Jean Murray ha scritto:
Sorry I gave you the wrong number. I am tackling pattern 217-26 Sunsets Glow Jumper, the first Drops pattern I have tried. I have completed the neck and put in marker threads, read the instructions for the yoke but cannot fathom what I am to do to work A1 in each transition between front/back pieces and sleeves marker thread. I thought perhaps it is an increase, but it tells me on the first round to increase to raglan. Can somebody explain this please?
25.09.2020 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Murray, no worries this can happen :) you will now work in garter stitch over sts on front, back piece and sleeves and A.1 at the transition for the raglan - A.1 is matching diagram at the bottom of the pattern and is worked over 8 sts like this = P1, K1, P1, K1, marker, K1, P1, K1, P1 - you will then increase for raglan on either side of these 8 sts. Hope it helps. Happy knitting!
25.09.2020 - 14:31
Christina Christensen ha scritto:
Jeg er gået i gang med denne smukke model, men undrer mig. Hvorfor har man fravalgt en klassisk raglanudtagning, hvor der tages ud i lænken på retsiden? Vil det ikke give et mere symmetrisk udtryk?
17.09.2020 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Hei Christina. Her er det nok valgt å strikke 2 masker i 1 masker ved raglanøkningen for å få et bedre hold. Plagg strikket i riller vil sige litt mer enn plagg i glattstrikk og om man har brukt kast ved økningen kan den sige mer og lage et lite hull. mvh DROPS design
21.09.2020 - 10:36
Véronique ha scritto:
Faded effect is so nice...can you suggest more variation ? Even knitting only a band to show the range of colour .
10.06.2020 - 08:37
Sunsets Glow Jumper#sunsetsglowjumper |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto verso il basso con collo ripiegato, raglan, punto legaccio e strisce. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 217-26 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 76 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 8) = 9,5. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata alternativamente dopo ogni 9 e ogni 10 maglie. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare i buchi. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: In questo modello, lavorare a punto legaccio in tondo sullo sprone e sul davanti/dietro come spiegato nel testo. Se si preferisce lavorare il punto legaccio avanti e indietro sullo sprone (dopo il collo) e sul davanti / dietro (fino alle coste in fondo), è possibile lavorare tutti i ferri a diritto, ma sarà necessario aggiungere una maglia vivagno da ciascun lato per la cucitura. Assicurarsi di aumentare per il raglan sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in altezza = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. STRISCE SULLO SPRONE E SUL DAVANTI/DIETRO (lavorate a punto legaccio): 6-6-7-7-7-8 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio cenere + 1 capo del filato Alpaca colore blush scuro. 2-2-2-2-2-2 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio + 1 capo del filato Alpaca colore blush scuro. 9-9-10-10-10-11 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore beige + 1 capo del filato Alpaca colore blush scuro. 2-2-2-2-2-2 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore beige + 1 capo del filato Alpaca colore blush. 6-6-6-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore ruggine + 1 capo del filato Alpaca colore blush. 6-6-6-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore ruggine + 1 capo del filato Alpaca colore nocciola. 6-6-6-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio + 1 capo del filato Alpaca colore nocciola. 6-6-6-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore beige + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix. 6-6-6-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix. Lavorare poi con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio cenere + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix fino alla fine del lavoro. STRISCE SULLE MANICHE (lavorate a maglia rasata): 6-6-5-3-3-1 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore ruggine + 1 capo del filato Alpaca colore blush (questa striscia prosegue quella dello sprone e deve misurare 7 cm in tutto per tutte le taglie). 7-7-7-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore ruggine + 1 capo del filato Alpaca colore nocciola. 7-7-7-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio + 1 capo del filato Alpaca colore nocciola. 7-7-7-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore beige + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix. 7-7-7-7-7-7 cm con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix. Lavorare poi con 1 capo del filato Kid-Silk colore grigio cenere + 1 capo del filato Alpaca colore lavanda mix fino alla fine del lavoro. RAGLAN: Aumentare 1 maglia nella maglia che precede il diagramma A.1 e nella maglia che segue il diagramma A.1 – in ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (= 8 maglie aumentate ad ogni giro con aumenti). Il segno si trova al centro di ognuno dei diagrammi A.1. Per aumentare 1 maglia, lavorare la stessa maglia due volte a diritto, una volta nel filo davanti e una volta nel filo dietro. Lavorare poi le nuove maglie a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di una misura più grande. Se il bordo è ancora troppo stretto, fare 1 maglia gettata dopo ogni 8 maglie circa; chiudere le maglie gettate come fossero maglie normali. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, a partire dal centro sul dietro e dall’alto verso il basso – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Dividere lo sprone per il davanti / dietro e le maniche e proseguire con il davanti/ dietro in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. COLLO RIPIEGATO: Avviare 76-80-84-88-92-96 maglie con i ferri circolari corti n° 4 e 2 capi del filato Kid-Silk colore grigio cenere + 1 capo del filato Alpaca colore blusa scuro (= 3 capi). Rimuovere uno dei capi del filato Kid-Silk. Lavorare quindi con 1 capo di ognuna delle qualità di filato; avviare le maglie con un filo in più, consente di avere un ferro di avvio delle maglie più elastico. Lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste in tondo (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 9 cm. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 8 maglie a intervalli regolari per tutte le taglie – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 84-88-92-96-100-104 maglie. Lavorare 1 giro a rovescio (lavorare le maglie gettate ritorte). Contare 30-31-32-33-34-35 maglie e inserire 1 segno prima della maglia successiva (= centro sul davanti). Misurare lo sprone a partire da questo segno ! SPRONE: Leggere attentamente le indicazioni successive prima di proseguire! Inserire 4 segni nel lavoro come indicato di seguito, senza lavorare le maglie. I segni serviranno per gli aumenti per il raglan. Contare 4 maglie (maglie del dietro), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 10 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 32-34-36-38-40-42 maglie (= davanti), inserire 1 segno prima della maglia successiva, contare 10 maglie (= manica), inserire 1 segno prima della maglia successiva. Dopo l’ultimo segno ci sono 28-30-32-34-36-38 maglie per il dietro. Passare ai ferri circolari n° 5; iniziare il giro come prima, quindi 4 maglie prima del primo segno e lavorare a PUNTO LEGACCIO e seguendo le STRISCE SULLO SPRONE e SUL DAVANTI E DIETRO in tondo – vedere la spiegazione sopra. Inoltre lavorare il diagramma A.1 in ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (il segno si trova al centro del diagramma A.1). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, durante il primo giro (quindi un giro lavorato a diritto), aumentare per il raglan – vedere la spiegazione sopra (= 8 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 2 giri in tutto 10-10-12-15-17-20 volte e poi ogni 4 giri in tutto 10-12-12-12-12-12 volte. Dopo l’ultimo aumento, ci sono 244-264-284-312-332-360 maglie sul ferro. Proseguire a punto legaccio, a strisce e seguendo il diagramma A.1 (senza aumentare) finché il lavoro non misura 20-22-23-25-27-29 cm dal segno sul collo. Sul giro successivo, dividere lo sprone per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare fino a 1-1-1-1-2-3 maglie dopo il primo segno (= queste maglie sono maglie del dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-52-56-62-64-68 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (lato, sotto la manica), lavorare come prima le 74-80-86-94-102-112 maglie successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-52-56-62-64-68 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie (lato, sotto la manica) e lavorare come prima le restanti 73-79-85-93-100-109 maglie del dietro. Tagliare il filo. Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: = 160-172-188-204-224-244 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto una delle maniche. Iniziare il giro qui e proseguire in tondo a punto legaccio e a strisce finché il lavoro non misura 33-33-34-34-34-34 cm dalla divisione. Mancano ancora circa 4 cm alla fine del lavoro; è possibile provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza necessaria. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, aumentare 24-28-28-32-36-36 maglie a intervalli regolari = 184-200-216-236-260-280 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE! Il maglione misura circa 60-62-64-66-68-70 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta/ ferri circolari corti n° 5 le 48-52-56-62-64-68 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 54-58-64-70-74-78 maglie. Inserire un segno al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie sotto la manica. Il segno segue il lavoro; servirà per le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e lavorare a maglia rasata e seguendo le STRISCE SULLE MANICHE – vedere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO, quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 0-3-3-3-3-3 cm in tutto 1-2-3-4-5-5 volte in verticale = 52-54-58-62-64-68 maglie. Continuare finché la manica non misura 37-36-36-34-32-31 cm dalla divisione. Rimangono ancora circa 6 cm alla fine del lavoro; è possibile provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza necessaria. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro, diminuire 16-18-18-22-20-24 maglie a intervalli regolari = 36-36-40-40-44-44 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE ! La manica misura circa 43-42-42-40-38-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Piegare il collo sul rovescio del lavoro e cucirlo con piccoli punti ordinati. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunsetsglowjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.