 Marie-Jose ha scritto:
 
																									Marie-Jose ha scritto:
												
Naar aanleiding van de vraag van Riet; je kunt het patroon op ruitjespapier van 0,5 mm overtekenen en iedere keer als je een naald gebreid hebt een vinkje zetten. Ik doe dit al jaren en het bevalt prima.
29.04.2021 - 19:21
																									 Marie-Jose Werba ha scritto:
 
																									Marie-Jose Werba ha scritto:
												
Als je de voorbiezen gebreid hebt, trekt de onderrand iets naar boven. Ik vind dat niet echt mooi, hoe kan ik dat veranderen?
29.04.2021 - 19:20DROPS Design ha risposto:
Dag Marie-Jose,
Dit zou je kunnen doen door een natte (thee)doek op het werk te leggen (je kunt eerst het werk op de strijkplank vast spelden in de juist vorm) en daar heel voorzichtig met een heet strijkijzer op te deppen. Denk erom dit heel voorzichtig te doen, anders kun je de breistructuur vernielen.
04.05.2021 - 20:08
																									 Jyotsna ha scritto:
 
																									Jyotsna ha scritto:
												
Please explain preferably with video the following "Purl stitch with marker, work A.9 until 1 stitch remains on round, and work last stitch as first stitch in A.9 (so that pattern begins and ends the same way on each side of stitch with marker). Continue pattern like this."
07.03.2021 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Dear Jyotsna, unfortunately we do not have the video you requested, butthe sentence means, that you purl the stitch that has the marker in, then repeat the pattern unit that is in the A.9 diagram, until you have only one stitches left, then knit this one stitch as you knitted the first stitch of the pattern-repeat. Happy Knitting!
07.03.2021 - 21:57
																									 Claudine Charette ha scritto:
 
																									Claudine Charette ha scritto:
												
Augmentations (milieu sous la manche) Il est indiqué de tricoter jusqu'à la maille avec le marqueur ? Mais celle-ci est la première maille du rang. On fait une jeté avant la maille avec le marqueur et après . Est ce que le début et la fin du rang va encore devoir commencer par une maille envers, doit-on déplacer le marqueur après les augmentations?
22.12.2020 - 02:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charette, pour les manches, vous augmentez comme expliqué sous AUGMENTATIONS-1 (milieu sous les manches): , autrement dit, vous augmentez de chaque côté de la maille envers du milieu sous la manche, on augmente au début du tour pour pouvoir tricoter toutes les mailles en A.9, lorsque vous diviserez la manche, veillez à bien le faire au milieu sous la manche, la maille avec le marqueur sera alors la 1ère maille des rangs sur l'endroit. Bon tricot!
22.12.2020 - 09:49
																									 Leny Van Der Wal ha scritto:
 
																									Leny Van Der Wal ha scritto:
												
Bedankt voor de reactie. Als ik met mijn beperkte kennis van de franse taal kijk naar de opmerking van Claudine Charette, 14 nov, en het antwoord, denk ik toch dat er een (averechtse) tricot baan aan beide kanten van het achterpand ontstaat na de mindering voor de armsgaten. Bij de grotere maten. Ik heb meerdere patronen van Drops gebreid, maar dit is wel erg onduidelijk. Jammer want het is zo’n mooi vest!
21.11.2020 - 16:29DROPS Design ha risposto:
Dag Leny,
De vraag is neergelegd bij de ontwerpafdeling van DROPS zodat er eventueel een correctie kan komen of een verbeterde omschrijving. Het patroon moet even grondig nagekeken worden, dus even geduld...
24.11.2020 - 13:41
																									 Claudine Charette ha scritto:
 
																									Claudine Charette ha scritto:
												
Désolée mais il faut vraiment faire 2 mailles lisières au début et à la fin du rang après les diminutions du dos en grandeur M car: A2-A3-A4-A5-A6-A1-A2 16 mailles +8 mailles +14 mailles +24 mailles +14 mailles +8 mailles + 16 mailles = 100 mailles Nous avons 104 mailles donc il en reste 4 à tricoter en dehors des diagrammes. Merci à l'avance.
19.11.2020 - 17:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charette, en début de rang vous avez: 2 m point mousse, 4 m env, A.1 (= 8 m) et en fin de rang: A.3 (= 8 m), 4 m env, 2 m point mousse. On doit d'abord diminuer 2 m dans A.1 et A.3 = il reste: 2 m point mousse, 4 m env, 2 m end, 4 m env / 4 m env, 2 m end, 4 m env, 2 m point mousse, vous rabattez 10 m pour l'emmanchure = restent: 2 m env en début de rang avant A.2 et 2 m env après A.2 en fin de rang, tricotez ces mailles: 1 m lis au point mousse, 1 m env et en fin de rang: 1 m env et 1 m lis au point mousse. Bon tricot!
20.11.2020 - 08:27
																									 Leny Van Der Wal ha scritto:
 
																									Leny Van Der Wal ha scritto:
												
Klopt het dat in het achterpand, en ook in de beide voorpanden na het minderen voor de armsgaten een strook van in mijn geval, maat xxl, 17 steken tricotsteek ontstaat? De buitenste kabels zijn na het minderen verdwenen. Bij het achterpand gebeurt dit 1 naald voor de 41 cm is bereikt en bij de beide voorpanden 2 naalden voor de 41 cm is bereikt. Klopt dit? Komt mij verwarrend over...
16.11.2020 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Dag Leny,
Heb het patroon nagekeken en ik den inderdaad dat er ergens een foutje in zit en dat waarschijnlijk alleen de buitenste kabels aan elke kant geminderd moeten worden (waar afgekant wordt voor het armsgat), zodat de andere kabels doorlopen. Over deze kabels zou dan afgekant moeten worden vlak voor het afkanten van de schouder. Ik heb het doorgegeven aan de ontwerpafdeling om na te kijken en evt. te corrigeren.
21.11.2020 - 14:56
																									 Claudine Charette ha scritto:
 
																									Claudine Charette ha scritto:
												
Est-il possible de voir une photo du modèle de dos?
16.11.2020 - 02:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charette, nous n'avons pas de photos de dos de ce modèle, toutefois, vous trouverez réponse à votre question ci-dessous, cela vous aidera peut-être. Bon tricot!
16.11.2020 - 09:57
																									 Claudine Charette ha scritto:
 
																									Claudine Charette ha scritto:
												
Bonjour, je fais la grandeur M, et je suis rendu aux diminutions du dos. Après celles-ci il nous reste 104 mailles. Vous indiquez de continuer avec 1 maille lisière de chaque côté. Selon mes calculs ce serait plutôt encore avec 2 mailles lisières de chaque côté? 2+ A2 (16)+A3(8)+A4(14)+A5(24)+A6(14)+A1(8)+A2(16)+2=104 Merci à l'avance.
14.11.2020 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charette, après avoir rabattu les mailles des emmanchures, vous continuez avec seulement 1 maille lisière au point mousse de chaque côté, autrement dit, tricotez la maille avant A.2 au début du rang et après A.2 à la fin du rang comme avant (= à l'envers sur l'endroit et à l'endroit sur l'envers). Bon tricot!
16.11.2020 - 08:18
																									 Micheline PAPILLON ha scritto:
 
																									Micheline PAPILLON ha scritto:
												
Bonjour, je viens de commencer ce gilet 216-38 (Cabled Concerto) mais je pense qu'il y a erreur. Il n'est pas tricoté de haut en bas mais de bas en haut. Est-ce que j'ai bien comlpris et ai-je raison ? Dans l'affirmative, il serait nessessaire de corriger pour les autres tricoteuses. Cependant, le modèle est magniique !!!!!!!!!!!!! Merci pour votre compréhension, Bien cordialement, Micheline
04.11.2020 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Micheline et merci pour votre retour, la correction a été faite. Bon tricot!
04.11.2020 - 17:01| Cabled Concerto#cabledconcertocardigan | |||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||
| Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato con trecce, motivo traforato, motivo a punto fantasia e collo a V. Taglie: S - XXXL
							DROPS 216-38 | |||||||||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.9. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo a V): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro, e diminuire all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti! DIMINUIRE COME SEGUE DOPO LA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DELLA MAGLIA DI VIVAGNO A MAGLIA LEGACCIO: iniziare 2 maglie prima della maglia di vivagno e lavorarle insieme a diritto (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino alla maglia con il segnapunti al centro sotto la manica, 1 gettato, lavorare a rovescio la maglia con il segnapunti come prima, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.9. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato agli aumenti sul collo): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato tra 2 maglie rovescio (visto dal diritto del lavoro). Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare i davanti e il dietro in piano con i ferri circolari in parti separate, dal basso verso verso l'alto. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta / ferri circolari corti, dal basso verso l’alto e su fino all’arrotondamento della manica, poi lavorare il resto della manica in piano con i ferri circolari. Cucire il capo. Poi riprendere le maglie per il bordo e il collo – lavorarle a coste. DIETRO: Avviare 122-130-142-158-170-186 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie diritto e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 6 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 0-2-2-2-0-0 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio) = 122-128-140-156-170-186 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio, lavorare A.1 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 (= 8 maglie), lavorare A.4 (= 14 maglie), lavorare A.5 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 14 maglie), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 37-38-39-40-41-42 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 2-2-2-4-4-4 maglie a ogni lato lavorando 4 maglie in ognuna delle 1-1-1-2-2-2 trecce più esterne a ogni lato lavorando le maglie insieme 2 a 2 a diritto = 118-124-136-148-162-178 maglie rimaste. Sui 2 ferri successivi intrecciare per gli scalfi intrecciando 7-10-8-14-13-13 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi = 104-104-120-120-136-152 maglie rimaste. Continuare il motivo come prima con 1 maglia rovescio (visto dal diritto del lavoro) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 20-20-20-20-26-26 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Lavorare e intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 41-41-49-49-54-62 maglie rimaste. Quando mancano 2 ferri prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 7-7-9-9-10-12 maglie sulla spalla lavorando insieme 2 a 2 a diritto le maglie in ognuna delle trecce in A.1/A.3 e A.4/A.6 = 34-34-40-40-44-50 maglie rimaste. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il dietro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): Avviare 61-65-73-81-89-97 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dal lato): 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 maglie sui ferri, 2 maglie diritto e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti. Continuare a coste in questo modo per 6 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 0-1-3-3-4-4 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio) = 61-64-70-78-85-93 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dal lato): 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio, lavorare A.1 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 (= 8 maglie), lavorare A.4 (= 14 maglie), lavorare A.7 (= 11 maglie) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti. Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V e per gli scalfi come spiegato sotto. COLLO A V: Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, diminuire per il collo a V verso il centro davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire per il collo a V ogni 4 ferri 9-9-9-9-11-11 volte in totale, e poi ogni 6 ferri 2-2-2-2-3-3 volte in totale. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando mancano 2 ferri prima che il lavoro misuri 37-38-39-40-41-42 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 2-2-2-4-4-4 maglie a lato lavorando insieme 2 a 2 a diritto le 4 maglie in ognuna delle 1-1-1-2-2-2 trecce più esterne verso il lato. Sul ferro successivo dal lato, intrecciare per gli scalfi intrecciando le prime 7-10-8-14-13-13 maglie sul ferro. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V e gli scalfi, rimangono 41-41-49-49-54-62 maglie sul ferro. Continuare il motivo come prima con 1 maglia rovescio (visto dal diritto del lavoro) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando rimangono 2 ferri prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 7-7-9-9-10-12 maglie sulla spalla lavorando insieme 2 a 2 a diritto le maglie in ognuna delle trecce di A.1/A.3 e A.4 = 34-34-40-40-44-50 maglie rimaste. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il davanti misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. DAVANTI DESTRO (con il capo indossato): Avviare 61-65-73-81-89-97 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dal centro davanti): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 maglie sui ferri, 2 maglie diritto e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 6 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 0-1-3-3-4-4 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio) = 61-64-70-78-85-93 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro (cioè dal centro davanti): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.8 (= 11 maglie), lavorare A.6 (= 14 maglie), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), lavorare 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio verso il lato. Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V e per gli scalfi come spiegato sotto. COLLO A V: Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, diminuire per il collo a V verso il centro davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire per il collo a V ogni 4 ferri 9-9-9-9-11-11 volte in totale, e poi ogni 6 ferri 2-2-2-2-3-3 volte in totale. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO quando mancano 2 ferri prima che il lavoro misuri 37-38-39-40-41-42 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 2-2-2-4-4-4 maglie a lato lavorando insieme 2 a 2 a diritto le 4 maglie in ognuna delle 1-1-1-2-2-2 trecce più esterne verso il lato. Sul ferro successivo dal lato, intrecciare per gli scalfi intrecciando le prime 7-10-8-14-13-13 maglie sul ferro. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V e gli scalfi, rimangono 41-41-49-49-54-62 maglie sul ferro. Continuare il motivo come prima con 1 maglia rovescio (visto dal diritto del lavoro) e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando rimangono 2 ferri prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 7-7-9-9-10-12 maglie sulla spalla lavorando insieme 2 a 2 a diritto le maglie in ognuna delle trecce di A.1/A.3 e A.6 = 34-34-40-40-44-50 maglie rimaste. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. MANICHE: Avviare 40-44-44-48-48-52 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm con Karisma. Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 6 cm, inserire 1 segnapunti sul giro. Questo segnapunti indica dove devono essere ripiegate le maniche e misurare le maniche da questo segnapunti. Quando le coste misurano 10 cm dal bordo di avvio, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 2 maglie in modo uniforme = 42-46-46-50-50-54 maglie. Inserire 1 nuovo segnapunti nel lavoro, nella 1° maglia sul giro. Questo segnapunti indica il centro sotto la manica e lavorare la maglia con il segnapunti a rovescio su ogni giro da qui in avanti. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare il 1° giro come segue: lavorare a rovescio la maglia con il segnapunti, lavorare A.9 fino a quando rimane 1 maglia sul giro, e lavorare l’ultima maglia come la 1° maglia di A.9 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato della maglia con il segnapunti). Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 10-10-8-6-10-10 cm dal 1° segnapunti inserito, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 2-2-2-2-1½-1½ cm 17-17-19-19-21-21 volte in totale = 76-80-84-88-92-96 maglie. Quando la manica misura 46-46-46-44-43-42 cm dal 1° segnapunti, lavorare l’arrotondamento della manica in piano con i ferri circolari dal centro sotto la manica – continuare A.9 come prima con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro (cioè lavorare la maglia con il segnapunti e l’ultima maglia sul giro a maglia legaccio). Lavorare fino a quando la manica misura 50-51-49-50-48-46 cm dal 1° segnapunti (e circa 56-57-55-56-54-52 cm dal bordo di avvio), cioè c’è uno spacco di circa 4-5-3-6-5-4 cm in cima alla manica. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. NOTA! Misure più piccolo per le taglie più grandi a causa delle spalle più ampie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le spalle all’interno del bordo di chiusura. Cucire i lati sul davanti e sul dietro dagli scalfi in giù fino al punto in cui iniziano le coste, in modo che ci sia uno spacco di circa 6 cm sulla parte inferiore a ogni lato – cucire i lati nel filo più esterno delle maglie di vivagno, per ottenere una cucitura piatta. Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio lungo lo scalfo. Poi cucire lo spacco in cima alla manica alla parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. BORDO E COLLO SUL DAVANTI SINISTRO: Usare i ferri circolari n° 3,5 mm e Karisma, iniziare dal diritto del lavoro al centro dietro del collo, e riprendere circa 152-156-160-168-172-180 maglie all’interno della maglia di vivagno lungo il collo sul dietro del collo e poi giù lungo il davanti (il n° delle maglie dev’essere divisibile per 4). Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in piano con diritto su diritto, rovescio su rovescio e maglia legaccio su maglia legaccio. Quando le coste misurano 3 cm, inserire 1 segnapunti dopo le prime 33-33-33-41-41-41 maglie dal centro dietro. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare nelle sezioni rovescio a sezioni alterne da 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio dal centro dietro del collo e giù fino al segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 4-4-4-5-5-5 aumenti. Quando le coste misurano 5 cm, aumentare nelle sezioni a rovescio rimaste da 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio dal centro dietro e giù fino al segnapunti = 4-4-4-5-5-5 aumenti. Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! BORDO E COLLO SUL DAVANTI DESTRO: Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro e riprendere lo stesso numero di maglie del bordo e sinistro e collo, dal bordo inferiore fino al centro dietro del collo. Lavorare a coste nello stesso modo del davanti sinistro, e aumentare sul collo nello stesso modo del davanti sinistro. ALLO STESSO TEMPO quando le coste misurano 4 cm, diminuire per 5-5-5-6-6-6 asole in modo uniforme. Posizionare l’asola superiore a circa 1 cm sotto l’inizio delle diminuzioni per il collo a V, e l’asola inferiore a circa 6 cm dal bordo inferiore. 1 asola = fare 1 gettato e lavorare 2 maglie insieme a diritto. NOTA! Il lavoro risulterà migliore se le diminuzioni vengono lavorate in una sezione a rovescio (visto dal diritto del lavoro). Alla fine delle coste, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro e cucire il collo al centro dietro. | |||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cabledconcertocardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.