Elżbieta ha scritto:
Czy wzór fantazyjny można robic na drutach pończoszniczych? Jak wtedy wyglada lewa strona robótki - pytam jak przerabiać
27.01.2024 - 13:13DROPS Design ha risposto:
Witaj Elu, wzór fantazyjny jak i cały sweter będzie przerabiany na okrągło, czyli zawsze na prawej stronie robótki - możesz przerabiać na drutach pończoszniczych, a gdy będzie więcej oczek zmienić na druty z żyłką. W nieparzystych rzędach schematu będą oczka prawe i narzuty (patrz legenda), a w parzystych przerabiasz tak jak na filmie video poniżej pt. Jak wykonać szeroki luźny warkocz. Pozdrawiamy!
29.01.2024 - 15:14
Susanne ha scritto:
Hallo, bei der Strickschrift A1 habe ich in der ersten Reihe 8 rechte Maschen und 4 Umschläge, somit insgesammt 12 Maschen. In Reihe zwei habe ich eine rechte Masche, 2 Umschläge, 8 rechte Maschen, 2 Umschläge und eine rechte Masche. Das sind aber nur 10 gestrickte Maschen. Was mache ich falsch oder wo liegt mein Denkfehler.
15.10.2023 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Susanne, bei der 2. Reihe stricken Sie 2 Umschläge + 1 Masche rechts, nicht nur 2 Umschläge - siehe 3. Symbolerklärung. Viel Spaß beim stricken!
16.10.2023 - 10:01
Sig-Britt Larsson ha scritto:
Hej! Är det omslagen i flätan som är ökningen av maskorna. Mvh Sig-Britt Larsson
11.11.2022 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Hei Sig-Britt. Du strikker bare 1. rad av A.1 på 1. omgang. Da viser O at det gjøres et kast = 1 økning. Når du strikker 1. omgang strikkes A.1 4 ganger, slik at du øker med 16 masker på denne omgangen. Nå du så strikker videre etter diagram A.1 er det ingen flere økninger i diagrammet. Da økes det etter forklaringen under RAGLAN i oppskriften. mvh DROPS Design
14.11.2022 - 12:01
Sig-Britt Larsson ha scritto:
Hej! Har en fråga angående mönster 222-29.Jag undrar hur man stickar mönstret på den tröjan.Vore bra med en video på det. Mvh Sig-Britt Larsson
17.10.2022 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Hei Sig-Britt. Takk for din tilbakemelding. Vi setter opp ditt ønske på vår liste. mvh DROPS Design
17.10.2022 - 13:23
Véronique Lille ha scritto:
Bonjour, je ne trouve pas où je dois faire les augmentations entre les A.1 de chaque épaule. Je suis rendu à mon 15 ième tour et je n’ai que 4 mailles entre mes deux motifs. Pourriez vous m’indiquer ce que j’ai oublié? Je vous remercie. Ps: La laine drop wish est super agréable à tricoter et le modèle est tellement beau!
05.01.2022 - 04:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lille, vous devez augmenter de chaque côté de chaque A.1 comme indiqué sous RAGLAN tous les 2 tours, autrement dit, tricotez jusqu'au premier A.1, faites 1 jeté, tricotez les 12 mailles de A.1, faites 1 jeté et répétez aux 3 autres A.1, vous allez ainsi augmenter 8 mailles au total; tricotez les jetés torse au tour suivant pour éviter les trous et augmentez ainsi tous les 2 tours 13 à 18 fois selon la taille. Bon tricot!
05.01.2022 - 08:06
Natacha ha scritto:
Toutes mes excuses ,pas de problème avec A1 et le schéma de l'ouvrage. Merci.
27.02.2021 - 09:11
Natacha ha scritto:
Bonjour , il semble que A1 n'apparait pas dans les explications, ainsi que le schéma de l'ouvrage.Merci .
27.02.2021 - 09:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour, le diagramme A.1 se trouve a la la fin du modele, a droite du schema des mesures. Bon tricot!
28.02.2021 - 22:09
Arndt ha scritto:
Evening stroll
09.01.2021 - 10:47
Marta ha scritto:
Airy baloon
07.01.2021 - 21:51
Anna ha scritto:
This sleeves are just asome
07.01.2021 - 19:36
Just Right#justrightsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Air o 1 capo di DROPS Wish. Lavorato dall'alto in basso, con raglan e trecce. Taglie: S - XXXL.
DROPS 222-29 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 48 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 8) = 6. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 6 maglie. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a entrambi i lati di A.1, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti). Aumentare facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall'alto in basso, dal centro dietro. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall'alto in basso. COLLO: Avviare 48-48-52-52-56-60 maglie con i ferri circolari corti n° 8 mm e 2 capi di Air. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 6 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-12-12-12-8-8 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 56-60-64-64-64-68 maglie. Lavorare 1 giro diritto (lavorare i gettati a diritto ritorto). Passare ai ferri circolari n° 9 mm. Inserire 1 segnapunti all'inizio del giro (= centro dietro); misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare il motivo come segue: 5-6-7-7-7-8 maglie diritto (= ½ dietro), A.1 sulle 8 maglie successive (= 4 aumenti), 2 maglie diritto (= manica), A.1 sulle 8 maglie successive (= 4 aumenti), 10-12-14-14-14-16 maglie diritto (= davanti), A.1 sulle 8 maglie successive (= 4 aumenti), 2 maglie diritto (= manica), A.1 sulle 8 maglie successive (= 4 aumenti), 5-6-7-7-7-8 maglie diritto (= ½ dietro) = 72-76-80-80-80-84 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare questo motivo, ALLO STESSO TEMPO, sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Aumentare in questo modo ogni 2 giri per un totale di 13-14-14-16-17-18 volte = 176-188-192-208-216-228 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 19-21-23-25-27-29 cm dal segnapunti. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4 maglie in modo uniforme su ogni A.1 (= 16 diminuzioni) = 160-172-176-192-200-212 maglie. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: Lavorare le prime 23-24-25-28-30-33 maglie (= ½ dietro), mettere in sospeso le 34-38-38-40-40-40 maglie successive per la manica, avviare 4-4-6-6-8-8 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 46-48-50-56-60-66 maglie successive (= davanti), mettere in sospeso le 34-38-38-40-40-40 maglie successive per la manica, avviare 4-4-6-6-8-8 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 23-24-25-28-30-33 maglie. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: = 100-104-112-124-136-148 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 25 cm dalla divisione, aumentare 16-16-16-20-20-24 maglie in modo uniforme = 116-120-128-144-156-172 maglie. Passare ai ferri circolari n°8 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 34-38-38-40-40-40 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 9 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 4-4-6-6-8-8 nuove maglie sotto la manica = 38-42-44-46-48-48 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie (= 2-2-3-3-4-4 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Iniziare al centro delle nuove maglie e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 2-2-2-2-2-1 volte = 34-38-40-42-44-46 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 11-12-12-12-10-8 cm. Ora aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3-3½-3½-4-4-4 cm per un totale di 8-6-6-5-5-5 volte = 50-50-52-52-54-56 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-38-36-35-33-31 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10-10-4-4-6-0 maglie in modo uniforme = 40-40-48-48-48-56 maglie. Poi lavorare 1 giro diritto in cui lavorare tutte le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 20-20-24-24-24-28 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 45-44-42-41-39-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #justrightsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 222-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.