Toni N ha scritto:
I just finished making the XS size, as I read comments on Ravelry that the sizing is way out & that it comes up as a L using the suggested hook. Well, I wish I had just ignored the comments, as it is the correct measurements for XS and now doesn’t fit me… The pattern was a bit tricky to follow, but i nailed it on my 2nd attempt.
22.07.2022 - 13:47
Karla Subero ha scritto:
On the body section after working the first round (in whatever row I was in A3a), am I supposed to keep working the stitches under the sleeve as double crochets or do I do those stitches following A3a? And for the decrease round, my next round if I follow A 3a is not a double crochet round, am I supposed to follow the pattern until the next double crochet round and then do the decreases? Or should I immediately start A 3a from the beginning with a double crochet round and decrease?
25.06.2022 - 02:24DROPS Design ha risposto:
Dear Karla, you always work double crochet (US)/treble crochet (UK) in the chain stitches cast on under the arm. You start decreasing in the double crochet round, so you continue working the pattern until you reach the first double crochet round. Happy crocheting!
26.06.2022 - 13:45
Leisa ha scritto:
While I absolutely love Drops patterns, I find them impossible to follow, especially when you have to increase in rounds that aren’t an exact number and is something like 3.89??? Also, the charts are so confusing 😖 Obviously it’s just me, as other people have no problem with following them, I guess I’ll just have to admire them and move on ☹️
26.05.2022 - 01:03
Hanna ha scritto:
Putosin heti alussa jo kärryiltä. Jos kierroksella 6 koossa XS lisätään 12 silmukkaa (6+6) niin miten sen jälkeen voi olla 180 silmukkaa kun aloituksessa ennen kaaviota on 112 silmukkaa ? Missä välissä ne puuttuvat 46 silmukkaa lisätään ?
13.05.2022 - 21:04
Mari ha scritto:
Hola, estoy haciendo este diseño y no entiendo bien como seguir. Me he perdido aquí: "ajustar para finalizar después la 1ª,3ª,7ª,12ª o 13ª vuelta en A.3a!" Mi pregunta es, ¿En qué vuelta de A3.a debemos acabar el canesú? y, ¿en que vuelta debemos empezar el cuerpo? Gracias!
05.03.2022 - 18:46DROPS Design ha risposto:
Hola Mari, puedes terminar en cualquiera de las vueltas, estas son las más recomendadas para que el dibujo del patrón quede completo. Esto también depende del largo deseado; puedes necesitar más o menos vueltas para alcanzar el largo final del canesú, por lo que lo mejor sería ajustar para finalizar en alguna de esas vueltas de A.3a.
06.03.2022 - 13:23
Shereen ha scritto:
This is my first attempt at a Drops Design pattern and I'm confused how to work out the correct size to make. I don't see any detail around this in the pattern. Please advise.
19.08.2021 - 12:47DROPS Design ha risposto:
Dear Shereen, measure a similar garment you have and like the shape and compare these measurements to those in the chart, this is the most accurate way to find out the matching size. Read more here. Happy crocheting!
19.08.2021 - 14:38
Angela ha scritto:
Please share video explaining how to work multiple diagrams in same row. 228-23/E-311. 3rd row of yoke: 1st 4 st from A2, next 12 st repeat 6 st from A3. They are all tr. So not 16 tr , 1 in each st below? Why from 2 different charts? I have only seen Garn patterns written this way and I am struggling to understand how to combine them. The written text seems opposite of the chart. Please help. Beautiful patterns!
17.08.2021 - 06:07DROPS Design ha risposto:
Dear Angela, you have to work the diagram as previously explained, ie A.2, A.3, A.2, repeat A.3 etc.. , ie you will work first row in each diagram on first row, then 2nd row each diagram, then 3rd row each diagram and so on. This lesson might help you understanding how to follow diagrams. Happy crocheting!
17.08.2021 - 10:28
Sandra Ter Stal ha scritto:
In de uitleg van het telpatroon is de vertaling van Engels naar Nederlands niet helemaal correct bij het symbool T. Er staat 1 vasten 2 stokjes eronder, maar volgens mij wordt bedoeld 1 vaste tussen 2 stokjes eronder.
16.08.2021 - 21:25
Jeanette Woodhead ha scritto:
On the instructions for yoke , In round 6 (increase round) is A3 worked as trebles ? And when following all sizes , do you just work A2 or do you work A2 and A3 at the same time. I am making size M I am getting confused . thanks
08.08.2021 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Woodhead, you work A.2 and A.3 as before (on same places as before), but when working the 6th row in A.3 (= row with trebles), you will increase evenly in the stitches worked in A.3 - and increase in A.2 as shown in the diagram. Happy crocheting!
09.08.2021 - 08:11
Gerry ha scritto:
Ik ben met red river cave shirt nog maar op de schouders. Heb al 3 bollen van de benodigde 6 op gehaakt. Ik heb teveel vragen om hier neer te zetten.
09.07.2021 - 00:27
Red River Cave#redrivercavetop |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglietta lavorata all’uncinetto in DROPS Safran. Lavorata dall’alto in basso con sprone rotondo e motivo traforato. Taglie: XS–XXL.
DROPS 223-28 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO CON LE CATENELLE: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto, la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie alte lavorare 3 catenelle. Queste catenelle non sostituiscono la 1° maglia alta ma sono lavorate in aggiunta alle maglie sul giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui lavorare gli aumenti (ad esempio 94 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 18) = 5,2. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte in ogni 5° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia alta lavorando insieme le 2 maglie alte successive come segue: lavorare 1 maglia alta ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 maglie sull’uncinetto), poi lavorare la maglia alta successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIETTA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, dall’alto in basso. Lavorare i bordi delle maniche in tondo, dall’alto in basso. NOTA: E’ importante mantenere la corretta tensione in verticale in modo che le misure dello sprone siano corrette. SPRONE: Avviare 95-103-103-109-109-115 catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO CON LE CATENELLE con l’uncinetto n° 4 mm con Safran e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare 3 catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 94-102-102-108-108-114 catenelle e aumentare allo stesso tempo 18-22-22-28-40-46 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 112-124-124-136-148-160 maglie alte. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 1° segnapunti: Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro. 2° segnapunti: saltare le 16 maglie successive, inserire qui il 2° segnapunti. 3° segnapunti: saltare le 40-46-46-52-58-64 maglie successive, inserire qui il 3° segnapunti. 4° segnapunti: saltare le 16 maglie successive, inserire qui il 4° segnapunti. Rimangono 40-46-46-52-58-64 maglie sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Devono essere posizionati direttamente prima di ogni ripetizione di A.2 sul giro, e vengono usati durante gli aumenti uniformi. Ora lavorare il motivo e gli aumenti come segue: A.1 mostra come iniziano e finiscono i giri. Lavorare A.2 sulle prime 4 maglie alte, A.3 sulle 12 maglie alte successive (= 2 ripetizioni di 6 maglie), A.2 sulle 4 maglie alte successive, lavorare A.3 sulle 36-42-42-48-54-60 maglie alte successive (= 6-7-7-8-9-10 ripetizioni di 6 maglie), A.2 sulle 4 maglie alte successive, A.3 sulle 12 maglie alte successive, A.2 sulle 4 maglie alte successive, A.3 sulle ultime 36-42-42-48-54-60 maglie alte. RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare il motivo in tondo durante gli aumenti: Sul 6° giro del motivo aumentare come segue: lavorare * A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 0-6-6-6-6-6 maglie alte in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 12-18-18-18-18-18 maglie), lavorare A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-12-12-12-12 maglie in modo uniforme (= 42-48-54-60-66-72 maglie) *, lavorare *-* un’altra volta sul giro (= 12-24-36-36-36-36 aumenti) = 180-204-216-228-240-252 maglie sul giro. Per le taglie XS, S e M continuare dal paragrafo TUTTE LE TAGLIE sotto. Per le taglie L, XL e XXL aumentare come segue: Sul 10° giro del motivo aumentare come segue: lavorare * A.2 come prima, lavorare A.3 fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-6 maglie in modo uniforme (= 24-24-24 maglie), A.2, lavorare A.3 come prima fino al segnapunti successivo e allo stesso tempo aumentare 6-6-6 maglie alte in modo uniforme (= 66-72-78 maglie) *, lavorare *-* 1 un’altra volta sul giro (= 24-24-24 aumenti) = 288-300-312 maglie sul giro. TUTTE LE TAGLIE: Lavorare fino alla fine di A.2. Sull’ultimo giro di A.2 inserire 1 nuovo segnapunti al centro di ogni A.2 (cioè 18 maglie alte a ogni lato del segnapunti in ognuna delle 4 ripetizioni di A.2). Togliere i vecchi segnapunti (= 4 segnapunti rimasti nel lavoro). Le maglie tra i segnapunti indicano il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 48-54-54-60-60-60 maglie alte su ogni manica). Ora ci sono 252-276-288-324-336-348 maglie alte sul giro. Ora lavorare con il motivo come segue: A.4 mostra come inizia e finire il giro. Continuare con A.3 in tondo, e sulle 36 maglie alte in A.2 lavorare 6 ripetizioni di A.3. Alla fine di A.3, ripetere il motivo A.3a in verticale. Lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 20-20-22-24-26-28 cm dall’inizio dello sprone – aggiustarlo per finire dopo il 1°, 3°, 7°, 12° o 13° giro in A.3a! Questo viene fatto per rendere più semplice lavorare il corpo e le maniche. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare A.3a fino al 1° segnapunti (= 3 ripetizioni per il dietro), avviare 8-8-8-10-10-10 catenelle, saltare le maglie tra i 2 segnapunti (= 8-9-9-10-10-10 ripetizioni per la manica), lavorare A.3a fino al segnapunti successivo (= 13-14-15-17-18-19 ripetizioni per il davanti), avviare 8-8-8-10-10-10 catenelle, saltare le maglie tra i 2 segnapunti (= 8-9-9-10-10-10 ripetizioni per la manica), lavorare A.3a per il resto del giro (= 10-11-12-14-15-16 ripetizioni. Ora ci sono 13-14-15-17-18-19 ripetizioni per il dietro). Tagliare e affrancare il filo. CORPO: Iniziare nella 5° delle 8 catenelle 8-8-8-10-10-10 sotto la manica a un lato. Lavorare 3 catenelle – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO: lavorare 1 maglia alta nella stessa catenella. Ora lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 3-3-3-5-5-5 catenelle successive, lavorare A.3a come prima fino alle catenelle sotto la 2° manica, 1 maglia alta in ognuna delle 8-8-8-10-10-10 catenelle sotto la manica. Lavorare A.3a come prima fino alle catenelle sotto la manica, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4-4-4-4-4-4 catenelle sotto la manica = 172-184-196-224-236-248 - maglie. Lavorare a maglie alte le 8-8-8-10-10-10 maglie sotto la manica. Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Sul 1° giro di A.3a lavorato a maglie alte diminuire 4-4-4-2-2-2 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 168-180-192-222-234-246 maglie. Poi lavorare A.3a in tondo (= 28-30-32-37-39-41 ripetizioni sul giro). Ripetere A.3a in verticale. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a maglie alte, diminuire 6 maglie alte in modo uniforme = 162-174-186-216-228-240 maglie alte. Ora ripetere A.3a 27-29-31-36-38-40 volte sul giro. Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a maglie alte, aumentare 6 maglie alte in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti su ognuna delle 3 righe successive a maglie alte (= 24 aumenti) = 186-198-210-240-252-264 maglie alte. Ripetere A.3a un’altra volta in larghezza ad ogni aumento. Alla fine di tutti gli aumenti, ripetere A.3a 31-33-35-40-42-44 volte in larghezza. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-36-36-36-36 cm dalla divisione – aggiustarlo per finire dopo un giro a maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. La maglietta misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. BORDI DELLE MANICHE: Iniziare nella 4° delle 8-8-8-10-10-10 catenelle sotto la manica. Lavorare 3 catenelle – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia alta nella stessa catenella. Poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4-4-4-6-6-6 catenelle successive, lavorare la riga successiva in A.3a (cioè una riga a maglie alte) fino a quando rimangono 3 catenelle sulla riga, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 3 catenelle. Ora rimangono 1 riga a maglie alte e 1 riga a maglie basse/catenelle – se desiderato lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro con 1 maglia alta in ogni maglia alta e allo stesso tempo diminuire 10-10-8-10-6-4 maglie alte in modo uniforme = 46-52-54-60-64-66 maglie alte. Lavorare * 1 maglia bassa nella 1°/successiva maglia alta, 1 catenella, saltare circa 1 cm *, lavorare *-* attorno a tutta la manica. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #redrivercavetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 223-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.