Veronique ha scritto:
Bonjour, Ce pull se porte avec combien de cm d aisance ? Merci par avance
10.04.2025 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, choisissez vous même l'aisance souhaitée en mesurant un pull similaire que vous avez et dont vous aimez la forme, puis comparez ces mesures à celles du schéma en bas de page. Retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
11.04.2025 - 08:53
Ingeborg ha scritto:
Als ik een even aantal steken opzet zoals wordt aangegeven bij het begin van de mouw, kom ik niet uit met het boordsteek patroon. Kan dit kloppen? Het lijkt alsof hier een oneven aantal steken nodig zou zijn. Ik hoor graag of dit klopt, alvast bedankt!
13.11.2024 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Dag Ingeborg,
De boordsteek begint en eindigt met een rechte steek op het achterpand. Daarnaast brei je ook een kantsteek aan elke kant. Je zet een oneven aantal steken op, geen even aantal.
13.11.2024 - 19:43
Shyla ha scritto:
Regarding Drops Design Highland Homecoming sweater. Directions say to knit body with garter stitch. The sweater in the photo for this pattern does not look like garter stitch to me. What am I not seeing or realizing? Thank you. Shyla
23.08.2024 - 23:35DROPS Design ha risposto:
Dear Shyla, you work the edge stitches in garter stitch. These stitches are for the seams and make the edges more even. Only these stitches in the edges are worked in garter stitch; the other stitches will be explained as you work. For example, you knit the charts over the other stitches. Happy knitting!
25.08.2024 - 21:21
Christin ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage. Gibt es eine Anleitung, wo man mit so einem V-Ausschnitt in Rundenstrickt? Würde gerne in Runden stricken und dann auch bei den Armen keine naht haben. Da ich allerdings noch keine V-Ausschnitt gestrickt habe, bin ich mir nicht sicher, ob das so funktioniert :) Vielen Dank VG Christin
23.01.2024 - 08:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Christin, hier finden Sie Pullover mit V-Ausschnitt, die in Runden gestrickt sind, hoffentlich kann das Ihnen helfen. Viel Spaß beim stricken!
24.01.2024 - 07:20
Jane Nørgaard ha scritto:
Der står at der er rettelse til denne opskrift. Men der står ikke hvilke rettelse. Er de rettet til i opskriften nu.
14.01.2023 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Hei Jane. Husk å klikke på den røde rettelselinken for å se hva som er blir rettet i oppskriften. Slik står det: Opdateret online: 09.09.2020 Rettelse: Diagram for mønster og v-hals lagt til opskriften. Tekst opdateret i henhold til diagram. mvh DROPS Design
16.01.2023 - 11:28
Rhonda ha scritto:
Sorry. Correction to the second of my previous 2 questions. Concerning knitting the 1 edge stitch in garter stitch; garter stitch knitted flat would mean Knitting RS & WS. Would that mean knitting the edge stitches?
19.04.2022 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Dear Rhonda, correct, the edge stitches are worked in garter stitch, this means the first and the last stitch will be knitted on every row. Happy knitting!
20.04.2022 - 07:10
Rhonda ha scritto:
Hello. regarding the phrase 1 edge stitch, for example in Cast on 79-83-91-103-107-115-123 stitches (including 1 edge stitch on each side), does this mean a cast on of 79 PLUS 1 edge stitch at the beginning and 1 at the end of the row; ie 81 stitches? And regarding Work 1 edge stitch in GARTER STITCH, does this mean work the edge stitch the way it would be worked if the rows were Garter stitch.. ie knit RS, purl WS? The terminology is new for me. Many thanks for the pattern and support!
19.04.2022 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Hi Rhonda, The 79 stitches include the edge stitches (2 edge stitches and 77 other stitches on the row). The edge stitches are knitted both from the right and the wrong side (which is the definition of garter stitch when working back and forth). Happy knitting!
20.04.2022 - 07:05
Marie ha scritto:
Hello Merci beaucoup pour ce modèle que j'ai terminé et qui me plaît, bien expliqué et bien taillé.
27.03.2022 - 15:29
Veronique Van Lerberghe ha scritto:
Bonjour. Je suis en train de faire le col, mais en suivant le diagramme, les cotes sont à l'envers: l'endroit se trouve à l'intérieur du pull... Pour info, je tricote en rond. Merci de m'aiguiller.
23.01.2022 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Van Lerberghe, cette vidéo montre justement comment tricoter le col en suivant les diagrammes A.2 et A.3, peut-être pourra-t-elle vous aider?
24.01.2022 - 09:56
Elisabet ha scritto:
Hej När jag kontrollerar stickfastheten så ser jag att för slätstickning så stämmer antal maskor med 16 maskor med stickor 51/2, men om jag stickar mönster enligt beskrivning så blir det istället 18 maskor. Bör jag justera mina stickor så att jag får 16 maskor på 10 cm vid mönsterstickning för att få rätt mått på tröjan, eller bör man fått samma antal maskor både för slätstickning som vid mönsterstickningen ? Tack på förhand
08.10.2021 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Hei Elisabeth. I denne oppskriften er strikkefastheten oppgitt i glattstrikk (slätstickning). Når du strikker mønster, vil arbeidet trekke seg litt sammen / du får flere masker på 10 cm. Så du har den korrekte strikkefastheten på din prøvelapp på pinne 5,5 :) mvh DROPS Design
11.10.2021 - 09:21
Highland Homecoming#highlandhomecoming |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri con collo a V e con un motivo a punto fantasia in DROPS Air. Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 216-5 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1, A.2 e A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. COSTE (lavorate avanti e indietro): FERRO 1 (= sul diritto del lavoro): * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-*. FERRO 2 (= sul rovescio del lavoro): * 1 maglia gettata, passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla, 1 maglia diritto *, ripetere da *-*. FERRO 3 (= sul diritto del lavoro): * lavorare insieme a diritto la maglia gettata e la maglia passata, 1 maglia rovescio *, ripetere da *-*. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1 maglia diritto, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), lavorare a diritto finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia gettata (= 1 maglia aumentata), 1 maglia diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 4 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate cucite tra loro. Finire con il collo. DIETRO: Avviare 79-83-91-103-107-115-123 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio – vedere la spiegazione sopra, lavorare a coste – vedere la spiegazione sopra – finché non rimane 1 maglia (le coste iniziano e finiscono con 1 maglia diritto) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano 2 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Proseguire in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare le prime 4 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 71-75-83-95-99-107-115 maglie. Gli scalfi sono completati nelle taglie XS, S e M; proseguire come segue per le altre taglie: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte = 87-91-95-103 maglie. Per tutte le taglie: = 71-75-83-87-91-95-103 maglie. Proseguire come prima. Quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58-60 cm, intrecciare le 29-29-29-33-33-33-37 maglie centrali per lo scollo. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, finire ogni spalla separatamente (= 21-23-27-27-29-31-33 maglie per ogni spalla). SPALLA DESTRA: Proseguire come prima. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per lo scollo come segue: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia a punto legaccio. Diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 2 volte = 19-21-25-25-27-29-31 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE! SPALLA SINISTRA: Proseguire come prima. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per lo scollo come segue: Lavorare 1 maglia a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima e finire con 1 maglia a punto legaccio. Diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 2 volte = 19-21-25-25-27-29-31 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. DAVANTI: Avviare 79-83-91-103-107-115-123 maglie e lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 30-31-32-33-34-35-36 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare per lo scollo a V come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima sulle 38-40-44-50-52-56-60 maglie successive, 1 maglia diritto e mettere questa maglia in attesa su un ferma maglie per lo scollo, lavorare come prima sulle 38-40-44-50-52-56-60 maglie successive e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 39-41-45-51-53-57-61 maglie per ogni spalla. Finire ogni spalla separatamente. SPALLA DESTRA: Continuare con il motivo fino alla fine del lavoro (1° ferro = rovescio del lavoro). Diminuire per lo scollo e ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo come segue: SCOLLO A V: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo come segue: 1 maglia a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima fino alla fine del ferro. Diminuire in questo modo in modo alternato ogni 2° e ogni 4° ferro in tutto 16-16-16-18-18-18-20 volte. SCALFO: Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 4 maglie all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro per lo scalfo. Lo scalfo è completato per le taglie XS, S e M; per le altre taglie, diminuire come segue: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: Lavorare come prima finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte. Per tutte le taglie: terminate tutte le diminuzioni per lo scollo a V e per lo scalfo, ci sono 19-21-25-25-27-29-31 maglie per la spalla. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. SPALLA SINISTRA: = 39-41-45-51-53-57-61 maglie. Proseguire con il motivo fino alla fine del lavoro (1° ferro = rovescio del lavoro). Diminuire per lo scollo e, ALLO STESSO TEMPO, formare lo scalfo come segue: SCOLLO A V: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per lo scollo come segue: Lavorare finché non rimangono 3 maglie, lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita) e finire con 1 maglia a punto legaccio Diminuire in questo modo in modo alternato ogni 2° e ogni 4° ferro in tutto 16-16-16-18-18-18-20 volte. SCALFO: Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43-44 cm, intrecciare 4 maglie all’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro per lo scalfo. Lo scalfo è completato per le taglie XS, S e M; per le altre taglie, proseguire come segue: TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita), lavorare come prima fino alla fine del ferro. Proseguire come prima e diminuire in questo modo ad ogni ferro sul diritto del lavoro in tutto 4-4-6-6 volte. Per tutte le taglie: Terminate tutte le diminuzioni per lo scollo a V e per lo scalfo, ci sono 19-21-25-25-27-29-31 maglie per la spalla. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64-66 cm. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. MANICHE: Avviare 42-44-46-48-52-54-54 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste (vedere sopra) iniziando sul diritto del lavoro, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando le coste misurano 6 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 40-42-44-46-50-52-52 maglie diritto e diminuire 6-6-6-6-8-8-8 maglie a intervalli regolari su queste maglie, finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio = 36-38-40-42-44-46-46 maglie. Proseguire a maglia rasata e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando la manica misura 8 cm, aumentare 1 maglia a 2 maglie dal bordo da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 5-4½-4-4-3½-3-2½ cm in tutto 8-9-10-10-11-12-13 volte = 52-56-60-62-66-70-72 maglie. Proseguire finché la manica non misura 47-47-46-46-45-45-44 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato della manica – indicano la base dello scalfo. Quando la manica misura 50-50-49-49-48-48-47 cm, intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche e cucirle agli scalfi – i segni sulle maniche corrispondono alla base dello scalfo. Cucire i lati del davanti / dietro e delle maniche, all’interno di 1 maglia vivagno. COLLO: Con i ferri circolari n° 4,5 ed il filato Air, riprendere le maglie per il collo sul diritto del lavoro, all’interno di 1 maglia vivagno, come segue: Iniziare al centro sul dietro e riprendere circa da 46 a 60 maglie fino alla maglia messa in attesa al centro sul davanti (il numero delle maglie deve essere divisibile per 2), lavorare a diritto la maglia messa in attesa sul ferma maglie (= maglia centrale), riprendere le maglie lungo il lato sinistro del davanti, ma sul lato sinistro ci deve essere 1 maglia in più rispetto al lato destro (quindi il numero delle maglie deve essere divisibile per 2 + 1 (circa da 47 a 61 maglie)) = in tutto circa da 94 a 122 maglie. Assicurarsi che il collo non sia troppo stretto o troppo largo; è possibile riprendere meno o più maglie di quelle indicate se necessario. Inserire 1 segno nella maglia centrale (maglia a diritto con il segno al centro sul davanti). Lavorare A.2 fino a quando rimangono 6 maglie prima della maglia centrale con il segnapunti, lavorare A.3 sulle 14 maglie successive, lavorare A.2 sulle maglie rimaste sul giro. Continuare in questo modo in tondo. Diminuire in questo modo consente di mantenere in linea verticale la maglia centrale del collo. Lavorare e diminuire in questo modo finché il collo non misura 6 cm nella direzione del lavoro. Intrecciare lavorando le maglie a diritto. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #highlandhomecoming o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.