Bini ha scritto:
Hallo Drops!\r\nWie breit ist den ein Rapport M2?\r\nDanke & liebe Grüße aus Köln\r\nBirgit
17.07.2022 - 09:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Bini, die Maschenprobe machen Sie im Muster M.1. M.2 passt dann auch. Wenn Sie trotzdem vorher wissen möchten, wie breit M.2 ist, nehmen Sie die mit der Maschenprobe ermittelte Nadelstärke und häkeln probeweise M.2 (am besten 3 Rapporte und dann den mittleren ausmessen). Viel Spaß beim Häkeln!
25.07.2022 - 18:08
Itziar ha scritto:
In the M.2 you said 3 chains and in the diagrame there are 4 ó 5. Could you tell me which of them are. Thank you
25.06.2022 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Dear Itziar, M.2 is not explained in the text. The first row drawn is the last row before M.2, where you work 3 chain stitches between dc/sc. There are some small lines over the dc/sc, but these don't represent chain stitches; they are drawn to better adjust the pattern later on. Happy crocheting!
26.06.2022 - 13:10
Dia Van Der Zaag ha scritto:
Erg moeilijk patroon om te begrijpen. Heb hem nu 3 x doorgelezen en snap niets van waar te beginnen, waar knopen etc moeten komen. Meer foto s zouden al behulpzaam zijn. Ik heb vaker van drops patronen gehaakt, maar van deze begrijp ik niets . Ook de instructie videos zeggen niets over het patroon zelf. Ik twijfel of ik hier aan moet beginnen ook al heb ik het garen in huis. HELP want ik vind hem wel heel mooi.
20.05.2021 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Dag Dia,
Je begint het patroon bij de paragraaf 'VOORPAND EN ACHTERPAND'. Daar staat aangegeven hoeveel lossen je moet haken in jouw maat. Dan haak je de eerste toer op deze lossen. Je haakt eerst vanaf de buste naar boven toe. Je haakt heen en weer van de ene naar de ander zijnaad en je haakt patroon M.1. Het 'schootje' met het ananaspatroon haak je hier later aan vast van boven naar beneden.
21.05.2021 - 14:09
Malou-Cheanne ha scritto:
Regn ikke med de størrelser. Jeg har lige lavet en i XS og prøver den nu. AAAALT for stor. Den gaber langt ved ryggen. Spild af flere dages arbejde.
17.07.2020 - 20:10
Lucienne ha scritto:
Mijn top is erg mooi geworden, maar wat uit het patroon niet duidelijk wordt is dat alleen de voorkant verder omhoog wordt gehaakt en alleen de schouderbandjes aan de achterkant worden vastgemaakt. Er is daar ook geen foto van waaraan je het zou kunnen zien. Daardoor vond ik het lastig om zelf te bedenken.
17.07.2019 - 17:34ELLEN LIEBERMAN ha scritto:
I would love to make this top, but just don't understand the instruction. What is the amount of stitches you need to start.? I looked for help in the videos, but there are only 4 which have nothing to do with this pattern. Help please!
12.11.2018 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lieberman, you first start in the middle of piece and work "yoke part" bottom up finishing each front piece separately. Then work the bottom edge (with pineaples) top down. You finish then with the button band on the left side and with a crocheted edge around neck and armholes. Happy crocheting!
13.11.2018 - 08:45
Nayda Salgado ha scritto:
Good morning. I’m having problems understanding some of the instructions for pattern 128-25. It sttes that ithas 4 tutorials. However, I was not able to find those in your website. Can you advise where to find them? Thanks!
05.09.2018 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Hi Nayda, You click on the link to the right of the photo, where it says 'Need help?' That takes you to the 4 videos mentioned. Happy crocheting!
06.09.2018 - 07:58
Liz ha scritto:
Merci. Grace a votre reponse j ai pu passer l étape ! Je me lance dans le m2! Merci!!
27.05.2018 - 20:33
Liz ha scritto:
Bonjour je fais et refais, mais impossible de passer du M1 au M2 j'ai bien fini le "débardeur", puis j'ai fait 209 ms, et ensuite je suis perdue, n' y aurait il pas un diagramme pour montrer ce qu'il faut faire entre ce point de l'ouvrage et le début de M2? merci
24.05.2018 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Liz, après les 209 ms, crochetez 1 rang de brides en ajustant à 220 B (= augmentez 11 brides à intervalles réguliers - voir ici). Crochetez ensuite: 1 ml, 1 ms dans la 1ère B, (3 ml, sautez 3 B, 1 ms dans la B suivante), répétez de (à) 54 fois au total, et terminez par 3 ml et 1 mc dans la 1ère ms = 55 arceaux. Crochetez ensuite 11 fois M.2 au total en largeur en commençant par le rang avec la flèche. Bon crochet!
25.05.2018 - 08:04
Maria-Emma Forster ha scritto:
Hallo, die Erklärung der linken und rechten Seite des Vorderteils ist geschrieben worden. Wie werden diese am Rückenteil gehäkelt? Gleiche Abnahmen? Vielen Dank
27.07.2017 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Forster, wenn die Abnahmen für die Vorteile beginnen wird das Rückenteil nicht mehr gehäkelt. Viel Spaß beim stricken!
28.07.2017 - 08:18
Talk Pineapple#talkpineappletop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Canotta all’uncinetto DROPS in filato "Safran". Taglie: dalla XS alla XL.
DROPS 128-25 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI: SCHEMA: M.1: Lavorare questo schema avanti e indietro. Iniziare ogni riga con 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, * 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente * = 1 ripetizione di M.1. Ripetere da * a *, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima m.b. della riga e girare il lavoro. Vedere diagramma M.1. M.2: Lavorare lo schema in tondo. Vedere diagramma M.2. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Diminuire 2 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimangono 2 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare la riga con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro = 2 m.b. dim. alla fine della riga. Diminuire 1 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimane solo 1 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare con 1 cat. e 1.m. nella cat. successiva, girare il lavoro = 1 m.b. dim. alla fine della riga. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aumentare 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1 nella prima e dell’ultima cat. della riga = 2 nuove m.b. Aumentare 1 ripetizione di M.Q. ad entrambi i lati del segno come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1. nella cat. ad entrambi i lati del segno = 2 nuove m.b. -------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Il davanti e il dietro della canotta si eseguono in un pezzo unico lavorando avanti e indietro, con un’apertura sul lato sinistro. Si comincia da sotto al petto e si lavora la canotta verso l’alto. Avviare 210-232-254-282-316 cat. (= 209-231-253-281-315 cat. + 1 cat. per girare il lavoro) con l’uncinetto n.3 e il filato “Safran”. Lavorare la prima riga (=lato diritto del lavoro) come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, *1 cat., saltare 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente*. Ripetere da * a * per tutta la riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima cat. = 105-116-127-141-158 m.b. Inserire un segno dal diritto nella cat. che segue la 53°-58°-64°-71°-79° m.b. (il davanti della canotta si trova alla destra del segno = 53-58-64-71-79 m.b.), girare il lavoro. Nota: Spostare verso l’alto il segno mano a mano che si procede con il lavoro. Alla riga seguente, lavorare come da diagramma M.1. – Vedere spiegazione sopra – e girare il lavoro. RICORDATI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in questo modo finchè il lavoro non misura 5-5-5-6-7 cm. Alla riga seguente dal lato diritto del lavoro, aum. 4 ripetizioni di M.1 come segue: aum. 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro e aum. 1 ripetizione di M.1 ad entrambi i lati del segno (=4 nuove m.b. nella riga). Leggere il CONSIGLIO PER AUMENTI. Ripetere l’aumento quando il lavoro misura 10-10-10-12-14 cm = 113-124-135-149-166 m.b. (davanti = 57-62-68-75-83 m.b.). Continuare finchè il lavoro non misura 15-16-17-18-19 cm. Alla riga successiva sul lato rovescio del lavoro, continuare come segue: lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro (= 1a dim. di 2 m.b. sul davanti - leggere consiglio per diminuzioni). Ora si hanno 55-60-66-73-81 m.b. alla destra del segno. Poi cominciare lo scalfo per la manica e terminare separatamente il lato davanti destro e quello sinistro. LATO DAVANTI SINISTRO: Lavorare la prima riga (= diritto del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella cat. successiva della riga, lavorare 23-25-28-32-35 ripetizioni di M.1, girare il lavoro = 24-26-29-33-36 m.b. sulla riga. Lavorare la riga seguente (= rovescio del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. seguente (= 2 m.b. dim.) girare il lavoro = 22-24-27-31-34 m.b. sulla riga. Dim. 2 m.b. alla fine della riga in questo modo per altre 3-3-3-3-3 righe = 16-18-21-25-28m.b.. poi dim. 1 m.b. alla fine della riga – leggere consiglio per le diminuzioni – finchè non rimangono 6-6-7-9-10 m.b. sulla riga. Continuare a lavorare M.1. finchè il lavoro non misura 34-36-38-40-42 cm dallo scalfo (= spallina). Fermare e staccare il filo. LATO DAVANTI DESTRO: Attaccare il filo nella 26°-28°-31°-35°-38° m.b. alla destra del segno. Lavorare la parte destra uguale alla sinistra. Fermare e staccare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalline bordo contro bordo su entrambi i lati del dietro. GONNA: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso dal lato partendo dal bordo inferiore del davanti e dietro precedentemente eseguiti. Lavorare con l’uncinetto n. 3 e filato “Safran” dal lato inferiore del dietro come segue: attaccare il filo nella 1° cat. ed eseguire 1 cat. Poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. lungo il bordo del dietro e del davanti, terminare con 1 m.bss. nella prima m.b. =209-231-253-281-315 m.b. nel giro, poi lavorare sempre in tondo. Lavorare il prossimo giro come segue: 3 cat., 1 m.a. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. a 220-240-260-280-320 m.a., terminare con 1 m.bss. nella 3° cat. iniziale. Lavorare il giro seguente come segue: 1 cat., 1 m.b. nella prima m.a., * 3 cat., saltare 3 m.a., 1 m.b. nella m.a. seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro. Finire il giro con 3 cat. e 1 m.bss. nella prima m.b. Poi lavorare secondo il diagramma M.2 in tondo – vedere lo schema figurato. L’inizio del giro è segnato con una freccia. Continuare finchè non si è lavorato M.2. per 2 volte in verticale. Poi eseguire il primo giro di M.2 (il giro segnalato dalla freccia) per una volta ancora e terminare il lavoro fissando e staccando il filo. BORDO SUL LATO SINISTRO CON LE ASOLE: Lavorare avanti e indietro dal lato diritto del lavoro a salire lungo il lato sinistro del pezzo davanti sinistro (sopra alla gonna) come segue: attaccare il filo nella prima riga, 1 cat., poi lavorare 40-42-44-46-50 m.b. (m.b. in ogni riga) lungo il bordo a salire fino allo scalfo della manica, girare il lavoro. Lavorare altre 2 righe a m.b. (1 m.b. in ogni m.b., iniziare ogni riga con 1 cat.). Alla riga seguente (4° riga) eseguire le asole come segue: 4 m.b., *saltare 2 m.b., 2 cat., 13-14-15-16-18 m.b. *. Ripetere da * a * un’altra volta, 2 cat., saltare 2 m.b., finire con 4 m.b. Poi lavorare le righe a m.b., lavorare 1 m.b. in ogni cat. della 4° riga. Continuare finchè non sono state eseguite 7 righe. Fissare e tagliare il filo. Posizione il bordo sopra al retro sinistro e cucirlo al bordo inferiore con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul retro sinistro. BORDO A UNCINETTO: Lavorare a M.1 intorno al collo e agli scalfi se si desidera una finitura più regolare per i bordi. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #talkpineappletop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.