Ines Biernath ha scritto:
Hallo!\r\nIch habe alle Kommentare gelesen, verstehe aber immer noch nicht, wie das mit der Halsblende funktionieren soll. Gibt es ein Video dazu? Anhand der geschriebenen Anleitung kann ich den schönen Pullover nicht zu Ende führen.\r\nLieben Gruß, \r\nInes
29.04.2023 - 18:42
Ursula ha scritto:
Hallo, ich stricke den Pullover in Gr. M. Bei der Maschenprobe habe ich 31 Reihen anstatt 28 Reihen. Damit der Raglan und Halsauschnitt stimmt, stricke ich dann 3 jeweils zusätzliche Reihen auf 10 cm? Viele Grüße Ursula
18.02.2023 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Ursula, also ja genau, Sie sollen regelmäßig verteilt extra Reihen zwischen den Reihen mit den Abnahmen stricken stricken. Viel Spaß beim stricken!
20.02.2023 - 09:36
Susi ha scritto:
Wird die Halsblende bei diesem Ausschnitt etwa wie eine I-Cord Kante gestrickt ? \r\nSonst verstehe ich es einfach nicht. :-(
16.02.2023 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Susi, ja genauso wird die Halsblende mit der I-Cord Technikk abgekettet/gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
16.02.2023 - 14:04
Riky ha scritto:
Hallo, leider komme ich nicht mit der Anleitung der Halsblende klar. 4 Maschen über 8 Reihen aber doch die Maschen für die Ärmel bis zur hinteren Mitte mitstricken? Ich bin völlig 😕
20.09.2022 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Riky, diese 4Maschen stricken Sie als Halsblende bis zur hinteren Mitten, dh die 8 Reihen wiederholen Sie so daß alle Maschen auf der Nadel werden zusammen mit den 4 Maschen der Halsblende gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
21.09.2022 - 09:33
Leonie ha scritto:
Ik snap de uitleg van de hals rand niet, kunnen jullie het wat beter voor mij omschrijven?
14.12.2021 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Dag Leonie,
Het is denk ik een beetje verwarrend doordat er eerst staat dat je de laatste 4 steken op een hulpdraad moet zetten. Volgens mij kun je dit achterwege laten en gelijk met 'NAALD 1" beginnen. Op de goede kant brei je dan eigenlijk steeds de 4e en 5e steek samen, je keert het werk en breit terug aan de verkeerde kant (naald 2). Dit doe je tot de markeerdraad midden achter en daarna pak je de andere kant, waarbij je steeds op de verkeerde kant steek 4 en 5 samen breit.
15.12.2021 - 17:16
Leonie ha scritto:
Ik snap het punt in de v hals niet. NA A1 moet je verder met A2 maar dan staat er ga zo verder heen en weer en minder voor de v hals iedere 2e naald 4 keer en iedere 4e naald 9 keer in totaal 13 steken vermindert aan beide kanten. Ik snap hier niks van
03.12.2021 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Dag Leonie
Nadat je A.1 hebt gebreid, brei je niet langer in de rondte, maar brei je heen en weer. Je breit dan aan het begin van de naald (aan de goede kant gezien) A.2 en aan het eind van de naald brei je A.3. Hierdoor heb je in de halslijn aan de goede kant steeds 3 recht en 2 averecht. (De rest van het werk is in tricotsteek)
08.12.2021 - 10:44
Leonie De Lang ha scritto:
Bij de v hals start ik met 306 steken en brei je de volgende naalden:\r\n1. A2 mindering, verder recht en raglan A3\r\n2. A3, verder averechts, A2\r\n3. A2 mindering, verder recht en erg kan A3\r\n4. A3, averechts, A2\r\nHoe ga ik verder? Ik snap de zin niet minder iedere 2e naald 4 keer en iedere 4e naald 9 keer =13 steken reminders voor de v hals aan beide kanten. Hoe kom ik uiteindelijk op 78 steken over? Doe ik het wel goed?
01.12.2021 - 16:06
Marie ha scritto:
N'y a-t-il pas une erreur dans la fin des explications de l'encolure V ? Si on diminue les 11mailles comme indiqué il reste alors 64 mailles et non 74. Faut-il ou non diminuer ces 11 mailles ? Merci de bien vouloir m'éclairer.
28.11.2021 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, merci pour votre retour, il restera effectivement 63-63-65-65-67-69 mailles (on diminue 13 mailles au total). La correction a été faite, bonne continuation!
30.11.2021 - 09:10
Nicole ha scritto:
Ihr Lieben! Wenn ich nach allen Ausschnitt- und Raglanabnahmen (74 M auf der Nadel) den Anweisungen für die nächste Hinreihe folge, habe ich aber nicht wie angegeben 74 Maschen sondern nur noch 63 auf der Nadel (76-1-11-1=63). Kann es sein, dass ihr da einen Fehler drin habt oder habe ich einen Denkfehler? Liebe Grüße von Nicole
06.10.2021 - 13:06Nicole ha risposto:
Sorry, 76 Maschen natürlich! 76 minus 1 minus 11 minus 1 = 64 statt 74 wie angegeben.
06.10.2021 - 13:09
Ingrid ha scritto:
Tack för snabbt svar
10.05.2021 - 15:55
Renaissance Memories#renaissancememoriessweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Sky. Lavorato con collo a V, trecce e maniche a trombetta. Taglie: S - XXXL.
DROPS 222-41 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 220 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 36) = 6,1. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia (circa). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Diminuire 1 maglia rovescio lavorando 2 maglie insieme a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. RAGLAN: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, il segnapunti è qui, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Ripetere all’altezza degli altri segnapunti (= 8 maglie diminuite sul giro). COLLO A V: Diminuire per il collo sul davanti. Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo A.2: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). Diminuire come segue prima di A.3: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.3, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo e le maniche in tondo, con i ferri circolari fino agli scalfi. Poi mettere tutte le sezioni sullo stesso ferro. Continuare lo sprone in tondo fino al collo a V, poi finire in piano. Lavorare il bordo del collo alla fine. CORPO: Avviare 220-240-264-284-312-348 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Sky. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 36-40-44-48-52-60 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 184-200-220-236-260-288 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Continuare a maglia rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 27-27-27-27-26-26 cm, intrecciare per gli scalfi a entrambi i lati come segue: lavorare le prime 42-46-50-54-59-64 maglie (= metà dietro), intrecciare 8-8-10-10-12-16 maglie, lavorare le 84-92-100-108-118-128 maglie successive (= davanti), intrecciare 8-8-10-10-12-16 maglie e lavorare le 42-46-50-54-59-64 maglie rimaste. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 112-112-119-119-126-133 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Sky. Lavorare 1 giro diritto. Pasare ai ferri circolari n° 3 mm. GIRO 1: (2 maglie diritto / 5 maglie rovescio) per tutto il giro. GIRO 2: diritto. GIRO 3: (2 maglie diritto / 5 maglie rovescio) e, allo stesso tempo, diminuire tutte le sezioni con 5 maglie rovescio a 4 maglie rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 96-96-102-102-108-114 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Quando il lavoro misura 5 cm diminuire tutte le sezioni con 4 maglie rovescio a 3 maglie rovescio = 80-80-85-85-90-95 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Quando il lavoro misura 9 cm diminuire tutte le sezioni con 3 maglie rovescio a 2 maglie rovescio = 64-64-68-68-72-76 maglie. Continuare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Quando il lavoro misura 12 cm diminuire tutte le sezioni con 2 maglie rovescio a 1 maglie rovescio = 48-48-51-51-54-57 maglie. Sul giro successivo aggiustare il n° di maglie a 48-50-54-58-58-60. Lavorare a maglia rasata per 1-1-1-1-3-2 cm. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Sul giro successivo iniziare ad aumentare sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½-2-1½-1½-1-1 cm per un totale di 11-14-16-16-17-18 volte = 70-78-86-90-92-96 maglie. Quando la manica misura 42-43-39-38-36-34 cm, intrecciare 8-8-10-10-12-16 maglie sotto la manica (= 4-4-5-5-6-8 maglie a ogni lato del segnapunti) = 62-70-76-80-80-80 maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4 mm del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 292-324-352-376-396-416 maglie. Ora inserire 4 segnapunti tra il davanti/dietro e le maniche, ma inserire i segnapunti in modo che 1-1-1-2-4-6 maglie a ogni lato del davanti e dietro ora siano sulle maniche; cioè ci sono 82-90-98-104-110-116 maglie sul davanti/dietro e 64-72-78-84-88-92 maglie su ogni manica. Iniziare il giro al centro dietro e continuare in tondo a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO sul giro 3 iniziare a diminuire per il raglan come descritto sotto e sul giro 3-3-6-8-14-16 lavorare il collo a V come descritto sotto: RAGLAN: Leggere la descrizione sopra. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 2-1-1-1-3-4 volte e ogni 2 giri/ferri 22-27-30-33-33-34 volte (= per un totale di 24-28-31-34-36-38 volte). COLLO A V: Sul giro 3-3-6-8-14-16, lavorare A.1 sulle 10 maglie centrali sul davanti – aggiustarlo in modo che il 1° giro di A.1 sia lavorato su un giro delle diminuzioni del raglan; Questo è importante per evitare di lavorare le trecce dal rovescio del lavoro durante la lavorazione in piano successivamente. Alla fine di A.1 lavorare fino alla fine del giro e tagliare il filo. Ora dividere il davanti al centro di A.1 (= centro davanti) e continuare in piano, iniziando dal diritto del lavoro all’altezza del collo a V come segue: Lavorare A.2 sulle prime 5 maglie, diminuire 1 maglia per il COLLO a V – leggere la descrizione sopra, lavorare a maglia rasata (continuare le diminuzioni per il raglan come prima) fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, diminuire 1 maglia – ricordarsi del COLLO a V, lavorare A.3 sulle ultime 5 maglie. Continuare in piano in questo modo e diminuire per il collo a V ogni 2 ferri 6-3-4-2-3-3 volte e ogni 4 ferri 6-9-9-11-11-12 volte (= per un totale di 12-12-13-13-14-15 maglie diminuite per il collo a V a entrambi i lati). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e per il raglan, ci sono 76-76-78-78-80-82 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 3 maglie a diritto, 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione), 16 maglie diritto, lavorare a diritto le 34-34-36-36-38-40 maglie successive sul dietro e allo stesso tempo diminuire 11 maglie in modo uniforme su queste maglie, 16 maglia diritto, 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione), 3 maglie a diritto = 63-63-65-65-67-69 maglie. Lavorare dal rovescio del lavoro con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dalla spalla in giù. BORDO DEL COLLO: Inserire un segnapunti al centro dietro. Mettere in sospeso le ultime 4 maglie. Lavorare in piano sulle prime 4 maglie, allo stesso tempo attaccare il bordo del collo allo sprone come segue: Lavorare come segue dal diritto del lavoro: FERRO 1: lavorare a diritto le prime 3 maglie e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione). FERRO 2: girare e lavorare a rovescio le 4 maglie. FERRO 3: lavorare a diritto le prime 3 maglie e lavorare 3 maglie insieme a diritto (= 2 diminuzioni). FERRO 4: girare e lavorare a rovescio le 4 maglie. FERRI 5-8: Ripetere i ferri 3 e 4 altre due volte. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando si arriva al segnapunti al centro dietro. Intrecciare le 4 maglie. Riportare le 4 maglie in sospeso sui ferri n° 4 mm e lavorare dal rovescio del lavoro come segue: FERRO 1: lavorare a rovescio le prime 3 maglie e lavorare 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione). FERRO 2: girare e lavorare a diritto le 4 maglie. FERRO 3: lavorare a rovescio le prime 3 maglie e lavorare 3 maglie insieme a rovescio (= 2 diminuzioni). FERRO 4: girare e lavorare a diritto le 4 maglie. FERRI 5-8: Ripetere i ferri 3 e 4 altre due volte. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando si arriva al segnapunti al centro dietro. Intrecciare le 4 maglie. Cucire i bordi di chiusura al centro dietro. Tagliare e affrancare i fili. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto ogni manica. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #renaissancememoriessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 222-41
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.