Elisabeth S ha scritto:
Hej Jeg er lige begyndy på cardigan og jeg forstår ikke helt forklaringenp å diagrammerne ...jeg strikker str. L..Diagram A 3 er det vrangpinden ? og A 2 er Retsiden..? Venlig hilsen Elisabeth
27.01.2025 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Hei Elisabeth. Nei. Jakken strikkes ovenfra og ned og når du starter med bærestykket strikker du 5 stolpemasker + strikk A.2 20 ganger (start nederst til høyre på diagrammet) + strikk diagram A.3 + strikk 5 stolpemasker = 93 masker + 42 kast. Snu arbeidet og strikk fra vrangen og 2. pinne i diagrammene (blank rute = vrang, rute med strek = rett). Kastene strikkes vridd rett (det skal ikke bli hull). Nå leser du diagrammene fra venstre mot høyre. Les mer om hvordan diagrammer strikkes under TIPS & HJELP - DROPS Leksjoner - Les en oppskrift - Hvordan lese strikkediagrammer. mvh DROPS Design
27.01.2025 - 14:22
Rosa ha scritto:
Hvis vi tager str. S som eksempel. I halskanten står der at man skal slå 85 masker op, inklusive 5 kantmasker i hver side. Vil det sige at man skal slå 95 masker op i alt?
07.04.2024 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Hej Rosa. De 5 kantmasker er inkluderet (medregnet) i de 85 masker :)
09.04.2024 - 11:06
Marianne Marianne Mogensen ha scritto:
Hej, er kommet til bærestykket, str. XXL, har strikket A2 rapporter a 4 masker afsluttet med A1 (med udtagninger i alt 6 m pr rapport) Så står der: strik A3 rapporter 3 m ? er det fra retsiden, eller starter mønster A3 fra vrang-siden ? er lidt forvirret over forklaringen
22.01.2023 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Hei Marianne. Litt usikker på hva du mener med "afsluttet med A1". Om du strikker Bærestykket skal ikke A.1 strikkes (A.1 strikkes kun ved halskant), men du skal avslutte med A.3. mvh DROPS Design
23.01.2023 - 14:12
MARIE JOSE GALERAND ha scritto:
J'ai un problème avec le diagramme. Est-ce que l'on fait A3 seulement à la fin des rangs ou bien A2 et A3 tout le long du rang Merci
23.10.2022 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Galerand, vous répétez A.2 sur l'endroit jusqu'à ce qu'il reste 8 mailles et terminez par A.3 + les 5 m de bordure devant, et sur l'envers, vous commencez par A.3 (lisez les diagrammes de gauche à droite) et répétez A.2. Bon tricot!
24.10.2022 - 09:16
Beatriz ha scritto:
Excusez moi, je n'ai pas précisé le modele, 226-4 Blackforest Memories Cardigan. Bonjour, pour commander la laine pour ce modele taille M, j'aurai besoin de 200 gr. ou 400 gr. pour tricoter avec deux fils? Merci de m'informer
14.12.2021 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Aucun souci, retrouvez la réponse ci-dessous, bon tricot!
14.12.2021 - 16:55
Beatriz ha scritto:
Bonjour, pour commander la laine pour un modele taille M, j\'aurai besoin de 200 gr. ou 400 gr. pour tricoter avec deux fils. Merci de m\'informer
14.12.2021 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Beatriz, en taille M il vous faudra soit 225 g /25 g la pelote = 9 pelotes Kid-Silk ou bien 200/25 g la pelote = 8 pelotes Brushed Alpaca Silk. Tricotez avec 2 fils Kid-Silk ou bien 1 fil Brushed Alpaca Silk (la quantité prend en compte la différence de métrage). Bon tricot!
14.12.2021 - 16:54
Maria P ha scritto:
Arrivant à empiècement je trouve une situation que je ne comprends pas : il est indiqué de tricoter les diagrammes A2 et A3 en entiers, en faisant le calcul ça devrait faire 44 rang , en tricotant avec des aiguilles n 5, et une hauteur de 20 cm et non comme est indiqué autour de 10 cm J'ai déjà tricoté les 18 premier rang de l’empiècement que corresponds à la première marche de A2 et A3 que mesurent 6 cm . Il y a t-il une erreur ? je tricote kidS et B Alp silk ai4,5 .
03.12.2021 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Maria P, vous n'avez que 22 rangs à tricoter: les diagrammes A.2 et A.3 ne sont tricotés qu'une seule fois en hauteur ainsi: tricotez 5 mailles de bordure devant, répétez A.2 jusqu'à ce qu'il reste 8 mailles en fin de rang et terminez par A.3 et 5 mailles de bordure devant ; sur l'envers (lisez les diagrammes de gauche à droite cette fois) commencez par A.3 et répétez A.2. Bon tricot!
06.12.2021 - 09:29
Corinna ha scritto:
Hallo Also ich habe jetzt eine maschenprobe mit Drops Alpaca Silk gemacht und bin jetzt, um korrekt auf 10x10 zu kommen bei nadelstärke 9 gelandet. Nun ist das Maschenbild bei Weitem nicht mehr so dicht wie es auf dem Foto aussieht,sondern ich kann durchsehen und das ärgert mich ziemlich, zumal ich jetzt 200 gr Wolle gekauft habe. Wie kann es sein, dass das so von der Anleitung abweicht? Gruss Corinna
02.12.2021 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Corinna, für diese Jacke, brauchen Sie DROPS Brushed Alpaca Silk (Garngruppe C) not DROPS Baby Alpaca Silk (Garngruppe A), haben Sie den richtigen Garn? Die Maschenprobe 17 M x 22 Reihen ist typisch für dieses Garn der Garngruppe C. Vielleicht kann Ihnen Ihr DROPS Ladan mal mit Ihnen schauen - auch telefonisch oder per E-Mail wird man Ihnen dort gerne weiterhelfen. Viel Spaß beim stricken!
03.12.2021 - 08:20
Aila Sävikari ha scritto:
Ohje on puserolle vaikka kuvassa takki napeilla, mistä löydän ähän malliin neuletakin ohjeen.
17.10.2021 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Tähän oli vahingossa julkaistu väärä ohje. Nyt löydät jakun ohjeen klikkaamalla ohjeen kuvaa.
11.11.2021 - 17:15
Trees ha scritto:
Kan ik voor dit patroon ook Drops Air gebruiken?
06.10.2021 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Dag Trees.
Ja, dit patroon kun je ook 1 draad met DROPS Air breien. Om uit te rekenen hoeveel garen je nodig hebt neem je de aangegeven hoeveelheid Alpaca die je nodig hebt. Doe de looplengte van DROPS Alpaca keer het aantal bollen. Deel dit getal weer door de looplengte van DROPS Air. Het getal wat je nu hebt geeft ongeveer aan hoeveel bollen je nodig hebt. Houd er rekening mee dat er een afwijking in kan zitten, dus koop eventueel extra bol en vraag je verkooppunt wat de voorwaarden zijn voor het terug brengen van overgebleven bollen.
07.10.2021 - 11:28
Blackforest Memories Cardigan#blackforestmemoriescardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk o 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo, raglan e motivo a foglie sullo sprone. Taglie: S - XXXL
DROPS 226-4 |
|||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2 e A.3). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 199 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 31,5. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 31esima e 32esima maglia (non aumentare sui bordi). Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni in questo esempio lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 30esima e 31esima maglia e ogni 31esima 32esima maglia. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 4 maglie con il segnapunti - in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul ferro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare le ultime 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando le coste sul collo misurano circa 2 cm. Poi lavorare le altre 5-5-6-6-6-6 asole a circa 9½-10-8½-9-9½-9½ cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividerlo per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 85-89-93-97-101-105 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4 mm con 2 capi di DROPS Kid-Silk o 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare A.1 fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro (= 18-19-20-21-22-23 ripetizioni di 4 maglie), lavorare le prime 3 maglie di A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato), e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 4 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra, e finire dopo 1 ferro dal rovescio del lavoro. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro al centro davanti. Lavorare lo sprone come spiegato – misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.2 fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro (= 18-19-20-21-22-23 ripetizioni di 4 maglie), lavorare A.3 (= 3 maglie), e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare il motivo in piano in questo modo con gli aumenti come mostrato nei diagrammi. Alla fine di A.2 e A.3, ci sono 199-209-219-273-285-297 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 10-10-10-15-15-15 cm dal segnapunti sul collo. Lavorare 2 ferri a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato – ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro aumentare 6-4-2-0-4-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 205-213-221-273-289-301 maglie. Ora inserire 4 nuovi segnapunti nel lavoro come spiegato sotto. Usare questi segnapunti durante gli aumenti per il raglan, e inserirli nel lavoro senza lavorare: Contare 35-37-38-45-49-52 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 36-36-38-50-50-50 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 59-63-65-79-87-93 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 36-36-38-50-50-50 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 35-37-38-45-49-52 maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti). Aumentare per il raglan a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 0-2-3-0-2-3 volte in totale in verticale e poi ogni 4 ferri (cioè a ferri alterni dal diritto del lavoro) 5-5-5-5-4-5 volte in totale. Dopo l’ultimo aumento ci sono 245-269-285-313-337-365 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata senza aumenti, con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti fino a quando lo sprone misura 20-22-24-25-27-29 cm dal segnapunti sul collo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche e lavorare l’ultimo giro come segue: lavorare 40-44-46-50-55-60 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 48-52-56-62-64-68 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 69-77-81-89-99-109 maglie come prima (= dietro), mettere in sospeso le 48-52-56-62-64-68 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 40-44-46-50-55-60 maglie rimaste (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 165-181-193-209-233-253 maglie. Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti fino a quando il lavoro misura 27 cm dalla divisione per tutte le taglie. Mancano 4 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Ora aumentare le maglie per impedire che le coste si contraggano. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 24-28-28-32-36-38 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 189-209-221-241-269-291 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, 1 maglia rovescio e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 48-52-56-62-64-68 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti o ferri a doppia punta n° 5 mm – inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 56-60-66-72-76-80 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica – cioè al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto ogni manica. Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni al centro sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti, e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3 cm per un totale di 3-3-3-4-4-4 volte in verticale = 50-54-60-64-68-72 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 38-36-34-35-33-32 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Mancano 6 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 12-14-18-20-22-24 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 38-40-42-44-46-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio, ripetere per 6 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 44-42-40-40-39-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blackforestmemoriescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.