Sanna ha scritto:
Kiinnitetäänkö kavennusmerkot siis oikeassa lapasessa kierroksen alusta 2. , 5., 25. ja 28. silmukalle? Ja kavennukset 1. ja 2. silmukka oikeinyhteen, 3. ja 4. oikeinyhteen ja 25. sekä 28. silmukka nostetaan neulomatta ja vedetään seuraava yli? Neulo 1 s kuten aiemmin, kiinnitä 1.merkki, neulo 2 s kuten aiemmin, kiinnitä 2.merkki, neulo 19 s kuten aiemmin (viimeinen s = oikea s), kiinnitä 3.merkki, neulo 2 s kuten aiemmin, kiinnitä 4.merkki, neulo krs loppuun kuten aiemmin.
01.09.2024 - 21:31
Sanna ha scritto:
Kavennusohje on todella vaikea hahmottaa ja ymmärtää ilman jonkinlaista selventää kuviota tai piirrosta, joka esittää kavennusmerkkien kohdat jne.
01.09.2024 - 21:18
Marit Bøe ha scritto:
Jeg får ikke fellingene øverst på høyre vott til å stemme med plasseringen av tommelen, og jeg skjønner ikke at det kan stemme at man skal øke på hver side av den 22. masken på venstre vott. Er det den første votten som er venstre vott og den siste som er høyre? Hvorfor skal man i så fall ikke øke på hver side av den første masken på vott nr. 2; ville ikke det bli det samme?
07.04.2024 - 20:11DROPS Design ha risposto:
Hei Marit. Første vott er høyre vott og der øker du til tommel på begynnelsen av omgangen. Andre vott er venstre vott og for å få tommelen på motsatt side øker du nå ved den 22. masken på omgangen. Da får du tomlene på hver sin side. mvh DROPS Design
15.04.2024 - 08:02
Laura Campanari ha scritto:
Per quanto riguarda le spiegazioni del berretto non sono riuscita a capire quali sono le maglie a punto legaccio. Grazie
06.04.2024 - 23:25
Silvia ha scritto:
Buongiorno, ho eseguito il campione con il filato lima per lo scaldacollo, maglia rasata per avere 21 maglie e 28 ferri in 10 cm ho dovuto usare i ferri 3. Quando sono passata al punto dello scaldacollo però avviando 132 maglie ed eseguendo i punti indicati, coste e fantasia, il lavoro si restringe molto rispetto ai 63 cm indicati per una M. Le maglie mi sembrano calcolate sulla maglia rasata e non sul punto coste che è elastico. Potete darmi spiegazioni? Grazie
09.02.2023 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, non ci sono errori nelle spiegazioni riportate, provi a riconsiderare il suo campione, magari senza volerlo ha applicato un tensione diversa alla lavorazione del motivo. Buon lavoro!
10.02.2023 - 23:57
Maureen ha scritto:
This is Avery simple pattern that can be adapted for many styles , it’s great to use for all that stash yarn and for donation for those in need
23.02.2020 - 07:22
Eva K ha scritto:
Kan man sticka mössan i reflexgarn?
17.09.2019 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Hej Eva, om du har ett garn med samma stickfasthet som i mönstret, så går det bra, men det är klart att vi rekommendrar DROPS Lima som modellen är stickat i :)
17.09.2019 - 14:47
Ulrika ha scritto:
Tycker det är lite knepigt att kontrollera stickfastheten eftersom den är angiven för slätstickning och mönstret är i resårstickning. Gäller stickfastheten för mönstret eller hur ska man tänka?
04.08.2019 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hej Ulrika, om du gör ett stickprov och får 21m x 28v på 10 cm i slätst så vill du också få till stickfastheten i mönstret till att stämma. Lycka till :)
09.08.2019 - 09:27
Rosi Santana ha scritto:
Buenos dias, como tejer el punto A1 con agujas rectas para el cuello
07.03.2019 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Buenos dias Rosi! Por el lado reves, el punto en el medio de A.1 esta tejido como 1 reves, primero y tercero punto - derecho sobre derecho y reves sobre reves. Buen trabajo!
09.04.2019 - 07:57Francesca ha scritto:
Grazie! Fatto…finito….bellissimo!
01.12.2016 - 18:57
Ruth#ruthset |
|||||||
|
|||||||
Completo DROPS formato da: Berretto, scalda collo e muffole ai ferri, con motivo a punto fantasia, in "Lima".
DROPS 166-13 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le muffole): Diminuire prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire dopo il segno, come segue: lavorare fino al segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Avviare 108 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m rov / 1 m dir su tutte le m finché il lavoro non misura 4 cm. Proseguire con il diagramma A.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 16 cm, inserire 9 segni nel berretto, a distanza di 12 m l’uno dall’altro; inserire il primo segno dopo 12 m (quindi dopo 1 m dir). Al giro successivo, diminuire 1 m prima di ogni segno lavorando insieme a dir le ultime 2 m prima del segno. Proseguire lavorando a dir le m dir, a punto legaccio le m a punto legaccio e a rov le m rov. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri 10 volte in tutto = 18 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 9 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca.25 cm in verticale. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 120-132-141 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 giro a dir. Lavorare a coste = 2 m rov / 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare il diagramma A.1 su tutte le m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 18-20-22 cm, lavorare a coste su tutte le m (= 2 m rov / 1 m dir). Quando il lavoro misura 22-24-26 cm, lavorare 1 giro a dir. Intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- MUFFOLA DESTRA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Lima. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 1 m dir / 2 m rov su tutte le m finché il lavoro non misura 4 cm. Proseguire lavorando il diagramma A.2 su tutte le m. Inserire 1 segno nella prima m del giro (= m lavorata a dir). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare per il pollice facendo 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno; al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto. Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 5 volte – aumentare ogni volta prima e dopo le m del pollice, quindi la volta successiva, aumentare prima e dopo le 3 m del pollice, la volta successiva ancora, prima e dopo le 5 m, e così via – Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 13 m per il pollice e 54 m in tutto. Dopo l’ultimo aumento, mettere in attesa su un ferma maglie le m del pollice e avviare 1 nuova m dietro le m messe in attesa sul ferma maglie = 42 m. Proseguire con il motivo; lavorare la nuova m a dir come prima. Quando il lavoro misura 23 cm, inserire 4 segni come segue: Lavorare 1 m come prima, inserire il 1° segno, lavorare 2 m come prima, inserire il 2° segno, lavorare 19 m come prima (l’ultima m è una m a dir), inserire il 3° segno, lavorare 2 m come prima, inserire il 4° segno, lavorare le restanti m sul giro come prima. Al giro successivo, diminuire prima del 1° e del 3° segno e dopo il 2° ed il 4° segno – Vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro, altre 7 volte = 10 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il lavoro misura ca.26 cm. POLLICE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 3,5 le 13 m del pollice messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 3 m lungo il bordo dietro le m del pollice = 16 m. Lavorare a maglia rasata finché il pollice non misura ca.5 cm (provarsi la muffola; rimane ancora ca.½ cm alla fine del lavoro). Lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 8 m. Lavorare 1 giro a dir. Lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 4 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. MUFFOLA SINISTRA: Avviare le m e lavorare come indicato per la muffola destra. Aumentare per il pollice da ciascun lato della 22a m del giro (= m lavorata a dir). Inserire i segni come segue: Inserire il 1° segno all’inizio del giro, lavorare 19 m come prima, inserire il 2° segno, lavorare 2 m come prima, inserire il 3° segno, lavorare 19 m come prima, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti m del giro come prima. Diminuire dopo il 1° ed il 3° segno e prima del 2° e del 4° segno. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ruthset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.