aber nur auf 17 Abnahmen. Es sollen aber nur noch 18 Maschen übrig bleiben. Start war aber 45 - 17 =26 was mache ich falsch? \r\nLiebe Grüße
19.09.2024 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Madlen, haben Sie auch für die Armlöcher beidseitig wie beim Rückenteil abgenommen?
19.09.2024 - 13:02
Madlen ha scritto:
Guten Tag, ich bin gerade beim Vorderteil, habe jetzt in jeder 2. Reihe 11 × abgenommen, dann geht es weiter mit in jeder 4.Reihe 6× abnehmen. Ich komm dann aber nur auf 17 Abnahmen. Es sollen aber nur noch 18 Maschen übrig bleiben. Start war aber 45 - 17 =26 was mache ich falsch? \r\nLiebe Grüße
16.09.2024 - 15:33
Alicia Cefeño ha scritto:
Al realizar la muestra 10x10 con el número de puntos indicados no coincide con los 10cm resulta la muestra más pequeña, que debo hacer? Agujas más grandes ? Cambio de lana ? En la etiqueta de la lana que usé dice tejer con agujas 4.5 Gracias por su ayuda
22.08.2024 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Hola Alicia, la lana se puede trabajar con diferentes grosores de aguja según el tipo de tejido resultante; si el tejido es más abierto se usan agujas más grandes; si es más prieto se usan agujas más pequeñas. En el apartado MUESTRA te indican cómo proceder según tu muestra: si 20 puntos x 26 hileras miden más de 10cm, usa agujas más pequeñas. Si 20 puntos x 26 hileras miden menos de 10 x10 cm usa agujas más grandes. En principio, si usas el hilo indicado, no deberías necesitar cambiar de hilo y el cambio de agujas debería ser suficiente. Puedes leer más información en la siguiente lección: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=25&cid=23.
25.08.2024 - 21:15
Alicia Cedeño ha scritto:
Al inicio del chaleco y el contorno de cuello y mangas yo veo que es un resorte 1_1 y ustedes indican que se teja punto musgo , tengo confusión, por favor ayúdeme a entender este patrón quiero hacer este chaleco pero de una forma más sencilla la explicación Gracias por su atención y ayuda
02.08.2024 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Hola Alicia, al inicio de la prenda trabajas según A.1, que como puedes ver es un patrón resorte/elástico. Aparte del diagrama A.1 en los extremos de la fila trabajas 6 pts en pt musgo; estos son los pts orillo o del borde, que rodean las aberturas, para que los bordes no se doblen. En las cenefas de las mangas y del cuello trabajas también según A.1 o A.2, ambos patrones de pt elástico.
05.08.2024 - 23:38
Cynthia M Husek ha scritto:
I'm having trouble with achieving the pattern's measurements for size medium. I did knit the 10x10 cm in stockinette and achieved the correct gauge per the instructions. For the ribbing, to achieve pattern width I changed from US 4 to size US 7 and got 52 cm (should be 54). for the stockinette portion, I stayed with size 7 per the instructions and have almost 60 cm (should be 52). I usually knit close to gauge so I'm confounded why this isn't working out. Any suggestions? Thank you.
17.07.2024 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Dear Cynthia, there could be many reasons that your gauge does not match, and since we do not see how you knit, it is difficult to say why. However, with this piece, not achieveing row gauge could be compensated with knitting an extra row here and there. Adhere to the stitchcount, and instead of the number of rows, pay attention the length-measurements. Happy Knitting!
18.07.2024 - 04:28
Sasha ha scritto:
Guten Morgen, mache ich die Maschenprobe auf der 3,5 oder der 4,5 Nadel, wenn in der Anleitung steht, dass ich beide Nadelstärken benutzen soll?
14.04.2024 - 07:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Sasha, Maschenprobe stricken Sie Glattrechts mit den grösseren Nadeln, die Bündchen wird mit den kleineren Nadeln gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
15.04.2024 - 07:53
Luisa ha scritto:
Das heißt ich muss den Faden neu ansetzen? Oder nehme ich den Faden so wie er ist und fange dementsprechend mit 6 kraus rechten Maschen an?
02.04.2024 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Luisa, enden Sie das Vorderteil mit einer Rückreihe, wenden Sie und bei der nächsten Hin-Reihe stricken Sie alle Maschen vom Vorderteil rechts, dann die Maschen vom Rückenteil auch rechts aber bis 12 Maschen vor Ende vom Rückenteil übrig sind, dann stricken Sie die nächsten 24 Maschen links (kraus rechts in der Runde) dh die letzten 12 Maschen vom Rückenteil + die ersten 12 Maschen vom Vorderteil, dann glatt rechts bis die 12 letzten Maschen vom Vorderteil, dann stricken Sie links die nächsten 24 Maschen (kraus rechts in der Runde) und glatt rechts bis die krausrechte Maschen an der anderen Seite. Viel Spaß beim Stricken!
03.04.2024 - 08:20
Skyscraper Vest#skyscrapervest |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Gilet / smanicato lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato con il collo a V, bordi a coste e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL
DROPS 228-3 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 119 maglie), meno le maglie di vivagno (ad esempio 12 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 20) = 5,3. In questo esempio lavorare insieme a diritto circa ogni 4° e 5° maglia e ogni 5° e 6° maglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato ai lati del corpo): Diminuire 1 maglia a ogni lato delle maglie a maglia legaccio come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima delle maglie a maglia legaccio, 2 maglie insieme a diritto, 12 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire all’inizio del ferro come segue: Diminuire 1 maglia dopo la maglia di vivagno a maglia legaccio e di 3 maglie diritto come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). Diminuire alla fine del ferro come segue: Diminuire 1 maglia prima di 3 maglie diritto e della maglia di vivagno a maglia legaccio come segue: lavorare fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto, lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il dietro e il davanti in piano con i ferri circolari fino alla fine dello spacco, poi mettere le 2 parti sullo stesso ferro circolare e lavorare in tondo con i ferri circolari fino allo scalfo. Dividere il lavoro per il davanti e dietro, e finire ogni parte in modo separato. Lavorare i bordi delle maniche e il bordo del collo in tondo con i ferri circolari. DIETRO: Avviare 119-129-139-151-165-179 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con DROPS Karisma. Lavorare a coste come segue: 6 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1 fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 6 maglie a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo fino a quando il lavoro misura 9 cm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: Lavorare a maglia legaccio come prima sulle prime 6 maglie, lavorare a diritto le 107-117-127-139-153-167 maglie successive e diminuire allo stesso tempo 20-22-24-26-28-30 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1, lavorare a maglia legaccio come prima sulle ultime 6 maglie = 99-107-115-125-137-149 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Ora lavorare a maglia rasata con 6 maglie a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 18 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro, mettere il lavoro da parte. Lavorare il davanti. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. CORPO: Mettere le maglie del davanti e dietro sullo stesso ferro circolare = 198-214-230-250-274-298 maglie. Iniziare il giro prima delle 12 maglie a maglia legaccio a un lato. Continuare a maglia rasata e 12 maglie a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 20 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato delle 12 maglie a maglia legaccio – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm = 190-206-222-242-266-290 maglie. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, intrecciare 12-12-14-16-18-20 maglie a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare le 12 maglie a maglia legaccio e 0-0-1-2-3-4 maglie a ogni lato delle maglie a maglia legaccio). Poi finire il davanti e dietro in modo separato. DIETRO: = 83-91-97-105-115-125 maglie. Continuare in piano a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Allo stesso tempo sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare le diminuzioni per lo scalfo – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3. Diminuire in questo modo a ferri alterni 1-1-3-7-12-18 volte, poi ogni 4 ferri 7-9-8-6-4-1 volte (= 8-10-11-13-16-19 maglie diminuite per lo scalfo a ogni lato) = 67-71-75-79-83-87 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm. Ora intrecciare le 33-33-35-35-37-37 maglie centrali per il collo e finire ogni parte in modo separato. Poi sul ferro successivo dal collo, diminuire 1 maglia = 16-18-19-21-22-24 maglie rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 63-65-67-69-71-73 cm, intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: = 83-91-97-105-115-125 maglie. Continuare in piano a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Allo stesso tempo diminuire per gli scalfi nello stesso modo del dietro. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, mettere in sospeso la maglia centrale del davanti su un fermamaglie (= maglia centrale), e mettere in sospeso tutte le maglie dopo questa maglia centrale (= davanti destro). Le maglie prima della maglia centrale sono ancora sul ferro (= davanti sinistro). Davanti sinistro: Continuare in piano a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato e diminuire per gli scalfi come prima, allo stesso tempo sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per il collo a V: Lavorare fino a quando rimangono 6 maglie verso il collo, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 3 maglie diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Diminuire in questo modo a ferri alterni 11-11-11-11-11-11 volte, poi ogni 4 ferri 6-6-7-7-8-8 volte (= 17-17-18-18-19-19 maglie diminuite per il collo a V) = 16-18-19-21-22-24 maglie rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 63-65-67-69-71-73 cm. Intrecciare. Davanti destro: Continuare in piano a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato e diminuire per gli scalfi come prima, allo stesso tempo sul ferro successivo dal diritto del lavoro iniziare a diminuire per il collo a V: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 3 maglie diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare il resto del ferro. Diminuire in questo modo a ferri alterni 11-11-11-11-11-11 volte, poi ogni 4 ferri 6-6-7-7-8-8 volte (= 17-17-18-18-19-19 maglie diminuite per il collo a V) = 16-18-19-21-22-24 maglie rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 63-65-67-69-71-73 cm. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia all’interno dei bordi di chiusura. BORDI DELLE MANICHE: Iniziare dal diritto del lavoro dove il lavoro è stato diviso per lo scalfo. Usare i ferri circolari n° 3,5 mm e riprendere circa 132 - 154 maglie attorno a tutto lo scalfo (il n° di maglie dev’essere divisibile per 2). Lavorare a coste seguendo il diagramma A.1 in tondo per 4½-5 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Ripetere attorno all’altro scalfo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro sulla parte superiore della spalla con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Karisma e riprendere 158 - 188 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio attorno a tutto il bordo del collo compresa la maglia centrale in sospeso al centro davanti (il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2). Lavorare a coste seguendo il diagramma A.2 in tondo – aggiustarlo in modo che il motivo sia lavorato seguendo A.3 sulle 14 maglie al centro davanti (la maglia con la stella in A.3 dev’essere la maglia centrale al centro davanti), e in modo che il motivo combaci con 1 maglia diritto ritorto / 1 maglia rovescio in tondo sul 1° giro lavorato. Continuare in tondo e diminuire come mostrato in A.3 fino a quando le coste misurano 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio, allo stesso tempo diminuire come prima sulle 3 maglie centrali al centro davanti. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #skyscrapervest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 228-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.