Lyn ha scritto:
Not sure how the shawl collar should look. A picture showing the back of the garment would assist.
30.03.2021 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Dear Lyn, shawl coller looks like the chart, ie ends like a tip. You then sew both ends together (right and left collar) and sew the side of the collar -shorter side) along neckline on back piece. Happy knitting!
07.04.2021 - 09:13
Katharina Prüne ha scritto:
Guten Tag, Ich möchte mit dieser Jacke beginnen. Habe mir die Anleitung durchgelesen. Könnten Sie mir sagen, was ist der Unterschied zwischen Rumpfteil und Rückenteil?
12.03.2021 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Püne, diese Jacke wird von unten nach oben gestrickt, und mit Rumpfteil begonnen, dh das untere Teil der Jacke wird in einem Stück gestrickt (Hinreihen vom rechten Vorderteil durch Rückenteil und bis linken Vorderteil) bis zum Armlöcher gestrickt, dann wird jedes Teil separat gestrickt vom Armloch bis Schulter. Viel Spaß beim stricken!
12.03.2021 - 15:29
Cornelia Rack ha scritto:
Mir ist nicht klar, wie ich die Blenden zusammennähen und an den Halsrand nähen soll. Gibt es vielleicht ein Foto dazu?
09.03.2021 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rack, alle abgekettene Maschen vom rechten Kragen nähen Sie zusammen mit allen abgeketteten Maschen vom linken Kragen - dann nähen Sie die kürzere Seite vom Kragen am Halsausschnitt am Vorderteil. Sicher kann Ihnen dieses Video damit helfen. Viel Spaß beim stricken!
10.03.2021 - 07:23
Agnieszka ha scritto:
Zaczęłam właśnie ten sweterek, zrobiłam jeden rząd na drutach 5,5 i teraz mam zrobić rząd na lewo i rozpoczynać schematem A.1b. Czy dobrze rozumiem, że lewa strona ma być normalnie samymi oczkami lewymi w miejscu schematów, natomiast schemat A.1b w kolejnym rzędzie na prawej stronie zamiast schematu A.1a? Czy po przerobieniu schematu A.1b mam wrócić później do A.1a i robić je naprzemiennie czy A.1a jest tylko na samym początku, a dalej już ciągle A.1b?
07.02.2021 - 15:34DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, Teraz przerabiać 1 rząd na lewej stronie robótki (cały na lewo z wyjątkiem oczek brzegowych , które są przerabiane na prawo). Tak, będziesz wykonywać schemat A.1b w kolejnym rzędzie na prawej stronie zamiast schematu A.1a i już cały czas dalej będzie schemat A.1b. Pozdrawiamy!
08.02.2021 - 08:19
Birgitte Hylander Andreassen ha scritto:
Hej! Er der ikke byttet rundt første mønster A1a i trøjen, der kommer da til at mangle masker slå, 1 løs af 3 rsm og den løse over, slå om og 3 ret, man lukker 3 og laver kun 2 nye.
03.10.2020 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Hej Birgitte. Det är riktigt att det blir 1 maska mindre, du ser på rad 2 i diagram A.1a att det kun är 6 maskor (rad 1 är 7 maskor). Mvh DROPS Design
06.10.2020 - 08:05
Wanda ha scritto:
Witam, Robię sweter z szalonym kołnierzem. Zrobiłam zgodnie z instrukcją wydłużenie wzoru na obu przodach ale nie wiem jak połączyć i przyszyć na tył żeby kołnierz wyglądał estetycznie? Instrukcja dotycząca kołnierza dołączona do wzoru jest dla mnie mało czytelna. Pozdrawiam Wanda
07.09.2020 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Witaj Wando! Szalowy kołnierz zszywasz następująco: skosy na górze przodów zszywasz razem (pamiętaj, aby szew znalazł się na lewej stronie robótki po wyłożeniu kołnierza). Te proste, pionowe części od ramienia do góry (do początku skosu) o dł. 7-8 cm (w zależności od rozmiaru) doszywasz do dekoltu tyłu (14-17 cm, zależy od rozmiaru). Powodzenia!
08.09.2020 - 20:09
Oddlaug Klokset ha scritto:
Jeg har delt av for ermehull, og fortsetter oppover med mønsteret. Kan ikke se at det skal felles fremme, slik at det blir skrått (for hals), men det ser slik ut på bildet. Jeg tenker at jeg gradvis må felle av ca halvparten av mønsteret A1b opp mot skulderen..??
03.08.2020 - 08:27DROPS Design ha risposto:
Hej, nej forstykket skal strikkes lige op, så du får en sjalskrave. God fornøjelse!
06.08.2020 - 13:12
Gry Langdalen ha scritto:
Hei det må da være en feil i oppskriften på denna jakka, str.xs,L,xL. Når du kommer til ryggen 84 m, så burde vel mønster deretter gå motsatt rekkefølge? Å der mangler en bord eller noe for jeg sitter igjen med 6masker for mye på første runde
06.07.2020 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Hej Gry, Str L stemmer med antal masker, hvilken størrelse strikker du?
07.07.2020 - 13:52
Teresa ha scritto:
Could I knit this beautiful jacket with straight needles instead of round? Because of the pandemia the knitting store is closed. Thank you.
01.07.2020 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Dear Teresa. Yes, you can. You can check how to do it in this lesson: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=13&cid=19 Happy knitting!
01.07.2020 - 20:30
Rosalia Vancardo ha scritto:
Buon pomeriggio, de did o avere maggiore informazione in merito ai diagrammi del modello Free Flow, non mi è chiaro quali diagrammi vanno ripetuto nella prima parte del lavoro fino allo scalfo, non avendo una foto di tutto il cardigan, dietro e avanti,spero di essere stata chiara, in attesa di una Vs risposta, buon lavoro. Rosalia Vancardo
05.06.2020 - 14:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rosalia. Deve lavorare il diagramma A.1a ai due lati del lavoro (quindi p.es per la taglia XS sulle prime e sulle ultime 21 m). Poi deve lavorare i diagrammi A2 e A3 Sul numero di maglie indicato nel testo, a seconda della taglia. Buon lavoro!
05.06.2020 - 19:37
Free Flow#freeflowcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lungo lavorato ai ferri con collo a scialle in DROPS Bomull-Lin o DROPS Paris. Lavorato con motivo traforato. Taglie: XS–XXL.
DROPS 213-18 |
|||||||||||||||||||
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4 (il diagramma A.4 si applica alle maniche). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo avanti e indietro con i ferri circolari fino allo scalfo. Poi intrecciare le maglie per gli scalfi a ogni lato e lavorare il davanti e il dietro in modo separato. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. CORPO: Avviare 169-189-195-225-231-251 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 5 mm con Bomull-Lin o Paris. Lavorare 2 coste a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare il ferro successivo per le diverse taglie come segue: Taglie XS, L, XL: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1a sulle 21-28-28 maglie successive (= 3-4-4 ripetizioni di 7 maglie), 4-3-2 maglie diritto, A.2 sulle 12-24-24 maglie successive (= 1-2-2 ripetizioni di 12 maglie), A.3 sulle 6-6-6 maglie successive (= 1 ripetizione di 6 maglie), 4-3-5 maglie diritto, inserire qui un segnapunti (= a lato), 3-2-4 maglie diritto, A.2 sulle 60-84-84 maglie successive (= 5-7-7 ripetizioni), A.3 sulle 6-6-6 maglie successive (= 1 ripetizione), 4-3-5 maglie diritto, inserire qui un segnapunti (= a lato), 3-2-4 maglie diritto, A.2 sulle 12-24-24 maglie successive (= 1-2-2 ripetizioni), A.3 sulle 6-6-6 maglie successive (= 1 ripetizione di 6 maglie), 5-4-3 maglie diritto, A.1a sulle 21-28-28 maglie successive (= 3-4-4 ripetizioni), 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Taglie S, M, XXL: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1a sulle 21-21-28 maglie successive (= 3-3-4 ripetizioni di 7 maglie), 4-3-2 maglie diritto, A.2 sulle 24-24-36 maglie successive (= 2-2-3 ripetizioni di 12 maglie), 3-5-4 maglie diritto, inserire qui un segnapunti (= lato), 2-4-3 maglie diritto, A.2 sulle 72-72-96 maglie successive (= 6-6-8 ripetizioni), A.3 sulle 6-6-6 maglie successive (= 1 ripetizione di 6 maglie), 3-5-4 maglie diritto, inserire qui un segnapunti (= lato), 2-4-3 maglie diritto, A.2 sulle 24-24-36 maglie successive (= 2-2-3 ripetizioni), 5-4-3 maglie diritto, A.1a sulle 21-21-28 maglie successive (= 3-3-4 ripetizioni), 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Tutte le taglie: Alla fine del 1° ferro, è stata diminuita 1 maglia in ogni ripetizione di A.1a sul ferro (= 6-6-6-8-8-8 maglie diminuite in totale) = 163-183-189-217-223-243 maglie. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Ora lavorare A.1b su ogni ripetizione di A.1a e lavorare il motivo come prima sulle maglie rimaste sul ferro. NOTA! Sul 5° ferro di A.2 lavorare una maglia in più prima della 1° maglia del diagramma (applicato alla prima volta che il diagramma viene lavorato dopo le maglie del bordo sul davanti e dopo il segnapunti ai lati). Sul 15esimo ferro di A.3 lavorare 1 maglia a diritto in meno dopo l’ultima maglia del diagramma (applicato prima del segnapunti ai lati e prima delle maglie del bordo sul davanti sinistro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro, intrecciare 2 maglie a ogni lato, cioè 1 maglia a ogni lato del segnapunti laterale. Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 71-81-85-93-97-107 maglie. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 2-1-3-1-3-2 maglie diritto, lavorare il motivo come prima sulle 66-78-78-90-90-102 maglie successive, 1-0-2-0-2-1 maglia diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm, non iniziare più il motivo traforato in verticale (in questo modo le maglie del collo non vengono intrecciate al centro della lavorazione di un motivo traforato). Alla fine del motivo traforato, continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare le 21-21-23-23-25-25 maglie centrali per il collo, e finire ogni spalla in modo separato. Sul ferro successivo dal collo, intrecciare 1 maglia = 24-29-30-34-35-41 maglie. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, intrecciare tutte le maglie. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI DESTRO: = 44-49-50-60-61-66 maglie. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.1b sulle 18-18-18-24-24-24 maglie successive, 4-4-3-3-2-2 maglie diritto, lavorare il motivo come prima sulle 18-24-24-30-30-36 maglie successive, 2-1-3-1-3-2 maglie diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro, intrecciare le prime 24-29-30-34-35-40 maglie per la spalla, poi lavorare sulle ultime 20-20-20-26-26-26 maglie come prima. Continuare con il motivo traforato e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il bordo misura 7-7-7-7-8-8 cm dalla spalla. All’inizio dei 3-3-3-4-4-4 ferri successive dal rovescio del lavoro, intrecciare le prime 5 maglie = 5-5-5-6-6-6 maglie rimaste. Intrecciare senza stringere le ultime maglie sul ferro successivo dal rovescio del lavoro. DAVANTI SINISTRO: = 44-49-50-60-61-66 maglie. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 1-0-2-0-2-1 maglie diritto, lavorare il motivo come prima sulle 18-24-24-30-30-36 maglie successive, 5-5-4-4-3-3 maglie diritto, A.1b sulle 18-18-18-24-24-24 maglie successive, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo. Quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal diritto del lavoro, intrecciare le prime 24-29-30-34-35-40 maglie per la spalla, poi lavorare sulle ultime 20-20-20-26-26-26 maglie come prima. Continuare con il motivo traforato e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il bordo misura 7-7-7-7-8-8 cm dalla spalla. All’inizio dei 3-3-3-4-4-4 ferri successive dal rovescio del lavoro, intrecciare le prime 5 maglie = 5-5-5-6-6-6 maglie rimaste. Intrecciare senza stringere le ultime maglie sul ferro successivo dal diritto del lavoro. MANICA: Avviare 35-35-37-39-41-41 maglie con i ferri a doppia punta n° 5 mm con Bomull-Lin o Paris. Lavorare 2 coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 5,5 mm. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare il motivo come segue: 13-13-14-15-16-16 maglie diritto, A.4 (= 9 maglie), 13-13-14-15-16-16 maglie diritto. Lavorare il motivo in tondo come segue. Quando il lavoro misura 8-8-8-9-9-9 cm, aumentare 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo circa ogni 4-3½-3-2½-2½-2 cm 10-11-12-13-13-15 volte in totale = 55-57-61-65-67-71 maglie. Quando la manica misura 43-41-40-39-39-36 cm, non iniziare più il motivo in verticale (in questo modo le maglie della manica non vengono intrecciate al centro della lavorazione di un motivo traforato). Continuare in tondo a maglia rasata. Quando la manica misura 48-46-45-44-44-41 cm, intrecciare tutte le maglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le spalle a punto maglie all’interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio sul corpo e all’interno del bordo di chiusura sulla manica. Cucire il collo al centro dietro e cucirlo al collo. Chiudere e intrecciare. Il filato Bomull-Lin diventa più regolare dopo il lavaggio. Alla fine della lavorazione, mettere il capo a bagno e portarlo alla misura corretta – vedere lo schema, e lasciarlo asciugare in piano. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #freeflowcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.