Elisabeth Kowatsch ha scritto:
Habe eine Frage zu der einen Masche die ich stilllegen soll bei Arm Ausschnitt und V- Ausschnitt. Da soll man 6 Maschen abketten und dann 34 Maschen normal weiter stricken dann 1 Masche stilllegen, dann 34 Maschen stricken und 6 Maschen wieder abketten. Meine Frage dazu? Was mache ich mit der einen stillgelegten Masche dann?
18.03.2025 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kowatsch, diese einzige Masche in der Mitte vom Vorderteil wird später für die Halsblende gestrick- siehe HALSBLENDE am Ende der schriftlichen Anleitung. Viel Spaß beim Stricken!
19.03.2025 - 15:48
GROS HOURDRY VERONIQUE ha scritto:
Quand vous dites dans l’explication : « quand l’ouvrage mesure 27 cm » vous mesurez bien en tenant compte des rangs de cotes 1/1?
27.02.2025 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gros Hourdry, tout à fait, mesurez à partir du rang de montage, au tout début de l'ouvrage. Bon tricot!
27.02.2025 - 16:57
Nathalie Maitre ha scritto:
Bonjour, Meilleurs Vœux Je suis assez novice en tricot et j'ai commencé ce pull. J'en suis aux diminutions et réalisation de l'encolure... Je n'ai jamais suivi de patron et je ne comprends pas. Que veux dire 0-0-0-0-1-1 et 1-2-3-4-4-5 et encore 4-3-3-3-4-5. Je vous remercie pour votre aide
02.01.2025 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Maître, merci pour vos voeux, recevez les nôtres en retour. Chaque chiffre s'applique à la taille dans l'ordre indiqué, lorsqu'il y a un 0, sautez simplement cette information et passez à la suivante. Bon tricot!
02.01.2025 - 16:23
Michèle Castonguay ha scritto:
Bonjour\\r\\nJ’ai souvent tricoté des gilet s de votre compagnie.Avant on pouvait traduire le patron dans la langue que l’on voulait. J’ai trouvé ce patron et je m’aperçois que l’on ne peut pas le traduire pourquoi?
23.09.2024 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Castonguay, tous nos modèles sont disponibles en français, le lien pour changer la langue a juste changé de place, vous le trouverez maintenant à côté de l'icône de l'imprimante - ou bien ici pour celui-ci. Bon tricot!
24.09.2024 - 09:01
Cecilia ha scritto:
Bonjour, le modèle est tricoté avec deux qualités de fils, mais comment assortir les couleurs . Avez-vous des suggestions
10.11.2023 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cecilia, vous trouverez d'autres exemples de cette association sous le nuancier de DROPS Flora, votre magasin saura également vous conseiller les couleurs assorties dans les nuances que vous recherchez, n'hésitez pas à le contacter, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
10.11.2023 - 11:26
Kaja Bordenave ha scritto:
Hi. I am on the beginning of the V-neck and armholes. I have cast off 6 stitches at the marker, then knitted to A1, placed a stitch on a marker, and then I counted 27 stitches to the marker. It says to knit 34 stitches and then cast off, but I counted 24 stitches, and it turns out I've knitted 24 stitches before A1 as well. Is this a typo on the recipe?
24.08.2023 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bordenave, when casting off for armhole, you should cast off 3 sts before the marker at the beg of the round + 3 sts after this marker, then work 34 sts, slip the middle stitch on a thread, work 34 sts, cast off the next 6 sts (3 sts on each side of the marker) and work the last 69 sts = 6+34+1+34+6+69=150 sts. Hope it can help. Happy knitting!
25.08.2023 - 08:07
Michèle Tremblay ha scritto:
Bonjour, Je suis rendue au devant gauche. Ils disent de tricoter le motif A2 au dessus des 8 mailles du milieu si je tricote comme cela je n’arrive pas à couvrir le A1 car il reste d’eux maille sur le motif A1. Merci de me répondre
12.03.2023 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tremblay, quand on divise le devant, on divise au milieu de A.1 = on a pour le devant gauche les 10 premières mailles de A.1 ( puis 1 m en attente (= la m centrale de A.1) et les 10 dernières mailles de A.1 pour le devant droit), mais on ne va plus tricoter la torsade (= les 2 premières mailles de A.1), on va donc tricoter A.2 sur les 8 premières mailles sur l'envers/dernières mailles sur l'endroit (devant gauche). Bon tricot!
13.03.2023 - 10:35
Michèle Tremblay ha scritto:
Bonjour, J’ai un problème avec la grille A1. Pour le premier rang pas de problème je suis très bien. Au deuxième rang je me trouve toujours à tricoter en endroit. Alors que faire pour le jeté. Pourriez vous m’expliquer comment le faire ce deuxième rang en tricotant en rond
03.03.2023 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tremblay, avez-vous vu la réponse précédente? Le 2ème et le 4ème rang de A.1 ont été décrits et devraient pouvoir vous aider. Bon tricot!
03.03.2023 - 13:15
Michèle Tremblay ha scritto:
Bonjour, J’aimerais savoir en tricotant en rond je me trouve toujours à tricoter toujours en endroit. Sauf quand je tricote la grille 21 les jetés sont en endroits je ne peux pas les tricoter dans dans le rang suivant car je suis toujours en endroit. Que faire? Merci de me repondre
02.03.2023 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tremblay, aux rangs impairs de A.1 tricotez ainsi: 2 m end, 3 m env, 2 m end (rang 2: le jeté du rang précédent + la diminution/ rang 4: la diminution + le jeté), 7 m env, 2 m end (rang 2: le jeté du rang précédent + la diminution/ rang 4: la diminution + le jeté), 3 m env, 2 m end. Quand vous tricoterez ensuite A.2 sur l'envers les 2 m du milieu (la diminution+ le jeté ou bien le jeté + la diminution) se tricoteront à l'envers sur l'envers. Bon tricot!
03.03.2023 - 09:10
Michèle Tremblay ha scritto:
Bonjour. Ce gilet se tricote sur des aiguilles circulaires. Alors je suis toujours sur l’endroit comment faire l’allee Retour pour le diagramme parce que je suis toujours à l’endroit. Merci de m’en repondre
29.12.2022 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Tremblay, on tricote le pull en rond sur circulaire jusqu'aux emmanchures, puis on tricote chaque partie séparément en allers et retours, ainsi, en rond, on tricote toujours sur l'endroit en lisant le diagramme de droite à gauche, puis on lira les rangs sur l'envers de gauche à droite après la division de l'ouvrage. Bon tricot!
02.01.2023 - 12:54
Cooler Days Ahead#coolerdaysaheadvest |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Gilet lavorato ai ferri con collo a V in DROPS Flora e DROPS Kid-Silk. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-35 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 170 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 28) = 6,1. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per il collo a V): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! DIMINUIRE COME SEGUE DOPO A.2: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DI A.2: Iniziare 2 maglie prima di A.2 e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari dal basso verso l’alto, fino all’inizio del collo a V. Poi lavorare in piano fino agli scalfi, e infine finire il davanti e il dietro in modo separato. Lavorare dei bordi a coste attorno al collo e agli scalfi. CORPO: Avviare 170-184-204-224-248-272 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di Flora e 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi). Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Tornare ai ferri circolari n° 5 mm e lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 28-30-34-38-42-46 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 142-154-170-186-206-226 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 71-77-85-93-103-113 maglie (= lati del corpo). Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti laterali. Lavorare 25-28-32-36-41-46 maglie a maglia rasata, A.1 (= 21 maglie al centro davanti) e a maglia rasata fino alla fine del giro. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9-9-10-10-11-11 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 18-18-20-20-22-22 cm = 150-162-178-194-214-234 maglie. Quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm, iniziare a diminuire per il collo a V e gli scalfi. Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia il 1° o 3° giro di A.1 e lavorare il giro successivo come segue: iniziare 3 maglie prima del segnapunti all’inizio del giro, intrecciare 6 maglie per lo scalfo, lavorare 34-37-41-45-50-55 maglie come prima, mettere la maglia successiva in sospeso su un filo di scarto o fermamaglie (= centro davanti e centro di A.1), lavorare 34-37-41-45-50-55 maglie come prima, intrecciare 6 maglie per lo scalfo (cioè intrecciare 3 maglie a ogni lato del segnapunti), e lavorare le 69-75-83-91-101-111 maglie rimaste a maglia rasata. DIETRO: = 69-75-83-91-101-111 maglie. Iniziare dal rovescio del lavoro, e lavorare a maglia rasata in piano come prima. ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: intrecciare 3 maglie 0-0-0-0-1-1 volte, 2 maglie 1-2-3-4-4-5 volte e 1 maglia 4-3-3-3-4-5 volte a ogni lato = 57-61-65-69-71-75 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm. Sul ferro successivo intrecciare le 19-19-21-21-23-23 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a maglia rasata e intrecciare 2 maglie sul ferro successivo dal collo = 17-19-20-22-22-24 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm. Intrecciare in modo un po’ lasso. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): Iniziare dal rovescio del lavoro dal centro davanti, lavorare A.2 sulle prime 8 maglie (leggere A.2 da sinistra a destra durante la lavorazione dal rovescio del lavoro), e lavorare a maglia rasata sulle maglie rimaste. Continuare il motivo in questo modo – A.2 deve combaciare bene su A.1. ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo e il collo a V come descritto sotto. SCALFO: Intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dallo scalfo come segue: intrecciare 3 maglie 0-0-0-0-1-1 volte, 2 maglie 1-2-3-4-4-5 volte e 1 maglia 4-3-3-3-4-5 volte. COLLO A V: ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per il collo a V prima di A.2 al centro davanti (visto dal diritto del lavoro) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 5 volte per tutte le taglie, e poi ogni 4 ferri (cioè a ferri alterni dal diritto del lavoro) per un totale di 6-6-7-7-8-8 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo a V e degli intrecci per gli scalfi, ci sono 17-19-20-22-22-24 maglie sulla spalla. Lavorare fino a quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm. Intrecciare in modo un po’ lasso. DAVANTI DESTRO: Iniziare dal rovescio del lavoro dal lato dello scalfo, lavorare a maglia rasata come prima fino a quando rimangono 8 maglie verso il centro davanti, lavorare A.2 sulle ultime 8 maglie. Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO diminuire per il collo a V e intrecciare per lo scalfo nello stesso modo del davanti sinistro ma sul lato opposto, cioè diminuire per il collo a V come descritto sopra, dopo A.2 al centro davanti (visto dal diritto del lavoro) e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dallo scalfo come descritto sopra. CONFEZIONE: Cucire le spalle all’interno del bordo di chiusura. BORDO DELLA MANICA: Iniziando dal diritto del lavoro sulla parte inferiore dello scalfo, riprendere circa 92 - 114 maglie all’interno della maglia di vivagno attorno allo scalfo, usando i ferri circolari corti n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (il n° di maglie dev’essere divisibile per 2). Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro, all’altezza della cucitura della spalla, e riprendere circa 114 - 140 maglie attorno al collo (compresa la maglia in sospeso al centro davanti), usando i ferri circolari n° 4 mm e 1 capo di ogni qualità (il n° di maglie dev’essere divisibile per 2). Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), facendo in modo che ci 1 maglia diritto al centro davanti sulla maglia in sospeso. ALLO STESSO TEMPO ogni 2 giri diminuire 2 maglie al centro davanti come segue: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia diritto al centro davanti, passare 2 maglie come per lavorarle insieme a diritto, 1 maglia diritto e accavallare le 2 maglie passate sulla maglia lavorata a diritto (= 2 diminuzioni). In questo modo il collo a V sarà ordinato e la maglia lavorata a diritto creerà una linea al centro davanti. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio quando il bordo misura 3 cm – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #coolerdaysaheadvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.