Marja Opdam ha scritto:
Goedenavond, graag wil ik deze trui breien, maar dan met gewone breinaalden i.p.v. de rondbreinaald. Kan dat en worden de naalden dan hetzelfde gebreid als in de beschrijving met de rondbreinaald? Alvast hartelijk bedankt voor uw antwoord. Vriendelijke groet, Marja Opdam
14.10.2020 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
Om een patroon aan te passen om met rechte naalden te breien hebben we een instructie geschreven. Deze vindt je hier
15.10.2020 - 20:02
Marita Rantanen ha scritto:
Miten silmukka nostetaan nurin? Tämä sisältyy mallin joustinneuleeseen.
01.10.2020 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hei, viet puikon silmukkaan kuten neuloisit sen nurin, mutta nostat sen neulomatta oikean käden puikolle.
05.10.2020 - 17:13
Gitte ha scritto:
Har strikket vrangbort ! Men forstår ikke hvad der menes når jeg skifter til p 5.5 Strikk 1 kantmaske rille, 1 maske ret, 1 maske rille Skal jeg strikke 1 kantmaske ret og derefter vr bort og slutte med 1 ret ? Mvh Gitte
27.08.2020 - 23:38DROPS Design ha risposto:
Hei Gitte. Kantmaskene strikkes alltid i RILLE (rett på hver pinne). Når du skal strikke strukturmønster (alle maskene mellom kantmaskene) strikker du fra retten alle masker rett (1 maske rett, 1 maske rille osv). Fra vrangen strikker utenom kantmaskene, 1 vrangmaske og 1 maske i RILLE (rett) osv. Fra retten vil da alltid første og deretter annenhver maske være i glattstrikk, mens andre og deretter annenhver maske strikkes i RILLE. God Fornøyelse!
31.08.2020 - 14:46
Anne-Marie ROUSSEL ha scritto:
La simplicité, c'est cela la classe. Le confort allié à l'élégance.
17.06.2020 - 23:37
Heike ha scritto:
Was für jeden Tag.
10.06.2020 - 21:05
Eliao 2015 ha scritto:
Simple but elegant!
05.06.2020 - 15:07
Grażyna ha scritto:
Klasyka, a to że dekolt jest w szpic, bardzo mi odpowiada
05.06.2020 - 11:25
Kitty ha scritto:
I live in the Arizona Desert Southwest in the United States. We do get some cold days in the winter where alpaca is a perfect fit for a reasonable mild but cold winter.
05.06.2020 - 00:09
Mariantonietta ha scritto:
Di classe
04.06.2020 - 22:27
Highland Homecoming#highlandhomecoming |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri con collo a V e con un motivo a punto fantasia in DROPS Air. Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 216-5 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. COSTE (lavorate avanti e indietro): FERRO 1 (= sul diritto del lavoro): * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-*. FERRO 2 (= sul rovescio del lavoro): * 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*. FERRO 3 (= sul diritto del lavoro): * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-*. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), lavorare a diritto finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 1 maglia diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate cucite tra loro. Finire con il collo. DIETRO: Avviare 79-83-91-103-107-115-123 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, lavorare a coste – vedere la spiegazione sopra – finché non rimane 1 maglia (le coste iniziano e finiscono con 1 maglia diritto) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano 2 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Proseguire in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare le prime 4 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 71-75-83-95-99-107-115 maglie. Gli scalfi sono completati nelle taglie XS, S e M; proseguire come segue per le altre taglie: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte = 87-91-95-103 maglie. Per tutte le taglie: = 71-75-83-87-91-95-103 maglie. Proseguire come prima. Quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58-60 cm, intrecciare le 29-29-29-33-33-33-37 maglie centrali per lo scollo. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, finire ogni spalla separatamente (= 21-23-27-27-29-31-33 maglie per ogni spalla). SPALLA DESTRA: Proseguire come prima. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per lo scollo come segue: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia a punto legaccio. Diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 2 volte = 19-21-25-25-27-29-31 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE! SPALLA SINISTRA: Proseguire come prima. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per lo scollo come segue: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima e finire con 1 maglia a punto legaccio. Diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 2 volte = 19-21-25-25-27-29-31 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. DAVANTI: Avviare 79-83-91-103-107-115-123 maglie e lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 30-31-32-33-34-35-36 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare per lo scollo a V come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima sulle 38-40-44-50-52-56-60 maglie successive, 1 maglia diritto e mettere questa maglia in attesa su un ferma maglie per lo scollo, lavorare come prima sulle 38-40-44-50-52-56-60 maglie successive e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 39-41-45-51-53-57-61 maglie per ogni spalla. Finire ogni spalla separatamente. SPALLA DESTRA: Continuare con il motivo fino alla fine del lavoro (1° ferro = rovescio del lavoro). Diminuire per lo scollo e ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo come segue: SCOLLO A V: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo come segue: 1 maglia a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima fino alla fine del ferro. Diminuire in questo modo in modo alternato ogni 2° e ogni 4° ferro in tutto 16-16-16-18-18-18-20 volte. SCALFO: Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 4 maglie all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro per lo scalfo. Lo scalfo è completato per le taglie XS, S e M; per le altre taglie, diminuire come segue: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: Lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte. Per tutte le taglie: terminate tutte le diminuzioni per lo scollo a V e per lo scalfo, ci sono 19-21-25-25-27-29-31 maglie per la spalla. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. SPALLA SINISTRA: = 39-41-45-51-53-57-61 maglie. Proseguire con il motivo fino alla fine del lavoro (1° ferro = rovescio del lavoro). Diminuire per lo scollo e, ALLO STESSO TEMPO, formare lo scalfo come segue: SCOLLO A V: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo come segue: Lavorare finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia a punto legaccio Diminuire in questo modo in modo alternato ogni 2° e ogni 4° ferro in tutto 16-16-16-18-18-18-20 volte. SCALFO: Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 4 maglie all’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro per lo scalfo. Lo scalfo è completato per le taglie XS, S e M; per le altre taglie, proseguire come segue: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima fino alla fine del ferro. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte. Per tutte le taglie: Terminate tutte le diminuzioni per lo scollo a V e per lo scalfo, ci sono 19-21-25-25-27-29-31 maglie per la spalla. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. MANICHE: Avviare 42-44-46-48-52-54-54 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste (vedere sopra) iniziando sul diritto del lavoro, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando le coste misurano 6 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 40-42-44-46-50-52-52 maglie diritto e diminuire 6-6-6-6-8-8-8 maglie a intervalli regolari su queste maglie, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 36-38-40-42-44-46-46 maglie. Proseguire a maglia rasata e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando la manica misura 8 cm, aumentare 1 maglia a 2 maglie dal bordo da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 5-4½-4-4-3½-3-2½ cm in tutto 8-9-10-10-11-12-13 volte = 52-56-60-62-66-70-72 maglie. Proseguire finché la manica non misura 47-47-46-46-45-45-44 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato della manica – indicano la base dello scalfo. Quando la manica misura 50-50-49-49-48-48-47 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche e cucirle agli scalfi – i segni sulle maniche corrispondono alla base dello scalfo. Cucire i lati del davanti / dietro e delle maniche, all’interno di 1 maglia vivagno. COLLO: Con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air, riprendere le maglie per il collo sul diritto del lavoro, all’interno di 1 maglia vivagno, come segue: Iniziare al centro sul dietro e riprendere circa da 46 a 60 maglie fino alla maglia messa in attesa al centro sul davanti (il numero delle maglie deve essere divisibile per 2), lavorare a diritto la maglia messa in attesa sul ferma maglie (= maglia centrale), riprendere le maglie lungo il lato sinistro del davanti, ma sul lato sinistro ci deve essere 1 maglia in più rispetto al lato destro (quindi il numero delle maglie deve essere divisibile per 2 + 1 (circa da 47 a 61 maglie)) = in tutto circa da 94 a 122 maglie. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto o troppo largo; è possibile riprendere meno o più maglie di quelle indicate se necessario. Inserire 1 segno nella maglia centrale (maglia a diritto con il segno al centro sul davanti). Lavorare A.2 fino a quando rimangono 6 maglie prima della maglia centrale con il segnapunti, lavorare A.3 sulle 14 maglie successive, lavorare A.2 sulle maglie rimaste sul giro. Continuare in questo modo in tondo. Diminuire in questo modo consente di mantenere in linea verticale la maglia centrale del collo. Lavorare e diminuire in questo modo finché il collo non misura 6 cm nella direzione del lavoro. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #highlandhomecoming o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.