Lena R ha scritto:
Hur får jag till mönstret efter ökning av ärm?
03.01.2023 - 08:21DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Les Øketips for ermene i oppskriften. De økte maskene strikkes inn i mønsteret, men før du har økt med 4 masker, vil ikke mønstret stemme 100%. mvh DROPS Design
06.01.2023 - 09:23
Gill Hayden-Woods ha scritto:
I have got to the sleeve and it asks for double pointed needles. Is this two or four needles or can it be done on a small circular needle. Or better still can I use conventional needles.
15.11.2022 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hayden-Woods, when working with double pointed needles on sleeve, you use usually 4 needles working with the 5th one (see video; you can also work on a circular needle with magic loop or adpat for straight needles - see this lesson. Happy knitting!
15.11.2022 - 09:52
Shanthi ha scritto:
Hi. Thanks for your reply. Came across this lovely pattern. Can this be done for men ? Awaiting your reply. Thank you. Have a good day.
29.04.2022 - 10:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Shanthi, probably, this should help you to adapt it into a men's size. Happy knitting!
29.04.2022 - 13:09
Gerd Brodén ha scritto:
Varför stickas inte fram och bakstycket ihop upp till ärmen? Jag antar att man kan göra det men finns det någon anledning till att ni har valt att sticka var stycke för sig?
22.07.2021 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Hej Gerd, nej, det är bara att sticka ihop fram och bakstycke :)
05.08.2021 - 14:13
Linda Brinckerhoff ha scritto:
WHere is the diagram for pattern A.1?
18.03.2021 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brinckerhoff, you will find the diagram A.1 on the right side of the measurement chart, below sleeve. Happy knitting!
19.03.2021 - 07:46
Corinne Z ha scritto:
Bonjour, Un grand merci pour votre réponse et ces explications très précises. J'ai compris maintenant ;-). Bien cordialement. Corinne
26.11.2020 - 15:06
Corinne Z ha scritto:
Bonsoir, j'ai un problème avec le devant droit du modèle du cardigan. Au niveau de l'encolure je ne comprends pas vos explications. Que dois-t' on faire des mailles qui sont en attente sur le fil ? à quel moment faut-il les récupérer ? les diminutions pour l'encolure se font après les mailles en attente et non pas en début de rang ? Merci d'avance pour votre réponse. Bien cordialement. Corinne
25.11.2020 - 18:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, sur l'endroit (devant droit), tricotez les 14 -16 premières mailles en début de rang et glissez-les en attente; terminez votre rang, tournez et tricotez le rang retour. Maintenant, rabattez pour l'encolure au début de chaque rang à partir de l'encolure comme indiqué pour votre taille (= après les mailles en attente, vu sur l'endroit). Lorsque vous ferez le col, tout à la fin, vous relèverez les mailles le long de la bordure devant, reprendrez les mailles en attente du devant droit, relèverez les mailles autour de l'encolure, reprendrez les mailles du devant gauche et terminerez par relever les mailles le long de la bordure devant gauche. Bon tricot!
26.11.2020 - 09:50
Isabel Kramer ha scritto:
Das Diagramm A.1 stimmt nicht. Der Pullover mit dem gleichen Muster hat das richtige Diagramm.
08.09.2020 - 08:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kramer, Diagram wurde aktualisiert - danke für den Hinweis. Viel Spaß beim stricken!
08.09.2020 - 10:40
Lise ha scritto:
Tak skal I have :-)
31.08.2020 - 18:06
Lise ha scritto:
Hej Drops, jeg er også i tvivl om diagrammet. Er alle pinde tegnet ind i det? Jeg synes, at trøjen på fotografierne har et andet mønster, end det jeg får, når jeg følger diagrammet. Venlig hilsen Lise
28.08.2020 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Hei Lise. Diagrammet er oversendt til desigh avd. slik at de kan komme med en evnt rettelse. mvh DROPS design
31.08.2020 - 15:02
Mustard Seeds Cardigan#mustardseedscardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato con motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL.
DROPS 215-17 |
|||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (distribuite in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 111 maglie) meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 17) = 6,4. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alteranto ogni 5° e 6° maglia e ogni 6° e 7° maglia (circa). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare 5-5-5-6-6-6 asole sul bordo e 1 asola sul collo. 1 asola = lavorare 2 maglie insieme a diritto e 1 gettato; sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a diritto per creare un buco. L’asola inferiore è a circa 3 cm dal bordo inferiore e la penultima asola è a 7 cm dal collo. Le altre 3-3-3-4-4-4 asole sono lavorate a distanza uniforme. L’asola superiore è lavorata sul collo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in modo separato, in piano e poi cuciti insieme. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/doppia punta. Lavorare i bordi e il collo alla fine. DIETRO: Avviare 111-121-129-141-155-171 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 4 cm. Alla fine delle coste lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e diminuire 17-19-19-21-23-27 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 94-102-110-120-132-144 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Ora lavorare il motivo A.1 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ripetere questo diagramma. Continuare fino a quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm. Ora intrecciare le maglie per gli scalfi all’inizio di ogni ferro su entrambi i lati come segue: intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1-2-2-3-4-5 volte e 1 maglia 0-0-2-3-5-7 volte = 84-88-92-96-100-104 maglie. Continuare con il motivo fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm. Ora mettere le 30-32-34-34-36-36 maglie centrali in sospeso per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 26-27-28-30-31-33 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm (= 21-22-23-24-25-26 cm dalla parte inferiore degli scalfi), intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI DESTRO: Avviare 58-62-68-74-80-88 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 4 cm. Alla fine delle coste lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e diminuire 9-10-12-13-13-15 maglie in modo uniforme = 49-52-56-61-67-73 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare A.1 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Alla fine di A.1, ripetere questo diagramma. Continuare fino a quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm. Ora intrecciare le maglie per lo scalfo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1-2-2-3-4-5 volte e 1 maglia 0-0-2-3-5-7 volte = 44-45-47-49-51-53 maglie. Quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-56 cm, lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 14-14-15-15-16-16 maglie come prime e metterle in sospeso per il collo, lavorare il resto delle maglie come prima. Continuare il motivo e intrecciare le maglie su ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 2 maglie 1 volta e 1 maglia 2 volte = 26-27-28-30-31-33 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm (= 21-22-23-24-25-26 cm dalla parte inferiore degli scalfi) – aggiustarlo in modo che combaci con il dietro, intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Avviare 58-62-68-74-80-88 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 4 cm. Continuare come per il davanti destro ma intrecciare per lo scalfo all’inizio di 1 ferro dal diritto del lavoro e mettere le maglie in sospeso per il collo e poi intrecciare all’inizio dei ferri dal rovescio del lavoro. MANICA: Avviare 60-62-64-66-68-70 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) in tondo per 4 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 8 maglie in modo uniforme = 52-54-56-58-60-62 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare un altro giro. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare A.1 in tondo. Quando il lavoro misura 8 cm dal bordo di avvio, iniziare gli aumenti sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3-2½-2-2-1½-1 cm per un totale di 11-12-13-14-17-22 volte = 74-78-82-86-94-106 maglie. Quando la manica misura 45-44-43-43-42-41 cm, intrecciare le 6 maglie centrali sotto la manica per lo scalfo. Lavorare l’arrotondamento della manica come segue: Continuare il motivo in piano e intrecciare le maglie a ogni lato come segue: intrecciare 2 maglie 3-3-4-4-4-4 volte e 1 maglia 1-1-1-1-2-3 volte, poi intrecciare 2 maglie a ogni lato fino a quando il lavoro misura 51-51-51-51-51-51 cm. Intrecciare 3 maglie a ogni lato, poi intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 52-52-52-52-52-52 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle a punto maglia all’interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo e cucire i lati. BORDI Bordo destro: Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro e con i ferri circolari n° 3,5 mm. Riprendere 109 - 135 maglie (il n° di maglie è divisibile per 2 + 1) all’interno della maglia di vivagno. Lavorare a coste come segue (ferro 1 = rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Quando il bordo misura 1½ cm, lavorare le ASOLE – leggere la descrizione sopra. Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 3 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Bordo sinistro: Iniziare dal diritto del lavoro in cima al davanti sinistro e con i ferri circolari n° 3,5 mm e Merino Extra Fine. Riprendere 109 - 135 maglie (il n° di maglie è divisibile per 2 + 1) all’interno della maglia di vivagno. Lavorare a coste come segue (ferro 1 = rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste fino a quando il bordo misura 3 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro con i ferri circolari n° 3,5 mm e riprendere 115 - 129 maglie attorno al collo (comprese 8 maglie su ogni bordo e le maglie di entrambi i segnapunti; il n° di maglie è divisibile per 2 + 1). Lavorare a coste avanti e indietro come segue (ferro 1 = rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Quando il collo misura 1½ cm, lavorare un’asola come segue – dal diritto del lavoro: lavorare 4 maglie, 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Continuare fino a quando le coste misurano 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. CONFEZIONE-2: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mustardseedscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 215-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.