J E Wouda-Jelsma ha scritto:
Op teltekening van a4 en a6 staan beide kabels van linksboven naar rechtsonder. Dit klopt dus niet met het antwoord, zie vorig bericht. Groet, Joke Wouda
27.06.2022 - 12:47
Joke Wouda ha scritto:
M.i. horen figuur A4 en A6 spiegelbeeld te zijn. In patroon staan de kabels dezelfde kant op, klopt dat wel? Joke Wouda DROPS Design answered: Patroon A.4 en A.6 zijn inderdaad ook elkaars spiegelbeeld en de kabels lopen ook gespiegeld aan elkaar. Dit is ook te zien aan hoe de lijntjes in de telpatronen lopen; bij A.6 van links onder naar rechts omhoog en bij A.4 van rechts onder naar links omhoog. Op teltekening beide van linksboven naar rechtsonder
27.06.2022 - 12:45
J E Wouda-Jelsma ha scritto:
M.i. horen figuur A4 en A6 spiegelbeeld te zijn. In patroon staan de kabels dezelfde kant op, klopt dat wel? vriendelijke groet, Joke Wouda
25.06.2022 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Dag J E Wouda-Jelsma,
Patroon A.4 en A.6 zijn inderdaad ook elkaars spiegelbeeld en de kabels lopen ook gespiegeld aan elkaar. Dit is ook te zien aan hoe de lijntjes in de telpatronen lopen; bij A.6 van links onder naar rechts omhoog en bij A.4 van rechts onder naar links omhoog.
26.06.2022 - 09:53
Monika Anedda ha scritto:
Hallo, kann es sein dass die Zentimeterangabe in der Länge nicht stimmt das wäre bei meiner Größe 84 cm das würde mir bis zu den Knien reichen.
06.02.2021 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Anedda, die gesamte Höhe für diesen Pullover lesen Sie links in die Skizze = 56-58-60-62-64-66 cm (= ca 37-38-39-40-41-42 vor Armausschnitt + 19-20-21-22-23-24 cm Armausschnitt) - hier lesen Sie mehr über die Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
08.02.2021 - 11:38
Almendra ha scritto:
¿Como se lee el diagrama A.7 para la manga?
20.10.2020 - 01:25DROPS Design ha risposto:
Hola Almendra. El diagrama A.7 se lee de la siguiente manera (como se trabaja en redondo, todas las filas se trabajan por el lado derecho y las filas del diagrama se leen de derecha a izquierda): Fila 1:* 1 revés, 3 derechos*, repetir de * a * toda la vuelta y terminar con 1 revés. Fila 2: *1 derecho, 1 revés", repetir de * a * toda la vuelta terminando con 1 derecho Fila 3: *2 derechos, 1 revés, 1 derecho*, repetir de * a * toda la vuelta y terminar con 1 derecho. Fila 4: Igual que la fila 2.
25.10.2020 - 15:55
Judith ha scritto:
Ik neem aan dat de mouwen, na het boord, ook met nld 4,5 gebreid worden?
19.10.2020 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Dag Judith,
Ja, klopt inderdaad, want daar begint het structuurpatroon.
21.10.2020 - 10:51
Joyce Geene ha scritto:
Kan deze trui - het voor & achterpand direct rond gebreid worden ipv in 2 delen?
22.09.2020 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Dag Joyce,
Ja hoor, dat kan. Je zet dan alle steken voor het voor- en achterpand op de rondbreinaald vanaf waar het split begint op de onderkant, waarbij je de kantsteken af kunt kanten. Bij het afkanten van steken voor de mouw brei je de panden dan weer apart van elkaar verder heen en weer.
24.09.2020 - 12:38
Maggan Henriksson ha scritto:
Hej, Stämmer diagrammet till Cool Confidence? Funderar på vad de helt vita rutorna betyder. Betyder det slätstickning istället för, som diagrammet anger, de helt svarta? Några helt svarta rutor hittar jag inte i mönstret. Ska de med 0 i symbolisera omslag?
06.09.2020 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Hej Maggan. Tack för info, symbolerna är nu rättade! Mvh DROPS Design
07.09.2020 - 13:11
Cool Confidence#coolconfidencesweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato con trecce, motivo traforato, motivo a punto fantasia e collo alto. Taglie: S - XXXL
DROPS 216-25 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato alle maniche): Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino al segnapunti al centro sotto la manica, 1 gettato, lavorare a rovescio la maglia con il segnapunti come prima, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.7. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 78 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 18) = 4,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 4° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano con i ferri circolari in modo separato, dal basso verso l’alto. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta /ferri circolari corti, dal basso verso l’inizio dell’arrotondamento delle maniche, poi lavorare le maniche in piano con i ferri circolari. Cucire il capo. Lavorare un collo alto a coste alla fine. DIETRO: Avviare 122-130-142-158-170-186 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie diritto e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 6 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 0-2-2-2-0-0 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio) = 122-128-140-156-170-186 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio, lavorare A.1 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 (= 8 maglie), lavorare A.4 (= 14 maglie), lavorare A.5 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 14 maglie), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 37-38-39-40-41-42 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 2-2-4-6-8-10 maglie a ogni lato lavorando le 4 maglie in ognuna delle 1-1-2-3-4-5 trecce più esterne a ogni lato lavorando le maglie insieme 2 a 2 = 118-124-132-144-154-166 maglie rimaste. Sui 2 ferri successivi intrecciare le maglie per gli scalfi intrecciando 7-10-6-12-9-7 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi = 104-104-120-120-136-152 maglie rimaste. Continuare il motivo come prima con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 30-30-30-30-32-34 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Lavorare e intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 36-36-44-44-51-58 maglie rimaste. Quando mancano 2 ferri prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 5-5-7-7-8-10 maglie della spalla lavorando le maglie in ognuna delle trecce in A.1/A.3 e A.4/A.6 insieme 2 a 2 a diritto = 31-31-37-37-43-48 maglie rimaste. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il dietro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 122-130-142-158-170-186 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie diritto e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 6 cm. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 0-2-2-2-0-0 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio) = 122-128-140-156-170-186 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie di vivagno a maglia legaccio, 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio, lavorare A.1 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 (= 8 maglie), lavorare A.4 (= 14 maglie), lavorare A.5 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 14 maglie), lavorare A.1 (= 8 maglie), lavorare A.2 (= 16 maglie), lavorare A.3 sulle 8-8-16-24-32-40 maglie successive (= 1-1-2-3-4-5 ripetizioni di 8 maglie), 1-4-2-2-1-1 maglie rovescio e finire con 2 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando manca 1 ferro prima che il lavoro misuri 37-38-39-40-41-42 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 2-2-4-6-8-10 maglie a ogni lato lavorando le 4 maglie in ognuna delle 1-1-2-3-4-5 trecce più esterne a ogni lato lavorando le maglie insieme 2 a 2 = 118-124-132-144-154-166 maglie rimaste. Sui 2 ferri successivi intrecciare le maglie per gli scalfi intrecciando 7-10-6-12-9-7 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi = 104-104-120-120-136-152 maglie rimaste. Continuare il motivo come prima con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 49-50-52-53-55-56 cm, trasferire le 18-18-18-18-20-22 maglie centrali in sospeso per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare e intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 3 volte = 36-36-44-44-51-58 maglie rimaste. Quando mancano 2 ferri prima che il lavoro misuri 56-58-60-62-64-66 cm (e il ferro successivo dev’essere lavorato dal diritto del lavoro), diminuire 5-5-7-7-8-10 maglie della spalla lavorando le maglie in ognuna delle trecce in A.1/A.3 e A.4/A.6 insieme 2 a 2 a diritto = 31-31-37-37-43-48 maglie rimaste. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Avviare 40-44-44-48-48-52 maglie sui ferri a doppia punta n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio). Quando le coste misurano 6 cm, inserire 1 segnapunti sul giro. Questo segnapunti indica dove dev’essere ripiegata la manica e in seguito misurare la manica da questo segnapunti. Quando le coste misurano 10 cm dal bordo di avvio, lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 2 maglie in modo uniforme = 42-46-46-50-50-54 maglie. Inserire 1 nuovo segnapunti nel lavoro, nella 1° maglia sul giro. Questo segnapunti indica il centro sotto la manica, e lavorare a rovescio la maglia con il segnapunti su ogni giro da qui in avanti. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare il 1° giro come segue: lavorare a rovescio le maglie con il segnapunti, lavorare A.7 fino a quando rimane 1 maglia sul giro, e lavorare l’ultima maglia come la 1° maglia di A.7 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato della maglia con il segnapunti). Continuare il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 10-10-8-6-10-10 cm dal 1° segnapunti inserito, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 2-2-2-2-1½-1½ cm 17-17-19-19-21-21 volte in totale = 76-80-84-88-92-96 maglie. Quando la manica misura 46-46-46-44-43-42 cm dal 1° segnapunti, lavorare l’arrotodamento della manica in piano con i ferri circolari dal centro sotto la manica – continuare A.7 come prima con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro (cioè lavorare a maglia legaccio la maglia con il segnapunti e l’ultima maglia sul giro). Lavorare fino a quando la manica misura 50-51-49-50-48-46 cm dal 1° segnapunti (e circa 56-57-55-56-54-52 cm dal bordo di avvio), cioè c’è uno spacco di circa 4-5-3-6-5-4 cm in cima alla manica. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. Cucire il lato sul davanti e dietro dagli scalfi in giù fino a dove iniziano le coste, in modo che ci sia uno spacco di circa 6 cm sulla parte inferiore di ogni lato – cucire i lati nel filo più esterno delle maglie di vivagno per ottenere una cucitura piatta. Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio lungo lo scalfo. Poi cucire lo spacco in cima alla manica alla parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. COLLO: Iniziando dal diritto del lavoro all’altezza di una spalla, e riprendere circa 78 - 92 maglie attorno al collo (comprese le maglie sui fermamaglie sul davanti) con i ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 92-96-100-100-104-108 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 8-8-9-9-10-10 cm – o fino alla lunghezza desiderata. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #coolconfidencesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.