Anna ha scritto:
Buongiorno. Finito il davanti per iniziare il dietro top down come rimetto su le maglie dello scollo?
16.07.2023 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna, può avviare a nuovo le maglie dello scollo. Buon lavoro!
20.07.2023 - 20:59
Anna ha scritto:
Buongiorno non capisco come rimontare le maglie dopo averle intrecciate ...
14.07.2023 - 19:04DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna, a quale parte del lavoro sta facendo riferimento? Buon lavoro!
16.07.2023 - 14:44
Loredana ha scritto:
Per evitare di cucire i fianchi, è possibile lavorare ul corpo in tondo?
27.05.2023 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Buonasera Loredana, per la struttura di questo capo sarebbe maglio lavorarli a parti separate, ma se preferisce può lavorare in tondo. Buon lavoro!
28.05.2023 - 21:03
Rosetta Pesce ha scritto:
Non mi è chiaro come iniziare e terminare il ferro in presenza di gettati. La prima maglia a dritto e lavorata o funge da vivagno?
19.04.2023 - 02:06
Sam ha scritto:
Thankyou for a great pattern! When knitting the back piece and shaping the sleeves, in the YO rows do I not do the YO for the final 6 stitches that I need to bind off on the next row? Or is there another way to knit the yo rows when decreasing stitches? Many thanks!
21.07.2022 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Dear Sam, work the YO as usual. In the next row, work this YO as a normal stitch and cast it off as normal. Happy knitting!
24.07.2022 - 17:35
Vivian Ino ha scritto:
Hello, I cannot find the colours I want in this yarn group. Is it possible to knit this pattern with Drops Paris? And in such a case, should I change needle size to smaller?
20.06.2022 - 20:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ino, unfortunately not since DROPS Paris belongs to yarn group C while Cotton Light belongs to yarn group B - check our yarn converter to see all alternatives for Cotton Light and more colours. Happy knitting!
21.06.2022 - 08:51
Nadia ha scritto:
Lavorando con i ferri dritti, quando metterò gli aumenti ci starà il lavoro?( Sto lavorando una M)
06.03.2022 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Nadia, ci saranno più di 200 maglie sui ferri, per cui sarebbe meglio usare i ferri circolari. Buon lavoro!
06.03.2022 - 20:35
Alessandra ha scritto:
Non mi era chiaro cosa si intendeva x 3 coste ma ora ho capito
28.05.2021 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessandra, 3 coste a maglia legaccio sono 6 ferri a diritto. Buon lavoro!
29.05.2021 - 14:39
Alessandra Spallanzani ha scritto:
Buonasera, sono autodidatta e spero mi perdonerete se faccio delle domande banali... Ho appena messo su i punti e sono già in difficoltà... Mi potete spiegare meglio questa parte ? Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. ?
28.05.2021 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessandra, 3 coste a maglia legaccio sono 6 ferri a diritto. Buon lavoro!
29.05.2021 - 14:39
Alessandra Spallanzani ha scritto:
È possibile realizzare questo modello con i ferri dritti?
11.05.2021 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alessandra, il modello è lavorato in piano, per cui può utilizzare anche i ferri dritti. Buon lavoro!
11.05.2021 - 23:31
Mistral#mistralsweater |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio con maglie allungate in "Cotton Light". Taglie: S - XXXL.
DROPS 153-22 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 – ripetuto su tutte le m. Per evitare un bordo tirato ai lati, sulle maniche e sul collo, lavorare ogni f con i gettati come segue: la 1° e l’ultima m sono lavorate con 1 gettato in più rispetto ai gettati, cioè quando viene indicato 1 gettato lavorare 2 gettati, dove sono indicati 2 gettati lavorare 3 gettati e così via. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per rendere più regolare il punto di passaggio tra gli aumenti, lavorare il f con i gettati come segue prima degli aumenti: lavorare le ultime 2 m con i gettati prima di iniziare gli aumenti con solo 1 gettato, cioè dove sono indicati 3 gettati lavorare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in un pezzo unico – iniziare in basso sul davanti, avviare le m per le maniche, intrecciare per il collo e finire sulla parte inferiore del dietro. Lavorato avanti e indietro sui f circolari per avere spazio per tutte le m. DAVANTI: Avviare 90-98-104-114-124-136 m con i f circolari n° 4,5 mm con Cotton Light e lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare il MOTIVO A.1 su tutte le m – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 33-34-35-36-37-38 cm, aggiustarlo dopo 1 f dir dove il gettato è fatto cadere dal f, inserire 1 segnapunti a lato. Ora aumentare per le maniche come segue: LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Avviare senza stringere nuove m alla fine di ogni f a ogni lato: 6-6-5-5-4-4 m 9-9-10-10-12-11 volte in totale, 10-8-10-8-6-6 m 1 volta in totale a ogni lato = 218-222-224-230-232-236 m sul f. Quando il lavoro misura circa 49-51-53-54-56-58 cm – aggiustarlo dopo 4 f dir, intrecciare le 32-32-34-34-36-36 m centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato = 93-95-95-98-98-100 m rimaste sulla spalla/manica. Continuare con il motivo. Quando il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo dopo 4 f dir, lavorare 1 “costa”. Inserire 1 segnapunti (= fine del davanti). Lavorare il dietro da qui. DIETRO: Il davanti e il dietro hanno le stesse misure – vedere lo schema. Il dietro è lavorato dall’alto in basso – aggiustarlo secondo le misure sul davanti – ALLO STESSO TEMPO lavorare il motivo a specchio. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le braccia in un pezzo unico - NOTA: Per evitare un bordo tirato, cucire nel filo più esterno delle m di vivagno nelle “coste” – affrancare nello coste, tirare il filo lungo come i gettati, affrancare il bordo nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistralsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.