MAGLIA LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari):
* lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*.
SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI:
Diminuire 1 m. per lato come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m. prima del segnapunti, passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, (segnapunti), lavorare le 2 m. successive insieme a dir..
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Aumentare 1 m. per ogni lato del segnapunti come segue: lavorare 2 m. in 1 per ogni lato del segnapunti.
Aumentare 1 m. a rov. sul diritto del lavoro nelle sezioni a rovescio sul colletto come segue: lavorare le m. nella sezione a rovescio, fare 1 gettato. Sulla riga successiva (= rovescio del lavoro) lavorare i gettati a dir. ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi.
Aumentare 1 m. a dir. sul diritto del lavoro nelle sezioni a diritto del colletto come segue: lavorare le m. nella sezione a dir., fare un gettato. Sulla riga successiva (= rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rov. ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi.
ASOLE:
Intrecciare per la 1° e 2° asola sul colletto alla fine della riga dal diritto del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 4 m., intrecciare le successive 2 m., 2 rov..
Intrecciare per la 3° e 4° asola sul colletto all’inizio della riga sul diritto del lavoro come segue: lavorare 4 m. a rov., intrecciare le successive 2 m..
Sulla riga successive avviare a nuovo 2 m. sulle m. intrecciate.
Intrecciare per le asole quando il colletto misura:
TAGLIE S/M: 9, 17, 25 e 33 cm.
TAGLIE L/XL: 10, 18, 26 e 34 cm.
TAGLIE XXL/XXXL: 11, 19, 27 e 35 cm.
--------------------------------------------------------
CORPO:
Lavorato in tondo con i ferri circolari. Con i ferri circolari misura 5 mm e il filato Verdi avviare 180-192-208-224-244-264 m. Lavorare 6 giri a m. legaccio – vedere la spiegazione sopra. Quindi continuare a m. rasata fino alla lunghezza finale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!
Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (il giro inizia al lato): 24-24-26-26-28-28 dir., inserire 1 segnapunti, 42-48-52-60-66-76 dir., inserire 1 segnapunti, 48-48-52-52-56-56 dir., inserire 1 segnapunti, 42-48-52-60-66-76 dir., inserire 1 segnapunti, 24-24-26-26-28-28 dir. (= resto del giro). Spostare i segnapunti verso l’alto quando lavorate. Sul giro successivo, diminuire 1 m. per ogni lato di ogni segnapunti – leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 8 m. diminuite sul giro. Ripetere le diminuzioni ogni 5 cm per un totale di 6 volte = 132-144-160-176-196-216 m. (il lavoro misura circa 35-36-37-38-39-40 cm).
Continuare fino a quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, quindi aumentare 1 m. per ogni lato di ogni segnapunti – vedere il suggerimento per gli aumenti sopra = 8 nuove m. sul giro. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, ripetere gli aumenti un’altra volta = 148-160-176-192-212-232 m. NOTA: Togliere i 4 segnapunti e inserire 2 nuovi segnapunti sul giro successivo come segue (il giro inizia al lato): inserire 1 segnapunti, 74-80-88-96-106-116 dir., inserire 1 segnapunti, 74-80-88-96-106-116 dir. (= resto del giro). Spostare i segnapunti verso l’alto quando lavorate. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte separatamente.
DIETRO:
= 74-80-88-96-106-116 m. Continuare avanti e indietro sul ferro – ALLO STESSO TEMPO avviare 1 nuova m. alla fine delle 2 righe successive per le maniche.
Taglie S – XXL. Quindi avviare nuove m. alla fine di ogni riga per ogni lato come segue: 1 m. per un totale di 2-2-2-2-6 volte, 2 m. per un totale di 4-4-4-4-0 volte = 96-102-110-118-120 m..
Taglia XXXL. Lavorare 2 righe. Quindi avviare 1 nuova m. alla fine delle 2 righe successive. Lavorare 2 righe, quindi avviare 1 nuova m. alla fine di ogni riga per un totale di 3 volta per ogni lato = 126 m..
Tutte le taglie: avviare poi 7-6-4-2-2-1 nuove m. alla fine delle 2 righe successive = 110-114-118-122-124-128 m. (comprese 2 m. di vivagno per ogni lato a m. legaccio).
Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm. Ora intrecciare le 24-24-26-26-30-30 m. centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Continuare a intrecciare 2 m. sulla riga successive dal collo = 41-43-44-46-45-47 m. rimaste sulle spalle. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm.
DAVANTI:
= 74-80-88-96-106-116 m. Avviare nuove m. per le maniche come per il dietro. Quando il lavoro misura 64-66-68-70-72-74 cm, intrecciare le 14-14-18-18-20-20 m. centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare sul diritto del lavoro all’inizio di ogni riga come segue: 2 m. 2 volte per tutte le taglie. Poi diminuire 1 m. dal diritto del lavoro all’inizio di ogni 4 righe per un totale di 3-3-2-2-3-3 volte = 41-43-44-46-45-47 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm.
MANICA:
Lavorata in tondo sui ferri a doppia punta misura 5 mm. Avviare 38-40-40-42-44-46 m. e lavorare 6 giri a m. legaccio. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Poi lavorare a m. rasata. Quando il lavoro misura 7 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m. per entrambi i lati del segnapunti = 2 nuove m. sul giro. Ripetere gli aumenti ogni 7-6-5-4½-4-4 cm per un totale di 5-6-7-8-9-9 volte = 48-52-54-58-62-64 m. Quando il lavoro misura 42 cm in tutte le taglie, intrecciare senza stringere tutte le m.
CONFEZIONE:
Cucire i margini delle spalle insieme. Cucire i margini sotto manica all’interno della m. di vivagno. Attaccare le maniche.
COLLETTO:
Lavorato a coste avanti e indietro sui ferri circolari misura 4,5 mm. Riprendere sul diritto del lavoro circa 80-90 m. all’interno della m. di vivagno come segue: Iniziare dal margine del collo sul davanti sx. (circa 5-5-5-6-6-6 cm dal margine della spalla sx.), lavorare lungo il collo e verso l’inizio del giro, poi avviare 6 nuove m. sul ferro (= bande per i bottoni). Lavorare a dir. la riga seguente (= rovescio del lavoro) – e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. lungo il collo a 80-80-84-84-88-88 = un totale di 86-86-90-90-94-94 m. (incluse 6 m. per il bordo davanti).
Sulla riga successiva (= diritto del lavoro) lavorare a coste come segue: * 2 rov., 2 dir. *, ripetere da *-*, finire con 2 rov. = 20-20-21-21-22-22 sezioni a rov. Lungo il collo + 2 sezioni a rov. Sul bordo davanti.
Continuare a coste (2 rov./2 dir.) fino a quando il lavoro misura 8-8-9-9-10-10 cm. Sulla riga successiva sul diritto del lavoro, aumentare 1 m. per ogni lato delle prime 20-20-21-21-22-22 sezioni a rov. lungo il collo – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 106-106-111-111-116-116 m. (coste lungo il collo = 3 rov./2 dir.). NOTA: non aumentare sulle 6 m. del bordo.
Quando le coste misurano 9-9-10-10-11-11 cm, intrecciare per la 1° asola alla fine della riga sul diritto del lavoro (nel bordo) – vedere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 15-15-16-16-17-17 cm. Sulla riga successiva sul diritto del lavoro, aumentare 1 m. in ognuna delle prima 20-20-21-21-22-22 sezioni a dir. – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 126-126-132-132-138-138 m. (coste lungo il collo = 3 rov./3 dir.).
Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 22-22-23-23-24-24 cm. Sulla riga seguente sul diritto del lavoro, aumentare 1 m. in ognuna delle prime 20-20-21-21-22-22 sezioni a rov. = 146-146-153-153-160-160 m. (coste lungo il collo = 4 rov./3 dir.).
Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 29-29-30-30-31-31 cm. Sulla riga seguente sul diritto del lavoro, aumentare 1 m. in ognuna delle prime 20-20-21-21-22-22 sezioni a dir. = 166-166-174-174-182-182 m. (coste lungo il collo = 4 rov./4 dir.).
Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 35-35-36-36-37-37 cm. Quindi intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov.. Piegare il bordo sopra il colletto e cucire il margine inferiore al margine del collo. Piegare il colletto al centro, cucire il 1° ed il 2° bottone sul colletto e il 3° e il 4° bottone sul bordo.
Diagramma
Commenti (17)
Lascia il tuo commento!
Jeg synes ikke, jeg kan finde noget sted i opskriften, hvor stribemønsteret omtales - er det bare at gå i gang med at gætte?
In het patroon staat bij de kraag dat je begint met 2 av dan 2r enz. aan de goede kant. Vervolgens lijkt het of je ook met 2av moet beginnen aan de 'verkeerde' kant maar hier moet je met 2r beginnen anders krijg je een andere steek (ivm de knoopsbies?). Ook staat er maar een knoopsgat in beschreven. Terwijl er vier knopen in moeten. Mvg, Lise Schuren
Det står i diagrammet längst ner på sidan
Hvad er brystvidden på størrelserne?
Josée 06.02.2012 - 18:47:
J'ai acheté 350g de Verdi pour confectionner ce magnifique modèle en XXXL et malheureusement, je n'ai pas eu assez de laine... Il me reste à faire une manche et le col. Pourtant mes mesures et ma tension sont bonnes.
Das ist absolut richtig. Ich habe das gleich geändert. Vielen Dank für den Tipp.
Beim Vorder- und Rückenteil müsste es heißen: "Die Arbeit wird auf einer Rundnadel rund gestrickt..."
Smakfull. Den skall jag sticka!
Smuk udnyttelse af garnets farvespil
Modèle très élégant, coloris ravissants ... vivement les explications. Merci à vous
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-45
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta.
Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato. I campi richiesti sono indicati da *.
Che cosa puoi fare con i nostri modelli? Puoi condividere i modelli DROPS online, utilizzando la foto, i materiali, il nome e il numero orginale. NON E' CONSENTITO invece, per nessun motivo, di riprodurre l'intero modello in forma digitale. Negozi di filati sono liberi di usare il database di modelli DROPS per promuovere le vendite del proprio assortimento.
Puoi stampare i nostri modelli e fare quante copie desideriate. L'unica cosa che chiediamo è di non effettuare nessuna modifica/aggiunta ai modelli originali stampati. Inoltre, secondo la filosofia DROPS, i modelli devono essere dati ai clienti in modo gratuito.
Case editrici che desiderano pubblicare i nostri modelli sulla carta stampata (libri, giornali, ecc.) possono contattarci per ulteriori informazioni. La vendita di indumenti basati sui modelli DROPS è permessa se vengono venduti come singoli oggetti o in seguito a un ordine. Ulteriori usi commerciali dei modelli non sono permessi. Deve essere indicato chiaramente che l'indumento è basato su un disegno di DROPS DESIGN. L'uso di etichette per abiti di cui DROPS DESIGN sia una parte è condizionato dall'inclusione del seguente testo: "UN MODELLO DROPS fatto da...".
L'uso delle foto DROPS per scopi/vendite commerciali è permesso solo quando sono stati utilizzati filati DROPS. Le foto non devono essere tagliate o modificate e il logo deve essere chiaramente visibile.
Ci riserviamo il diritto di ritirare il permesso per l'uso in qualsiasi momento, a prescindere dal motivo.